PASSEGGIATE A LEVANTE Val Cerusa

Cascatella in uno dei torrenti della Val Cerusa - Small waterfall in a Cerusa Valley river
Cascatella in Val Cerusa, una delle valli più ricche d’acqua della Liguria.
Small waterfall in Cerusa valley, Liguria, Italy

Il torrente Cerusa, nell’omonima valle, ha origine anche da alcuni rii del Bric del Dente e sfocia a Voltri dopo aver percorso circa 9 km tra i versanti dei monti Reixa e Tardia. La particolare conformazione delle pareti rocciose strette e ripide delle valle e la climatologia del luogo hanno garantito un flusso costante di acqua nel torrente con una buona forza idraulica, per cui sin dai tempi remoti sono state attive molte cartiere. La più antica – quella di San Gorgio – risale al 1580 ed è ancora funzionante. La carta, prodotta con il nome “Genova” era famosa e ricercata a livello internazionale.

Cerusa river, in the Cerusa valley, originates also from some the rivers and flows fro Bric del Dente at goes the Voltri sea after about 9 km from among the slopes of Reixa and Tardia mountains. The special shape of the narrow and steep cliffs of the valley and the climatology of the area have ensured a steady flow of water into the river with a good hydraulic power, and since very ancient times many paper mills have been active. The oldest – that of Saint George – dates back to 1580 and is still working. The paper, produced under the name “Genoa” was famous and sought after internationally.

PASSEGGIATE A LEVANTE Val Cerusa

Val Cerusa

La Val Cerusa è una valle genovese e Fiorino, che deve il suo nome alle molte varietà di fiori, è il centro più importante. È ai piedi dei monti del Beigua e, pur esssendo non molto distante dal mare, presenta caratteristiche simili agli ambienti alpini.
I fenomeni di erosione, caratteristici del Parco del Beigua, hanno creato un paesaggio particolare spesso impervio ed hanno mantenuto il torrente in un ambiente naturale, sorvolato da diverse specie di uccelli nel periodo del loro sorvolo stagionale.

The Cerusa valley is a Genoese valley and Fiorino, which owes its name to the many varieties of flowers, is the most important center. It is at the foot of the Beigua mountains and although not far from the sea, has characteristics similar to alpine environments.
The erosion, characteristic of Beigua Park, have created a special landscape, often inaccessible, and have kept the river in a natural environment, overflown by several species of birds during the overflight of the season.

 

PASSEGGIATE A LEVANTE Trail e Cammino di Santa Croce 2010 (zona Case Becco – Case Cornua)

Documents from an era: Knebworth 1976 Festival… Waiting for the ROLLING STONES

Just to go sometime out of Liguria….




…Queste e altre fotografie  fatte dagli autori e scansionate da diapositive originali dell’epoca e molto altro

nel libro “MEMORIE BEATLESIANE e dintorni”…

https://www.facebook.com/pages/Memorie-Beatlesiane-e-dintorni-by-Rita-Tunes-Enrico-Pelos/466043970185353

ebook http://goo.gl/vLXbiA
copertina a colori e foto in Bianco/Nero http://goo.gl/1dmYNS
tutto a colori http://goo.gl/0gp2FIwww.enricopelos.itwrite to the Enrico Pelos

http://www.enricopelos.it

PASSEGGIATE A LEVANTE Mareggiata a Deiva – Deiva sea-storm

passeggiata deiva framura - deiva framura itinerary
La passeggiata da Deiva a Framura "35 Lungo i boschi da Deiva a Framura passando per Punta Apicchi" del libro "Passeggiate a Levante" - The hiking "35 Along the woods from Deiva to Framura also going to Punta Apicchi" from the book "Passeggiate a Levante" (Walking and Hiking in Eastern Liguria) from Deiva to Framura

Attraversare il ponte sul fiume di Deiva entrando nel comune di Framura (curiosamente quasi tutti pensano di essere a Deiva ma oltre il ponte fa parte del Comune di Framura, attenzione però perchè i vigili di Deiva hanno la delega per fare le multe anche a Framura…) e proseguire verso il campeggio Framura. Poco prima della galleria prendere la salitina sulla sinistra di fronte alla casa rossa.
Si sale rapidamente su sentiero dilavato e dopo aver superato il punto soprastante il campeggio con una bella vista panoramica si prosegue fino ad incontrare una grande sterrata. Si gira quindi a destra (se si sale a sinistra si torna giù a Deiva facendo un piccolo anello) e si prosegue sempre sulla sterrata in mezzo al bosco e alla macchia mediterranea.
Arrivati ad un piccolo spiazzo con tavolo da picnic noterete, sulla destra, l’indicazione per Punta Apicchi. Se avete tempo andateci, sono pochi minuti ed arriverete in breve al giardinio botanico (abbandonato…) con bella area con tavoli picnic e panorama. Continuando sulla sterrata si arriva in breve in vista delle frazioni di Framura e della sua bella e panoramica costa. Si scende quindi sulla strada asfaltata e si arriva a visitare alcune delle frazioni che meritano una visita. Scendendo verso il mare si arriva alla stazione, dove si può anche proseguire per la caratteristica spiaggia di Vandarecca o per il piccolo scalo davanti allo scoglio di Ciamia (il più grande della Liguria) e si può prendere il treno per il ritorno o risalire il percorso di andata.  

vai alla mappa sat dell’itinerario / go to the sat map of the itinerary
http://it.wikiloc.com/wikiloc/spatialArtifacts.do?event=view&id=866735&measures=off&title=off&near=off&images=off&maptype=S

%d bloggers like this: