Passeggiate a Levante TREES – ALBERI I

Faggete, quercete, leccete, castagneti, ci sono spesso alberi, tanti alberi, tanto verde, lungo le passeggiate e le escursioni nel levante ligure…

Beech forests, oak groves, holm oaks, chestnut, there are often trees, lots of trees, lot of green, along the walks, hikes and treks in the Eastern Liguria …

Lungo la Passeggiata da Levanto a Monterosso
Along the hike from Levanto to Monterosso

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

Lungo la Passeggiata verso il Monte Penna
Along the hike towards Penna mount

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

 

Lungo l’Itinerario Storico Colombiano
Along the Christopher Columbus Historical Route

 

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

 

 

Lungo la Passeggiata da Lerici a Montemarcello
Along the hike from Lerici to Montemarcello

 

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Passeggiate a Levante VAL GRAVEGLIA Lungo il Sentiero Carsologico

Passeggiate a Levante VAL GRAVEGLIA la passeggiata del Sentiero Carsologico con uno dei grandi panorami sui tanti paesi e paesini della valle e della costa ligure dai suoi monti… fino al mare… al promontorio di Portofino… alle Alpi Marittime…

Graveglia Valley One of the great views on the many towns and villages of the valley and the Ligurian coast from its mountains … to the sea … the promontory of Portofino … to the Maritime Alps …

SENTIERO CARSOLOGICO della VAL GRAVEGLIA

Luoghi Abbandonati VAL GRAVEGLIA Casone in pietra nei pressi dei prati del monte Chiappozzo. Antico rifugio utilizzato dai pastori durante il periodo della transumanza. Nel tempo i rovi stanno aggredendo e avviluppando la costruzione abbandonata…

Graveglia Valley, one of the ancient stone houses near the meadows of Mount Chiappozzo used as shelter by shepherds during the transhumance period. Over the years, the brambles are attacking and engulfing the abandoned construction …

SENTIERO CARSOLOGICO della VAL GRAVEGLIA

VAL GRAVEGLIA Prodotti tipici dell’artigianato in legno della valle in una composizione in una finestra di uno degli ospitali agriturismi della zona che si ringrazia per la ripresa.

Graveglia Valley wooden crafts Local products of the valley in a composition on a window of the hospitable farms in the area whom I thank for the permit to take the photo.

SENTIERO CARSOLOGICO della VAL GRAVEGLIA

 

more on

>   SITEPUBLICATIONS

MIRACOLO A CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA il nuovo romanzo di Ippolito Edmondo Ferrario

Forse per la prima volta, a quanto mi risulta, un fotografo di Liguria è descritto in un romanzo che si svolge in terra ligure.
L’autore è l’amico Ippolito Edmondo Ferrario, che ringrazio per l’avermi inserito tra il “cast” dei personaggi del libro, e che così mi introduce:

“All’imbrunire, un uomo di età indefinibile … scendeva silenzioso dalle montagne che sovrastavano Castelvecchio di Rocca Barbena. Vestiva come un cacciatore, con una camicia colore della macchia mediterranea, accoppiata a pantaloni mimetici con ampi tasconi e scarponi da trekking che avevano macinato chilometri. Al collo portava una macchina fotografica Nikon. Si muoveva con naturalezza, saltando fra rovi, cespugli, arbusti, in una specie di danza che conosceva solo lui e gli animali del bosco abituati a quelle pendenze. Di tanto in tanto si fermava, osservava l’orizzonte e rimaneva come in ascolto. Quando il suo istinto glielo suggeriva, scattava qualche foto e riprendeva il cammino. Era Enrico Pelos, ma per tutti era Pelos il Selvadego, fotografo genovese conoscitore di tutte le montagne liguri e della gente che le abitava. Diverse persone, specie nei paesi di montagna, asserivano di averlo visto più di una volta, di conoscerlo personalmente, ma in realtà erano davvero pochi ad averlo avvicinato. …

miracolo a castelvecchio di rocca barbena_locandina

… Discreto e riservato, si era guadagnato l’appellativo di Selvadego proprio per la sua capacità di trascorrere più giorni sulle montagne senza avere rapporti con altri uomini, vivendo nella più totale solitudine e imitando nell’immaginario collettivo la figura dell’homo selvadego. Cibandosi di castagne, frutti di bosco e di quello che la natura offre, Pelos il Selvadego poteva vivere nel più completo isolamento anche per più settimane di seguito, diventando tutt’uno con l’ambiente naturale. Dormiva con il suo sacco a pelo in una piccola tenda, ma a volte, nelle belle e miti sere d’estate anche all’aperto, senza avere mai timore che gli potesse capitare qualcosa. Pelos il Selvadego considerava le montagne la sua prima casa, la sua naturale dimora al contrario della sua casa di Genova, un appartamento all’interno di un condominio. La vita cittadina gli stava stretta, gli toglieva l’ossigeno, si sentiva come un animale in gabbia e lo costringeva a prendere il suo pesante zaino per partire verso le montagne. L’idea di viaggiare, di andare tra i boschi e dimenticare per un po’ di tempo la città gli rendeva leggero il cuore, lo sanava da tutto”…

Ippolito si è fatto prendere un po’ la mano in modo simpatico … non è che girassi i monti proprio così … però però ci è andato vicino… e ha colto l’essenza del mio fotografare da “Selvadego”.

Grazie Ippolito.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Luoghi Abbandonati I FORTI DI GENOVA

Alle spalle di Genova sono stati costruiti dei giganti di pietra: sono I Forti, alcuni dei
quali di dimensioni imponenti. Alcuni sono utilizzati ma altri sono ancora oggi dei Luoghi Abbandonati…

In the mainland of the city of Genoa were built some stone giants: they are The Forts, some of the
which are of massive proportions. Some are used but others are still Abandoned Places …

FORTE DIAMANTE (672 m s.l.m.).
Restaurato parzialmente e raggiungibile facilmente da diversi sentieri è oggi uno dei forti abbandonati (ma chiuso) della città di Genova.
Partially restored and of easy access from different paths is one of the abandoned forts (but closed) of the city of Genoa.

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

FORTE BEGATO (472 m s.l.m.)
E’ costato miliardi l’averlo restaurato
dopodiché … è stato abbandonato…

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

FORTE SAN MARTINO (88 m s.l.m. costruito tra il 1820 e il 1832)
State pensando ad un forte immerso nella giungla tropicale?
No, è il forte di San Martino in piena Genova, zona centrale.

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

FORTE FRATELLO MINORE (622 m s.l.m.)
Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
Fratello Minore Fort (Younger Brother) was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo.

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Luoghi Abbandonati COLONIA DI ROVEGNO

La colonia di Rovegno è una ex colonia estiva nel comune di Rovegno, nell’alta val Trebbia, lungo la famosa SS45, in provincia di Genova. Venne costruita tra gli anni 1933 e 1934 su progetto del famoso architetto Camillo Nardi Greco. Fu teatro di scontri e tragici episodi durante la 2a guerra mondiale

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA DI ROVEGNO

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA DI ROVEGNO

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA DI ROVEGNO

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA DI ROVEGNO

The colony of Rovegno was a former summer camp in the municipality of Rovegno, it is in the upper Trebbia valley along the famous SS45, in the province of Genoa. It was built between 1933 and 1934 and designed by the famous architect Camillo Nardi Greeco. It was also involved in tragic episodes during the World War II. It was then used again as a colony for several years until the sixties. It is an abandoned place since then, except for use, for a short period, of a floor for an astronomical observatory.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Passeggiate a Levante Da CROCEFIESCHI alle ROCCHE DEL REOPASSO

Da CROCEFIESCHI alle ROCCHE DEL REOPASSO
… ad un amico farà piacere vederle…
Crocefieschi è una bella località dell’entroterra genovese famosa per la tranquillità e le vacanze estive fin dall’800. Il toponimo indica chiaramente l’appartenenza, un tempo, di tutta questa zona alla potente famiglia dei Fieschi e che risale alla seconda meta del 1200.
Sin dai tempi remoti è stato luogo di passaggio di uomini e merci lungo una via del sale ed oggi tra le sue stradine, le sue case e la sua gente sembra far dimenticare veramente i problemi del vivere in città.
La località, che fa parte del Parco dell’Antola, è anche famosa perchè è il punto di partenza per una bella escursione che porta ad un particolare gruppo roccioso di conglomerato conosciuto come le Rocche del Reopasso (o Reo Passo 941 s.l.m.), dalla conformazione molto particolare. Il sentiero, che in alcuni tratti richiede attenzione, è famoso soprattutto tra gli appassionati di arrampicata per le varie pareti come le Biurche o l’Anchise.
Le rocce formano composizioni a volte singolari e che hanno dato origine a nomi con particolari toponimi come ad es. la “Carrega del Diavolo”, a volte sconosciute e che possono comparire solo in determinate condizioni di luce, come ad esempio “Il Volto del Reopasso”.
Andateci in una bella giornata di sole per apprezzare gli ampi panorami che spaziano fino al mare e che ne fanno un posto unico ed uno dei più interessanti della Liguria.

CROCEFIESCHI

Passeggiate a Levante Da CROCEFIESCHI alle ROCCHE del REOPASSO

Il Santuario di N. S. della Guardia, all’inizio della passeggiata.

Passeggiate a Levante Da CROCEFIESCHI alle ROCCHE del REOPASSO

Il bivacco Città di Busalla, costruzione di legno con stufa.

Passeggiate a Levante Da CROCEFIESCHI alle ROCCHE del REOPASSO

Panoramica dal sentiero con vista sulla Biurca

Passeggiate a Levante Da CROCEFIESCHI alle ROCCHE del REOPASSO

Crocefieschi is a beautiful village, near Genoa, famous for its tranquility and the summer holidays since 800. The name clearly indicates the ownership, at one time, of the whole area to the powerful family of Fieschi and that dates back to the second half of 1200.
Since ancient times it was a place of passage of people and goods along a salt road and today along its streets, its houses and its people you can really forget the problems of living in the city.
The resort, which is part of the Antola Park, is also famous because it is the starting point for a hike that leads to a particular group of rocky conglomerate known as the Reopasso Rocks (or Reo Passo 941 above sea level), of a very special form. The path, which in some parts requires attention, is most famous among fans of climbing for the walls known as Biurche or Anchises.
The rocks form compositions sometimes unusual and that have given rise to special names such as. the “Chair of the Devil”, sometimes unknown and can only appear in certain lighting conditions, such as “The Face of Reopasso”.
Go there on a nice sunny day to appreciate the wide panorama also to the sea, making it a unique and one of the most interesting of Liguria.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Passeggiate a Levante PRIMAVERA I

Passeggiate lungo alcuni degli ititineari o escursioni descritti nel libro… a vedere le fioriture dei narcisi al Pian della Cavalla… da Fontanigorda al Bosco delle Fate caro al poeta Caproni e al Monte Gifarco… al monte Antola da Bavastrelli… al monte Antola da Casa del Romano…


Walking or hiking along some of ititinearies described in the book … to see the blooms of daffodils at Pian della Cavalla … from Fontanigorda to the Fairy Forest and to Mount Gifarco … to Mount Antola from Bavastrelli … to Mount Antola from Casa del Romano …

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Lungo la Passeggiata al monte Antola da Bavastrelli
Along the hike to Mount Antola from Bavastrelli

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Lungo la Passeggiata al monte Antola da Casa del Romano
Along the hike to Mount Antola from Casa del Romano

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Lungo la Passeggiata alle fioriture dei narcisi al Pian della Cavalla
Along the walk to the blooms of daffodils at Cavalla Plain

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Panorama dalla Passeggiata da Fontanigorda
Panorama from the walk from Fontanigorda

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

Questa villa, in stile inglese Tudor, venne costruita dopo un viaggio a Londra nel 1851, dal marchese Carlo Cusani e dal marchese Orso Serra. I lavori, sul fondovale del Rio Comago, durarono circa dieci anni.
Oggi grazie al collaborativo accordo fra i diversi comuni interessati la villa è stata ristrutturata e con il suo parco è diventata uno dei posti più belli e interessanti aperti al pubblico appena fuori la città di Genova, con prati all’inglese, laghetti e cascatelle, cigni e ortensie, abeti rossi ed olmi e molte altri fiori e piante.
Ma ci fu un tempo, che per molti anni la villa fu un luogo abbandonato ed ecco alcune foto di com’era…

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

This villa, in the English Tudor style, was built after a trip to London by the Marquis Carlo Cusani in 1851, and by the Marquis Orso Serra. The work, in the valley of the Comago river, lasted about ten years.
Today, thanks to the collaborative agreement between the different municipalities concerned, the villa has been renovated and with its park has become one of the most beautiful and interesting places open to the public just outside the city of Genoa, with lawns, ponds and waterfalls, swans and hydrangeas, spruce and elm and many other flowers and plants.
But there was a time which for many years the house was an abandoned place and here are some photos about how it was …

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

more on

>   SITEPUBLICATIONS

GENOVA IN LUTTO

collisione nave messina contro torre controllo porto genova - messina ship destroyed genoa harbour master - ph enrico pelos

La notte del 7 maggio 2013, alle 23 circa, una nave della linea Messina urtava, per cause ancora da accertare, la torre di controllo del porto di Genova facendola crollare completamente e causando la morte e il ferimento di molte persone…

On the night of May 7, 2013 at about 11pm a ship of the Messina line bumped, for reasons yet to be verified, the control tower of the harbour of Genoa making it completely collapsed, killing and injuring many people …

Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

Lungo uno degli itinerari che porta dalla Val Graveglia al monte Zatta nei pressi dell’Alta Via dei Monti Liguri…

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

Ristorante abbandonato nei pressi della Colonia della Fondazione Devoto

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

Along one of the routes leading from the Graveglia Valley to Mount Zatta along the Liguria Mountains High Way trekking.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

LA BATTAGLIA DI LOANO – RIEVOCAZIONE STORICA 1998

Nel settembre 1998 giunsero a Loano i più rappresentativi gruppi europei di re-enactment (rievocazione storica) per l’appuntamento della famosa battaglia.
Dopo aver girato per le vie del centro con accampamenti e situazioni diverse che rievocavano la vita dei soldati dell’epoca come accampamenti, turni di guardia e altro sono salito sulle alture tra Balestrino, Toirano e Loano, appena sopra Castelvecchio di Rocca Barbena e poco distante dal Santuario per assistere all’imponente rievocazione preparata da molti gruppi in costume provenienti da diverse regioni italiane, da paesi esteri e da abitanti delle zone circostanti. I gruppi dall’estero da Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Malta, Repubblica
Ceca, Austria, Slovacchia.

La battaglia di Loano venne combattuta il 23 e 24 novembre 1795. L’esercito francese, comandato dal generale Andrea Massena composto da 40.000 uomini, sconfisse l’Austria, con 30.000 soldati e il Regno di Sardegna con 12.000 alleati.

Il campo di battaglia era molto esteso e andava da Boissano, Borghetto Santo Spirito, Zuccarello, Bardineto, dove gli austriaci opposero una strenua resistenza. La battaglia durò 5 giorni dando ai francesi un importante base che sarà utilizzata nell’aprile 1796, durante la battaglia di Montenotte, dal generale Napoleone Bonaparte e il generale Massena divenne l'”Eroe di Loano”.
Altre foto su http://www.enricopelos.it/
(… e chissà… qualcuno si potrebbe riconoscere nelle foto…)

Uno dei campi di battaglia
One of the battlefields

LIGURIA Rievocazione storica BATTAGLIA DI LOANO 1998

Diversi soldati in uniforme
Different soldiers with their uniforms

LIGURIA Rievocazione storica BATTAGLIA DI LOANO 1998

Una coppia in posa… prima della battaglia…
A couple posing … before the battle …

LIGURIA Rievocazione storica BATTAGLIA DI LOANO 1998

Il comandante in capo: il Generale Massena
The commander-in-chief: the General Massena

LIGURIA Rievocazione storica BATTAGLIA DI LOANO 1998

Un soldato lungo il sentiero che porta ai campi di battaglia.
A soldier along the path that leads to the battlefields.

LIGURIA Rievocazione storica BATTAGLIA DI LOANO 1998

Gruppo di “contadini” in posa… prima della battaglia…
Group of “peasants” posing … before the battle …

LIGURIA Rievocazione storica BATTAGLIA DI LOANO 1998

In September 1998, they came to Loano the most representative European re-enactment groups for the appointment of the famous battle.
After touring the streets of downtown camps with different situations and situations of the soldiers who recalled the era, such as camps, guard duty and other I went up to the hills among Balestrino, Toirano, Loano, just above Castelvecchio di Rocca Barbena and not far from the sanctuary to witness the impressive re-enactment prepared by many groups in costume from different Italian regions, from foreign countries and from local residents. The groups from abroad where France, Germany, Holland, England, Malta,
Czech, Austria, Slovakia.

The Battle of Loano was fought on 23 and 24 November 1795. The French army, commanded by General Andrea Massena composed of 40,000 men, defeated Austria, with 30,000 soldiers and the Kingdom of Sardinia with 12,000.

The battlefield was very extensive and ranged from Boissano, Borghetto Santo Spirito, Zuccarello, Bardineto, where the Austrians put up a fierce resistance. The battle lasted five days, giving the French an important base that will be used in April, 1796, during the Battle of Montenotte, by General Napoleon Bonaparte and the General Massena became the “Hero of Loano”.

More photos at http://www.enricopelos.it/
(… and who knows … you might recognize someone in the photos …)

 

 

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Luoghi Abbandonati – Abandoned Places INTERVISTA

INTERVISTA pubblicata su “Il Nuovo Levante” e per la quale ringrazio la giornalista Claudia Sanguineti.

Interview published in “Il Nuovo Levante” and for which I thank the journalist Claudia Sanguineti.

intervista di claudia sanguineti su giornale nuovo levante su luoghi abbandonati di enrico pelos

more on

>   SITEPUBLICATIONS

1o Maggio Festa dei Lavoratori

E’ la festa dei tanti che ogni giorno, con il loro lavoro contribuiscono a far andar avanti tutto… a far girare il mondo…

Pescatori…
Pescatore al largo della Liguria di Levante
Fisherman off the eastern Liguria

1o MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI

Pastori…
Pastore delle Alpi Liguri durante la transumanza
Ligurian Alps sheperd in the transhumance season

1o MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI

Vignaioli…
Vignaiolo delle 5 Terre sul trenino per la raccolta dei grappoli d’uva.
Winemaker of the 5 Terre on the train to collect the grapes.

1o MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI

Artisti…
Scultore della Pietra del Finale

Sculptor with the Finale Stone

1o MAGGIO FESTA DEI LAVORATORI

…e tanti, tanti altri….
…and many, many more…

more on

>   SITEPUBLICATIONS

%d bloggers like this: