Genova… skyline…

…Il panorama di Genova è andato cambiando negli ultimi anni…

sito

Genova… i vigneti di Coronata…

… Vigneti di Coronata…

Il “Bianco di Coronata” era un tempo assai famoso… oggi non se ne trova quasi più… ma qualcuno coraggioso tenta con nuovi vigneti di allargare la ristretta produzione….

sito

Genova… il Ponte di Genova è quasi pronto…

… il Ponte di Genova o Ponte Genova San Giorgio, o Ponte Piano o Ponte sul Polcevera che dir si voglia… è quasi pronto…

sito

Gian Paolo Rosmino… Curzio Malaparte giornalista scrittore regista eclettico discusso e controverso… se n’è andato oggi 19 luglio… del 1957…

              Dal libro “Gian Paolo Rosmino Divo del muto”

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

Gian Paolo Rosmino… Giulia Maria Crespi la fondatrice del FAI se n’è andata… oggi 19 luglio 2020…

GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO DI ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINO

Dal libro “Gian Paolo Rosmino Divo del muto”

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate a Levante… L’ITINERARIO STORICO COLOMBIANO

La casa di origine della famiglia Colombo…
Lastricato lungo l’ìtinerario… sotto la cappelletta al tramonto …
La cappelletta al Cornua…

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l’intero complesso delle fortificazioni di Genova o l’itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. – 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. 

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

Luoghi Abbandonati… BALESTRINO Il Borgo Abbandonato…

Balestrino Luogo Abbandonato… oggi…

Le origini di Balestrino risalgono all’anno 1000…
Il borgo medievale abbandonato, si dispone attorno al castello dei Del Carretto di Balestrino…

Le vecchie case dei contadini ormai senza finestre sembrano occhi sbarrati sulla valle…
Le porte, quelle rimaste, ondeggiano su cardini arrugginiti e scricchiolano sbattute dal vento…

Qualche parete, tra quelle rimaste in piedi, biancheggia al sole estivo…
Si intravedono caminetti vuoti e spenti…

sito

Passeggiate al Ponente… PEAGNA di CERIALE la frazione della Rassegna dei Libri di Liguria

Peagna è una piccola frazione di Ceriale (Sv) incastonata tra monti percorribili da molti sentieri e con splendidi panorami sul mare e sulla costa. Una di queste pescursioni conduce anche al Santuario di Balestrino ed un altro ad antichi forti.
Essa è la località dove, tra le altre cose, viene organizzata ogni anno, dall’”Associazione degli Amici di Peagna”, la “Rassegna dei Libri di Liguria”. L’associazione è stata condotta sin dalla fondazione e per molti anni dalla guida esperta del Prof. Gallea, una delle più preparate “memorie storiche” della Liguria, ma non solo.

Per alcuni anni ho partecipato collaborando all’organizzazione con Gian Carlo (Ascoli) con la creazione di un sito e la preparazione delle prime elaborazioni informatiche e digitali per l’web delle fotografie di molte serate. Ho partecipato ad alcune serate anche come espositore di mostre fotografiche a tema con mie fotografie e slideshow multimediali. Per questo ed altri motivi nel 2008 sono stato nominato, “Socio Onorario”. In una delle serate in cui fui anche uno dei relatori, conobbi ed apprezzai il bravissimo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario con il quale diventammo amici al punto che mi volle far diventare uno dei protagonisti di un suo bel romanzo nel quale mi descrisse molto bene.
Queste e molte altre cose mi sono venute in mente quando, oggi dopo molti anni, sono tornato a passeggiare per le stradine della frazione fino ad arrivare all’auditorio ora intolato a Gian Carlo e dove ho conosciuto anche molti “Amici” come Beppe Rizzo, Craviotto, il Prof. Benzi per citarne solo alcuni dei quali ho un bel ricordo.

 

 

la panchina rosa

il B&B

l’auditorium dedicato al caro amico Giancarlo Ascoli che ci ha visto tante volte insieme.

Ciao Giancarlo e Ferdinanda.

Questi pensieri e fotografie come piccolo contributo alla conoscenza di un piccolo Borgo di Liguria che mi ha dato tante e mozioni. E come a me a tanti altri prima di me. Con l’augurio che possa accadere, nonostante le brutte giornate di questo periodo di covid-19, per molte altre persone negli anni a venire.
Grazie Peagna.
Ciao Gian Carlo e Ferdinanda.



l’antica chiesa

panoramica dai monti

Scende la sera su Peagna. E’ notte in Liguria…

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

%d bloggers like this: