IL MULINO DI NEIRONE… Dintorni… altri mulini… altre storie… I

Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che aveva deciso di vivere fuori dalla grande città ed ecco che da una semplice ricerca storica, sul mulino ed i suoi lavori di restauro, l’interesse si è poi allargato alle molte altre realtà del territorio, e non solo ligure, già esplorato in molte occasioni dal punto di vista escursionistico. Questa è la storia di un rustico abbandonato che egli acquistò, facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle, quella di Neirone, un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagni….

Arrivare a Neirone Corsiglia e Roccatagliata…

L’acqua non fa più girare la ruota del mulino ma ha fatto scattare in me l’ingranaggio per far muovere quella del tempo alla ricerca di luoghi ed anche di documenti dell’epoca. Il libro prende quindi a spunto il Mulino di Neirone e la sua storia essendo uno degli ultimi mulini rimasti nella Val Fontanabuona di Genova in Liguria ancora con una grande ruota ma esplora e racconta con molte fotografie anche di altri mulini come quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, di Poggio Berni, etc. per illustrare la storia, per quelli ad acqua, a vento o eolici…

La Val Fontanabuona dove è situato Neirone è una delle valli più interessanti della città metropolitana di Genova. Fanno parte della valle i comuni di Carasco, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Moconesi, Orero, San Colombano Certenoli e Tribogna. Essa era un tempo un feudo della potente dinastia dei Fieschi e in molti sono passati in queste terre: le Armate di Napoleone, l’Esercito Piemontese, i Garibaldini e forse anche una parte dell’esercito di Annibale….

Il mulino è situato in un bel posto tra i monti liguri, con itinerari che attraversano le terre un tempo della potente famiglia genovese dei Fieschi ed è un invito a percorrere e raggiungere mete interessanti come l’IFF (Itinerario dei Feudi Fliscani) l’AV dell’AltaVia dei Monti Liguri, l’ISC Itinerario Storico Colombiano, la Via dell’Ardesia o del Pane, il 2G dei 2 Golfi, Barbagelata… il Caucaso… la Valle dei Mulini a Portofino e Paraggi… sull’Acquedotto Storico di Genova… in Tèra Brigašca…

Foto 18.
Un’antica cava di ardesia, uno dei luoghi abbandonati della Val Fontanabuona (con “modella”…).

continua…

enricopelos.it

https://linktr.ee/enricopelos

Author: Enrico Pelos

Landscape Environmental Urbex Photographer, Writer, Publisher

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: