
Tutti conoscono la spada nella roccia vicino alla famosissima abbazia cistercense di San Galgano, che per alcuni potrebbe essere proprio Excalibur quella di Galvano della leggenda di Re Artù…
Non molti conoscono però quella sulla cima del monte Gifarco che “domina” Fontanigorda in Val Trebbia in Liguria. Si raggiunge con una bella e facile passeggiata – tranne l’ultimo breve canalino che richiede un aiutino con le mani – che parte dal famoso Bosco delle Fate tanto caro al famoso poeta genovese di adozione Giorgio Caproni.
Arrivati in cima ci si può girare sui se stessi per lo spettacolare panorama che è uno dei più ricchi di cime che si possa avere in Liguria. Infatti si possono vedere i monti Roccabruna, Castellofante, Antola, Alfeo, Carmo e sulla Val d’Aveto il suo Groppo Rosso, il monte Bue, il Maggiorasca, l’Aiona e gira… gira… si arriva anche a vedere il mare….
Certamente si voleva richiamare l’antica storia ma chi l’ha messa sulla cima? Un “cavaliere” fontanigordese o foresto? Quando?… Non è facile scoprirlo… Non si trovano molte informazioni…