…Lilly Litte Maltese Trekking Dog has passed… on the film she walked with Rita & Enrico on the following Liguria Locations:
Passeggiata a Levante #13 Pian della Cavalla – Antola Park
Passeggiata a Levante #9 Forte puin – Forti di genova del Righi
Passeggiata a Levante #1 Alta Via dei Monti Liguri – Beigua Park
Passeggiate in Val Noci
Passeggiata Ceriale – Borghetto S.S. Castello Borelli (Luogo (ex) Abbandonato)
RigAntoCa Passeggiata Righi Antola Caprile
Ligurian Sea Coast
::
Photography & Shooting with Nikon Cameras: Enrico Pelos
Assembling Editing Direction : Enrico Pelos
Music : “A dog named Lilly” : Enrico Pelos
Sound Design with Keyboard Synth on Ableton Daw : Enrico Pelos
http://www.enricopelos.it
Category: Forti di Genova
Alle spalle di Genova sono stati costruiti dei giganti di pietra: sono I Forti, alcuni dei
quali di dimensioni imponenti. Alcuni sono utilizzati ma altri sono ancora oggi dei Luoghi Abbandonati…
–
In the mainland of the city of Genoa were built some stone giants: they are The Forts, some of the
which are of massive proportions. Some are used but others are still Abandoned Places …
Passeggiate a Levante ORA ANCHE EBOOK
Passeggiate a Levante della Liguria FORTI DI GENOVA III…
Itinerari fotografici… tra i forti di Genova…



Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Passeggiate a Levante della Liguria FORTI DI GENOVA II…
Itinerari fotografici… tra i forti di Genova…



Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Passeggiate a Levante della Liguria FORTI DI GENOVA I E CASTELLI…
Itinerari… tra i forti di Genova… i suoi castelli…



Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Passeggiate a Levante PERCORRERE I SENTIERI SUI MONTI III Lungo l’Alta Via dei Monti Liguri…
Fotografie dai monti e dai percorsi dei monti… dell’Alta Via dei Monti Liguri…





Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Passeggiate a Levante PERCORRERE I SENTIERI SUI MONTI II…
Panorami sui monti e dai percorsi dei monti…




Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
PAESAGGIO di LIGURIA di MARE di MONTE d’INTERNO di Enrico Pelos (2002) Slideshow nature relaxion music
Paesaggi di Liguria, paesaggi di mare e di monte e dell’interno panorami di albe e tramonti … Il tutto con una musica per relax, mindfulness e terapia forestale visiva…
Fotografie Fotoelaborazioni Testi: Enrico Pelos
Montaggio Slideshow: Enrico Pelos
Musiche: New Age Music del periodo del montaggio dello slideshow
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.lulu.com/spotlight/enricopelo
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39wq8NF https://bit.ly/39yfZA8
Vuoi una delle foto per la custodia del tuo cellulare? https://bit.ly/3fEVXHR
Vuoi una delle foto per la tua coffe mug? https://bit.ly/2PTWvi4
Passeggiate a Levante… ALTA VIA DEI MONTI LIGURI di Enrico Pelos (2000)
-DESCRIZIONE- Tanto tempo è passato, e dai “cassetti della memoria” riaffiorano lavori che credo possano essere ancora visti senza problemi da chi è interessato al paesaggio dei nostri monti di Liguria. Una proiezione in Power Point risalente ormai al “lontano” 2000 e convertita in video. E’ in bassa risoluzione. Certo, oggi siamo abituati all’HD e ai 4K ma a quel tempo i pc (ibm 486, pentium III… hard disk da 420 MB, 1 Gb..) non permettevano di far girare filmati complessi, per cui le foto erano “elaborate” in modo da non far venire il file troppo grande e di conseguenza molte immagini, effetti e dissolvenze, sono al passo con quanto si poteva fare con i pochi programmi di allora, e fanno ambientare il tutto nell'”atmosfera” di quel tempo. Lungo l’Altavia, o nei suoi pressi, si possono fare tanti incontri interessanti ed anche se alcuni luoghi sono ormai cambiati, come qualche paese che era abbandonato ed oggi è modernamente restaurato (ad es. Colletta di Castelbianco), o l’Abbazia di Tiglieto, altri sono rimasti simili ad allora come il borgo abbandonato di Balestrino, il borgo di Canate, o alcuni forti, e qualcuno saprà riconoscerli lo stesso. E poi lungo l’AV ci sono monti come il Saccarello, il Ramaceto il Toraggio, il Galero, il Beigua, l’Aiona, il Zatta, il Bue, il Maggiorasca, e molti altri, castelli come a Castelvecchio di Rocca Barbena, a Suvero o Calice al Cornovigilio, santuari di Montebruno, della Madonna del Lago, etc…, castelli, i laghi del Gorzente, di Osiglia, di Val Noci di Giacopiane, persone e lavori di antichi artigianati e tanto, molto altro. L’accompagnamento musicale contiene anche spazi di silenzio voluti e tra le altre musiche avevo inserito anche una parte di un brano, per gentile concessione, del gruppo genovese de La Rionda. Il cd/multimediale era stato preparato a seguito dell’uscita della guida ufficiale dell’Alta Via dei Monti Liguri del 1999 a cura dell’Unioncamere di Genova. Buona visione, buona lettura e buon ascolto. -DESCRIPTION- A long time has passed, and from the “drawers of memory” some works come out that I believe can still be seen by those interested in the landscape of our mountains of Liguria. A Power Point projection dating back to the “ancient” 2000 and converted into video. It is in low resolution. Of course, today we are used to HD and 4K but at that time PCs (ibm 486, pentium III … 420 MB hard disk, 1 Gb ..) did not allow any complex movies to run, so the photos were “elaborate” in order to have a lighter file and consequently many images, fading and other effects, are according to what could be done with the few programs of that time, and set the whole in the proper “atmosphere”. Along the AV, or in its vicinity, many interesting encounters can be made and even if some places have now changed, like some country villages that were abandoned and today have been modernly restored (eg Colletta di Castelbianco) or the Tiglieto Abbey, others are still the same as the ancient part of Balestrino, or the Canate village, but someone will recognize them anyway. And then along the AV there are mountains like the Saccarello, the Ramaceto the Toraggio, the Galero, the Beigua and many others, castles like in Castelvecchio di Rocca Barbena, in Suvero or in Calice Del Cornovigilio, sanctuaries, castles, the lakes of Gorzente, of Osiglia, of Val Noci, of Giacopiane, people and works of ancient craftsmanship and much, much more. The backing music also contains small silence parts and among the other music I had also included a part of a piece for kind courtesy of the La Rionda Genoese group. The multimedia/Ccd had been prepared following the release of the official guide of the Alta Via dei Monti Liguri in 1999 by the Unioncamere of Genoa. Have a nice vision, a good reading and a good listening.
Musiche di: Mark Adler Armand Amar Beethoven Enigma La Rionda Peter Kater Popul Vuh Trevor Jones & Randy Edelman (con Registrazione S.I.A.E.)
luoghiabbandonati-abandonedplaces
https://linktr.ee/enricopelosLUOGHI ABBANDONATI delle PASSEGGIATE A LEVANTE
Passeggiate a Levante GENOVA E LANTERNA BY NIGHT Notturno con luci
GENOVA E LA SUA LANTERNA
Notturno con luci
—
GENOA AND THE LIGHTHOUSE BY NIGHT
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
#genova #lanterna #liguria #photography #enricopelos #art #lighthouse #fari
Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA
Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA Luoghi abbandonati della Passeggiate a Levante
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
#fortidigenova #passeggiatealevante #enricopelos #luoghiabbandonati
Passeggiate a Levante FORTI DI GENOVA
Luoghi Abbandonati CAVA DI MONTE RATTI Archeologia Industriale
Questa cava è lungo uno degli itinerari dei Forti di Genova*, passando nei pressi si può arrivare infatti all’imponente e abbandonato forte Ratti, ed è servita per molti anni a produrre cemento. La produzione è cessata 30 anni fa e da allora si sono seguite molte ipotesi di riutilizzo…
Sullo sfondo il forte Richelieu e il mare di Genova.
* Itinerari dei Forti di Genova sono descritti in dettaglio sul libro “Passeggiate a Levante” a pag. 54
This quarry is along one of the hiking itineraries to the Forts of Genoa*, where you can get to the grand Ratti fort, and it was used for many years to produce cement. The production ceased 30 years ago and since then many where the projects for a land reuse …
In the background the Richelieu fort and the sea of Genoa.
*Itineraries to the Forts of Genoa are well described on the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria hikes) on p. 54
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #passeggiatealevante #enricopelos #paesiabbandonati #abandonedvillages #borghiabbandonati #frazioniabbandonate #ghosttowns #fortidigenova #genova #liguria #abandoned #ghost #cave dismesse #decay #derelict #archeologiaindustriale #industrial archeology #luoghidismessi
http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://www.passeggiatealevante.it
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (VIII)
MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (VII)
MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (VI)
MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (V)
MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (IV)
MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (III)
MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (II)
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
Luoghi Abbandonati – MUTE PRESENZE… A RICORDO… NEL GIORNO DELLA MEMORIA (I)
Mute presenze sparse per la Liguria rimangono ancora oggi a testimonianza della Seconda Guerra Mondiale: bunkers, casematte, casermette etc…
Oggi, giorno della memoria nel 70esimo anno, sono fortunatamente solo meta di passeggiate, escursioni, ed espressione artistica di writers e amanti dei graffiti… ma rimangono … silenziosi… luoghi abbandonati… a farci pensare… a farci ricordare…
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #giornodellamemoria #genova, #secondaguerramondiale #worldwartwo, #WWII, #liguria, #enricopelos
http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
Mute presences still remain all around Liguria to witness WWII bunkers, pillboxes, barracks etc …
Today, Memorial Day in the 70th year, these places are fortunately only a destination for walking, hiking, and artistic expression of writers and lovers of graffiti … but they remain silent… abandoned paces… to make us think … to remind us of the past…
http://issuu.com/enricopelos/docs/luoghi_abbandonati_luoghi_della_mem/0
Luoghi Abbandonati delle Passeggiate a Levante FORTI DI GENOVA
“PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos serata Finalborgo 31 10 2014 – (Estratto) su Vimeo
..Ora anche su Vimeo… in HD da 720p (da originale 2K)
Estratto dal video originale per la presentazione del libro “Passeggiate a Levante” (45 itinerari con foto carte etc. nella Liguria di Levante Ed. Blu), con fotografie e musica presentato a Finalborgo, a palazzo Ricci nell’ambito della rassegna delle serate del CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Finale Ligure (Sv) “Uno Zaino di Libri – Autori di Montagna”, patrocinato dal GISM e in collaborazione con Biblioteca Mediateca Finalese, libreria “Come un romanzo”, Città di Finale Ligure.
Il video originale dura 15 minuti nella tipologia multimediale (e senza marchio), 138 slides con le più belle immagini ed alcuni film-clips (127 foto e 4 movie clips nel formato 16:9, 1920×1080 Full HD; musiche composte e/o eseguite da E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), riflessioni, paesaggi di Liguria famosi ma anche di luoghi abbandonati, panorami di albe e tramonti … e 45 minuti nella versione con il commento dal vivo con presenter (200 foto circa) che mostrano i diversi aspetti della Liguria di Levante: laghi importanti del genovesato, antiche fortificazioni, paesaggi di mare e di monte, hiking e passeggiate, giri ad anello, sentiero liguria, alta via dei monti liguri, sentieri e vette panoramiche…
Per eventuale utilizzo per mostre, serate, presentazioni, proiezioni etc. scrivere all’email dei siti
http://www.enricopelos.it o http://www.passeggiatealevante.it
—
Excerpt from the original video for the presentation of the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria Hikes, 45 itineraries with photos, maps etc… Blue Ed.) with images and music presented at the Finalborgo event, one of the evening encounters of CAI (Italian Alpine Club) of Finale Ligure (Sv) “A Backpack of Books – Mountains Authors” sponsored by GISM (Italian Mountain Authors Group) and in collaboration with Finale Library Media, the “Like a novel” book shop, and the City of Finale Ligure.
The original video lasts 15 minutes in the multimedia version (and without watermark), 138 slides with the most beautiful images and some movie-clips (127 pictures and 4 movie clips in the 16: 9 1920×1080 Full HD res.; music composed and/or played by E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci.), thoughts, quotes, famous landscapes of Liguria but also abandoned places, breathtaking sunsets and sunrises … and 45 min. in the version with live commentary with presenter (over 200 photos) to illustrate the various aspects of Eastern Liguria: Genoa area major lakes, ancient fortifications, seascapes and mountain hiking and walks, ring, trails and scenic peaks, Liguria mountains high way trail …
For a use in exhibitions, presentations, projections, please feel free to write to the email indicated in the sites:
http://www.enricopelos.it or http://www.passeggiatealevante.it
“PASSEGGIATE A LEVANTE” presentato nella serata CAI di Finalborgo 31 10 2014 – (Estratto della versione video/slideshow multimediale)
Estratto dal video originale per la presentazione del libro “Passeggiate a Levante” (45 itinerari con foto carte etc. nella Liguria di Levante Ed. Blu), con fotografie e musica presentato a Finalborgo, a palazzo Ricci nell’ambito della rassegna delle serate del CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Finale Ligure (Sv) “Uno Zaino di Libri – Autori di Montagna”, patrocinato dal GISM e in collaborazione con Biblioteca Mediateca Finalese, libreria “Come un romanzo”, Città di Finale Ligure.
Il video originale dura 15 minuti nella tipologia multimediale (e senza marchio), 138 slides con le più belle immagini ed alcuni film-clips (127 foto e 4 movie clips nel formato 16:9, 1920×1080 Full HD; musiche composte e/o eseguite da E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), riflessioni, paesaggi di Liguria famosi ma anche di luoghi abbandonati, panorami di albe e tramonti … e 45 minuti nella versione con il commento dal vivo (200 foto circa) che mostrano i diversi aspetti della Liguria di Levante: laghi importanti del genovesato, antiche fortificazioni, paesaggi di mare e di monte, hiking e passeggiate, giri ad anello, sentieri e vette panoramiche…
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
—
Excerpt from the original video for the presentation of the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria Hikes, 45 itineraries with photos, maps etc… Blue Ed.) with images and music presented at the Finalborgo event, one of the evening encounters of CAI (Italian Alpine Club) of Finale Ligure (Sv) “A Backpack of Books – Mountains Authors” sponsored by GISM (Italian Mountain Authors Group) and in collaboration with Finale Library Media, the “Like a novel” book shop, and the City of Finale Ligure.
The original video lasts 15 minutes in the multimedia version (and without watermark), 138 slides with the most beautiful images and some movie-clips (127 pictures and 4 movie clips in the 16: 9 1920×1080 Full HD res.; music composed and/or played by E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci.), thoughts, quotes, famous landscapes of Liguria but also abandoned places, breathtaking sunsets and sunrises … and 45 min. in the version with live commentary with presenter (over 200 photos) to illustrate the various aspects of Eastern Liguria: Genoa area major lakes, ancient fortifications, seascapes and mountain hiking and walks, ring, trails and scenic peaks…
Passeggiate a Levante alla “Rassegna Autori di Montagna – Uno Zaino di Libri”
FORTE RICHELIEU DEDICA A UN SOLDATO INGLESE UCCISO DA UN FULMINE
Una notizia relativa al Forte Richelieu e ad un soldato inglese venuto a morire, per una disgrazia, in terra straniera.
Una lapide a ricordo è a Staglieno che così recita:
JOHN HARMAN
LIEUT: NEL 2 BATT. 14 REG.
CHE HA LASCIATO QUESTA VITA
IL 18 DI LUGLIO DEL 1814
—
ALL’ETÀ DI 19 ANNI
—
EGLI FU UCCISO DA UN FULMINE
MENTRE ERA DISTACCATO
AL FORTE RICHELIEU
VICINO ALLA CITTÀ DI GENOVA
Altre notizie su Staglieno con l'”Itinerario nel cimitero monumentale di Staglieno di Genova” a pag. 60 e sul Forte Richelieu che è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries #Staglieno #StaglienoCemetery #EnricoPelos #PasseggiateaLevante #Genova #FortidiGenova #ForteRichelieu
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it/forti%20di%20genova
JOHN HARMAN
LIEUT: IN THE 2 BATT. 14 REG.
WHO DEPARTED THIS LIFE
THE 18 OF JULY 1814
—
AGED XIX YEARS
—
HE WAS KILLED BY LIGHTNING
WHILST ON DETACHMENT
AT FORT RICHELIEU
NEAR THE TOWN OF GENOA
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (4)
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (3)
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (2)
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
Luoghi Abbandonati FORTE CROCETTA con… “vedetta”…
Questo ed altri forti negli itinerari della “Via dei forti e l’antica muraglia genovese” alle pagg. 54..59 di “PASSEGGIATE A LEVANTE”, Blu editore
–
This and other forts in the itineraries of the “The fortress way trek and the ancient Genoese wall” on pages. 54 .. 59 of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria walks and hikes), Blue publisher
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
#genova #fortidigenova #liguria #luoghiabbandonati #abandoned places #urbex #hiking
FORTE PUIN 3o Premio al Concorso Nazionale “Obiettivo patrimonio pubblico – uno scatto per raccontarlo” dell’Ag. del Demanio Nazionale Italiano
FORTE PUIN 3o Premio al Concorso Nazionale
“Obiettivo patrimonio pubblico – uno scatto per raccontarlo”
dell’Ag. del Demanio Nazionale Italiano
Il Forte Puin (Genova, Liguria) ad un concorso nazionale per far conoscere le bellezze di Genova.
Un riconoscimento del quale ringrazio e che servirà a fare una buona pubblicità al recupero interessante dei nostri forti.
Tutti i dettagli al link http://www.agenziademanio.it/opencms/it/comunicazione/MediaKit/progettiepubblicazioni/ConcorsoFotografico/index.html
PASSEGGIATE A LEVANTE al CAI di RAPALLO
***** ANNULLATO *****
A Rapallo, un grazie a Roberto Basso e al Club Alpino Italiano sez. di Rapallo per l’invito: onorato.
Vi aspetto. Enrico
Venerdi 28 marzo 2014, ore 21
alla Casa della Gioventù in Via Lamarmora 20, Rapallo (GE)
Ingresso libero
Golfo Paradiso, Portofino, Tigullio, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti:
nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati senza fretta.
Itinerari tra mare e monti nella Liguria di Levante.
Da semplici passeggiate ad escursioni più impegnative tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi,
un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio.
biglietto invito scaricabile anche al link http://www.enricopelos.it/passeggiatealevantealcaidirapallo/passeggiate_a_levante_-_biglietto_invito_-_by_enrico_pelos_e_cai_rapallo_21_3_2014.pdf
locandina scaricabile anche al link http://www.enricopelos.it/passeggiatealevantealcaidirapallo/passeggiate_a_levante_-_locandina_a4_-_by_enrico_pelos_e_cai_rapallo_21_3_2014.pdf
http://www.cairapallo.org
http://www.enricopelos.it
http://www.bluedizioni.it
TRAMONTO CON NEVE E NUVOLE SULLA COSTA DAL FORTE FRATELLO MAGGIORE (rovine) di Genova
TRAMONTO CON NEVE E NUVOLE SULLA COSTA DAL FORTE FRATELLO MAGGIORE (rovine) di Genova
…visto il sole ho deciso di salire
prima che la neve si dissolga già domani…
(questa sera, 0 gradi con vento).
—
SUNSET WITH SNOW AND CLOUDS ON THE COAST FROM FRATELLO MAGGIORE FORTRESS (ruins) in Genoa
.. I saw the sun … I decided to go up
before snow is gone tomorrow …
(tonight, o degrees with wind).
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 10
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 10 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 07
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 07 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 06
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 06 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 05
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 05 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 03
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 03 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 02
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 02 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 01
FORTE FRATELLO MINORE 01 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
FORTE FRATELLO MAGGIORE (il sito dove un tempo si ergeva il forte)
FORTE FRATELLO MAGGIORE (il sito dove un tempo si ergeva il forte)
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
ESCURSIONISTA “La montagna ha il valore dell’uomo che vi si misura, altrimenti, di per sè, essa non sarebbe che un grosso mucchio di pietre”
ESCURSIONISTA “La montagna ha il valore dell’uomo che vi si misura, altrimenti, di per sè, essa non sarebbe che un grosso mucchio di pietre”
Walter Bonatti
MOUNTAINEER
“The mountain man has the value that will be measured, otherwise, by itself, it would not be that big of a pile of stones”
Walter Bonatti
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
“ALL’OMBRA DEI CIPRESSI … e dentro l’urne”
“All’ombre de’ cipressi e dentro l’urne
confortate di pianto è forse il sonno
della morte men duro?”
Ugo Foscolo
(il poeta venne ferito nella battaglia del forte Diamante di Genova appena sopra Staglieno)
“Under the cypress shade, and in urns
comforted by tears is the sleep
of death less heavy?”
Ugo Foscolo
(the poet was wounded in the battle of Forte Diamante in Genoa just above Staglieno)
https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it