Passeggiate around Liguria with relax and emotional music for video e photography from the following locations : Acquasanta, Albenga, Alassio, Alta Via Dei Monti Liguri, Parco dell’Antola, Balestrino, Beigua, Bergeggi,
Brugneto lago, Bussana, Ca’ Di Ferre’, Canate, Casella trenino, Case Sexi, Casella trenino, Ceriale, Ciae’, Cala dell’oro, Col Di Nava, Monte Cremado, Gallinara, Genova forti, Golfo Paradiso, Hanbury, Monte Moro, Nervi, Paraggi, Isola della Palmaria, Peagna di Ceriale, Pian Della Cavalla, Pietre Strette, Poilarocca, Portofino Parco e Promontorio, Ca’ Di Ferre’, Laghetti di Nervi, Eremo di Niasca, Rapallo, San Fruttuoso, Santa Margherita, Tagliate, Tellaro, Valle Dei Mulini, Val Noci e lago, Vendone Parco delle Statue di Rainer Kriester, Zoagli, etc…
Category: RELIGIONE
AUGURI DA ENRICO III

(Notte In Baia A Portofino – Night in Portofino Bay)
AUGURI DA ENRICO I

Passeggiate a Levante della Liguria ITINERARI NATURALISTICI E RELIGIOSI…
Itinerari naturalistici… e religiosi…



Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Passeggiate a Levante TROVERAI PIÙ NEI BOSCHI CHE NEI LIBRI…
Troverai piu’ nei boschi che nei libri… “Gli alberi e le rocce ti diranno cose che nessun maestro ti dirà”…
(San Bernardo di Chiaravalle o Bernard de Fontaine, Dijon 1090 – Ville-sous-la-Ferté 1153 Monaco cistercense fondatore dell’abbazia di Chiaravalle…)

Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39wq8NF
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39yfZA8
Vuoi una delle foto per la custodia del tuo cellulare? https://bit.ly/3fEVXHR
Vuoi una delle foto per la tua coffe mug? https://bit.ly/2PTWvi4
Passeggiate a Levante PERCORRERE ITINERARI RELIGIOSI DA CONOSCERE…II
Siamo a Pasquetta ma non si può andare in giro e allora vediamo alcune idee e suggerimenti su altri itinerari religiosi e naturalistici da scoprire o da ripercorrere per quando, speriamo presto, si potrà tornare a camminare per mare, per monti e per valli…




Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39wq8NF
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39yfZA8
Vuoi una delle foto per la custodia del tuo cellulare? https://bit.ly/3fEVXHR
Vuoi una delle foto per la tua coffe mug? https://bit.ly/2PTWvi4
Passeggiate a Levante PERCORRERE ITINERARI RELIGIOSI DA CONOSCERE…
Nella ricorrenza della Pasqua insieme a tanti auguri a tutti… alcune idee e suggerimenti su itinerari religiosi da scoprire o da ripercorrere…




http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39wq8NF
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39yfZA8
Vuoi una delle foto per la custodia del tuo cellulare? https://bit.ly/3fEVXHR
Vuoi una delle foto per la tua coffe mug? https://bit.ly/2PTWvi4
Luoghi Abbandonati L’ABBAZIA DI CASSINELLE CON L’ANTICA CRIPTA
Antichissima abbazia abbandonata, con cripta, risalente al 1300…
L’antica abbazia appartenne un tempo alla potente famiglia dei Fieschi, poi passò ai Grimaldi che ancora regnano a Monaco di Montecarlo…. La particolare cripta di famiglia ha resistito nei secoli… silenziosa e misteriosa circondata dall’alone di qualche leggenda… in questo posto… lontano da centri abitati… Un tempo…



A very ancient abandoned abbey, with crypt and documents that go back to 1300…
A nice walk in the Genoese inland reachable from Sestri Ponente or from a path that descends in the thick woods of chestnut and oak trees.
The ancient abbey once belonged to the powerful Fieschi family, then passed to the Grimaldis who still reign in Monaco di Montecarlo ….
The particular family crypt has endured over the centuries … silent and mysterious with the allure of some legend … in this place… far from the center inhabited … Once …
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
#LuoghiAbbandonati #AbandonedPlaces #passeggiatealevante #EnricoPelos #Zoagli #Tigullio #PaesiAbbandonati #AbandonedVillages #BorghiAbbandonati #FrazioniAbbandonate #GhostTowns #Urbex #Rurex
Staglieno… but not only…. COMMONWEALTH WAR GRAVES JP Shorthall
The Grave of the Young Corporal J. P. Shortall who sacrificed his young life – at age of 24 – for Italy on the 30th September 1943.
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.ithttp://www.staglieno.it
Luoghi Abbandonati… ORATORIO DI SAN ROCCO LUNGO L’ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA
L’oratorio di San Rocco, la cui data di costruzione risale al lontano 1642, è oggi un luogo abbandonato ed in rovina lungo la bella passeggiata dell’Acquedotto Storico di Genova che attraversa la Val Bisagno di Genova.

Per votare andare a questo link
Acquedotto Storico di Genova L’antica “strada dell’acqua” che provvedeva al fabbisogno idrico della citta’ di Genova e il suo porto con un lungo canale dove lÕacqua scorreva a pelo libero, lungo tutta la valle del Bisagno con alcuni dei ponti dell’Acquedotto Storico di Genova costruiti in epoche diverse – The ancient “Water route” which supplied the water to the town of Genoa and its harbour with a long duct all along the Bisagno valley with some of the water bridges along the Genoa Historical Acqueduct built in different ages…
Luoghi Abbandonati… MAUSOLEO DI FAMIGLIA – FAMILY MAUSOLEUM Luoghi Abbandonati delle Passeggiate a Levante
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #abandoned #abbandonologo #abbandonologia #luoghidismessi #paesiabbandonati #abandoned villages #enricopelos #urbex #countrex #rurex #abandonedmansions #lamialiguria #passeggiatealevante #villaggifantasma #countryexploration #ruralexploration #paesaggio #landscape #fotografia #photography #altaviadeimontiliguri #photography #liguriasegreta #liguriabbandonata #liguriaabbandonata #urbexitalia #urbexliguria #theforgottenspaces #lamialiguria
Genova… “GENOVA È COME UNA PERLA SPLENDENTE AVVOLTA DAL VENTO”
ATMOSFERA RELIGIOSA – LA CHIESA DELLA LUCE GIALLA




Una chiesetta in stato di abbandono nella grande piana piemontese attira l’attenzione dei due urban explorers che per un giorno hanno “sconfinato” in terra non ligure…
—
A church in abandoned state in the great region of Piedmont attracts the attention of the two urban explorers ex that for one day have gone far out from the Ligurian borders…
LA FAMOSA “CHIESA BLU” – THE FAMOUS “BLUE CHURCH”
ATMOSFERA RELIGIOSA IV
LA FAMOSA “CHIESA BLU”
Una chiesa abbandonata di un antico seminario attira gli urbex come una calamita che vi si arrecano come in una sorta di pellegrinaggio…
—
RELIGIOUS ATMOSPHERE IV
THE FAMOUS “BLUE CHURCH”
An abandoned church of an ancient seminar attracts urbex like a magnet, for which they go there as for a kind of pilgrimage…
Luoghi Abbandonati I SAW THE LIGHT
I saw the Light
(Chiesa abbandonata)
—
(Abandoned church)
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
#chieseabbandonate #abandonedchurch #luoghiabbandonati #abandonedplaces #liguria #abbandonologo #abbandonologia #luoghidismessi #urbexliguria #enricopelos #tesoriabbandonati #verlasseneorte #liguriaurbex
LUOGHI ABBANDONATI Il calare della nebbia autunnale contribuisce a rendere ancora più spettrale il paese (sempre più) fantasma di Poilarocca lungo l’Alta Via dei Monti Liguri
Il calare della nebbia autunnale contribuisce a rendere ancora più spettrale questo paese (sempre più) fantasma ai piedi dell’Alta Via dei Monti Liguri.
************************
The waning of the autumn mist helps to make the ghost village of Polarocca even more spooky at the foot of the Ligurian Mountains High Way trek.
L’ingresso della chiesetta ingresso 2015 – Church entrance 2015
Chiesetta ingresso 1997 – Church entrance 1997
Chiesetta interno 1997- Church interior 1997
Chiesetta interno 2015 – Church interior 2015
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
#altaviadeimontiliguri #enricopelos #liguria #art #photography #fotografia #luoghiabbandonati #abandonedplaces #paesiabbandonati #abandonedvillages #abbandonologo #abbandonologia #abandonology #derelict #architettura #urbex #rurex #luoghidismessi #abandonedexploration #chiesa #religione #trekking #escursionismo #hiking
LUOGHI ABBANDONATI ABANDONED PLACES IRELAND – IRLANDA Cashel Hore Abbey
IRELAND – IRLANDA
Cashel Hore Abbey
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.luoghiabbandonati.it
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati
#Irlanda #Ireland #Cashel #EnricoPelos #Photography #Tipperary #nikonitalia #nikonireland
LUOGHI ABBANDONATI ABANDONED PLACES IRELAND – IRLANDA St. Thomas Church, Inis Mor, Isole Aran
IRELAND – IRLANDA
St. Thomas Church, Inis Mor, Isole Aran
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.luoghiabbandonati.it
#InisMor #Ireland #Irlanda #IsoleAran #AranIslands #EnricoPelos #fotografia #art
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati
Luoghi Abbandonati ABBAZIA DI CASSINELLE
Antichissima abbazia abbandonata, con cripta, risalente al 1300…
A very ancient abandoned abbey, with crypt and documents that go back to 1300…
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
#LuoghiAbbandonati #AbandonedPlaces #passeggiatealevante #EnricoPelos #Zoagli #Tigullio #PaesiAbbandonati #AbandonedVillages #BorghiAbbandonati #FrazioniAbbandonate #GhostTowns
STAGLIENO … but not only… CIMITERO CEREGHINO VALDESE Favale di Malvaro in Fontanabuona
A volte, percorrendo il Levante della Liguria (e in alcune foto, sullo sfondo, passa l’Alta Via dei Monti Liguri),, si arriva in posti particolari come un piccolissimo e semplice cimitero abbandonato, con una storia molto interessante. Siamo nei pressi di Favale di Malvaro e qui potete conoscere la storia travagliata della famiglia dei Cereghino, contadini e cantastorie della seconda metà del 1800 e dei problemi che ebbero con la comunità cattolica di Favale di Malvaro.
Il luogo ha consegnato questa famiglia alla storia anche perchè narra dell’amore tra Giuseppe Cereghino e Caterina Costa. Siccome non volevano seguire la fede cattolica il parroco di allora Don Cristoforo Repetti non volle sposarli ed essendo andati a vivere insieme agì in modo da farli imprigionare a Chiavari per condotta immorale e cospirazione religiosa. Oggi sembra paradossale ma i tempi erano quelli. Furono però liberati poco dopo ma questo fatto fu però fatale a Giuseppe che mori dopo pochi mesi. Conosciuti con il soprannome di “Scialìn” i Cereghino in inverno emigravano verso il Piemonte e la Lombardia. In uno dei loro viaggi arrivarono a Torre Pellice dove iniziarono ad appassionarsi a quello che predicava la comunità Valdese. Tornati a Favale costruirono così una chiesa (oggiproprietà privata) dove Stefano Cereghino venne nominato pastore e arrivando ad avere fino a oltre 110 fedeli. Le loro canzoni furono soperte dai musicisti de “Il Gruppo” e suonate anche da “La Rionda” con Max Manfredi. Il posto merita la visita anche perchè la località è nella bella valle di Malvaro in Fontanabuona con il monte Pagliaro, i torrenti Arena e Castello, e il monte Ramaceto sull’Alta Via dei Monti Liguri. Se ci andate fatelo con il dovuto rispetto dovuto a questi luoghi. A Favale è stata posata, nel gennaio del 2014, una targa ricordo come simbolo di “riappacificazione”. Notizie storiche da un mio articolo, del luglio-dicembre del 2004, pubblicato sulla rivista R Ni d’Aigura (Il Nido d’Aquila) e per chi fosse interessato a saperne di più può andare al link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf Altre foto su http://www.enricopelos.it/
WALDENSIANS CEMETERY of CEREGHINO Family
Sometimes, along the Eastern Liguria, we arrive at a particular location such as a very small and simple abandoned cemetery, with a very interesting history. We are near Favale di Malvaro and you can now know the troubled history of the family of Cereghino, peasants but also and storytellers of the second half of 1800 and the problems they had with the Catholic community of Favale di Malvaro. The place has handed down in history because tells of the love between Joseph Cereghino and Catherine Costa. Since they do not want to follow the Catholic faith, then the parish priest Don Christopher Repetti, did not marry them and, as they start to live together, he act to have them in prison in Chiavari for immoral conduct and religious conspiracy. Today it seems paradoxical, but the times were those. But they were released shortly after but this fact, however, was fatal to Joseph, who died a few months later. Known by the nickname od “Scialìn” the Cereghinos in winter emigrated to Piedmont and Lombardy. In one of their travels arrived in Torre Pellice where they began to have a passion for what was preached by the Waldesian community. Back in Favale they built a church (today private property) where Cereghino Stefano was appointed pastor and they had more than 110 faithful. Their songs are played by the musicians of “The Group” and also by the group “La Rionda” with Max Manfredi. The place is worth a visit because it is in the beautiful valley of Malvaro in Fontanabuona with mount Pagliaro, between the rivers Arena and Castle, and near mount Ramaceto along the Ligurian Mountains High Way trek. If you go there, do it with the due respect. In January of year 2014 Favale saw the laying of a plaque as a symbol of “reconciliation”. Historical information from an article published, of July-December 2004 in the magazine R Ni of Aigura (The Eagle’s Nest) and for those interested to know more can go to the link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf which is in Italian but with a comprehensive resumé in the English language. More photos at http://www.enricopelos.it/
https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries #EnricoPelos #Liguria #LigurianCemeteries #Genova
Staglieno … but not only… LADY D’ARBANVILLE
LADY D’ARBANVILLE
“My Lady d’Arbanville, why do you sleep so still?
I’ll wake you tomorrow
and you will be my fill, yes, you will be my fill.
My Lady d’Arbanville why does it grieve me so?
But your heart seems so silent.
Why do you breathe so low, why do you breathe so low”
Cat Stevens
Altre notizie su Staglieno con l'”Itinerario nel cimitero monumentale di Staglieno di Genova” a pag. 60 di “PASSEGGIATE A LEVANTE”, fotografie e testi di Enrico Pelos, Blu edizioni.
nelle librerie
oppure online http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
#StaglienoButNotOnly #ViaJuliaAugusta #Liguria #LigurianCemeteries #Staglieno #CimiteroMonumentalediStaglieno #EnricoPelos Cimitero Monumentale di Staglieno
Staglieno … but not only… COMMONWEALTH WAR CEMETERIES (IV)
Staglieno … but not only… COMMONWEALTH WAR CEMETERIES (I)
100 ANNI FA STAVA PER COMINCIARE LA I GUERRA MONDIALE
70 ANNI FA AVREBBE INIZIATO A VOLGERE AL TERMINE LA II GUERRA MONDIALE
Sebbene Genova abbia dovuto subire pesanti bombardamenti da parte delle Forze Alleate del Commonwealth per il particolare momento storico che stava vivendo l’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale molti uomini soldati, marinai e civili che componevano i corpi d’armata che combatterono in Italia persero la vita sul suolo italiano, sia nella prima che nella seconda guerra mondiale, contribuendo con il loro sacrificio alla fine della guerra.
Molti di loro riposano da decenni nel nostro paese nella particolari sezioni a loro riservata dei Commonwealth War Graves Cemeteries.
I loro nomi meritano di non rimanere nell’oblio.
–
100 YEARS AGO WAS TO BEGIN THE Ist WORLD WAR
70 YEARS AGO WAS STARTED TO TURN AT THE END THE II WORLD WAR
Although Genoa had to suffer heavy bombing by the Allied Forces of the Commonwealth for the particular historical moment that was experiencing Italy during the Second World War many soldiers, sailors and civilians fought in Italy lost their life on Italian soil, both during the first and the second world war, contributing with their sacrifice to the end of the war.
Many of them are buried in our country in particular sections reserved for them and called Commonwealth War Graves Cemeteries.
Their names do not deserve to be forgotten.
“LA GUERRA È LA LEZIONE CHE I POPOLI NON IMPARANO MAI ABBASTANZA”
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries #EnricoPelos #Liguria #LigurianCemeteries #CommonwealthWarGravesCemeteries #CWGC #IIWW #CimiteroMonumentalediStaglieno @Cimitero Monumentale di Staglieno.
Staglieno … but not only… PORTRAITS
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries #EnricoPelos #Liguria #Ligurian Cemeteries
Staglieno cemetery … but not only… – EX CIMITERO DI CAMPAGNA
EX CIMITERO DI CAMPAGNA
« The boast of heraldry, the pomp of power,
And all the beauty, all that wealth e’er gave,
Awaits alike the inevitable hour.
The paths of glory lead not but to the grave. »
(Thomas Gray)
« Il vanto di un nome illustre
lo sforzo del potere
e tutta la bellezza
tutta la ricchezza che mai sia stata data,
attende allo stesso modo l’ora inevitabile.
I sentieri della gloria non portano che alla tomba. »
#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries #ThomasGray #EnricoPelos #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #urbex #ExCimitero
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
Staglieno … but not only… L’AFFRESCO ALL’INGRESSO
L’AFFRESCO ALL’INGRESSO
“Studia come se vivessi per sempre
vivi come se morissi domani.”
(Mahatma Gandhi)
–
“Live as if you were to die tomorrow.
Learn as if you were to live forever.”
#StaglienoButNotOnly #Liguria #Liguriacemeteries #CimiteriLiguri #EnricoPelos
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
Staglieno Cemetery ANGEL WITH WINGS
“I saw the angel in the marble and carved until I set him free.”
Michelangelo
“Ho visto l’angelo nel marmo e l’ho scolpito fino a che non l’ho liberato.”
#Michelangelo #StaglienoCemetery #StaglienoButNotOnly #Staglieno #EnricoPelos #Michelangelo #eros #erosethanatos
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
ALONG ALTA VIA DEI MONTI LIGURI CEMETERY WITH MOUNTAINS “Mountains are the beginning and the end of all natural scenery”
ALONG ALTA VIA DEI MONTI LIGURI CEMETERY WITH MOUNTAINS
“Mountains are the beginning and the end of alla natural scenery”
John Ruskin
“Le montagne sono l’inizio e la fine di ogni scenario naturale”
John Ruskin
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
“THAT THOUGH THE RADIANCE WHICH WAS ONCE SO BRIGHT be now forever taken from my sight…”
“THAT THOUGH THE RADIANCE WHICH WAS ONCE SO BRIGHT be now forever taken from my sight.
Though nothing can bring back the hour of splendor in the grass, glory in the flower.
We will grieve not, rather find strength in what remains behind.”
William Wordsworth
“Sebbene lo splendore di un tempo era così brillante da ora è per sempre fuori dalla mia vista.
Anche se nulla può riportare l’ora dello splendore nell’erba, gloria nel fiore.
Noi non piangeremo, piuttosto troveremo la forza in ciò che rimane dietro.”
William Wordsworth
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
THE MARINER “He holds him with his skinny hand,…
THE MARINER “He holds him with his skinny hand,
«There was a ship,» quoth he.
«Hold off ! unhand me, grey-beard loon !»
Eftsoons his hand dropt he.”…
Samuel T. Coleridge (The Rime of the Ancient Mariner)
“Ma egli lo trattiene con la mano scheletrica.
«C’era una volta una nave …» comincia a dire.
«Lasciami, non mi trattenere, vecchio vagabondo dalla barba brizzolata!»
E quello immediatamente ritirò la sua mano….”
Samuel T. Coleridge (La Ballata del Vecchio Marinaio)
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
STAGLIENO Cemetery Itinerario
STAGLIENO Cemetery Itinerario
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
PENTEMA Il Presepe (passeggiate a levante series)
LIGURIA Luoghi Abbandonati CIMITERO VALDESE dei CEREGHINO – WALDENSIAN CEMETERY Of CEREGHINO
LIGURIA Luoghi Abbandonati CIMITERO VALDESE dei CEREGHINO – WALDENSIAN CEMETERY Of CEREGHINO
A volte, percorrendo il Levante della Liguria, si arriva in posti particolari come un piccolissimo e semplice cimitero abbandonato, con una storia molto interessante.
Siamo nei pressi di Favale di Malvaro e in un tranquillo boschetto tra i castagni si “narra” la storia travagliata della famiglia dei Cereghino, contadini ma anche musicisti e cantastorie della seconda metà del 1800, convertitisi al credo valdese e dei problemi che ebbero con la comunità cattolica di Favale di Malvaro.
Il luogo, molto picccolo ma significativo, ha consegnato questa famiglia alla storia anche perchè narra dell’amore tra Giuseppe Cereghino morto a 24 anni, e di Caterina Costa. Siccome non volevano seguire la fede cattolica il parroco di allora Don Cristoforo Repetti non volle sposarli, li osteggiò ed essendo andati a vivere insieme chiamò i carabinieri che li imprigionarono, nella torre di Chiavari per condotta immorale e cospirazione religiosa. Oggi sembra paradossale ma i tempi erano quelli. Furono però liberati poco dopo grazie addirittura all’intervento di un decreto del re di allora Carlo Alberto. Questo fatto fu però fatale a Giuseppe che mori dopo pochi mesi.
Conosciuti con il soprannome di Scialìn Andrea, Stefano, Antonio e Giovanni e Giuseppe Cereghino in inverno emigravano con le loro storie musicate verso il Piemonte e la Lombardia. In uno dei loro viaggi arrivarono a Torre Pellice dove iniziarono ad appassionarsi a quello che predicava la comunità Valdese e che si basava sulla Bibbia. Tornati a Favale cominciarono a parlare ai loro compaesani dove trovarono diverse persone che li ascoltarono. Costruirono così una chiesa (oggi è proprietà privata ma il proprietario ha avuto il grande pregio di ristrutturarla il minimo necessario e mantenendo allo stato originale gli ambienti) dove Stefano Cereghino venne nominato pastore e arrivando ad avere fino a oltre 110 fedeli.
Le loro canzoni sono tornate ad essere suonate grazie alla scoperta dei fogli originali da parte dei musicisti de “Il Gruppo” che ne hanno eseguito diverse ballate e che sono suonate anche dal gruppo “La Rionda”, che per alcune versioni è affiancato da Max Manfredi, rendendole ancora più suggestive.
Il posto merita la visita anche perchè è incastonato nei boschi in località Castello nella bella valle di Malvaro in Fontanabuona con la cornice dei monti Pagliaro tra i torrenti Arena e Castello e nei pressi del monte Ramaceto sull’Alta Via dei Monti Liguri.
Se ci andate fatelo con il dovuto rispetto dovuto a questi luoghi e se credete in qualcosa, qualsiasi sia il vostro credo, un piccolo pensiero potrà forse essere di conforto alle traversie che hanno dovuto passare.
Fortunatamente e finalmente nel gennaio di quest’anno Favale ha visto la posa di una targa ricordo come simbolo di “riappacificazione”.
Notizie storiche da un mio articolo, del luglio-dicembre del 2004, pubblicato sulla rivista R Ni d’Aigura (Il Nido d’Aquila) e per chi fosse interessato a saperne di più può andare al link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf
Sometimes, along the Eastern Liguria, we arrive at a particular location such as a very small and simple abandoned cemetery, with a very interesting history.
We are near Favale di Malvaro and in a quiet wood between among chestnut trees you can now know the troubled history of the family of Cereghino, peasants but also musicians and storytellers of the second half of 1800. They converted to the Waldensian church and the problems they had with the Catholic community of Favale di Malvaro.
The place is very small but significant, this family has handed down in history because it also tells of the love between Joseph Cereghino died at age 24, and Catherine Costa. Since they do not want to follow the Catholic faith, then the parish priest Don Christopher Repetti, he would not marry them and as they start to live together he called the gendarmes that imprisoned them in the tower of Chiavari for immoral conduct and religious conspiracy. Today it seems paradoxical, but the times were those. But they were released shortly after even thanks to a decree of King Carlo Alberto. This fact, however, was fatal to Joseph, who died a few months later.
Known by the nickname od “Scialìn” Andrea, Stephen, Anthony and John and Joseph Cereghino in winter emigrated with their stories and music to Piedmont and Lombardy. In one of their travels arrived in Torre Pellice where they began to have a passion for what was preached by the Waldesian community mainly based upon the Bible. Back in Favale began to speak to their neighbors where they found several people who listen to them. They built a church (today it is private property, but the owner had the great sensibility of decorating the minimum necessary and keeping its original state environments) where Cereghino Stefano was appointed pastor and they had more than 110 faithful.
Their songs are to be played back with the discovery of the original sheets from the musicians of “The Group” who have performed several ballads, which are also played by the group “La Rionda,” which for some versions is joined by Max Manfredi, making them even more suggestive.
The place is worth a visit because it is also nestled in the woods in the small part village named Castle in the beautiful valley of Malvaro in Fontanabuona with the back of the mountain Pagliaro, between the rivers Arena and Castle and near Mount Ramaceto along the Ligurian Mountains High Way.
If you go there, do it with the due respect to these places and if you believe in something, whatever your beliefs, a little thought will perhaps be of comfort to the hardships that they had to go.
Fortunately and finally in January of this year Favale saw the laying of a plaque as a symbol of “reconciliation”.
Historical information from an article published, of July-December 2004 in the magazine R Ni of Aigura (The Eagle’s Nest) and for those interested to know more can go to the link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf which is in Italian but with a comprehensive resume in the English language.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
PASSEGGIATE A LEVANTE SACRED MOUNTAINS
Fotografie riprese durante alcune delle escursioni sui monti della Liguria di Levante raggiunti dalle passeggiate descritte nel libro “Passeggiate a Levante”.
Photographs taken during some of the excursions up to the Eastern Ligurian mountains described in the book “Passeggiate a Levante” (“Liguria Eastern walks & hikes”).
–
Maggiorasca mount, Aveto park, Madonna di Guadalupe statue
La montagna ha rappresentato per l’uomo, sin dai tempi primitivi, il punto di arrivo non solo per ammirare i panorami sui paesi circostanti ma soprattutto il punto di elevazione verso il cielo e le divinità. I monti più importanti hanno iniziato così ad avere, sulla sommità, delle semplici pietre simboliche o dei semplici altari, poi statue o cappelle votive e in alcuni casi grandi e importanti santuari. Molti di questi monti sono nella Liguria di Levante e sono tutti delle mete per delle belle passeggiate. Queste foto riguardano alcuni tra gli itinerari descritti nel libro “Passeggiate a Levante”.
–
Penna mount, Aveto park, Madonna statue and small chapel
–
Reale Mount santuary, Antola Park
–
Caravaggio mount sanctuary
–
Figogna or Guardia mount. Sunset over Madonna della Guardia sanctuary
The mountain has been of a special importance for mankind since ancient times and not only to admire the views on the sorrounding villages but was seen the point of elevation to the sky and the divinity. Many mountains had at first simple altars, then came statues and votive chapels and in some cases they have large and important sanctuaries. Many of these mountains are in eastern Liguria, and they are all destinations for nice walks and hikes. These photos are concerning some of the peaks along the routes described in the book “Passeggiate a Levante”.
PASSEGGIATE A LEVANTE da Moneglia a Deiva passando per Lemeglio
Lungo l’escursione che parte da Moneglia, si passa a fianco, e merita la sosta anche perchè c’è una fontanella, della chiesa di S. M Assunta, parrocchia dal 1413, con la bella facciata nel tipico stile romanico ligure in pietra e a righe alternate di marmo e ardesia o riproducenti tale combinazione. Sul soffitto un elaborato affresco policromo. Da questa frazione c’è uno splendido panorama sulla baia di Moneglia e i monti circostanti. Si prosegue e uscendo dalla frazione si entra nel boscaglia in prevalenza composta da querce, lecci, macchia mediterranea con corbezzioli e si arriva su punti panoramici con vista su tutto il Golfo di Moneglia e verso Punta Baffe. Arrivati sulla parte sommitale si prosegue su tratti, che costeggiano un alto precipizio con vista a strapiombo sul mare o all’interno della vegetazione e si scende verso Deiva.
Along the hiking, starting from Moneglia, you pass near, and it is worth the stop also because there is a fountain, the church of S. M Assunta, parish since 1413, with the beautiful facade in the typical Ligurian Romanesque style in stone with alternating rows of marble and slate or reproducing such a combination. From this fraction there is a splendid view over the bay and surrounding mountains of Moneglia. The walk continues exiting the village and entering in the bush mainly composed of oaks, holm oaks, typical Mediterranean vegetatio with corbezzioli to arrive to a panoramic points with views across the Gulf of Moneglia and towards Punta Baffe. Arrived at the summit the hike continues on a path over a high cliff with views overlooking the sea or within the vegetation towards Deiva.