IL MULINO DI NEIRONE Fontanabuona Dintorni Altri mulini Altre storie …ora anche su Amazon…

IL MULINO DI NEIRONE Fontanabuona Dintorni Altri mulini Altre storie ...ora anche su Amazon...

Ora anche su Amazon >

La storia dei mulini prende a spunto il Mulino di Neirone il primo oggetto di ricerca nel 2005, ma poi si parla anche di quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici… La pubblicazione – completa di fotografie anche di documenti dell’epoca – concerne la storia di uno degli ultimi mulini rimasti nella Val Fontanabuona di Genova, in Liguria ed ancora con grande ruota. E’ situato in un bel posto in mezzo ai monti liguri con interessanti escursioni e passeggiate e trekkings quali l’Itinerario dei Feudi Fliscani, l’Alta Via dei Monti Liguri, i 7 Passi, etc.
Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che ha deciso di andare a vivere fuori dalla grande città e precisamente a Neirone. E’ questa la storia di un rustico abbandonato che egli acquistato e in parte ristrutturato facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagne.
L’acqua non fa più girare la ruota del mulino ma ha fatto scattare in me l’ingranaggio per far girare quella del tempo.
Questo libro prende quindi a spunto il Mulino di Neirone per raccontare altre storie di mulini dell’Appennino Ligure come quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici…. Completo di tante belle fotografie e, per alcuni, con documenti originali, contiene inoltre le descrizioni degli itinerari che attraversano le terre un tempo della potente famiglia genovese dei Fieschi o altri interessanti i mulini descritti come l’IFF (Itinerario dei Feudi Fliscani) l’AVML (Alta Via dei Monti Liguri), il 7P l’Itinerario dei 7 Passi, l’ISC Itinerario Storico Colombiano, la Via dell’Ardesia o del Pane, il 2G dei 2 Golfi, Barbagelata… il Caucaso… la Valle dei Mulini a Portofino e Paraggi… sull’Acquedotto Storico di Genova… in Tèra Brigašca…

The history of the mills is inspired by the Mill of Neirone, the first object of research in 2005, but then I also talk about that of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or wind mills … The publication – complete with photographs and documents of the time – concerns the history of one of the last remaining mills in Val Fontanabuona in Genoa, in Liguria and still with big wheel. It is located in a beautiful place in the middle of the Ligurian mountains with interesting excursions and walks and trekkings such as the Itinerary of the Feudi Fliscani, the Alta Via dei Monti Liguri, the 7 Passi, etc.
A trip to the Ligurian hinterland to visit a friend who has decided to go and live outside the big city and precisely in Neirone. This is the story of an abandoned farmhouse that he bought and partially restored, bringing him back to live in the middle of a valley once rich in mills and history. Now the stillness and silence – now unusual for us stressed inhabitants of the cities – cover the chestnut woods.
The water no longer turns the wheel of the mill but it has made me click the gear to turn that of time.
This book therefore takes inspiration from the Mill of Neirone to tell other stories of mills in the Ligurian Apennines such as the ones of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or windmills …. Complete with many beautiful photographs and, for some, with original documents, it also contains descriptions of the itineraries that cross the lands that once belonged to the powerful Genoese Fieschi family or other interesting mills described as the IFF (Itinerary of the Feudi Fliscani), the AVML (Alta Via dei Monti Liguri), the 7P the Itinerary of the 7 Passes, the ISC Historical Colombian Itinerary, the Via dell’Ardesia or the Pane, the 2G of the 2 Gulfs, Barbagelata … the Caucasus … the Valley of the Mills in Portofino and Paraggi … on the Historical Aqueduct of Genoa … in Tèra Brigašca …

MY PhotoWritingMusic GEAR

I receive sometimes queries regarding my landscape photography gear, my video making gear and even my outdoor gear.
Below, I have compiled a list of everything I own that I believe is worthy enough to mention.
I precise that I do not have any connection, endorsement or sponsorship of any sort from the mentioned brand name or any commercial tie whatsoever
(and in fact, you will not find any link… and by the way, you can easily find every brand with simple research…. )
These facts make me very independent and the expressed opinions are only mine
and only truth based on my photography and trekking direct experiences.

LANDSCAPE PHOTOGRAPHY GEAR>

Cameras:

– NIKON 800E      A really reliable camera. Thousands of photos, from freezing mountains to very warm deserts and not one photo went wrong (unless it was my fault…).

– NIKON 850     A camera I have not used so many times I would have wanted. Although an advancement regards to the D800E as they have changed many command bits&pieces I must confess that on many occasions instead of losing time in learning again many different things I prefer to use again the D800E.

– NIKON P1000     A very very long tele lens up to 2000 and more. It is not of the quality of the D800 lens but it is very useful in discovering long-distance sites…

– APPLE IPHONE 12 PRO MAX+DIJ GIMBLE     Very useful in many see&shot cases…

Video Cameras:

– CANON     

– NIKON 800E      A really reliable camera. Thousands of photos, from freezing mountains to very warm. deserts and not one photo went wrong (unless it was my fault…).

– APPLE IPHONE 12     Very useful in many see&shot cases…

Lenses:

– NIKON 12÷14 mm     The best … (triad)

– NIKON 70 mm     … Triad…

– NIKON 80÷300 mm    Very versatile in a lot of situations.

Filters:

– LEE     The best … although not many versatile for trekking… but wonderful for seascapes and waterscapes photography…

Tripods, Monopods and ball heads:

– MANFROTTO     Perhaps 10 tripods… of different sizes, weights, and shapes…

– BENRO     …L’Elegant Angel very light and sturdy… once my only trekking companion…

Backpacks and Bags:

– LOEWEPRO     Very good and versatile

– TAMRAC     Once, for me… for many years… the best trek backpack… it was a pity that did not evolve the production…

– NIKON is Nice and handy but not as special as the above ones…

Mics:

– RODE     The best for trek&hike photography…

– SHURE    The best for studio recording…

INFORMATICS PC&MACs: >

– MSI pc 1TB SSD + 1 HD 4TB in + external HD and NAS Very reliable pc. Only 1 update inside

– iMAC Old but gold

– iPad is Quite useful but not to bring on trekking… Very nice and useful for many apps but in the end… you lose too much time instead of doing photos…

Sw:

– PHOTOSHOP The best

– PHOTO MECHANICS Unique for some type of labelling and archiving

OUTDOORS GEAR>

– SALEWA Once the best (at least for me). That’s why I still keep on using very old garments until they will worn out. Nowadays there is not much different from other brands. It is the advantage of globalization would say, someone…

– TIMBERLAND Once the best (at least for me). That’s why I still use very old garments until they will worn out. Nowadays there is not much different from other brands. It is the advantage of globalization would say, someone…

– PATAGONIA Very best… I still wear some waistcoast over 40 years old but still the same… but nowadays as above….

– M0NTURA Nowadays one of the best… in its genre…

– FERRINO Nowadays one of the best… in its genre…

– LA SPORTIVA Very good and durable brand articles…

– SALOMON Very good and durable brand articles…

– MILLET Very good especially for some accessories…

– CORONEL TAPIOCCA Very good and, in some cases, with unique articles for particular situations but unfortunately no more available in Italy. It has a site .es but it is lacking of many articles…

CERIALE
Il corvo nero

http://www.enricopelos.it

IL MULINO DI NEIRONE… Dintorni… altri mulini… altre storie… I

Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che aveva deciso di vivere fuori dalla grande città ed ecco che da una semplice ricerca storica, sul mulino ed i suoi lavori di restauro, l’interesse si è poi allargato alle molte altre realtà del territorio, e non solo ligure, già esplorato in molte occasioni dal punto di vista escursionistico. Questa è la storia di un rustico abbandonato che egli acquistò, facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle, quella di Neirone, un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagni….

Arrivare a Neirone Corsiglia e Roccatagliata…

L’acqua non fa più girare la ruota del mulino ma ha fatto scattare in me l’ingranaggio per far muovere quella del tempo alla ricerca di luoghi ed anche di documenti dell’epoca. Il libro prende quindi a spunto il Mulino di Neirone e la sua storia essendo uno degli ultimi mulini rimasti nella Val Fontanabuona di Genova in Liguria ancora con una grande ruota ma esplora e racconta con molte fotografie anche di altri mulini come quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, di Poggio Berni, etc. per illustrare la storia, per quelli ad acqua, a vento o eolici…

La Val Fontanabuona dove è situato Neirone è una delle valli più interessanti della città metropolitana di Genova. Fanno parte della valle i comuni di Carasco, Cicagna, Cogorno, Coreglia Ligure, Favale di Malvaro, Leivi, Lorsica, Lumarzo, Moconesi, Orero, San Colombano Certenoli e Tribogna. Essa era un tempo un feudo della potente dinastia dei Fieschi e in molti sono passati in queste terre: le Armate di Napoleone, l’Esercito Piemontese, i Garibaldini e forse anche una parte dell’esercito di Annibale….

Il mulino è situato in un bel posto tra i monti liguri, con itinerari che attraversano le terre un tempo della potente famiglia genovese dei Fieschi ed è un invito a percorrere e raggiungere mete interessanti come l’IFF (Itinerario dei Feudi Fliscani) l’AV dell’AltaVia dei Monti Liguri, l’ISC Itinerario Storico Colombiano, la Via dell’Ardesia o del Pane, il 2G dei 2 Golfi, Barbagelata… il Caucaso… la Valle dei Mulini a Portofino e Paraggi… sull’Acquedotto Storico di Genova… in Tèra Brigašca…

Foto 18.
Un’antica cava di ardesia, uno dei luoghi abbandonati della Val Fontanabuona (con “modella”…).

continua…

enricopelos.it

https://linktr.ee/enricopelos

Luoghi Abbandonati POILAROCCA PAESE ABBANDONATO sul blog di Trucioli lungo l’Alta Via dei Monti Liguri

Poilarocca, uno dei più affascinanti Luoghi Abbandonati e Ghost Village della Liguria di Ponente sull’interessante blog di Trucioli.it … e ci fu un tempo che aveva tante case, stradine, fontane, la chiesetta e il forno. Un reportage con Notizie e fotografie dalla località di Mamma Maria che qui visse fino a 104 anni e che fino a 97 non aveva avuto bisogno di un medico curandosi solamente con le erbe selvatiche del bosco… Vita e tradizioni d’altri tempi. … L’attività principale era la pastorizia che si svolgeva a 1400 m e fin su tra le malghe dei monti lungo l’Alta Via dei Monti Liguri… da Mendatica e su al monte Frontè e al monte Saccarello… con viste e paesaggi fino al Mar Ligure… ma era anche molto attiva lavorazione della terra per avere segale, grano, patate, rape… la raccolta di funghi e castagne…

LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it

Luoghi Abbandonati CA’ DI FERRE’ E S. ANNA ALLE TAGLIATE – eMail a Trucioli

Una lettera pubblicata dall’interessante blog di Trucioli.it relativa ad un articolo di Danilo Bruno che ringrazio e con l’Appello al salvataggio di molti dei borghi antichi spesso diventati luoghi abbandonati ma che in molti casi potrebbero ancora oggi essere recuperati…

CA’ DI FERRÈ LA CHIESA
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
CA’ DI FERRÈ LA CHIESA
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it

S.ANNA ALLE TAGLIATE LA CHIESA
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante ITINERARI NEI LUOGHI ABBANDONATI… BORGHI ABBANDONATI.. PAESI ABBANDONATI… OGGI MUTI TESTIMONI DI UN VIVERE ANTICO V

Itinerari che passano vicini a luoghi, frazioni, borghi e paesi abbandonati…

1 …in mezzo ai boschi…
…in mezzo ai boschi con gli sfondi dei monti innevati…
3 … con quello che resta di una casa abbandonata ad Arena…

Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
https://www.facebook.com/enricopelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos/
https://www.facebook.com/passeggiatealevante/

Passeggiate a Levante ITINERARI NEI LUOGHI ABBANDONATI… BORGHI ABBANDONATI.. PAESI ABBANDONATI… OGGI MUTI TESTIMONI DI UN VIVERE ANTICO IV

Itinerari che passano vicini a luoghi, frazioni, borghi e paesi abbandonati…

1 …Come in Val Noci… con le piante che si stanno riappropriando del territorio…
…Come in Val Noci… con i tavoli da picnic…
3 … con quello che resta di una cucina abbandonata neanche tanti anni fa… come si può vedere dalla tipologia degli elettrodomestici…

Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
https://www.facebook.com/enricopelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos/
https://www.facebook.com/passeggiatealevante/

Passeggiate a Levante ITINERARI NEI LUOGHI ABBANDONATI E PAESI ABBANDONATI OGGI MUTI TESTIMONI DI UN VIVERE ANTICO I…

Itinerari nei luoghi abbandonati come paesi abbandonati oggi muti testimoni di un vivere antico…

Casa Abbandonata nella Val Noci…
Casa Abbandonata nella Val Fontanabuona…
Casa Abbandonata nella Val Fontanabuona…
Case Abbandonate nella Val Canate…

Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj

Luoghi Abbandonati… FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI – FABBRICHE THE GHOST TOWN OF THE VAGLI LAKE

Fabbriche di Careggine è un paese abbandonato. Più precisamente è proprio un paese fantasma. FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI Eh si, perchè compare ogni dieci anni circa. Ogni qualvolta l’Enel decide di svuotare il lago di Vagli, a Vagli di Sotto, in Garfagnana in provincia di Lucca, nella splendida Toscana. Per la precisone è però dal 1994 che non si fa più vedere e quindi, questa volta sono tra poco circa venti anni…

Secondo le mie ultime informazioni ne passeranno ancora molti e forse, sembra, non ricomparirà più’. Una storia simile l’abbiamo anche in Liguria. La costruzione di un lago dell’Amga, il Brugneto nel Parco dell’Antola, ha fatto scomparire due piccole frazioni quelle di Frinti e di Mulini di Brugneto che non sono più riapparse con una sola eccezione e parzialmente in un anno di particolare siccità. Queste fotografie, tra le diverse fatte con il mio amico Rodolfo, sono rimaste nei raccoglitori e nei cassetti per tanto tempo e sono riemerse anche loro dall’oblio, come l’antico paese, fondato da fabbri bresciani nel lontano XIII secolo. Allorquando il paese riappari’… tornarono alla luce antichi muri e ambienti, la chiesa, il campanile, il ponte sulla Via Vandelli etc… Figure… presenze… forse fantasmi… dicono che si aggirino ancora tra quelle mura, e che aleggino sulle acque notturne da quando è stato riempito il lago… … e la sua fama divenne tale che vennero a vedere Fabbriche persino in aereo delle troupes televisive dal Giappone…

FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI

Fabbriche di Careggine is an abandoned town. More precisely, it is a ghost town. Oh yes, because it appears every ten years. Whenever the Enel (the national electric energy authority) decides to empty the lake of Vagli, in Vagli di Sotto, in Garfagnana in the province of Lucca, in wonderful Tuscany. To be more precise, however, it is since 1994 that you cannot longer see the village, and therefore, they are about twenty years …

According to the my latest information may be it will not be possible to see the village for many years to come, or even nevermore. A similar story we have in Liguria. The construction of an Amga (the Genoise water supply authority) lake, the Brugneto in Antola Park, made to disappear two small villages called Frinti and Brugneto mills and they no longer reappeared with just one exception, the exception in a particulcularly drought year. These photographs, among the many taken with my friend Rodolfo, have been in the drawers for a long time and they also re-emerged from oblivion, as the ancient town, founded by blacksmiths from Brescia back in the thirteenth century, When the village came to light again … returned to life the ancient walls and environments, the church, the bell tower, the bridge on the Via Vandelli, etc…. Figures .. maybe ghosts … they say still wander within those walls, and hover over the waters at night since the lake was filled… … and his fame became so great that they came to see Fabbriche even by air TV crews from Japan …

more on SITEPUBLICATIONS

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate a Levante MULINO DI TREBBIE BURCHE in VAL TREBBIA

Un mulino in stato di abbandono (ora ex) con una bella storia di rinascita.

Passeggiate a Levante

Passeggiate a LevantePasseggiate a LevanteNelle mie #passeggiatealevante incontro spesso #luoghiabbandonati che raccontano, con un po’ di tristezza, del passare del tempo, delle persone che vi abitavano e ormai andate via per sempre, dell’oblio di una frazione, di un paese, di un borgo di un mulino…
Non sempre però è così. Passeggiando per la #Valtrebbia, non lontano di una delle tappe dell’#AltaViaDeiMontiLiguri, sono passato nei pressi di un mulino che ricordavo in stato di abbandono per averlo fotografato diversi anni fa.
E’ il caso del mulino di Trebbie Burche che è stato acquistato da una famiglia che l’ha restaurato con propositi interessanti di sviluppo quali agriturismo e produzione di prodotti locali.
L’origine di questo mulino risale a diversi secoli fa. Siamo non molto distanti da una delle battaglie più famose della storia: quella di un Annibale giovane ma già esperto stratega che varcò con gli elefanti le Alpi e sconfisse le legioni romane nella famosa “Battaglia del Trebbia” nel 213 a.C.
Il mulino e’ collegato a Barbagelata, il comune più alto dell’Alta Via ed è tra l’altro citato in una bella poesia di Rita Biggio Casassa una delle più importanti poetesse della Val Trebbia: “La ruota arruginita/ora è ferma, immobile./Offre asilo al tordo, al merlo, al passerotto…”

(Le fotografie attuali del mulino sono state fatte con l’autorizzazione del proprietario che ringrazio)

—-

In my hiking around Eastern Liguria I often arrive near #abandonedplaces which have always a story with some kind of sadness, of time passing by, about people who lived there and now gone away forever, a village, a hamlet, a mill …
But not always this is the case. Walking across the #Valtrebbia, not far from one of the treks of ‘#LiguriaMountainsHighWay, I passed near a mill that I remembered in a state of neglect for having photographed it several years ago.
This is the case of Trebbie Burche mill that was purchased by a family who restored it with interesting proposals for development as a farm and for the production of local products.
The origin of this mill goes back several centuries ago. We are not far from one of the most famous battles in history: the one where a young but already experienced strategist man called Hannibal crossed the Alps with elephants and defeated the Roman legions in the famous “Battle of the Trebbia” in 213 BC.

(The current photographs of the mill were made with the owner’s permission, whom I thank)

http://www.luoghiabbandonati.it

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.it

#lamialiguria #enricopelos

 

 

%d bloggers like this: