RAYS OF LIGHT IN THE CLOUDS – Raggi di luce tra le nuvole dell’Alta Via Dei Monti Liguri

L'Alta Via dei Monti Liguri e' un trekking di 440 km circa e attraversa tutta la liguria da un lato all'altro portandoci a camminare in molti casi tra i monti con spettacolari panorami sul mare. In linea di massima la foto e' stata fatta direttamente dal percorso dell'Alta Via dei Monti Liguri o, nel caso di panorami, paesi dai quali si dipartono percorsi di varianti con soggetti e/o dettagli importanti da vedere per l'escursionista, la foto e stata fatta da crinali opposti o su sentieri da posizioni opposte o comunque lontane in modo da dare l'idea del paesaggio nel quale si cammina o si va in bici ed in molti tratti a cavallo.   --- The Ligurian Mountains High Way is a 440 km length trek which crosses the Liguria region from one side to the other one walking often between mountains and spectacular sea sceneries. In general the photo was taken directly from the Alta Via of the Ligurian Mountains or in the case of landscapes, countries from which new path branch off and / or important details to be seen for the hiker, the photo it was made by opposite mountain sides or on paths from opposite positions or at least so far as to give the idea of the landscape in which you walk or go by bike and in the many cases also with horse.

Raggi di luce tra le nuvole dell’Alta Via dei Monti Liguri.
(Sullo sfondo il paese di Montegrosso Pian Latte ai piedi delle Alpi Liguri)

Rays of light through the clouds of the Liguria Mountains High Way trek.
(In the background the village of Montegrosso Pian Latte at the foot of the Ligurian Alps)

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it

www.passeggiatealevante.it

www.staglieno.it

 

Passeggiate a Levante – PORTOFINO BAY BY NIGHT CASTELLO BROWN

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

PAESI ABBANDONATI INVERNO (It-Eng) Luoghi Abbandonati Abandoned Places

Paesi Abbandonati Inverno (It-Eng) Luoghi Abbandonati Abandoned Places By Ph Enrico Pelos

Paesi Abbandonati Inverno (It-Eng) Luoghi Abbandonati Abandoned Places By Ph Enrico Pelos

http://www.enricopelos.it

 

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI III (Ita/Eng)

Su per le antiche scale…

Passeggiate lungo le vecchie mulattiere attraversano antichi boschi per arrivare nei borghi, nei paesi… su per le antiche scale le porte di ingresso… alla ricerca del piccolo mondo antico… fatto di cose naturali del normale susseguirsi delle stagioni…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Walking along the old mule tracks through ancient forests to arrive in the villages, in the countries … of the ancient stairway entrance doors … in search of the little old world … made of natural things of the normal flow of the seasons…

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

#LuoghiAbbandonati #abandonedplaces #PaesiAbbandonati #abandonedvillages #Liguria #urbex  #enricopelos #camminare #passeggiatealevante #Inverno #Winter #Countex

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI II (Ita/Eng) BAREGO Antiche vestigia…

Antiche vestigia…

Antiche vestigia, raccontano a volte di un passato fatto di storia contadina e di vita dura sui monti liguri… altre di importanti personaggi che sono passati… ed ora i rami lunghi e sottili degli alberi scossi dal vento avviluppano quel che rimane in un abbraccio, quasi a nasconderli per preservarli… nell’oblio…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Ancient ruins, tell us of a past history made by peasants and their hard life on the Ligurian mountains … or when important figures have passed around … and now the trees long branches shaken by the wind envelop what remains in an embrace, as if to hide them to preserve them all … for the oblivion …

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it

https://www.facebook.com/passeggiatealevante
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

#LuoghiAbbandonati #PaesiAbbandonati #Liguria #enricopelos #camminare #passeggiatealevante #Inverno #Winter

ANTOLA CALENDARIO 2014 La ricchezza del bosco – Mese di LUGLIO

Passeggiate a Levante

ANTOLA CALENDARIO 2014 La ricchezza del bosco – Mese di LUGLIO
Una mia foto scelta ad illustrare il mese di luglio nel bel Calendario del Parco Naturale Regionale dell’Antola del 2014.
“Il protagonista degli scatti di quest’anno è uno degli habitat più vasti e importanti delle nostre valli: IL BOSCO E IL SUO LEGNO. Alberi maestosi, con le loro storie antiche, si intrecceranno agli esseri viventi che lavorano nel e per il legno. Fino ad arrivare all’uomo che, con il suo prezioso lavoro, trasforma tronchi in calore…”
Le copie del calendario, con belle fotografie di tanti fotografi amici del parco, sono al link http://parcoantola.it/dettaglio.php?id=24823 , lo potete scaricare e/o richiedere l’eventuale residua disponibilità su carta nelle sedi del Parco.

Passeggiata verso il Monte Antola da Casa del Romano a pag. 65 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.

#Passeggiatealevante #Antola #valtrebbia #Parcodellantola #ParcoAntola #Calendari #EnricoPelos #Monte Parco dell’Antola? Casa Del Romano? @Parco dell’Antola

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

Staglieno … but not only… L’AFFRESCO ALL’INGRESSO

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

L’AFFRESCO ALL’INGRESSO

“Studia come se vivessi per sempre
vivi come se morissi domani.”
(Mahatma Gandhi)

“Live as if you were to die tomorrow.
Learn as if you were to live forever.”

#StaglienoButNotOnly #Liguria #Liguriacemeteries #CimiteriLiguri #EnricoPelos

STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it

ANTOLA CALENDARIO 2014 La ricchezza del bosco

Due mie foto sono state selezionate per il bel Calendario del Parco Naturale Regionale dell’Antola per il 2014.

Parco Antola CALENDARIO 2014 mese febbraio - ph enrico pelos

“Il protagonista degli scatti di quest’anno è uno degli habitat più vasti e importanti delle nostre valli: IL BOSCO E IL SUO LEGNO. Alberi maestosi, con le loro storie antiche, si intrecceranno agli esseri viventi  che lavorano nel e per il legno. Fino ad arrivare all’uomo che, con il suo prezioso lavoro, trasforma tronchi in calore…”

Le copie del calendario, con belle fotografie di tanti fotografi amici del parco, saranno distribuite nelle sedi del Parco e in alcuni punti di distribuzione di Genova.

Collegatevi al link http://parcoantola.it/dettaglio.php?id=24823 per tutte le informazioni di dettaglio.

http://www.enricopelos.it

SEGNAVIA series

Lungo le Passeggiate a Levante ho incontrato spesso molti tipi di segnavia. Essi rappresentano il filo di collegamento di ogni passeggiata, itinerario, escursione o trekking.
Anche se spesso possono dare un certo disturbo visivo all’amante del paesaggio tout court sono loro che magari ad un certo bivio risolvono situazioni che a volte potrebbero anche diventare pericolose, ad es. con la nebbia o con la neve.
Ma chi è che va pitturando per sentieri, boschi e valli? Sono i volontari di associazioni come il CAI, affiliate alla FIE e altre volte sono volontari che di propria iniziativa sacrificano magari la domenica per andare a segnalare sentieri che possono continuare a “vivere” perchè così rimangono/ritornano percorribili anzichè essere destinati a riempirsi di rovi e perdersi irrimediabilmente nella boscaglia.
Ecco una serie di alcuni segnavia con simbologie diverse e che a volte possono anche rivelarsi curiosi….

 

CROCEVIA DI SENTIERI

SEGNAVIA Series

 

MINIMALISTA (by Terralba q0)

SEGNAVIA Series

 

NUDE BEACH

SEGNAVIA Series

 

PIG ON THE ROCK

SEGNAVIA Series

 

THE LONG AND WINDING ROAD

SEGNAVIA Series

 

Walking along the Passeggiate a Levante I often met many types of trail signs. They often represent an essential guide for each walk, tour, excursion or trekking.
Although they can often give some visual disturbance for the landscape lover they are the ones who maybe at some crossroads resolve situations that may become dangerous, eg. with the fog or snow.
But who goes by painting the paths, woods and valleys? It is the volunteers of associations such as the CAI, affiliated to the FIE and volunteers who sacrifice, on their own initiative even on Sundays, to put signal on paths so they can continue to “live” instead of being destined to be filled with brambles and hopelessly lost in the bush.
Here are a few trail signs with different symbologies and sometimes they can be quite curious ….

more on

>   SITEPUBLICATIONS

PASSEGGIATE A LEVANTE : Luoghi abbandonati – Abandoned places

Camminando nei boschi del levante ligure, lungo un sentiero o un’antica mulattiera, si possono incontrare paesi, frazioni e casolari abbandonati ormai da molti anni che fanno immaginare le storie e le persone che ci hanno vissuto e lavorato. I cespugli ed i rovi cercano di avviluppare il tutto, facendo in diversi casi scomparire, nel verde fitto, le costruzioni. Altre volte capita di intravedere, tra gli alberi e la neve, costruzioni di una certa importanza, che abbandonate sembrano invece misteriose, con un fascino particolare, con chissà quali storie da raccontare…

PASSEGGIATE A LEVANTE:  LUOGHI ABBANDONATI

Walking in the woods of Eastern Liguria, along a path or an old mule track, you may come across villages and houses abandoned for many years and you can imagine the stories and people who have lived and worked. The bushes and brambles try to envelop the whole, often disappearing in the deep green. At other times you can catch just a glimpse, through the trees and snow, of buildings of some importance, which seem rather mysteriously abandoned, with a special charm, with who knows what stories to tell …

ROVEGNO La colonia abbandonata
ROVEGNO La colonia abbandonata
ROVEGNO La colonia abbandonata

Atre foto in – More photo on

SITEPUBLICATIONS

AUTUNNO Aurora e alba sul lago – AUTUMN Lake twilight and dawn

“Ormai è l’autunno, tutto torna a dormire, tutto scompare nella pace dell’inverno imminente.

Anche i rumori vanno in letargo come ghiri nelle tane. Le case tacciono, ascoltano,…”.
(Fantasmi di pietra, Mauro Corona)

Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’ età,
dopo l’ estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità…
Ti siedi e pensi e ricominci il gioco della tua identità,
come scintille brucian nel tuo fuoco le possibilità, le possibilità…

Non so se tutti hanno capito Ottobre la tua grande bellezza:
Lungo i miei monti, come uccelli tristi fuggono nubi pazze, …

Cala Novembre e le inquietanti nebbie gravi coprono gli orti…

(Francesco Guccini, Canzone canzone dei dodici mesi)

“Inclino adesso all’autunno dal colore che inebria;
amo la stanca stagione che ha già vendemmiato.
Niente più mi somiglia, nulla più mi consola,
di questo vecchio sole ottobrino che splende…”
(Vincenzo Cardarelli)

Così cadono le fronde intorno all’albero in autunno:

esso non ne sa nulla, la pioggia lo bagna o lo colpisce il sole o il gelo,

la vita gli si ritrae lentamente in uno spazio minimo e intimo.

Esso non muore. Aspetta.
(Hermann Hesse)

In autunno tutto ci ricorda il crepuscolo – e tuttavia, mi sembra la stagione più bella;

volesse il cielo allora, quando io vivrò il mio crepuscolo, che ci fosse qualcuno che mi ami come io ho amato l’autunno.
(Soren Kierkegard)

Atre foto in – More photo on

SITE BOOKSWRITINGS SLIDESHOWS

AUTUNNO AL LAGO DI VAL NOCI

Il Lago di val Noci è un lago artificiale tra i monti dell’Appennino dell’entroterra genovese. L’invaso con la sua diga in calcestruzzo alta 56 m fu costruito tra il 1924 e il 1930 sul corso del rio omonimo e serve all’approvvigionamento idrico della città di Genova ed altri centri del genovesato. Esso è circondato da una cornice naturale di monti tra i quali spiccano il monte Bano (1035 m), il monte Candelozzo (1036 m) e l’Alpesisa (989 m) e nei quali cresce una fitta vegetazione di boschi di castagni, ontani, carpini, maggiociondoli, ciliegi selvatici e frassini. Diverse frazioni si affacciano sullo specchio acqueo: alcune sono abitate come Caiasca e Sanguineto ma altre sono ormai quasi disabitate.

Alba sul lago – Lake dawn

Il lago e in alto a sinistra la frazione di Caiasca

The lake and on top left Caiasca village

Case Fontana

Case Fontana rural houses

Panorama sul lago, la diga e su alcuni dei monti dell’Alta Via dei Monti Liguri

Panorama on the Val Noci lake, the dam and some of the mountains of the Liguria Mountains High Way trail

Panorama della diga, il lago, la parete di arrampicata e sul monte Bano

Panorama of the dam, the lake, the climbing wall and Bano mount

The Val Noci Lake is an artificial one and is placed among the Appenines mountains of the hinterland of Genoa. The basin with its 56 m high concrete dam was built between 1924 and 1930 on the course of the river of the same name and is used for the water supply to the city of Genoa and other cities of the Genoese. The lake is surrounded by a natural setting of mountains like Mount Bano (1035 m), Mount Candelozzo (1036 m) and Alpesisa (989 m) and in which grows a nice forest composed mainly by trees  like chestnut, alder , hornbeam, laburnum, wild cherry and ash. Different fractions overlook the water surface: some are inhabited as Caiasca and Sanguineto but others are almost uninhabited.

(all translations by ep)

Atre foto in – More photo on

SITE BOOKSWRITINGS SLIDESHOWS

%d bloggers like this: