
Tag: architecture
Luoghi (ex) Abbandonati PALASPORT DI GENOVA 3 – (ex) ABANDONED PLACES GENOA PALASPORT 3
Luoghi (ex) Abbandonati PALASPORT DI GENOVA 2 – (ex) ABANDONED PLACES GENOA PALASPORT 2
Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA
Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA Luoghi abbandonati della Passeggiate a Levante
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
#fortidigenova #passeggiatealevante #enricopelos #luoghiabbandonati
Luoghi Abbandonati LA FORNACE THE FURNACE
…Il sole nasceva
ma io non lo vedevo
mai laggiù nel buio…
(Miniera, New Trolls)
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #fornaci #enricopelos #cavedismesse #furnaces #liguria #abandoned #archeologiaindustriale #industrialarcheology #luoghidismessi
LUOGHI ABBANDONATI …un po’ di ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE ELETTROTECNICA…
…interruttori… muffole… palazzoli… amperometri… voltmetri… quadri elettrici… fusibili…. …e tra i miei followers naviganti c’è qualcuno… che si ricorda di quando questi impianti li progettavamo…
… a bit of ELECTROTECHNICAL INDUSTRIAl ARCHEOLOGY…
… switches… palazzoli boxes… voltmeters… ampermeters… cabinets… fuses… and among some of my followers there is someone… who reminds them when were designing systems & plants…
http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
#luoghiabbandonati #ArcheologiaIndustriale #abandonedplaces #enricopelos #liguria #art #photography #fotografia #abbandonologo #abbandonologia #abandonology #derelict #elettrotecnica #urbex #rurex #luoghidismessi #abandonedexploration #IndustrialArcheology
LUOGHI ABBANDONATI Il calare della nebbia autunnale contribuisce a rendere ancora più spettrale il paese (sempre più) fantasma di Poilarocca lungo l’Alta Via dei Monti Liguri
Il calare della nebbia autunnale contribuisce a rendere ancora più spettrale questo paese (sempre più) fantasma ai piedi dell’Alta Via dei Monti Liguri.
************************
The waning of the autumn mist helps to make the ghost village of Polarocca even more spooky at the foot of the Ligurian Mountains High Way trek.
L’ingresso della chiesetta ingresso 2015 – Church entrance 2015
Chiesetta ingresso 1997 – Church entrance 1997
Chiesetta interno 1997- Church interior 1997
Chiesetta interno 2015 – Church interior 2015
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
#altaviadeimontiliguri #enricopelos #liguria #art #photography #fotografia #luoghiabbandonati #abandonedplaces #paesiabbandonati #abandonedvillages #abbandonologo #abbandonologia #abandonology #derelict #architettura #urbex #rurex #luoghidismessi #abandonedexploration #chiesa #religione #trekking #escursionismo #hiking
Luoghi Abbandonati BALESTRINO 2015 ultime presenze… che vanno rapidamente scomparendo…
BALESTRINO 2015 latest shadows… that are rapidly disappearing…
#Balestrino #LuoghiAbbandonati #AbandonedPlaces #Liguria #urbex #rurex #EnricoPelos #PaesiAbbandonati #AbandonedVillages #BorghiAbbandonati #FrazioniAbbandonate #GhostTowns
CIAÈ IL RIFUGIO L’ANTICO PONTE E IL SENTIERO BOTANICO nei pressi dell’Alta Via dei Monti Liguri
… siamo su un sentiero/mulattiera antico proveniente da Genova…
…Si possono ben immaginare, cavalieri e mulattieri, ma anche pellegrini, mercanti e contadini che partivano dalla grande città… raggiungevano S. Olcese e facevano tappa in questo Borgo di Ciaè. Essi attraversavano questo antico ponte “romano”/medievale per arrivare al passo appenninico di Crocetta d’Orero, che è il valico più basso, e quindi raggiungere la Valle Scrivia… la Val Trebbia… la Valle Padana…
Non lontano da una delle stazioni del trenino Genova-Casella è un Itinerario di raccordo che porta all’Alta Via dei Monti Liguri. La passeggiata permette di effettuare un bel percorso in mezzo a molte varietà di piante, descritte in molti casi con pannelli lllustrativi, grazie al lavoro di ripristino del sentiero e restauro di alcuni edifici adibiti a rifugio effettuato dal Comune e dai volontari di S. Olcese.
Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l’intero complesso delle fortificazioni di Genova o l’itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.
–
45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
http://www.passeggiatealevante.it
#altaviadeimontiliguri #santolcese #treninogenovacasella #passeggiatealevante #enricopelos #liguria #art #photography #fotografia
CIAÈ antico borgo con frazione mulino abbandonata
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
© Enrico Pelos | enricopelos.it
write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos
scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l’uso di queste foto
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 4
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 3
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 2
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 1
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati – MULINO ABBANDONATO
MULINO ABBANDONATO
Altra ruota… altro mulino abbandonato…
che tra pochi anni sarà coperto dai rovi…
Lungo uno degli itinerari di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #Liguria #Levante
–
ABANDONED MILL
Another wheel… another abandoned mill …
within few years it will be covered by bushes …
Along one of the hikes of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub.
#hiking #trekking #walking
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
Luoghi (Ex)Abbandonati – FORTE BATTERIA CHIODO 1 a Montemarcello
Oggi vi porto a vedere un luogo che è stato abbandonato per molti decenni e che adesso, grazie ad un bell’intervento di restauro da parte di enti istituzionali, appartiene da poche settimane all’elenco degli “ex” Luoghi Abbandonati.
Si tratta del Forte Batteria Chiodo, realizzato intorno al 1900 e intitolato al Gen. Domenico Chiodo (Genova 1823 – La Spezia 1870), progettista dell’arsenale di La Spezia, il più moderno della Regia Marina.
E’ situato sulla sommità del promontorio di Punta Corvo, nel parco di Montemarcello, meta di sentieri e itinerari che portano in alcuni dei posti più belli della Liguria.
Il recupero è avvenuto nel rispetto delle caratteristiche dell’impianto fortificato in generale ed adeguato alle norme di ricettività turistico-ambientale più avanzate.
Un’ala è rimasta come l’impianto storico antico con pannelli illustrativi e l’altra è stata adibita per la ricezione turistica a gestione privata di persone con notevole esperienza in questo settore.
Essa è dotata di centro multimediale ed è un bell’esempio di recupero che dovrebbe essere seguito a breve per altri forti della Liguria.
Questo ed molto altro lungo uno degli itinerari “Da Lerici a Montemarcello a Bocca di Magra lungo l’Alta Via del Golfo dei Poeti” a PAG. 181 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Liguria #Levante #Luoghiexabbandonati #exAbandonedPlaces #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #FortidellaLiguria #Montemarcello #Lerici #BoccadiMagra
–
Today I am taking you to see a place that has been abandoned for many decades and now, thanks to a restoration by institutional bodies, it belongs now to the list of “former” Abandoned Places for a few weeks.
This is the Fort Chiodo, built around 1900 and named after Gen. Domenico Chiodo (Genoa 1823 – La Spezia 1870), the designer of the arsenal of La Spezia, the most modern of the old Italian Royal Navy.
It’s located on the promontory of Punta Corvo in the Park of Monte Marcello and it is placed at the centre of many paths and trails that lead to some of the most beautiful places of Liguria.
The restauration has occurred in respect of the characteristics of the forts in general and in accordance to the most advanced tourist-environmental standards.
A wing has remained as the historic old facility with illustrative panels and the other was used for the lodging industry, privately run by people with considerable experience in this area.
It is equipped with a media center and it is a good example of recovery that should be followed shortly by some of the other forts of Liguria.
This and much more you can find along one of the hikes from “Lerici to Monte Marcello to Bocca di Magra along the Poet’s Gulf High Way trek” as described at PAG. 181 of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub.
#hiking #trekking #walking
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
Luoghi (EX)Abbandonati – FORTE BATTERIA CHIODO 3 a Montemarcello
Oggi vi porto a vedere un luogo che è stato abbandonato per molti decenni e che adesso, grazie ad un bell’intervento di restauro da parte di enti istituzionali, appartiene da poche settimane all’elenco degli “ex” Luoghi Abbandonati.
Si tratta del Forte Batteria Chiodo, realizzato intorno al 1900 e intitolato al Gen. Domenico Chiodo (Genova 1823 – La Spezia 1870), progettista dell’arsenale di La Spezia, il più moderno della Regia Marina.
E’ situato sulla sommità del promontorio di Punta Corvo, nel parco di Monte Marcello, meta di sentieri e itinerari che portano in alcuni dei posti più belli della Liguria.
Il recupero è avvenuto nel rispetto delle caratteristiche dell’impianto fortificato in generale ed adeguato alle norme di ricettività turistico-ambientale più avanzate.
Un’ala è rimasta come l’impianto storico antico con pannelli illustrativi e l’altra è stata adibita per la ricezione turistica a gestione privata di persone con notevole esperienza in questo settore.
Essa è dotata di centro multimediale ed è un bell’esempio di recupero che dovrebbe essere seguito a breve per altri forti della Liguria.
Questo ed molto altro lungo uno degli itinerari “Da Lerici a Montemarcello a Bocca di Magra lungo l’Alta Via del Golfo dei Poeti” a PAG. 181 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Liguria #Levante #Luoghiexabbandonati #exAbandonedPlaces #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #FortidellaLiguria #Montemarcello #Lerici #BoccadiMagra
–
Today I am taking you to see a place that has been abandoned for many decades and now, thanks to a restoration by institutional bodies, it belongs now to the list of “former” Abandoned Places for a few weeks.
This is the Fort Chiodo, built around 1900 and named after Gen. Domenico Chiodo (Genoa 1823 – La Spezia 1870), the designer of the arsenal of La Spezia, the most modern of the old Italian Royal Navy.
It’s located on the promontory of Punta Corvo in the Park of Monte Marcello and it is placed at the centre of many paths and trails that lead to some of the most beautiful places of Liguria.
The restauration has occurred in respect of the characteristics of the forts in general and in accordance to the most advanced tourist-environmental standards.
A wing has remained as the historic old facility with illustrative panels and the other was used for the lodging industry, privately run by people with considerable experience in this area.
It is equipped with a media center and it is a good example of recovery that should be followed shortly by some of the other forts of Liguria.
This and much more you can find along one of the hikes from “Lerici to Monte Marcello to Bocca di Magra along the Poet’s Gulf High Way trek” as described at PAG. 181 of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub.
#hiking #trekking #walking
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
Luoghi (EX)Abbandonati – FORTE BATTERIA CHIODO 2 a Montemarcello
Oggi vi porto a vedere un luogo che è stato abbandonato per molti decenni e che adesso, grazie ad un bell’intervento di restauro da parte di enti istituzionali, appartiene da poche settimane all’elenco degli “ex” Luoghi Abbandonati.
Si tratta del Forte Batteria Chiodo, realizzato intorno al 1900 e intitolato al Gen. Domenico Chiodo (Genova 1823 – La Spezia 1870), progettista dell’arsenale di La Spezia, il più moderno della Regia Marina.
E’ situato sulla sommità del promontorio di Punta Corvo, nel parco di Monte Marcello, meta di sentieri e itinerari che portano in alcuni dei posti più belli della Liguria.
Il recupero è avvenuto nel rispetto delle caratteristiche dell’impianto fortificato in generale ed adeguato alle norme di ricettività turistico-ambientale più avanzate.
Un’ala è rimasta come l’impianto storico antico con pannelli illustrativi e l’altra è stata adibita per alla ricezione turistica a gestione privata di persone con notevole esperienza in questo settore.
Essa è dotata di centro multimediale ed è un bell’esempio di recupero che dovrebbe essere seguito a breve per altri forti della Liguria.
Questo ed molto altro lungo uno degli itinerari “Da Lerici a Montemarcello a Bocca di Magra lungo l’Alta Via del Golfo dei Poeti” a PAG. 181 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Liguria #Levante #Luoghiexabbandonati #exAbandonedPlaces #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #FortidellaLiguria #Montemarcello #Lerici #BoccadiMagra
–
Today I am taking you to see a place that has been abandoned for many decades and now, thanks to a restoration by institutional bodies, it belongs now to the list of “former” Abandoned Places for a few weeks.
This is the Fort Chiodo, built around 1900 and named after Gen. Domenico Chiodo (Genoa 1823 – La Spezia 1870), the designer of the arsenal of La Spezia, the most modern of the old Italian Royal Navy.
It’s located on the promontory of Punta Corvo in the Park of Monte Marcello and it is placed at the centre of many paths and trails that lead to some of the most beautiful places of Liguria.
The restauration has occurred in respect of the characteristics of the forts in general and in accordance to the most advanced tourist-environmental standards.
A wing has remained as the historic old facility with illustrative panels and the other was used for the lodging industry, privately run by people with considerable experience in this area.
It is equipped with a media center and it is a good example of recovery that should be followed shortly by some of the other forts of Liguria.
This and much more you can find along one of the hikes from “Lerici to Monte Marcello to Bocca di Magra along the Poet’s Gulf High Way trek” as described at PAG. 181 of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub.
#hiking #trekking #walking
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
Luoghi (EX)Abbandonati – FORTE BATTERIA CHIODO 1 a Montemarcello
Oggi vi porto a vedere un luogo che è stato abbandonato per molti decenni e che adesso, grazie ad un bell’intervento di restauro da parte di enti istituzionali, appartiene da poche settimane all’elenco degli “ex” Luoghi Abbandonati.
Si tratta del Forte Batteria Chiodo, realizzato intorno al 1900 e intitolato al Gen. Domenico Chiodo (Genova 1823 – La Spezia 1870), progettista dell’arsenale di La Spezia, il più moderno della Regia Marina.
E’ situato sulla sommità del promontorio di Punta Corvo, nel parco di Monte Marcello, meta di sentieri e itinerari che portano in alcuni dei posti più belli della Liguria.
Il recupero è avvenuto nel rispetto delle caratteristiche dell’impianto fortificato in generale ed adeguato alle norme di ricettività turistico-ambientale più avanzate.
Un’ala è rimasta come l’impianto storico antico con pannelli illustrativi e l’altra è stata adibita per alla ricezione turistica a gestione privata di persone con notevole esperienza in questo settore.
Essa è dotata di centro multimediale ed è un bell’esempio di recupero che dovrebbe essere seguito a breve per altri forti della Liguria.
Questo ed molto altro lungo uno degli itinerari “Da Lerici a Montemarcello a Bocca di Magra lungo l’Alta Via del Golfo dei Poeti” a PAG. 181 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Liguria #Levante #Luoghiexabbandonati #exAbandonedPlaces #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #FortidellaLiguria #Montemarcello #Lerici #BoccadiMagra
–
Today I am taking you to see a place that has been abandoned for many decades and now, thanks to a restoration by institutional bodies, it belongs now to the list of “former” Abandoned Places for a few weeks.
This is the Fort Chiodo, built around 1900 and named after Gen. Domenico Chiodo (Genoa 1823 – La Spezia 1870), the designer of the arsenal of La Spezia, the most modern of the old Italian Royal Navy.
It’s located on the promontory of Punta Corvo in the Park of Monte Marcello and it is placed at the centre of many paths and trails that lead to some of the most beautiful places of Liguria.
The restauration has occurred in respect of the characteristics of the forts in general and in accordance to the most advanced tourist-environmental standards.
A wing has remained as the historic old facility with illustrative panels and the other was used for the lodging industry, privately run by people with considerable experience in this area.
It is equipped with a media center and it is a good example of recovery that should be followed shortly by some of the other forts of Liguria.
This and much more you can find along one of the hikes from “Lerici to Monte Marcello to Bocca di Magra along the Poet’s Gulf High Way trek” as described at PAG. 181 of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub.
#hiking #trekking #walking
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
Luoghi Abbandonati THE BUNKER ON THE BEACH
Lungo uno degli itinerari “Da Lerici a Monte Marcello a Bocca di Magra lungo l’Alta Via del Golfo dei poeti” a PAG. 181 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #bunkers #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #Liguria #Levante
–
Along one of the hikes from “Lerici to Monte Marcello to Bocca di Magra” described at PAG. 181 “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub. #hiking #trekking #walking #sunset #ILoveLiguria
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
Luoghi Abbandonati – CANATE di MARSIGLIA 2014 4 Paese abbandonato (ma non del tutto…)
Erano 18 anni che desideravo tornare a Canate, da quando cioè l’avevo visitato nel mio trekking lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, ed infine sono riuscito a rivederlo.
Il paese è raggiungibile senza problemi. A Canate i prati erano in fiore, nelle case che io ricordavo con mobili vari e con una certo arredo sono rimaste solo qualche botte e qualche bottiglia…
La stradina principale era in ordine con il lavatoio con acqua fresca…
#Liguria #Levante #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #canate #Acquedotto #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #altaviadeimontiliguri #valbisagno
–
I had wanted to go back to Canate for 18 years and I was finally able to see this abandoned village again a few days ago as I had visited the place on my trekking along the Ligurian Mountains High Way trail.
The route can be covered without any problems. At Canate the meadows were blossoming, I remembered the houses with various furniture and with a certain setting but only few things remained … some bottles …
The main street was in order with fresh water…
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
Canate è una frazione di Marsiglia nel comune di Davagna nell’entroterra di Genova ed e’ abbandonata (semi) da molti anni.
Veniva tramandato, fino a non molti anni fa dalle nonne ai nipoti, che il primo nucleo abitato fosse stato fondato da saraceni in fuga dalla costa e questo spiegherebbe il fatto che non abbia neanche una minuscola chiesetta e che effettivamente qualche discendente avesse dei tratti somatici orientaleggianti.
E’ situato in in piccolo pianoro soleggiato a 550m circa nei pressi del monti Lago e Alpesisa (989 m), lungo l’Alta Via dei Monti Liguri e nelle sue vicinanze scorre il rio Canate che va ad alimentare le acque un tempo incanalate nell’Acquedotto Storico di Genova ed oggi utilizzate dall’ente di ditribuzione dell’acqua di Genova.
Non è mai stato raggiunto da una strada carozzabile e le case furono allacciate alla linea elettrica intorno al 1930. Stupiscono alcune case costruite con particolare cura e con materiali di una certa qualità data la posizione non molto accessibile. Infatti la via più breve, per raggiungere la strada carrozzabile ed i mezzi pubblici a Prato, alla periferia di Genova, passava un tempo per un sentiero denominato dei mille scalini oggi frequentato dagli escursionisti.
Un tempo però molti abitanti andavano a lavorare nel porto di Genova e quindi pur percorrendo ogni giorno due ore per andare e due per tornare, spesso a dorso di mulo, potevano contare su una rendita e quindi permettersi qualche piccola comodità.
Il terreno esposto al sole permetteva lo sviluppo della vite che gli abitanti coltivavano su diverse fasce e infatti è stato possibile trovare damigiane, botti di legno e attrezzi per la produzione del vino. Il borgo aveva quindi anche un forno ed una classe elementare ed ogni famiglia aveva due o più mucche.
Il borgo è stato teatro di rappresaglie durante la seconda guerra mondiale, tanto da essere incendiato, ed e’ stato abbandonato dagli ultimi abitanti alla fine degli anni 50 allorquando Marsiglia, raggiungibile a piedi nel bosco, venne raggiunta dalla strada asfaltabile e da una corriera.
Informazioni storiche da:
– Felolo Luigi, “I turchi di Canate”, R Ni d”Aigura, Genova, nr. 20, Luglio – Dicembre 1993
– Fezzardi Marco “Monte Bano, molte storie. Guida ai villaggi abbandonati alle spalle di Genova”, Ed. Grafiche G7, 2004
Luoghi Abbandonati – CANATE di MARSIGLIA 2014 3 Paese abbandonato (ma non del tutto…) IL LAVATOIO
Erano 18 anni che desideravo tornare a Canate, da quando cioè l’avevo visitato nel mio trekking lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, ed infine sono riuscito a rivederlo.
Il paese è raggiungibile senza problemi. A Canate i prati erano in fiore, nelle case che io ricordavo con mobili vari e con una certo arredo sono rimaste solo qualche botte e qualche bottiglia…
La stradina principale era in ordine con il lavatoio con acqua fresca…
#Liguria #Levante #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #canate #Acquedotto #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #altaviadeimontiliguri #valbisagno
–
I had wanted to go back to Canate for 18 years and I was finally able to see this abandoned village again a few days ago as I had visited the place on my trekking along the Ligurian Mountains High Way trail.
The route can be covered without any problems. At Canate the meadows were blossoming, I remembered the houses with various furniture and with a certain setting but only few things remained … some bottles …
The main street was in order with fresh water…
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
Canate è una frazione di Marsiglia nel comune di Davagna nell’entroterra di Genova ed e’ abbandonata (semi) da molti anni.
Veniva tramandato, fino a non molti anni fa dalle nonne ai nipoti, che il primo nucleo abitato fosse stato fondato da saraceni in fuga dalla costa e questo spiegherebbe il fatto che non abbia neanche una minuscola chiesetta e che effettivamente qualche discendente avesse dei tratti somatici orientaleggianti.
E’ situato in in piccolo pianoro soleggiato a 550m circa nei pressi del monti Lago e Alpesisa (989 m), lungo l’Alta Via dei Monti Liguri e nelle sue vicinanze scorre il rio Canate che va ad alimentare le acque un tempo incanalate nell’Acquedotto Storico di Genova ed oggi utilizzate dall’ente di ditribuzione dell’acqua di Genova.
Non è mai stato raggiunto da una strada carozzabile e le case furono allacciate alla linea elettrica intorno al 1930. Stupiscono alcune case costruite con particolare cura e con materiali di una certa qualità data la posizione non molto accessibile. Infatti la via più breve, per raggiungere la strada carrozzabile ed i mezzi pubblici a Prato, alla periferia di Genova, passava un tempo per un sentiero denominato dei mille scalini oggi frequentato dagli escursionisti.
Un tempo però molti abitanti andavano a lavorare nel porto di Genova e quindi pur percorrendo ogni giorno due ore per andare e due per tornare, spesso a dorso di mulo, potevano contare su una rendita e quindi permettersi qualche piccola comodità.
Il terreno esposto al sole permetteva lo sviluppo della vite che gli abitanti coltivavano su diverse fasce e infatti è stato possibile trovare damigiane, botti di legno e attrezzi per la produzione del vino. Il borgo aveva quindi anche un forno ed una classe elementare ed ogni famiglia aveva due o più mucche.
Il borgo è stato teatro di rappresaglie durante la seconda guerra mondiale, tanto da essere incendiato, ed e’ stato abbandonato dagli ultimi abitanti alla fine degli anni 50 allorquando Marsiglia, raggiungibile a piedi nel bosco, venne raggiunta dalla strada asfaltabile e da una corriera.
Informazioni storiche da:
– Felolo Luigi, “I turchi di Canate”, R Ni d”Aigura, Genova, nr. 20, Luglio – Dicembre 1993
– Fezzardi Marco “Monte Bano, molte storie. Guida ai villaggi abbandonati alle spalle di Genova”, Ed. Grafiche G7, 2004
Luoghi Abbandonati – CANATE di MARSIGLIA 2014 2 Paese abbandonato (ma non del tutto…)
Erano 18 anni che desideravo tornare a Canate, da quando cioè l’avevo visitato nel mio trekking lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, ed infine sono riuscito a rivederlo.
Il paese è raggiungibile senza problemi. A Canate i prati erano in fiore, nelle case che io ricordavo con mobili vari e con una certo arredo sono rimaste solo qualche botte e qualche bottiglia…
La stradina principale era in ordine con il lavatoio con acqua fresca…
#Liguria #Levante #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #canate #Acquedotto #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #altaviadeimontiliguri #valbisagno
–
I had wanted to go back to Canate for 18 years and I was finally able to see this abandoned village again a few days ago as I had visited the place on my trekking along the Ligurian Mountains High Way trail.
The route can be covered without any problems. At Canate the meadows were blossoming, I remembered the houses with various furniture and with a certain setting but only few things remained … some bottles …
The main street was in order with fresh water…
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
CANATE DI MARSIGLIA
Canate è una frazione di Marsiglia nel comune di Davagna nell’entroterra di Genova ed e’ abbandonata (semi) da molti anni.
Veniva tramandato, fino a non molti anni fa dalle nonne ai nipoti, che il primo nucleo abitato fosse stato fondato da saraceni in fuga dalla costa e questo spiegherebbe il fatto che non abbia neanche una minuscola chiesetta e che effettivamente qualche discendente avesse dei tratti somatici orientaleggianti.
E’ situato in in piccolo pianoro soleggiato a 550m circa nei pressi del monti Lago e Alpesisa (989 m), lungo l’Alta Via dei Monti Liguri e nelle sue vicinanze scorre il rio Canate che va ad alimentare le acque un tempo incanalate nell’Acquedotto Storico di Genova ed oggi utilizzate dall’ente di ditribuzione dell’acqua di Genova.
Non è mai stato raggiunto da una strada carozzabile e le case furono allacciate alla linea elettrica intorno al 1930. Stupiscono alcune case costruite con particolare cura e con materiali di una certa qualità data la posizione non molto accessibile. Infatti la via più breve, per raggiungere la strada carrozzabile ed i mezzi pubblici a Prato, alla periferia di Genova, passava un tempo per un sentiero denominato dei mille scalini oggi frequentato dagli escursionisti.
Un tempo però molti abitanti andavano a lavorare nel porto di Genova e quindi pur percorrendo ogni giorno due ore per andare e due per tornare, spesso a dorso di mulo, potevano contare su una rendita e quindi permettersi qualche piccola comodità.
Il terreno esposto al sole permetteva lo sviluppo della vite che gli abitanti coltivavano su diverse fasce e infatti è stato possibile trovare damigiane, botti di legno e attrezzi per la produzione del vino. Il borgo aveva quindi anche un forno ed una classe elementare ed ogni famiglia aveva due o più mucche.
Il borgo è stato teatro di rappresaglie durante la seconda guerra mondiale, tanto da essere incendiato, ed e’ stato abbandonato dagli ultimi abitanti alla fine degli anni 50 allorquando Marsiglia, raggiungibile a piedi nel bosco, venne raggiunta dalla strada asfaltabile e da una corriera.
Informazioni storiche da:
– Felolo Luigi, “I turchi di Canate”, R Ni d’Aigura, Genova, nr. 20, Luglio – Dicembre 1993
– Fezzardi Marco “Monte Bano, molte storie. Guida ai villaggi abbandonati alle spalle di Genova”, Ed. Grafiche G7, 2004
Luoghi Abbandonati – CANATE di MARSIGLIA 2014 1 Paese abbandonato (ma non del tutto…)
Erano 18 anni che desideravo tornare a Canate, da quando cioè l’avevo visitato nel mio trekking lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, ed infine sono riuscito a rivederlo.
Il paese è raggiungibile senza problemi. A Canate i prati erano in fiore, nelle case che io ricordavo con mobili vari e con una certo arredo sono rimaste solo qualche botte e qualche bottiglia…
La stradina principale era in ordine con il lavatoio con acqua fresca…
#Liguria #Levante #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #canate #Acquedotto #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #altaviadeimontiliguri #valbisagno
–
I had wanted to go back to Canate for 18 years and I was finally able to see this abandoned village again a few days ago as I had visited the place on my trekking along the Ligurian Mountains High Way trail.
The route can be covered without any problems. At Canate the meadows were blossoming, I remembered the houses with various furniture and with a certain setting but only few things remained … some bottles …
The main street was in order with fresh water…
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
CANATE DI MARSIGLIA
Canate è una frazione di Marsiglia nel comune di Davagna nell’entroterra di Genova ed e’ abbandonata (semi) da molti anni.
Veniva tramandato, fino a non molti anni fa dalle nonne ai nipoti, che il primo nucleo abitato fosse stato fondato da saraceni in fuga dalla costa e questo spiegherebbe il fatto che non abbia neanche una minuscola chiesetta e che effettivamente qualche discendente avesse dei tratti somatici orientaleggianti.
E’ situato in in piccolo pianoro soleggiato a 550m circa nei pressi del monti Lago e Alpesisa (989 m), lungo l’Alta Via dei Monti Liguri e nelle sue vicinanze scorre il rio Canate che va ad alimentare le acque un tempo incanalate nell’Acquedotto Storico di Genova ed oggi utilizzate dall’ente di ditribuzione dell’acqua di Genova.
Non è mai stato raggiunto da una strada carozzabile e le case furono allacciate alla linea elettrica intorno al 1930. Stupiscono alcune case costruite con particolare cura e con materiali di una certa qualità data la posizione non molto accessibile. Infatti la via più breve, per raggiungere la strada carrozzabile ed i mezzi pubblici a Prato, alla periferia di Genova, passava un tempo per un sentiero denominato dei mille scalini oggi frequentato dagli escursionisti.
Un tempo però molti abitanti andavano a lavorare nel porto di Genova e quindi pur percorrendo ogni giorno due ore per andare e due per tornare, spesso a dorso di mulo, potevano contare su una rendita e quindi permettersi qualche piccola comodità.
Il terreno esposto al sole permetteva lo sviluppo della vite che gli abitanti coltivavano su diverse fasce e infatti è stato possibile trovare damigiane, botti di legno e attrezzi per la produzione del vino. Il borgo aveva quindi anche un forno ed una classe elementare ed ogni famiglia aveva due o più mucche.
Il borgo è stato teatro di rappresaglie durante la seconda guerra mondiale, tanto da essere incendiato, ed e’ stato abbandonato dagli ultimi abitanti alla fine degli anni 50 allorquando Marsiglia, raggiungibile a piedi nel bosco, venne raggiunta dalla strada asfaltabile e da una corriera.
Informazioni storiche da:
– Felolo Luigi, “I turchi di Canate”, R Ni d’;Aigura, Genova, nr. 20, Luglio – Dicembre 1993
– Fezzardi Marco “Monte Bano, molte storie. Guida ai villaggi abbandonati alle spalle di Genova”, Ed. Grafiche G7, 2004
Luoghi Abbandonati – PAESE ABBANDONATO DELLA LIGURIA DI LEVANTE
Uno dei paesi abbandonati nei pressi di uno degli itinerari descritti nel libro “PASSEGGIATE A LEVANTE”, Blu editore.
CHI LO RI/CONOSCE?
#Liguria #Levante #Luoghiabbandonati #Abandoned Places #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages
–
One of the abandoned villages met near one of the itineraries described in “PASSEGGIATE A LEVANTE”, Blue publisher.
WHO KNOWS WHERE IS THIS ABANDONED VILLAGE?
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
Luoghi Abbandonati FORTE CROCETTA con… “vedetta”…
Questo ed altri forti negli itinerari della “Via dei forti e l’antica muraglia genovese” alle pagg. 54..59 di “PASSEGGIATE A LEVANTE”, Blu editore
–
This and other forts in the itineraries of the “The fortress way trek and the ancient Genoese wall” on pages. 54 .. 59 of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria walks and hikes), Blue publisher
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
#genova #fortidigenova #liguria #luoghiabbandonati #abandoned places #urbex #hiking
LAVATOIO ABBANDONATO “Da qui messere si domina la valle lascia lente le briglie del tuo ippogrifo, o Astolfo, e sfrena il tuo volo dove più ferve l’opera dell’uomo.”
“Da qui messere si domina la valle
Lascia lente le briglie del tuo ippogrifo, o Astolfo, e sfrena il tuo volo dove più ferve l’opera dell’uomo.”
(BMS)
Paese abbandonato della Val Fontanabuona, (Liguria)
Il lavatoio, luogo pubblico delle necessità quotidiane, era anticamente anche luogo di incontro, scambio di informazioni e conoscenze sulla vita di tutti i giorni delle popolazioni delle città e dei paesi …
–
The washing basin, public place for the family daily necessities, it was also in ancient times a place of meeting, exchange of information and knowledge about the everyday life of people in the cities and in the villages …
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
MULINO ABBANDONATO, quel che resta di uno dei tanti mulini che operavano lungo il torrente Nervi.
MULINO ABBANDONATO, quel che resta di uno dei tanti mulini che operavano lungo il torrente Nervi (Genova, Liguria).
–
ABANDONED MILL, all that remains of one of the many mills that operated along the Nervi river (Genoa, Liguria).
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
BUNKERS BATTERIE EDIFICI, monte di Portofino, manufatto abbandonato.
BUNKERS BATTERIE EDIFICI, monte di Portofino, manufatto abbandonato.
Uno dei manufatti che, abbandonati per oltre mezzo secolo e cioè dalla fine seconda guerra mondiale, saranno oggetto di un bel lavoro di recupero iniziato con i bunkers, da parte dell’Ente Parco di Portofino
–
BUNKERS BATTERY BUILDINGS, Portofino mount, abandoned building,
One of the buildings, abandoned for more than half a century since the end of the Second World War, will be part of restoration work already started with the bunkers by the Portofino Park Authority.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
BUNKER BATTERIE monte di Portofino, uno dei bunkers oggetto del lavoro di recupero e fruizione del sito, nel giorno dell’inaugurazione.
BUNKER BATTERIE monte di Portofino, uno dei bunkers oggetto del lavoro di recupero e fruizione del sito, nel giorno dell’inaugurazione.
Il sentiero e uno dei bunker nel giorno dell’inaugurazione del bel lavoro di recupero delle Batterie dei Bunkers della Seconda Guerra Mondiale e dei sentieri di interconnessione con Punta Chiappa, S Rocco, e S Fruttoso, sul monte di Portofino da parte dell’Ente Parco e altri Enti e Istituzioni interessate.
–
BATTERIES BUNKERS, Portofino, one of the bunkers object of the recovery and use of the site, on the day of the inauguration.
The path and one of the bunkers on the day of the inauguration of restoration work of the Batteries Bunkers of WWII and the hiking path interconnections with Punta Chiappa, S. Rocco di Camogli and S Fruttoso, on the Mount of Portofino by the Park and other bodies and institutions involved.
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Liguria-Photography-Writing/129437087136903
http://www.enricopelos.it