Itinerari che passano vicini a luoghi, frazioni, borghi e paesi abbandonati…
1 …Come in Val Noci… con le piante che si stanno riappropriando del territorio……Come in Val Noci… con i tavoli da picnic…3 … con quello che resta di una cucina abbandonata neanche tanti anni fa… come si può vedere dalla tipologia degli elettrodomestici…
Antichissima abbazia abbandonata, con cripta, risalente al 1300…
L’antica abbazia appartenne un tempo alla potente famiglia dei Fieschi, poi passò ai Grimaldi che ancora regnano a Monaco di Montecarlo…. La particolare cripta di famiglia ha resistito nei secoli… silenziosa e misteriosa circondata dall’alone di qualche leggenda… in questo posto… lontano da centri abitati… Un tempo…
A very ancient abandoned abbey, with crypt and documents that go back to 1300… A nice walk in the Genoese inland reachable from Sestri Ponente or from a path that descends in the thick woods of chestnut and oak trees. The ancient abbey once belonged to the powerful Fieschi family, then passed to the Grimaldis who still reign in Monaco di Montecarlo …. The particular family crypt has endured over the centuries … silent and mysterious with the allure of some legend … in this place… far from the center inhabited … Once …
VEICOLI ABBANDONATI
Veicoli abbandonati se ne trovano un po’ ovunque camminando per i monti della Liguria. Spesso abbandonati da molti anni, sono sovente degli ammassi di ruggine e sono ormai parte integrante del “paesaggio” ma non è che ci facciano una bella figura ambientale…. Che poi uno si domanda anche come, in alcuni casi, ci siano arrivati in certi posti… ….altre foto e info al link http://www.luoghiabbandonati.it/photogalleries/liguria%20luoghi%20con%20veicoli%20abbandonati/index.html . Altre foto su http://www.enricopelos.it/
Arena è un paesino della Val Fontanabuona* diviso nelle frazioni inferiore e superiore ed è situato in bella posizione ai piedi dei monti nei pressi dei quali passa l’Alta Via dei Monti Liguri a cavallo con la valle dell’Aveto. Tra le principali emergenze c’è l’antica e caratteristica chiesetta dedicata a San Bartolomeo ormai senza tetto ed edificata per ringraziare della protezione per l’epidemia di colera…
Il paese è abbandonato da lungo tempo ma presenta qualche recente segno positivo di riutilizzo che è bene rispettare per la scelta di tranquillità e solitudine.
* Un bell’itinerario in Fontanabuona è descritto in dettaglio sul libro “Passeggiate a Levante” a pag. 101
> Itinerario Storico Colombiano
Arena is a village of the Fontanabuona* divided into upper and lower villages and it is a nice location at the foot of the mountains of which passes near the Ligurian Mountains High Way trek on the border of the Aveto valley. Among the main emergencies is the ancient small church dedicated to St. Bartholomew now without roof and built to thank for the protection from the old cholera epidemic…
The village has been bandoned for a long time but it presents some recent positive sign of reuse to be respected for of the choice of peace and solitude.
* A beautiful itinerary in Fontanabuona is described in detail in the book “Passeggiate a Levante” on p. 101
> Colombo Historic Route
Questa cava è lungo uno degli itinerari dei Forti di Genova*, passando nei pressi si può arrivare infatti all’imponente e abbandonato forte Ratti, ed è servita per molti anni a produrre cemento. La produzione è cessata 30 anni fa e da allora si sono seguite molte ipotesi di riutilizzo…
Sullo sfondo il forte Richelieu e il mare di Genova.
* Itinerari dei Forti di Genova sono descritti in dettaglio sul libro “Passeggiate a Levante” a pag. 54
This quarry is along one of the hiking itineraries to the Forts of Genoa*, where you can get to the grand Ratti fort, and it was used for many years to produce cement. The production ceased 30 years ago and since then many where the projects for a land reuse …
In the background the Richelieu fort and the sea of Genoa.
*Itineraries to the Forts of Genoa are well described on the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria hikes) on p. 54
Due pagine molto interessanti sullo “Spopolamento delle valli” ed il relativo abbandono, a firma del giornalista Lorenzo Cresci del Secolo XIX, che ringrazio, con intervista, fotografie, informazioni, aspetti storici, sociali, culturali, analisi ed elaborazioni statistiche di Francesco Gastaldi. Con qualche segno indicatore di recupero…
Canate di Marsiglia è una ridente frazione – oggi semi abbandonata – dell’Appennino genovese.
Risale al tempo medievale, e si narra fosse stata fondata da antichi pirati in fuga dalla costa.
Alcune foto – fatte nel 1996 – ne mostrano alcuni aspetti e panoramiche.
Canate of Marsiglia is on the Genoise Apenines. Its Origins go back to medieval times and ancient storytellers are saying that it was founded by pirates. Some photos – made in 1966 – show here some aspects of the village.