Luoghi Abbandonati… FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI – FABBRICHE THE GHOST TOWN OF THE VAGLI LAKE

Fabbriche di Careggine è un paese abbandonato. Più precisamente è proprio un paese fantasma. FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI Eh si, perchè compare ogni dieci anni circa. Ogni qualvolta l’Enel decide di svuotare il lago di Vagli, a Vagli di Sotto, in Garfagnana in provincia di Lucca, nella splendida Toscana. Per la precisone è però dal 1994 che non si fa più vedere e quindi, questa volta sono tra poco circa venti anni…

Secondo le mie ultime informazioni ne passeranno ancora molti e forse, sembra, non ricomparirà più’. Una storia simile l’abbiamo anche in Liguria. La costruzione di un lago dell’Amga, il Brugneto nel Parco dell’Antola, ha fatto scomparire due piccole frazioni quelle di Frinti e di Mulini di Brugneto che non sono più riapparse con una sola eccezione e parzialmente in un anno di particolare siccità. Queste fotografie, tra le diverse fatte con il mio amico Rodolfo, sono rimaste nei raccoglitori e nei cassetti per tanto tempo e sono riemerse anche loro dall’oblio, come l’antico paese, fondato da fabbri bresciani nel lontano XIII secolo. Allorquando il paese riappari’… tornarono alla luce antichi muri e ambienti, la chiesa, il campanile, il ponte sulla Via Vandelli etc… Figure… presenze… forse fantasmi… dicono che si aggirino ancora tra quelle mura, e che aleggino sulle acque notturne da quando è stato riempito il lago… … e la sua fama divenne tale che vennero a vedere Fabbriche persino in aereo delle troupes televisive dal Giappone…

FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI

Fabbriche di Careggine is an abandoned town. More precisely, it is a ghost town. Oh yes, because it appears every ten years. Whenever the Enel (the national electric energy authority) decides to empty the lake of Vagli, in Vagli di Sotto, in Garfagnana in the province of Lucca, in wonderful Tuscany. To be more precise, however, it is since 1994 that you cannot longer see the village, and therefore, they are about twenty years …

According to the my latest information may be it will not be possible to see the village for many years to come, or even nevermore. A similar story we have in Liguria. The construction of an Amga (the Genoise water supply authority) lake, the Brugneto in Antola Park, made to disappear two small villages called Frinti and Brugneto mills and they no longer reappeared with just one exception, the exception in a particulcularly drought year. These photographs, among the many taken with my friend Rodolfo, have been in the drawers for a long time and they also re-emerged from oblivion, as the ancient town, founded by blacksmiths from Brescia back in the thirteenth century, When the village came to light again … returned to life the ancient walls and environments, the church, the bell tower, the bridge on the Via Vandelli, etc…. Figures .. maybe ghosts … they say still wander within those walls, and hover over the waters at night since the lake was filled… … and his fame became so great that they came to see Fabbriche even by air TV crews from Japan …

more on SITEPUBLICATIONS

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate a Levante – DIGA DEL LAGO DEL BRUGNETO La grande siccità Del 1990

Passeggiate a Levante

Durante l’inverno del 1989, nel Genovesato, non ci fu nessuna di quelle che sarebbero poi state chiamate “bombe d’acqua”. Anzi, dal cielo venne giù pochissima acqua.
Così fu la primavera e l’estate dell’anno seguente ed il Lago del Brugneto si abbassò ai livelli storici illustrati nella foto (scansione da diapositiva).
Si dovette così procedere alla distribuzione razionata dell’acqua, per un certo periodo, e diversi ospedali furono riforniti con autobotti…

Per fortuna, questa del 1990, fu l’ultima grande siccità che si ricordi.

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante #enricopelos #Valtrebbia #Brugneto

Passeggiate a Levante – LAGO DEL BRUGNETO Tunnel interno al muraglione della diga

Passeggiate a Levante

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante LAGO DEL BRUGNETO e MONTE ANTOLA

Passeggiate a Levante

 

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

Luoghi Abbandonati – CASA BUCCAIUSA

Lungo la passeggiata/escursione che da Bavastrelli (901 m s.l.m.) porta al monte Antola (1597 s.l.m.) si incontra questa casa abbandonata nei pressi dell’abbeveratoio/lavatoio situato poco prima dell’attraversamento del Rio Buccaiusa (o Boccaiosa) e vicino alla fontana omonima. L’itinerario si snoda in mezzo a vasti terrazzamenti che erano un tempo coltivati ed oggi sono utilizzati per il pascolo con una bella vista sul lago del Brugneto. Si attravera poi una bella faggeta e si arriva al nuovo rifugio del Parco dell’Antola e quindi sul monte che da il nome al comprensorio del parco.

Along the walk/hike from Bavastrelli (901 m above sea level) leads to Mount Antola (1,597 m asl) meets this abandoned house near the watering place/wash basin located just before the crossing of the Rio Buccaiusa (or Boccaiosa) and near the fountain of the same name. The route goes through vast terraces that were once grown and today they are used for grazing with a beautiful view of the lake Brugneto. It crosses then a beautiful beech forest and you can arrive at the new Antola Park shelter and then on the top of the mountain that gives its name to the park area.
Luoghi Abbandonati LAVATOI ABBEVERATOI

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Passeggiate a Levante – LAVATOIO ABBEVERATOIO di BUCCAIUSA (Bavastrelli)

Lungo la passeggiata/escursione che da Bavastrelli (901 m s.l.m.) porta al monte Antola (1597 s.l.m.) si incontra questo abbeveratoio/lavatoio situato poco prima dell’attraversamento del Rio Buccaiusa (o Boccaiosa) nei pressi della fontana e della casa omonima. L’itinerario si snoda in mezzo a vasti terrazzamenti che erano un tempo coltivati ed oggi sono utilizzati per il pascolo con una bella vista sul lago del Brugneto. Si attravera poi una bella faggeta e si arriva al nuovo rifugio del Parco dell’Antola e quindi sul monte che da il nome al comprensorio del parco.

Along the walk/hike from Bavastrelli (901 m above sea level) leads to Mount Antola (1,597 m asl) meets this watering place/wash basin located just before the crossing of the Rio Buccaiusa (or Boccaiosa) near the fountain and the house of the same name. The route goes through vast terraces that were once grown and today they are used for grazing with a beautiful view of the lake Brugneto. It crosses then a beautiful beech forest and you can arrive at the new Antola Park shelter and then on the top of the mountain that gives its name to the park area.
Luoghi Abbandonati LAVATOI ABBEVERATOI

Queste e tante altre foto con storie molto interessanti sui lavatoi di Genova e del genovesato

le potete trovare nel bel sito creato dallo scrittore-fotografo Luciano Rosselli

al link http://www.lavatoigenovesi.altervista.org/index.html

che consiglio a tutti di visitare.

logo sito lavatoi genovesi di luciano rosselli 500x

more on

>   SITE – PUBLICATIONS

logo bv passeggiate a levante by enrico pelos

LAVATOIO ABBEVERATOIO DI BAVASTRELLI [Passeggiate a Levante series by Enrico Pelos]

Bavastrelli è all’inizio di uno degli itinerari che portano in cima al monte Antola nel Parco Naturale Regionale del monte Antola. La località si trova nei pressi del lago del Brugneto ed è raggiungibile da Torriglia o da Montebruno.
Proprio all’inizio del paese e dell’itinerario, in una piazzetta con posteggio, si trova questo lavatoio. Essi venivano costruiti, nei piccoli centri di campagna, all’inizio degli itinerari in modo da consentire la sosta e l’approvviginamento dell’acqua per gli uomini e gli animali che dovevano affrontare le mulattiere che collegavano i centri tra le diverse valli. I lavatoi/abbeveratoi erano anche punti di incontro e scambio di informazioni sia per gli abitanti del paese che per i viandanti.
Inizialmente costruiti in pietra vennero sostituiti da parti in cemento e il Parco, proprio per conservane l’importante memoria storica, ne sta curando il censimento e il restauro anche perchè, alcuni di essi, sono oggi importanti anche per l’habitat naturale e animale della zona.

Bavastrelli is the beginning of one of the routes that lead atop Mount Antola in its Regional Natural Park. The village is located near the Brugneto lake and can be reached by Torriglia or Montebruno.
Right at the beginning of the country and of the route, in a small square with parking places, there is this wash. They were built in small villages in the countryside, at the beginning of the routes in order to allow the stop and the water supply for men and animals that were facing the mule tracks that connected the centers between the different valleys. The wash basins were also points of contact and exchange of information for both the inhabitants of the country for travelers .
Initially built of stones they have been restoured with concrete parts and the Park Authority, just for the preservation of these important historical memory is taking care of the census and the restoration also because some of them are now also important for the natural habitat of the animal and the area.

PORTESONE

PORTESONE

Queste e tante altre foto con storie molto interessanti sui lavatoi di Genova e del genovesato

le potete trovare nel bel sito creato dallo scrittore-fotografo Luciano Rosselli

al link http://www.lavatoigenovesi.altervista.org/index.html

che consiglio a tutti di visitare.

logo sito lavatoi genovesi di luciano rosselli 500x

more on

>   SITEPUBLICATIONS

logo bv passeggiate a levante by enrico pelos

%d bloggers like this: