Passeggiate a Levante ITINERARI NEI LUOGHI ABBANDONATI E PAESI ABBANDONATI OGGI MUTI TESTIMONI DI UN VIVERE ANTICO III

Itinerari che passano vicini a luoghi ormai abbandonati… come bunker … manufatti bellici… postazioni dismesse della Marina Militare…

Escursione sul Monte di Portofino… Uno dei bunkers in spesso cemento armato… “ricordo” abbandonato – da oltre 70 anni ormai – dall’Esercito Tedesco della Seconda Guerra Mondiale…
Itinerario verso un manufatto bellico abbandonato… con vista mare… in attesa del tramonto… e il calar della sera…
Verso quello che resta di una delle postazioni di avvistamento delle 5 Terre… dismessa e abbandonata da tempo dalla Marina Militare Italiana…

Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts

PASSEGGIATE A LEVANTE Libro e slideshow di presentazione con musica dedicata

PASSEGGIATE a LEVANTE Il libro di Enrico Pelos

Passeggiate a Levante. Il libro.
Grazie all’editore Blu di Torino le molte passeggiate/escursioni/gite percorse e fotografate nella Liguria di Levante sono adesso in un bel libro.
Si tratta di una scelta di 45 itinerari, tra i molti che ho percorso, nelle province di Genova e La Spezia, e che vanno dalle semplici passeggiate per tutti ad escursioni un po’ più impegnative ma per tutte le stagioni.
Molti sono percorsi famosi ma sempre belli da (ri)scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Beigua, Val d’Aveto, Val Gargassa, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra  il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi. Altri itinerari, per qualcuno, potrebbero essere di nuova conoscenza. Si va dalle passeggiate/escursioni classiche come sull’Alta Via dei Monti Liguri o al monte Antola o alle 5 Terre o ai Forti di Genova ad altre forse meno conosciute come alla Cava di diaspro della Valle Lagorara o alla scoperta delle terre degli antichi Liguri in Val di Vara o al Bosco delle Fate caro al grande poeta Caproni, fino a Punta Corvo e Punta Bianca nella parte finale della Liguria o ad un itinerario molto particolare, per chi interessato, alla conoscenza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro è corredato da molte fotografie, cartine e note tecniche ed è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, percorrendo itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra, in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Ci sono box di approfondimento che si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.
Per ulteriori informazioni e dettagli vi invito ad andare anche sul sito http://www.passeggiatealevante.it
Un augurio di piacevole lettura e di buone passeggiate.
45 itineraries among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illustrate in particular natural, artistic, folk and traditional food aspects.

 

Una breve presentazione del libro con alcune delle fotografie fatte lungo le “Passeggiate a Levante”.
E’ stata anche l’occasione per iniziare a fare sperimentazioni musicali dirette imparando qualcosa sulle note … e la musica
suonando direttamente su tastiera …. dopo anni di ascolto di musiche elettroniche varie….

A brief presentation of the book with some of the photographs taken along the ” Eeastern Liguria walks”
it was also the opportunity to start making musical experimentation directly learning something about notes … and music
playing directly on a keyboard …. After years of listening to various electronic music ….

Keyboard Music Soundtrack prepared for the occasion

PASSEGGIATE A LEVANTE soundtrack composition

AUTHOR SITE    PASSEGGIATEALEVANTE     PUBLICATIONS

“PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos serata Finalborgo 31 10 2014 – (Estratto) su Vimeo

..Ora anche su Vimeo… in HD da 720p (da originale 2K)

Estratto dal video originale per la presentazione del libro “Passeggiate a Levante” (45 itinerari con foto carte etc. nella Liguria di Levante Ed. Blu), con fotografie e musica presentato a Finalborgo, a palazzo Ricci nell’ambito della rassegna delle serate del CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Finale Ligure (Sv) “Uno Zaino di Libri – Autori di Montagna”, patrocinato dal GISM e in collaborazione con Biblioteca Mediateca Finalese, libreria “Come un romanzo”, Città di Finale Ligure.

Il video originale dura 15 minuti nella tipologia multimediale (e senza marchio), 138 slides con le più belle immagini ed alcuni film-clips (127 foto e 4 movie clips nel formato 16:9, 1920×1080 Full HD; musiche composte e/o eseguite da E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), riflessioni, paesaggi di Liguria famosi ma anche di luoghi abbandonati, panorami di albe e tramonti … e 45 minuti nella versione con il commento dal vivo con presenter (200 foto circa) che mostrano i diversi aspetti della Liguria di Levante: laghi importanti del genovesato, antiche fortificazioni, paesaggi di mare e di monte, hiking e passeggiate, giri ad anello, sentiero liguria, alta via dei monti liguri, sentieri e vette panoramiche…

Per eventuale utilizzo per mostre, serate, presentazioni, proiezioni etc. scrivere all’email dei siti
http://www.enricopelos.it o http://www.passeggiatealevante.it


Excerpt from the original video for the presentation of the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria Hikes, 45 itineraries with photos, maps etc… Blue Ed.) with images and music presented at the Finalborgo event, one of the evening encounters of CAI (Italian Alpine Club) of Finale Ligure (Sv) “A Backpack of Books – Mountains Authors” sponsored by GISM (Italian Mountain Authors Group) and in collaboration with Finale Library Media, the “Like a novel” book shop, and the City of Finale Ligure.

The original video lasts 15 minutes in the multimedia version (and without watermark), 138 slides with the most beautiful images and some movie-clips (127 pictures and 4 movie clips in the 16: 9 1920×1080 Full HD res.; music composed and/or played by E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci.), thoughts, quotes, famous landscapes of Liguria but also abandoned places, breathtaking sunsets and sunrises … and 45 min. in the version with live commentary with presenter (over 200 photos) to illustrate the various aspects of Eastern Liguria: Genoa area major lakes, ancient fortifications, seascapes and mountain hiking and walks, ring, trails and scenic peaks, Liguria mountains high way trail …

For a use in exhibitions, presentations, projections, please feel free to write to the email indicated in the sites:
http://www.enricopelos.it or http://www.passeggiatealevante.it

“PASSEGGIATE A LEVANTE” presentato nella serata CAI di Finalborgo 31 10 2014 – (Estratto della versione video/slideshow multimediale)

Estratto dal video originale per la presentazione del libro “Passeggiate a Levante” (45 itinerari con foto carte etc. nella Liguria di Levante Ed. Blu), con fotografie e musica presentato a Finalborgo, a palazzo Ricci nell’ambito della rassegna delle serate del CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Finale Ligure (Sv) “Uno Zaino di Libri – Autori di Montagna”, patrocinato dal GISM e in collaborazione con Biblioteca Mediateca Finalese, libreria “Come un romanzo”, Città di Finale Ligure.

Il video originale dura 15 minuti nella tipologia multimediale (e senza marchio), 138 slides con le più belle immagini ed alcuni film-clips (127 foto e 4 movie clips nel formato 16:9, 1920×1080 Full HD; musiche composte e/o eseguite da E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), riflessioni, paesaggi di Liguria famosi ma anche di luoghi abbandonati, panorami di albe e tramonti … e 45 minuti nella versione con il commento dal vivo (200 foto circa) che mostrano i diversi aspetti della Liguria di Levante: laghi importanti del genovesato, antiche fortificazioni, paesaggi di mare e di monte, hiking e passeggiate, giri ad anello, sentieri e vette panoramiche…

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it


Excerpt from the original video for the presentation of the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria Hikes, 45 itineraries with photos, maps etc… Blue Ed.) with images and music presented at the Finalborgo event, one of the evening encounters of CAI (Italian Alpine Club) of Finale Ligure (Sv) “A Backpack of Books – Mountains Authors” sponsored by GISM (Italian Mountain Authors Group) and in collaboration with Finale Library Media, the “Like a novel” book shop, and the City of Finale Ligure.

The original video lasts 15 minutes in the multimedia version (and without watermark), 138 slides with the most beautiful images and some movie-clips (127 pictures and 4 movie clips in the 16: 9 1920×1080 Full HD res.; music composed and/or played by E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci.), thoughts, quotes, famous landscapes of Liguria but also abandoned places, breathtaking sunsets and sunrises … and 45 min. in the version with live commentary with presenter (over 200 photos) to illustrate the various aspects of Eastern Liguria: Genoa area major lakes, ancient fortifications, seascapes and mountain hiking and walks, ring, trails and scenic peaks…

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it

Passeggiate a Levante 5 TERRE MANAROLA

Passeggiate a Levante

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

PASSEGGIATE A LEVANTE al CAI di RAPALLO

***** ANNULLATO *****

A Rapallo, un grazie a Roberto Basso e al Club Alpino Italiano sez. di Rapallo per l’invito: onorato.

Vi aspetto. Enrico

passeggiate a levante - locandina a4 - by enrico pelos e cai rapallo 21 3 2014

Venerdi 28 marzo 2014, ore 21
alla Casa della Gioventù in Via Lamarmora 20, Rapallo (GE)
Ingresso libero

Golfo Paradiso, Portofino, Tigullio, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti:

nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati senza fretta.

Itinerari tra mare e monti nella Liguria di Levante.

Da semplici passeggiate ad escursioni più impegnative tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi,

un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio.

passeggiate a levante - biglietto invito - by enrico pelos e cai rapallo 21 3 2014

biglietto invito scaricabile anche al link http://www.enricopelos.it/passeggiatealevantealcaidirapallo/passeggiate_a_levante_-_biglietto_invito_-_by_enrico_pelos_e_cai_rapallo_21_3_2014.pdf
locandina scaricabile anche al link http://www.enricopelos.it/passeggiatealevantealcaidirapallo/passeggiate_a_levante_-_locandina_a4_-_by_enrico_pelos_e_cai_rapallo_21_3_2014.pdf

http://www.cairapallo.org
http://www.enricopelos.it
http://www.bluedizioni.it

LIGURIA “O aperti ai venti e all’onde liguri cimiteri!”

Staglieno borough of Genoa, Staglieno  Monumental cemetery of Genoa, ... but not only...

“O aperti ai venti e all’onde liguri cimiteri!
Una rosea tristezza vi colora
quando di sera, simile ad un fiore
che marcisce, la grande luce
si va sfacendo e muore”
Vincenzo Cardarelli

“Open to the winds and to the waves
Ligurian cemeteries!
A rosy sadness colors you
when at night, similar to a flower
that waste away, the great light
goes decaying and dying”
Vincenzo Cardarelli

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it

PASSEGGIATE A LEVANTE

PASSEGGIATE A LEVANTE
Amate la Liguria? Volete camminare lungo le coste o i suoi monti del levante?
Allora regalate o regalatevi questo libro per prepararvi per le future giornate da trascorrere all’aria aperta.
.:Una scelta di 45 itinerari (283 foto, 47 cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da (ri)scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l’intero complesso delle fortificazioni di Genova o l’itinerario particolare attraverso la storia con le statue del Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova.
192 pagine  14 x 22 cm illustrato con   283 fotografie a colori   46 cartine
BLU editore, Torino
Nelle librerie o al sito dell’editore al link http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

PASSEGGIATE A LEVANTE di Enrico Pelos

http://www.enricopelos.com

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nell’escursione Levanto Monterosso

Liguria Luoghi Abbandonati SEMAFORO di PUNTA MESCO Nella 43a “Passeggiata a Levante” “Da LEVANTO a MONTEROSSO Passando da S. Antonio e la lunga scalinata” quando ormai siamo appena sopra Monterosso una deviazione ci porta all’area dove sorgono i ruderi dell’antica eremo di S. Antonio. Se si prosegue per alcune decine di metri si arriva alle costruzioni del Semaforo del promontorio di Punta Mesco. Esso era un vecchio faro segnaletico della Marina Militare e da qui il panorama è veramente grandioso e forse uno dei più belli della Liguria se non il più bello. Nelle giornate limpide si vedono le 5 Terre e Portovenere con l’isola Palmaria, e poi la Corsica e l’Elba.
Il manufatto costruito oltre due decenni fa è ridotto in stato di abbandono ma ci sono in corso, a periodi alterni, progetti di acquisizione (FAI) e/o riqualificazione che dovrebbero portare ad usufruire del posto come rifugio, punto di accoglienza , bar etc. dato che in poco tempo si può raggiungere Monterosso con la prosecuzione dal sentiero principale ed una ripida scalinata sul percorso dell’antica mulattiera costruita dai genieri tedeschi nell’ultima guerra (attenzione … non è proprio semplice, se anche lo scrittore Maurizio Maggiani che è nativo di un luogo poco lontano da qui e che conosce bene, si è sentito di scrivere “Lo spirito del mulo sia con voi”…) e ideale prova per molti escursionisti, runners e turisti che porta in 30/45 minuti dal dislivello di 320 m di altezza alla spiaggia sottostante.

 

Vista sul mare da quella che un tempo era un bella finestratura panoramica…

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

 

L’edificio abbandonato

 

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

Punta Mesco con il faro sulla sommità

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

La vista sulle 5 Terre fino a Portovenere e l’isola della Palmaria

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

In the 43rd Passeggiata “From Levanto to Monterosso Going from St. Anthony and the long staircase” when we are now just above Monterosso a path on he right brings us to the area where are the ruins of the ancient hermitage of S. Antonio. If you then go to a few tens of meters further you arrive at the construction of the light of the promontory of Punta Mesco. It was an old lighthouse signaling the Italian Navy and from here the view is really great and perhaps one of the most beautiful if not the most beautiful in the Italian Riviera. On a clear day you can see the 5 Terre, Portovenere, Palmaria Island, and then to Corsica and Elba.
The structure built over two decades ago fell into disrepair but there are ongoing projects which should lead to use the place as a refuge, a reception area, bar, ect. as in a short time you can reach Monterosso with from the main path and a number of steep steps along the route of the trail built by German army in the last war and an ideal test for many walkers, runners and tourists who in 30/45 minutes can go feel the difference from 320 m height to the beach underneath at the sea level.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

PASSEGGIATE A LEVANTE Case Lovara tra Levanto e Monterosso alle porte delle Cinque Terre

Case Lovara è una piccola frazione lungo l’escursione che da Levanto porta a Monterosso. Alle porte delle Cinque Terre. Sicuramente, a mio parere, uno dei percorsi più belli e interessanti tra le Passeggiate a Levante.
In una delle case, tra quelle abbandonate da molti anni, c’era un proprietario che organizzava un semplice punto di ristoro, in estate, con la possibilità di consumare, seduti su tavoli e panche in legno, acqua e limone rinfrescante e qualche bicchierino di vino o sciaccetrà. Offriva anche riparo in caso di pioggia, temporali e altre necessità nel lungo tratto – a un’ora di distanza circa in entrambe le direzioni – in mezzo ai boschi e alla macchia mediterranea spesso non molto distante dal mare.
Tutta l’area è stata donata al FAI (Fondo Ambiente Italiano), insieme a molti dei terreni circostanti, ed é stata oggetto in questi giorni di un accordo di recupero a livello regionale che dovrebbe portare beneficio con possibilità di sviluppo agrorurale ecocompatibile tra i molti terrazzamenti, parzialmente coltivati a vite e ulivo, perchè il luogo ancora quasi “selvaggio” fino alla Punta del Mesco sopra Monterosso e’ l’ideale per chi volesse “vivere” e “integrarsi” in un ambiente di rara bellezza.

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

Case Lovara is a small village along the hike from Monterosso to Levanto. At the gateway to the Cinque Terre. Certainly, in my opinion, one of the most beautiful and interesting path of Eastern Liguria.
In one of the houses, among those abandoned for many years, there was an owner who organized a simple refreshment in the summer, with the possibility of eating, sitting on tables and wooden benches, water and lemon juice and a few glasses of refreshing wine or sciacchetrà. Also offered shelter in case of rain, thunderstorms and other needs during the long stretch – about an hour away in either direction – in the woods often not far from the sea.
The whole area was donated to the FAI (Italian Environment Fund), along with many of the surrounding land, and has been the subject of an agreement, in these days, of recovery at regional level for which it therel will be the possibility of developing an environmentally safe agricultural among the many terraces, partially cultivated with olives and vineyards, because the place has an almost “wild” scenery up to Punta del Mesco above Monterosso and ‘ideal place” for those who want to “live” and “integrate” in an environment of rare beauty.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

%d bloggers like this: