Tag: FAI
GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO Il Libro di ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINO

Un pomeriggio d’autunno. una visita ad una parente… Quel giorno Gigliola raccontandomi un fatto del suo passato mi disse che aveva delle foto di suo padre e… L’attore oggetto della storia di questo libro, è Gian Paolo Rosmino. La mamma è Ernestina Rosmino in arte Suzanne Fabre una delle dive degli anni ‘20/’30… ed anche sua compagna nella vita.
Un grande attore che aveva fatto quasi 100 film!
Chi era questo attore nato a Torino che aveva deciso di venire a finire i suoi giorni in riva al mare?
Un attore e di un grande periodo della storia del nostro Novecento tornava in vita grazie anche all’archivio fotografico della iglia.
Gian Paolo Rosmino (Torino 1888 - Rapallo 1982), fu uno degli attori più interessanti della sua epoca. Ha recitato e/o diretto alcune delle attrici e dive più importanti dei suoi anni: Lyda Borelli Susanne Fabre, Italia Almirante Manzini, Olimpia Barroero, Lydia Quaranta, Elena Makowska, e in tempi più recenti Gina Lollobrigida, Rossana Podesta’, Sylva Koscina…
> stampa con Lulu press > stampa con Blurb press


GIAN PAOLO ROSMINO CON CLARA CALAMAI TRA LE PRIME ATTRICI A GIRARE UNA SCENA DI NUDO NEL CINEMA

An autumn afternoon. A visit to a relative … That day Gigliola told me a fact of his past and that he had photos of his father… he was an actor… now covered by the story of this book…the name was Gian Paolo Rosmino. The mother is Ernestina Rosmino aka Suzanne Fabre one of the divas of the 20s / 30s … and also her life partner.
A great actor who had made almost 100 films!
Who was this Turin-born actor who decided to end his days by the sea?
An actor from a great period in the history of our twentieth century came to life thanks to his daughter’s photographic archive.
Gian Paolo Rosmino (Turin 1888 – Rapallo 1982), was one of the most interesting actors of his time. He has acted and/or directed some of the most important actresses and divas of his years: Lyda Borelli, Susanne Fabre, Italia Almirante Manzini, Olimpia Barroero, Lydia Quaranta, Elena Makowska and in more recent times Gina Lollobrigida, Rossana Podestà, Sylva Koscina…
http://www.enricopelos.it http://www.passeggiatealevante.it http://www.luoghiabbandonati.it https://linktr.ee/enricopelos
PASSEGGIATE A LEVANTE Case Lovara tra Levanto e Monterosso alle porte delle Cinque Terre
Case Lovara è una piccola frazione lungo l’escursione che da Levanto porta a Monterosso. Alle porte delle Cinque Terre. Sicuramente, a mio parere, uno dei percorsi più belli e interessanti tra le Passeggiate a Levante.
In una delle case, tra quelle abbandonate da molti anni, c’era un proprietario che organizzava un semplice punto di ristoro, in estate, con la possibilità di consumare, seduti su tavoli e panche in legno, acqua e limone rinfrescante e qualche bicchierino di vino o sciaccetrà. Offriva anche riparo in caso di pioggia, temporali e altre necessità nel lungo tratto – a un’ora di distanza circa in entrambe le direzioni – in mezzo ai boschi e alla macchia mediterranea spesso non molto distante dal mare.
Tutta l’area è stata donata al FAI (Fondo Ambiente Italiano), insieme a molti dei terreni circostanti, ed é stata oggetto in questi giorni di un accordo di recupero a livello regionale che dovrebbe portare beneficio con possibilità di sviluppo agrorurale ecocompatibile tra i molti terrazzamenti, parzialmente coltivati a vite e ulivo, perchè il luogo ancora quasi “selvaggio” fino alla Punta del Mesco sopra Monterosso e’ l’ideale per chi volesse “vivere” e “integrarsi” in un ambiente di rara bellezza.
Case Lovara is a small village along the hike from Monterosso to Levanto. At the gateway to the Cinque Terre. Certainly, in my opinion, one of the most beautiful and interesting path of Eastern Liguria.
In one of the houses, among those abandoned for many years, there was an owner who organized a simple refreshment in the summer, with the possibility of eating, sitting on tables and wooden benches, water and lemon juice and a few glasses of refreshing wine or sciacchetrà. Also offered shelter in case of rain, thunderstorms and other needs during the long stretch – about an hour away in either direction – in the woods often not far from the sea.
The whole area was donated to the FAI (Italian Environment Fund), along with many of the surrounding land, and has been the subject of an agreement, in these days, of recovery at regional level for which it therel will be the possibility of developing an environmentally safe agricultural among the many terraces, partially cultivated with olives and vineyards, because the place has an almost “wild” scenery up to Punta del Mesco above Monterosso and ‘ideal place” for those who want to “live” and “integrate” in an environment of rare beauty.
more on
> SITE – PUBLICATIONS