STAGLIENO … but not only… CIMITERO CEREGHINO VALDESE Favale di Malvaro in Fontanabuona

A volte, percorrendo il Levante della Liguria (e in alcune foto, sullo sfondo, passa l’Alta Via dei Monti Liguri),, si arriva in posti particolari come un piccolissimo e semplice cimitero abbandonato, con una storia molto interessante. Siamo nei pressi di Favale di Malvaro e qui potete conoscere la storia travagliata della famiglia dei Cereghino, contadini e cantastorie della seconda metà del 1800 e dei problemi che ebbero con la comunità cattolica di Favale di Malvaro.

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

Il luogo ha consegnato questa famiglia alla storia anche perchè narra dell’amore tra Giuseppe Cereghino e Caterina Costa. Siccome non volevano seguire la fede cattolica il parroco di allora Don Cristoforo Repetti non volle sposarli ed essendo andati a vivere insieme agì in modo da farli imprigionare a Chiavari per condotta immorale e cospirazione religiosa. Oggi sembra paradossale ma i tempi erano quelli. Furono però liberati poco dopo ma questo fatto fu però fatale a Giuseppe che mori dopo pochi mesi. Conosciuti con il soprannome di “Scialìn” i Cereghino in inverno emigravano verso il Piemonte e la Lombardia. In uno dei loro viaggi arrivarono a Torre Pellice dove iniziarono ad appassionarsi a quello che predicava la comunità Valdese. Tornati a Favale costruirono così una chiesa (oggiproprietà privata) dove Stefano Cereghino venne nominato pastore e arrivando ad avere fino a oltre 110 fedeli. Le loro canzoni furono soperte dai musicisti de “Il Gruppo” e suonate anche da “La Rionda” con Max Manfredi. Il posto merita la visita anche perchè la località è nella bella valle di Malvaro in Fontanabuona con il monte Pagliaro, i torrenti Arena e Castello, e il monte Ramaceto sull’Alta Via dei Monti Liguri. Se ci andate fatelo con il dovuto rispetto dovuto a questi luoghi. A Favale è stata posata, nel gennaio del 2014, una targa ricordo come simbolo di “riappacificazione”. Notizie storiche da un mio articolo, del luglio-dicembre del 2004, pubblicato sulla rivista R Ni d’Aigura (Il Nido d’Aquila) e per chi fosse interessato a saperne di più può andare al link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf Altre foto su http://www.enricopelos.it/

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

WALDENSIANS CEMETERY of CEREGHINO Family
Sometimes, along the Eastern Liguria, we arrive at a particular location such as a very small and simple abandoned cemetery, with a very interesting history. We are near Favale di Malvaro and you can now know the troubled history of the family of Cereghino, peasants but also and storytellers of the second half of 1800 and the problems they had with the Catholic community of Favale di Malvaro. The place has handed down in history because tells of the love between Joseph Cereghino and Catherine Costa. Since they do not want to follow the Catholic faith, then the parish priest Don Christopher Repetti, did not marry them and, as they start to live together, he act to have them in prison in Chiavari for immoral conduct and religious conspiracy. Today it seems paradoxical, but the times were those. But they were released shortly after but this fact, however, was fatal to Joseph, who died a few months later. Known by the nickname od “Scialìn” the Cereghinos in winter emigrated to Piedmont and Lombardy. In one of their travels arrived in Torre Pellice where they began to have a passion for what was preached by the Waldesian community. Back in Favale they built a church (today private property) where Cereghino Stefano was appointed pastor and they had more than 110 faithful. Their songs are played by the musicians of “The Group” and also by the group “La Rionda” with Max Manfredi. The place is worth a visit because it is in the beautiful valley of Malvaro in Fontanabuona with mount Pagliaro, between the rivers Arena and Castle, and near mount Ramaceto along the Ligurian Mountains High Way trek. If you go there, do it with the due respect. In January of year 2014 Favale saw the laying of a plaque as a symbol of “reconciliation”. Historical information from an article published, of July-December 2004 in the magazine R Ni of Aigura (The Eagle’s Nest) and for those interested to know more can go to the link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf which is in Italian but with a comprehensive resumé in the English language. More photos at http://www.enricopelos.it/

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it

#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries  #EnricoPelos  #Liguria #LigurianCemeteries #Genova

LIGURIA Luoghi Abbandonati CIMITERO VALDESE dei CEREGHINO – WALDENSIAN CEMETERY Of CEREGHINO

LIGURIA Luoghi Abbandonati CIMITERO VALDESE dei CEREGHINO – WALDENSIAN CEMETERY Of CEREGHINO
A volte, percorrendo il Levante della Liguria, si arriva in posti particolari come un piccolissimo e semplice cimitero abbandonato, con una storia molto interessante.
Siamo nei pressi di Favale di Malvaro e in un tranquillo boschetto tra i castagni si “narra” la storia travagliata della famiglia dei Cereghino, contadini ma anche musicisti e cantastorie della seconda metà del 1800, convertitisi al credo valdese e dei problemi che ebbero con la comunità cattolica di Favale di Malvaro.
Il luogo, molto picccolo ma significativo, ha consegnato questa famiglia alla storia anche perchè narra dell’amore tra Giuseppe Cereghino morto a 24 anni, e di Caterina Costa. Siccome non volevano seguire la fede cattolica il parroco di allora Don Cristoforo Repetti non volle sposarli, li osteggiò ed essendo andati a vivere insieme chiamò i carabinieri che li imprigionarono, nella torre di Chiavari per condotta immorale e cospirazione religiosa. Oggi sembra paradossale ma i tempi erano quelli. Furono però liberati poco dopo grazie addirittura all’intervento di un decreto del re di allora Carlo Alberto. Questo fatto fu però fatale a Giuseppe che mori dopo pochi mesi.
Conosciuti con il soprannome di Scialìn Andrea, Stefano, Antonio e Giovanni e Giuseppe Cereghino in inverno emigravano con le loro storie musicate verso il Piemonte e la Lombardia. In uno dei loro viaggi arrivarono a Torre Pellice dove iniziarono ad appassionarsi a quello che predicava la comunità Valdese e che si basava sulla Bibbia. Tornati a Favale cominciarono a parlare ai loro compaesani dove trovarono diverse persone che li ascoltarono. Costruirono così una chiesa (oggi è proprietà privata ma il proprietario ha avuto il grande pregio di ristrutturarla il minimo necessario e mantenendo allo stato originale gli ambienti) dove Stefano Cereghino venne nominato pastore e arrivando ad avere fino a oltre 110 fedeli.
Le loro canzoni sono tornate ad essere suonate grazie alla scoperta dei fogli originali da parte dei musicisti de “Il Gruppo” che ne hanno eseguito diverse ballate e che sono suonate anche dal gruppo “La Rionda”, che per alcune versioni è affiancato da Max Manfredi, rendendole ancora più suggestive.
Il posto merita la visita anche perchè è incastonato nei boschi in località Castello nella bella valle di Malvaro in Fontanabuona con la cornice dei monti Pagliaro tra i torrenti Arena e Castello e nei pressi del monte Ramaceto sull’Alta Via dei Monti Liguri.
Se ci andate fatelo con il dovuto rispetto dovuto a questi luoghi e se credete in qualcosa, qualsiasi sia il vostro credo, un piccolo pensiero potrà forse essere di conforto alle traversie che hanno dovuto passare.
Fortunatamente e finalmente nel gennaio di quest’anno Favale ha visto la posa di una targa ricordo come simbolo di “riappacificazione”.

Notizie storiche da un mio articolo, del luglio-dicembre del 2004, pubblicato sulla rivista R Ni d’Aigura (Il Nido d’Aquila) e per chi fosse interessato a saperne di più può andare al link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf

LIGURIA Luoghi Abbandonati CIMITERO VALDESI CEREGHINO

 

LIGURIA Luoghi Abbandonati CIMITERO VALDESI CEREGHINO

 

LIGURIA Luoghi Abbandonati CIMITERO VALDESI CEREGHINO

Sometimes, along the Eastern Liguria, we arrive at a particular location such as a very small and simple abandoned cemetery, with a very interesting history.
We are near Favale di Malvaro and in a quiet wood between among chestnut trees you can now know the troubled history of the family of Cereghino, peasants but also musicians and storytellers of the second half of 1800. They converted to the Waldensian church and the problems they had with the Catholic community of Favale di Malvaro.
The place is very small but significant, this family has handed down in history because it also tells of the love between Joseph Cereghino died at age 24, and Catherine Costa. Since they do not want to follow the Catholic faith, then the parish priest Don Christopher Repetti, he would not marry them and as they start to live together he called the gendarmes that imprisoned them in the tower of Chiavari for immoral conduct and religious conspiracy. Today it seems paradoxical, but the times were those. But they were released shortly after even thanks to a decree of King Carlo Alberto. This fact, however, was fatal to Joseph, who died a few months later.
Known by the nickname od “Scialìn” Andrea, Stephen, Anthony and John and Joseph Cereghino in winter emigrated with their stories and music to Piedmont and Lombardy. In one of their travels arrived in Torre Pellice where they began to have a passion for what was preached by the Waldesian community mainly based upon the Bible. Back in Favale began to speak to their neighbors where they found several people who listen to them. They built a church (today it is private property, but the owner had the great sensibility of decorating the minimum necessary and keeping its original state environments) where Cereghino Stefano was appointed pastor and they had more than 110 faithful.
Their songs are to be played back with the discovery of the original sheets from the musicians of “The Group” who have performed several ballads, which are also played by the group “La Rionda,” which for some versions is joined by Max Manfredi, making them even more suggestive.
The place is worth a visit because it is also nestled in the woods in the small part village named Castle in the beautiful valley of Malvaro in Fontanabuona with the back of the mountain Pagliaro, between the rivers Arena and Castle and near Mount Ramaceto along the Ligurian Mountains High Way.
If you go there, do it with the due respect to these places and if you believe in something, whatever your beliefs, a little thought will perhaps be of comfort to the hardships that they had to go.
Fortunately and finally in January of this year Favale saw the laying of a plaque as a symbol of “reconciliation”.

Historical information from an article published, of July-December 2004 in the magazine R Ni of Aigura (The Eagle’s Nest) and for those interested to know more can go to the link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf which is in Italian but with a comprehensive resume in the English language.

 

more on

>   SITEPUBLICATIONS

%d bloggers like this: