…Lilly Litte Maltese Trekking Dog has passed… on the film she walked with Rita & Enrico on the following Liguria Locations:
Passeggiata a Levante #13 Pian della Cavalla – Antola Park
Passeggiata a Levante #9 Forte puin – Forti di genova del Righi
Passeggiata a Levante #1 Alta Via dei Monti Liguri – Beigua Park
Passeggiate in Val Noci
Passeggiata Ceriale – Borghetto S.S. Castello Borelli (Luogo (ex) Abbandonato)
RigAntoCa Passeggiata Righi Antola Caprile
Ligurian Sea Coast
::
Photography & Shooting with Nikon Cameras: Enrico Pelos
Assembling Editing Direction : Enrico Pelos
Music : “A dog named Lilly” : Enrico Pelos
Sound Design with Keyboard Synth on Ableton Daw : Enrico Pelos
http://www.enricopelos.it
Tag: Forti di Genova
Passeggiate a Levante PERCORRERE I SENTIERI SUI MONTI III Lungo l’Alta Via dei Monti Liguri…
Fotografie dai monti e dai percorsi dei monti… dell’Alta Via dei Monti Liguri…





Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Passeggiate a Levante PERCORRERE I SENTIERI SUI MONTI II…
Panorami sui monti e dai percorsi dei monti…




Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA
Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA Luoghi abbandonati della Passeggiate a Levante
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
#fortidigenova #passeggiatealevante #enricopelos #luoghiabbandonati
Passeggiate a Levante TRENINO GENOVA CASELLA III
La giornata è brutta e allora in questa festa del 1o Maggio andiamo a farci un giretto virtuale (nell’attesa di una riapertura, che tutti vogliamo sperare certa) con alla guida un lavoratore tra i tanti protagonisti che hanno contribuito a rendere famoso questo trenino…
La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…
AUTISTA TRENINO GENOVA CASELLA (1995, fotografia da scansione diapositiva)
TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)
(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)
TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)
(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)
The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…
Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it
#passeggiatealevante #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri
14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati
Luoghi Abbandonati CAVA DI MONTE RATTI Archeologia Industriale
Questa cava è lungo uno degli itinerari dei Forti di Genova*, passando nei pressi si può arrivare infatti all’imponente e abbandonato forte Ratti, ed è servita per molti anni a produrre cemento. La produzione è cessata 30 anni fa e da allora si sono seguite molte ipotesi di riutilizzo…
Sullo sfondo il forte Richelieu e il mare di Genova.
* Itinerari dei Forti di Genova sono descritti in dettaglio sul libro “Passeggiate a Levante” a pag. 54
This quarry is along one of the hiking itineraries to the Forts of Genoa*, where you can get to the grand Ratti fort, and it was used for many years to produce cement. The production ceased 30 years ago and since then many where the projects for a land reuse …
In the background the Richelieu fort and the sea of Genoa.
*Itineraries to the Forts of Genoa are well described on the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria hikes) on p. 54
#luoghiabbandonati #abandonedplaces #passeggiatealevante #enricopelos #paesiabbandonati #abandonedvillages #borghiabbandonati #frazioniabbandonate #ghosttowns #fortidigenova #genova #liguria #abandoned #ghost #cave dismesse #decay #derelict #archeologiaindustriale #industrial archeology #luoghidismessi
http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
http://www.passeggiatealevante.it
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati
Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II
Visto il successo di likes, shares e richieste varie che hanno avuto le mie foto del Trenino di Casella, segno che è nel cuore e nei ricordi di tante persone (e ringrazio tutti gli amici e simpatizzanti…), ecco il …
TRENINO GENOVA CASELLA II
La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…
–
The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…
Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it
#passeggiatealevante #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri
14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati
Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II
La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana essendo entrata in servizio nel 1929.
È lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a cause di alcune frane. Speriamo ritorni presto in servizio…
The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very dear to many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and important places very of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railway being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time is inactive for legislation and technical improvements and also because of some landslides. We really hope that it returns again in service very soon…
Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it
#passeggiatealevante #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri
Luoghi Abbandonati delle Passeggiate a Levante FORTI DI GENOVA
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 4
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 3
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 2
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 1
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
FORTE RICHELIEU DEDICA A UN SOLDATO INGLESE UCCISO DA UN FULMINE
Una notizia relativa al Forte Richelieu e ad un soldato inglese venuto a morire, per una disgrazia, in terra straniera.
Una lapide a ricordo è a Staglieno che così recita:
JOHN HARMAN
LIEUT: NEL 2 BATT. 14 REG.
CHE HA LASCIATO QUESTA VITA
IL 18 DI LUGLIO DEL 1814
—
ALL’ETÀ DI 19 ANNI
—
EGLI FU UCCISO DA UN FULMINE
MENTRE ERA DISTACCATO
AL FORTE RICHELIEU
VICINO ALLA CITTÀ DI GENOVA
Altre notizie su Staglieno con l'”Itinerario nel cimitero monumentale di Staglieno di Genova” a pag. 60 e sul Forte Richelieu che è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries #Staglieno #StaglienoCemetery #EnricoPelos #PasseggiateaLevante #Genova #FortidiGenova #ForteRichelieu
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it/forti%20di%20genova
JOHN HARMAN
LIEUT: IN THE 2 BATT. 14 REG.
WHO DEPARTED THIS LIFE
THE 18 OF JULY 1814
—
AGED XIX YEARS
—
HE WAS KILLED BY LIGHTNING
WHILST ON DETACHMENT
AT FORT RICHELIEU
NEAR THE TOWN OF GENOA
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (4)
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (3)
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (2)
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno
FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
Luoghi Abbandonati FORTE CROCETTA con… “vedetta”…
Questo ed altri forti negli itinerari della “Via dei forti e l’antica muraglia genovese” alle pagg. 54..59 di “PASSEGGIATE A LEVANTE”, Blu editore
–
This and other forts in the itineraries of the “The fortress way trek and the ancient Genoese wall” on pages. 54 .. 59 of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria walks and hikes), Blue publisher
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
#genova #fortidigenova #liguria #luoghiabbandonati #abandoned places #urbex #hiking
FORTE PUIN 3o Premio al Concorso Nazionale “Obiettivo patrimonio pubblico – uno scatto per raccontarlo” dell’Ag. del Demanio Nazionale Italiano
FORTE PUIN 3o Premio al Concorso Nazionale
“Obiettivo patrimonio pubblico – uno scatto per raccontarlo”
dell’Ag. del Demanio Nazionale Italiano
Il Forte Puin (Genova, Liguria) ad un concorso nazionale per far conoscere le bellezze di Genova.
Un riconoscimento del quale ringrazio e che servirà a fare una buona pubblicità al recupero interessante dei nostri forti.
Tutti i dettagli al link http://www.agenziademanio.it/opencms/it/comunicazione/MediaKit/progettiepubblicazioni/ConcorsoFotografico/index.html
TRAMONTO CON NEVE E NUVOLE SULLA COSTA DAL FORTE FRATELLO MAGGIORE (rovine) di Genova
TRAMONTO CON NEVE E NUVOLE SULLA COSTA DAL FORTE FRATELLO MAGGIORE (rovine) di Genova
…visto il sole ho deciso di salire
prima che la neve si dissolga già domani…
(questa sera, 0 gradi con vento).
—
SUNSET WITH SNOW AND CLOUDS ON THE COAST FROM FRATELLO MAGGIORE FORTRESS (ruins) in Genoa
.. I saw the sun … I decided to go up
before snow is gone tomorrow …
(tonight, o degrees with wind).
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 10
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 10 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 07
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 07 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 06
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 06 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 05
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 05 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 04
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 04 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 03
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 03 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 02
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 02 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
FORTE FRATELLO MAGGIORE (il sito dove un tempo si ergeva il forte)
FORTE FRATELLO MAGGIORE (il sito dove un tempo si ergeva il forte)
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it
ESCURSIONISTA “La montagna ha il valore dell’uomo che vi si misura, altrimenti, di per sè, essa non sarebbe che un grosso mucchio di pietre”
ESCURSIONISTA “La montagna ha il valore dell’uomo che vi si misura, altrimenti, di per sè, essa non sarebbe che un grosso mucchio di pietre”
Walter Bonatti
MOUNTAINEER
“The mountain man has the value that will be measured, otherwise, by itself, it would not be that big of a pile of stones”
Walter Bonatti
STAGLIENO … but not only… https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it
FORTI DI GENOVA – FORTE SPERONE BY NIGHT (Luoghi Abbandonati)
FORTI DI GENOVA – FORTE QUEZZI (Luoghi Abbandonati)
FORTI DI GENOVA – “Filotto”
Ho fatto un bel giro su diversi monti del genovesato
e da uno di questi c’era la vista di un bel “Filotto” … di cinque forti:
Castellaccio, Sperone, Puin, Fratello Minore, e forte Diamante.
Forti di Genova FORTE GEREMIA lungo l’Alta Via dei Monti Liguri
FORTE GEREMIA Il Forte Geremia situato a 800 m slm si trova lungo la tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri che arriva dal passo del Faiallo, passa nei pressi del Bric del Dente e raggiunge il passo del Turchino. Il forte è uno dei pochi costruiti al di fuori della città di Genova e della sua grande cinta muraria, la sua costruzione risale al 1890 e proteggeva le vie che conducevano all’entroterra ligure e piemontese. Situato su un piccolo pianoro in una splendida posisione panoramica permette, nelle giornate limpide, la vista sulla sottostante Val Cerusa, su Genova e la costa, parte della Pianura Padana e delle colline del Monferrato, Portofino, la costa savonese, etc.
Il forte, abbandonato per molti anni, è stato ristrutturato parzialmente ed è oggi un bel punto di ristoro e di sosta del Parco Regionale del Beigua e dell’Alta Via.
Il Forte Geremia
Forte Geremia, particolare dell’ingresso principale
Forte Geremia, particolare di uno degli ingressi secondari
Panorama, dalla sommità del forte, sulla città di Genova e sulla costa.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
Luoghi Abbandonati I FORTI DI GENOVA
Alle spalle di Genova sono stati costruiti dei giganti di pietra: sono I Forti, alcuni dei
quali di dimensioni imponenti. Alcuni sono utilizzati ma altri sono ancora oggi dei Luoghi Abbandonati…
–
In the mainland of the city of Genoa were built some stone giants: they are The Forts, some of the
which are of massive proportions. Some are used but others are still Abandoned Places …
FORTE DIAMANTE (672 m s.l.m.).
Restaurato parzialmente e raggiungibile facilmente da diversi sentieri è oggi uno dei forti abbandonati (ma chiuso) della città di Genova.
Partially restored and of easy access from different paths is one of the abandoned forts (but closed) of the city of Genoa.
FORTE BEGATO (472 m s.l.m.)
E’ costato miliardi l’averlo restaurato
dopodiché … è stato abbandonato…
FORTE SAN MARTINO (88 m s.l.m. costruito tra il 1820 e il 1832)
State pensando ad un forte immerso nella giungla tropicale?
No, è il forte di San Martino in piena Genova, zona centrale.
FORTE FRATELLO MINORE (622 m s.l.m.)
Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
Fratello Minore Fort (Younger Brother) was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
L’ÖSTAIA DE BARACCHE
Lungo uno degli Itinerari dei Forti di Genova…
L’ostaia de Baracche, ottimo punto di sosta lungo l’itinerario che dal Righi porta al Forte Diamante.
Pegaso
Il guardiano fedele
…e con la neve.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
FORTI di GENOVA su Panorama Travel di Aprile 2013
Un bell’articolo sui Forti di Genova corredato da alcune mie fotografie
a firma di Paola Pignatelli e pubblicato su Panorama Travel di Aprile 2013
nelle edicole da oggi.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
PASSEGGIATE A LEVANTE La Via dei Forti di Genova e l’Antica Muraglia Genovese
- La Via dei Forti di Genova e l’Antica Muraglia Genovese
Alle spalle della città di Genova sono stati costruiti dei giganti di pietra: sono i forti, alcuni dei quali di dimensioni imponenti.
Alcuni itinerari delle passeggiate portano della citta di Genova portano in poco tempo sulle alture circostanti e sulla serie di fortificazioni (che si estendono dalla Crocetta di Sampierdarena al forte San Giuliano in Albaro…) a protezione della città; tra queste ci sono i forti di S Giuliano, Diamante, Tenaglia, Begato, Sperone, Fratello Minore, Fratello maggiore, Puin, Richelieu, Ratti etc…)… Alcune risalgono ai tempi della Serenissima Repubblica di Genova e portano su balconi panoramici opposti, dai quali si può ammirare la città dall’alto, il panorama sui monti e sulla costa di Genova e del suo golfo, con interessanti rilevanze di tipo naturalistico, storico, sportivo, geologico etc….
Il complesso fortificato, costruito nella forma attuale tra il XVIII e il XIX secolo, rappresentava – con i suoi 16 e 19 km di cinta muraria – uno dei sistemi fortilizi più vasti d’Europa ed è un percorso che poche città permettono di fare anche dall’alto.
In breve tempo ci si trova in un mondo diverso dal caos del traffico e dove l’unico rumore è quello del vento che soffia tra i meandri delle mura di questi forti carichi di storie interessanti e suggestive. Per chi le voglia ascoltare. (estratto dal libro “Passeggiate Levante” di Enrico Pelos)
The Fortresses of Genoa and the ancient Genoise Great Wall
Behind the city of Genoa were built of stone giants : they are the fortresses, some of them of huge dimensions.
Some itineraries from the city of Genoa lead in a short time to the surrounding hills and around the series of fortifications (which stretch from Crocetta in Sampierdarena to Fort St. Julian of Albaro …) built to protect the city and among these there are fortresse of S. Julian, Diamond, Tenaglia , Begato, Sperone, Younger Brother, Elder Brother, Puin, Richelieu, Ratti etc … ) … Some date back to the times of the Serenissima Republic of Genoa and take to panoramic balconies views to the opposite sides, from which you can admire the city from the top of the mountains, the coast of Genoa and its Gulf, with interesting naturalistic , historical , sportswear , geological relevances etc ….
The fortification was built in its present form between the eighteenth and nineteenth century, represented – with its 16 and 19 km of walls – one of the largest forts systems of Europe and is a path that only few cities can allow to be carried out from the above.
Soon you find yourself in a different world from the chaos of traffic and where the only sound is the wind blowing through the meanders of the walls of these ancient fortresses with many interesting and fascinating stories. For those who will listen. (excerpt from the book “Eastern Liguria walkings by Enrico Pelos)