FIREWORKS FUOCHI ARTIFICIALI by Enrico Pelos (Pocket Format) Fotografie e composizioni da alcune delle località più belle della Liguria: Borghetto S. Spirito, Ceriale, Alassio, Albenga, Finale Ligure, Genova, Laigueglia, Loano, Noli, Pietra Ligure, S. Lorenzo al Mare… Il libro è composto di due parti una con info su come fotografarli, la storia, composizione, post produzione, schede, software, nella musica, nel cinema… notizie, aneddoti, curiosità… e la seconda con fotografie e descrizioni delle località dove sono state fatte le fotografie e le riprese video… Un altro libro scritto fotografato edito e pubblicato dall’autore per la collana “La Mia Liguria”…

LULU Book

AMAZON ebook

Sito > http://www.enricopelos.it
Book Trailer > https://youtu.be/KgOyezzkPMg FIREWORKS FUOCHI ARTIFICIALI by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music, keyboards synth by EP…
Other fireworks films >
https://youtu.be/REzw5D0_VPA FIREWORKS OF CERIALE 2022
https://youtu.be/CyUXkiGhoLM FIREWORKS OF CERIALE 2019
https://youtu.be/_7oA-v_yt94FIREWORKS OF CERIALE 2017

Fireworks photographs and compositions from some of the most beautiful places in Liguria: Borghetto S. Spirito, Ceriale, Alassio, Albenga, Finale Ligure, Genoa, Laigueglia, Loano, Noli, Pietra Ligure, S. Lorenzo al Mare… in format pocket (and large for future publication).
The book consists of two parts, one with info on how to photograph them, history, composition, post-production, cards, software, in music, in cinema… news, anecdotes, curiosities… and the second with photographs and descriptions of location where the photographs and video footage were taken…
Another written and photographed book edited and published by the author for the series “La Mia Liguria”…

LIGURIA OBSCURED BY CLOUDS by Enrico Pelos with “Liguria Obscured By Clouds” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS FUOCHI ARTIFICIALI video and photography by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS OF CERIALE 2022 by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS OF CERIALE 2019 by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS OF CERIALE 2017 by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

@LaMiaLiguria

@EnricoPelos

@Passeggiatea LevantealPonentedellaLiguriaeAltaViadeiMontiLiguri

JOVA BEACH PARTY XXMMII A VILLANOVA DI ALBENGA

Per chi è cresciuto a pane e Beatles, ed ha vissuto in prima persona le stagioni dei grandi raduni di Pink Floyd, Rolling Stones e Tangerine Dream…

andare a sentire Jovanotti, ed i molti altri artisti che lo hanno accompagnato sul palco, con il mix di musica hip hop, rap, disco, funk, world music è stata un po’ una sfida alle proprie esperienze emozionali sonore, supportate da ascolti musicali decennali di tipo e genere diversi.
Ma, trovandomi nella zona, l’evento del grande concerto del Jova Beach Party sembrava interessante anche perchè era la prima volta che in Liguria si svolgeva un concerto al livello dei molti visti in Inghilterra, o in altre parti d’Italia, per quantità di ascoltatori.

Il concerto non si è svolto proprio su una spiaggia, come inizialmente pensato alcuni anni fa, sia per ragioni logistiche sia per motivi ambientali dovuti alla non eccessiva grandezza delle spiagge della Riviera Ligure, al confronto con quelle della Riviera Adriatica, ed al particolare habitat naturale tra mare spiagge e flora che caratterizza le nostre località balneari.
Ma, poco lontano dalle spiagge del Ponente, è presente un ippodromo come quello di Villanova d’Albenga che ha messo tutti d’accordo. La località con i grandi spazi per i parcheggi nei dintorni e nelle zone limitrofe adiacenti anche all’aeroporto, ha fatto si che l’evento potesse essere organizzato.

Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è riuscito a mettere insieme ben 20.000 persone, così hanno registrato le cronache, ed far lavorare insieme enti pubblici locali, provinciali e regionali, autorità e rappresentanti delle istituzioni, tutti nell’ottica di una buona sinergia per la riuscita della manifestazione con una ricaduta positiva anche dal punto di vista turistico e lavorative per molte ditte locali. La manifestazione è riuscita bene anche dal punto di vista organizzativo dei parcheggi e del traffico, sia di pomeriggio che anche in notturna dopo il concerto, ed anche se ha presentato alcune criticità, esse non sono state tali da presentare grandi problematiche.

http://www.enricopelos.it

La musica del Jova si è svolta nell’arco di diverse ore – dalle 15 circa alle 23 e 15 circa – con molti ospiti ed un pubblico “tribù che balla” che “pensa positivo” e si diverte all’ascolto di molte sue canzoni, tra le quali le belle “A te” dedicata alla moglie, e “Le tasche piene di sassi” dedicata alla mamma. Il tutto senza dimenticare un omaggio alla terra Ligure con “Sapore di Sale” di Gino Paoli.

L’artista dal palco cantava anche che il suo è “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”. Un po’ esagerato forse, ma accettabile, perchè la star del pop e cantautore impegnato nonché “sciamano” per caso e “pirata” divertente e innovativo è nato da genitori toscani ed in Toscana risiede, regione che è notoriamente terra di personaggi con una vena comico-burlesca naturale – si può quindi sorvolare sul paragone un po’ “irriverente” che è stato fatto del suo party con la 3 giorni di Woodstock, evento questo unico ed irripetibile – ed una solarità innata.

http://www.enricopelos.it

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos IV

Updated edition with new photographs and texts in Italian and English of some of the typical places, unique beaches, and abandoned places on the Island of Elba …
Edizione aggiornata con nuove fotografie e testi in Italiano e in inglese di alcuni dei posti tipici, spiagge uniche, e luoghi abbandonati dell’Isola d’Elba…
www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos III Luoghi Abbandonati

Luoghi abbandonati dell’Isola d’Elba – Abandoned Places of Elba Island…
Luoghi abbandonati dell’Isola d’Elba – Abandoned Places of Elba Island…

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos II

Eventi sportivi
…fotografia…
Relax with a friend…
Il Leone di San Marco all’Elba… e il delfino di Capoliveri…
www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos I

www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos

Updated edition with new photographs and texts in Italian and English of some of the typical places, unique beaches, and Abandoned Places on the Island of Elba …

Edizione aggiornata con nuove fotografie e testi in Italiano e in inglese di alcuni dei posti tipici, spiagge uniche, e Luoghi Abbandonati dell’Isola d’Elba…

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it
https://linktr.ee/enricopelos

Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA sull’Alta Via dei Monti Liguri sul Blog di Trucioli

Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA

Il Col di Nava è situato a 934 m di altezza, fa parte del territorio di Pornassio e separa due sottosezioni della Alpi Liguri: le Prealpi Liguri e le Alpi del Marguareis e due regioni: la Liguria e il Piemonte collegando l’Imperiese con il Monregalese ed il Cuneese. Il valico prende il nome dalla frazione di Nava che è composta da due borgate: Col di Nava e Case di Nava distante circa 500 metri. A pochi chilometri, alla fine del tratto in discesa, c’è poi Ponti di Nava che segna il confine tra le due regioni ed è già nel comune di Ormea in Piemonte. Il clima è tipicamente di montagna, anche se siamo a non molti chilometri dal mare, come lo testimoniano anche le molte abitazioni in stile alpino, perchè qui gli inverni sono con frequenti nevicate mentre le estati sono, in genere, fresche.
Il Colle di Nava è sempre stato un importante passaggio di frontiere già all’epoca della Repubblica di Genova e l’antico Ducato di Savoia i cui discendenti divennero in seguito Casa Savoia, la dinastia regnante in Italia. Nel XIX secolo la monarchia iniziò a temere le invasioni della Francia. Il nemico al di là del confine dei monti avrebbe potuto anche arrivare facilmente dal mare sbarcando a Imperia perchè la Marina Reale, formata da unità delle marine preunitarie, non era in grado di affrontare la forza navale francese o quella inglese e quindi non sarebbe riuscita a opporsi ad eventuali sbarchi sulle coste che avrebbero facilmente aggirato le fortificazioni sui monti e invaso la Pianura Padana. Venne decisa quindi la costruzione di una serie di fortificazioni a difesa dei passaggi dei confini tra le due nazioni ma anche per proteggere le zone di scambio commerciale e militare. Tra questi confini uno dei passaggi più importanti era allora proprio il Colle di Nava (altre fortificazioni furono costruite a Tenda e a Vinadio) tra la Valle Arroscia e la Val Tanaro. Lo stato maggiore dell’esercito decise così la costruzione, dal 1870 al 1888, di 5 forti: 3 sono oggi, di fatto, dei luoghi abbandonati ed in effetti furono proprio abbandonati ufficialmente dopo l’8 settembre 1943. Essi sono: il Forte Bellarasco, il Forte Pozzanghi ed il Forte Richermo. Un altro forte il Montescio è abbandonato ma una parte è stata oggetto di restauro ed ha indicazioni di proprietà privata. Il quinto, il Forte Centrale, non è abbandonato ed è restaurato e ben conservato.

Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
  • FORTE BELLARASCO (900 m s.l.m.)
    Il Forte Bellarasco appare veramente maestoso dal suo piazzale panoramico. Esso è di proprietà del demanio militare, chiuso e abbandonato da anni. Costruito in posizione dominante la vista spazia dalla valle di Armo fino a Montegrosso Pian Latte, alle Alpi Marittime e verso i monti dell’Alta Via dei Monti Liguri.
    Esso è una grande costruzione su due piani con un piano terreno con cortile interno ed un piano sotterraneo dove sono ricavati rispettivamente 17 e 43 locali.
    A fianco del portale, una lapide ricorda un episodio della guerra di liberazione quando l’11 marzo 1944 un gruppo di partigiani provenienti dalla Val Tanaro, da Pornassio e dalla costa Imperiese, si asserragliò nell’edificio assieme ai ribelli del Cap. Martinengo (Eraldo Hanau) che lo avevano espugnato alla Guardia Nazionale Repubblicana, e riuscì a contrastare e a respingere le forze nazifasciste che salivano dal mare per compiere un rastrellamento.
    La zona di intervento copriva, oltre alla zona del colle vera e propria, le vallate ed i sentieri laterali, completandosi con l’azione svolta dalle opere del Saccarello ed i forti dello sbarramento di Zuccarello…
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
  • FORTE MONTESCIO (930 s.l.m.)
    Mentre tutti i forti sono facilmente raggiungibili dall’abitato di Nava con delle belle passeggiate ed è comunque sufficiente richiedere qualche informazione agli abitanti del colle, l’itinerario per il Forte Montescio è più difficile da trovare ed è pure un soggetto con qualcosa di misterioso. E infatti occorre proprio andarselo a cercare. Innanzitutto, se chiedete in giro non molti sanno della sua esistenza e tanto meno sanno indicarvi con precisione la strada. Questo perchè lo stesso è in posizione distaccata rispetto al caposaldo degli altri Forti, è abbastanza lontano dalla piazza del colle ed è lungo la tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri che porta verso San Bernardo di Mendatica, che si distacca dalla SS 28 all’altezza del Sacrario degli Alpini. Da qui poi occorre percorrere una strada sterrata che anche se indicata ormai dai moderni strumenti gps o dalle app con le mappe dei cellulari e quindi non ci si può perdere, è comunque una bella camminata. Una volta usciti dal bosco, che tra l’altro in questi giorni presenta in diversi punti un bellissimo foliage mentre d’inverno è non di rado coperto dalla neve con formazioni ghiacciate, ci si trova davanti ad una costruzione veramente imponente in tutto il suo perimetro che è situato tra il Colle di Nava e la colla dei Cancelli di Cosio di Arroscia. Esso permetteva di sorvegliare la Valle del Tanarello, verso la Francia, fungendo altresì da collegamento tra la Piazza di Nava e quella di Cima di Marta e del Saccarello. Il forte è chiaramente abbandonato e diroccato in molti punti ma, e qui sta il “mistero”, sulla parte frontale c’è quello che sembrerebbe un ponte levatoio…
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
  • FORTE POZZANGHI (1173 m s.l.m.)
    Il Forte Pozzanghi domina il Col di Nava, dall’alto dell’omonimo poggio. Esso era dotato di una torre cannoniera con ingresso dal ponte levatoio. Ha la base tonda ed è dotato di un gran numero di feritoie da fucile lungo tutto il perimetro e a tratti intervallate da bocche di cannone per artiglieria. Esso incrociava i fuochi con il Forte Richermo installato sul versante opposto della valle e di uguale costruzione. Si trova nei pressi dell’Alta Via Dei Monti Liguri che porta a San Bernardo di Mendatica….
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA….
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA

Articolo completo con altre foto sul Blog di Trucioli al link…

www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

Itinerario Liguria PEAGNA DI CERIALE Rassegna dei Libri di Liguria lungo La Via Iulia Augusta sul Blog di Trucioli

Peagna è un piccolo borgo sulle alture di Ceriale in provincia di Savona. Passava da queste parti l’itinerario dell’Antica Via Iulia Augusta. Fu lungo questa strada che i romani proseguirono per il loro trionfale cammino di conquista verso le Gallie e la Spagna…
Anni fa era ancora possibile trovare qualche contadino, a cui, chiedendo della storia della zona, raccontasse che ancora capitava di trovare qualche rudere o piccoli reperti a testimonianza del loro passaggio…
Ed è del 2014 la ricorrenza del Bimillenario della sua costruzione, essendo essa stata iniziata tra il 12 e il 14 a.C. L’imperatore era allora Giulio Cesare Ottaviano Augusto e da lui prese il nome la strada che volle costruire per collegare Piacenza ad Arles… e la sua apertura fu possibile perchè i romani avevano conquistato le Alpi Marittime e vinto le temibili, anche per loro, tribù dei Liguri.
Il nome di Peagna sembra derivi proprio dalla sua posizione lungo l’antico percorso perchè ha origine da “peda mea” ovvero transito, passaggio o guado. Poco lontano dal centro della frazione c’è l’antica fonte Anthia e secondo la tradizione il borgo accolse gli abitanti della vicina frazione di Capriolo che dovettero fuggire, nel tardo medioevo, per un’invasione di formiche rosse (la stessa sorte toccò all’antico nucleo nascente dell’odierna Alassio sempre lungo il percorso della ‘antica Via Iulia Augusta).
Dopo la chiusura dell’unico negozio la frazione, che è raggiungibile da Ceriale in pochi minuti, sembrava destinata ad un declino che avrebbe potuto farla diventare uno dei Luoghi Abbandonati del nostro entroterra. Fortunatamente la vicinanza al mare, i terreni circostanti utilizzati a coltivazione, la quiete ed il silenzio del paesaggio circostante, fecero in modo che, a poco a poco, venisse “riscoperta” da molte persone.

Uno degli antichi edifici è utilizzato come sede dell’Associazione degli “Amici di Peagna” che cura La “Rassegna dei libri” nella Casa Girardenghi. La rassegna, con mostre e serate culturali a tema, aveva molti ospiti interessanti e spesso anche famosi, che la fecero conoscere sempre più in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Molte case sono state restaurate, sono stati costruiti un parcheggio ed un luogo per rappresentazioni teatrali all’aperto.
La chiesa parrocchiale restaurata durante i 60 anni da parroco di don Fiorenzo Gerini (l’antica chiesa dedicata a S. Giovanni Battista è atigua) con la sua bella facciata dà sulla piazzetta pedonalizzata. Uno dei vecchi frantoi è diventato un B&B e lo spazio delle serate culturali è oggi diventato l’Auditorium dedicato all’amico Gianfranco Ascoli che per anni, insieme alla moglie Ferdinanda Fantini, fu uno dei promotori più attivi di tutte le manifestazioni culturali del borgo; insieme al Presidente Prof. Franco Gallea (vera memoria storica della Liguria ma non solo…), all’allora Vicepresidente Craviotto, molti altri e patrocinata dal Comune di Ceriale. Quanto tempo è passato da quelle serate insieme. Le prime volte ci andai anche con mio cognato Giovanni che pensava proprio di venire ad abitare nel borgo. In una delle serate, quella del 2003 feci una mostra fotografica con una presentazione multimediale (una novità per allora) ed alcuni interventi insieme all’amico scrittore Ippolito Edmondo Ferrario che più tardi mi avrebbe ben descritto come il fotografo “Selvadego” dei monti liguri nel suo bel romanzo “Miracolo a Castelvecchio di Rocca Barbena”.

Le case e le stradine di Peagna sono quasi tutte pedonali e tutto è tranquillo e tipicamente caratteristico del borgo ligure, con le sue creuze con panorami sul mare da prestarsi bene come set di un film.
È possibile la visita anche di un museo di importanti reperti fossili trovati nel vicino Rio Torsero. La frazione fu anche interessata dalle invasioni dei Saraceni ed ogni anno la Sagra dei Turchi è uno degli avvenimenti principali a ricordo di quei fatti antichi.

Peagna è interessante anche per gli amanti di escursioni, e trekking in quanto è un ottimo punto di partenza per delle belle passeggiate di interesse storico, paesaggistico ed ambientale come ad esempio, la più bella a mio parere, che porta al Santuario di Monte Croce o di Balestrino, dove narrano le cronache, apparve la Madonna, e dalla quale si può godere della vista panoramica sull’antico borgo abbandonato e volendo proseguire, che porta poi al forte di Poggio Grande, un tempo oggetto di parziale restauro ma oggi, de facto, un Luogo Abbandonato dove però verso sera è possibile incontrare la fauna dei boschi composta da agili e fuggenti caprioli. Altra passeggiata interessante è quella che porta alla Valle del Rio Ibà.
Consiglio di andare a Peagna al tramonto perchè il crepuscolo rende il luogo più suggestivo e dalle immediate alture si può avere un panorama unico verso l’isola Gallinara e sui monti circostanti.
Altre info sul blog di Trucioli

La strada aperta dai romani per le Gallie e la Penisola Iberica

Buona lettura e visione da un Socio Onorario degli “Amici di Peagna” e creatore del primo sito web della “Rassegna dei Libri di Liguria” (design & online per oltre 10 anni…)

PAESAGGIO di LIGURIA di MARE di MONTE d’INTERNO di Enrico Pelos (2002) Slideshow nature relaxion music

Paesaggi di Liguria, paesaggi di mare e di monte e dell’interno panorami di albe e tramonti … Il tutto con una musica per relax, mindfulness e terapia forestale visiva…

Fotografie Fotoelaborazioni Testi: Enrico Pelos
Montaggio Slideshow: Enrico Pelos
Musiche: New Age Music del periodo del montaggio dello slideshow

http://www.enricopelos.it

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.luoghiabbandonati.it

http://www.staglieno.it

http://www.lulu.com/spotlight/enricopelo

shttps://www.youtube.com/redirect?http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39wq8NF https://bit.ly/39yfZA8
Vuoi una delle foto per la custodia del tuo cellulare? https://bit.ly/3fEVXHR
Vuoi una delle foto per la tua coffe mug? https://bit.ly/2PTWvi4

PASSEGGIATE A LEVANTE Slideshow e foto dal libro di Enrico Pelos (vers completa hd nature relaxation music)

 
Per i tanti lettori del libro che mi hanno richiesto di vedere il filmato completo – e colgo qui l’occasione per ringraziarli – ecco online la versione completa dello slideshow con le molte fotografie ed in versione a più alta risoluzione.

Il video originale per la presentazione del libro “Passeggiate a Levante” (45 itinerari con foto carte etc. nella Liguria di Levante Ed. Blu), con fotografie e musica presentato a Finalborgo, a palazzo Ricci nell’ambito della rassegna delle serate del CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Finale Ligure (Sv) “Uno Zaino di Libri – Autori di Montagna”, patrocinato dal GISM e in collaborazione con Biblioteca Mediateca Finalese, libreria “Come un romanzo”, Città di Finale Ligure.
138 Fotografie con le più belle immagini ed alcuni film-clips (127 foto e 4 movie clips, musiche composte e/o eseguite da E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), riflessioni, paesaggi di Liguria molto famosi ma anche di luoghi e paesi abbandonati, panorami di albe e tramonti … e 45 minuti nella versione con il commento dal vivo con presenter (200 foto circa) che mostrano i diversi aspetti della Liguria di Levante: laghi importanti del genovesato, antiche fortificazioni, paesaggi di mare e di monte, hiking e passeggiate, alta via dei monti liguri, sentiero liguria, giri ad anello, sentieri e vette panoramiche, passeggiate a levante al passo del faiallo, monte beigua, monte rama, monte reale, lagorara, ronco scrivia, val gargassa, staglieno, antola,finale ligure, cai, gism, bavastrelli, pentema, torriglia, bogliasco, via crucis, santa croce, pieve ligure,monte cornua, ruta, caravaggio, portofino, fontanigorda, valtrebbia, itinerario storico colombiano, roccabruna, groppo rosso, aveto, prato della cipolla, monte bue, monte penna, val graveglia, punta manara, framura, moneglia, punta baffe, val petronio, celti, zignago, monte dragone, deiva, framura, 5 terre, monterosso, vernazza, cornigli, manarola, portovenere, golfo dei poeti, isola della palmaria, montemarcello, etc… etc…
Per eventuale utilizzo per mostre, serate, presentazioni, proiezioni etc. scrivere all’email dei siti
http://www.enricopelos.it o http://www.passeggiatealevante.it

The original video for the presentation of the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria Hikes, 45 itineraries with photos, maps etc… Blue Ed.) with images and music presented at the Finalborgo CAI event, one of the evening encounters of CAI (Italian Alpine Club) of Finale Ligure (Sv) “A Backpack of Books – Mountains Authors” sponsored by GISM (Italian Mountain Authors Group) and in collaboration with Finale Library Media, the “Like a novel” book shop, and the City of Finale Ligure.
138 slides with the most beautiful images and some movie-clips (127 pictures and 4 movie clips in the 16: 9 1920×1080 Full HD res.; music composed and/or played by E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), and 45 min. in the version with live commentary with presenter (over 200 photos) to illustrate the various aspects of Eastern Liguria: Genoa area major lakes, ancient fortifications, seascapes and mountain hiking and walks, ring, trails and scenic peaks, Liguria mountains high way trail …

For a use in exhibitions, presentations, projections, please feel free to write to the email indicated in the sites:
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.staglieno.it
http://www.lulu.com/spotlight/enricopelos
https://www.youtube.com/redirect?http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

Echoes… PHOTO & WRITING STUDIO room with a view

Gian Paolo Rosmino… Curzio Malaparte giornalista scrittore regista eclettico discusso e controverso… se n’è andato oggi 19 luglio… del 1957…

              Dal libro “Gian Paolo Rosmino Divo del muto”

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO Il Libro di ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINO

 

GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO INTERPRETA GIOVANNI BOSCO IL SUO FILM DI MAGGIOR SUCCESSO
Un pomeriggio d’autunno. una visita ad una parente… Quel giorno Gigliola raccontandomi un fatto del suo passato mi disse che aveva delle foto di suo padre e… L’attore oggetto della storia di questo libro, è Gian Paolo Rosmino. La mamma è Ernestina Rosmino in arte Suzanne Fabre una delle dive degli anni ‘20/’30… ed anche sua compagna nella vita.
Un grande attore che aveva fatto quasi 100 film!
Chi era questo attore nato a Torino che aveva deciso di venire a finire i suoi giorni in riva al mare?
Un attore e di un grande periodo della storia del nostro Novecento tornava in vita grazie anche all’archivio fotografico della iglia.
Gian Paolo Rosmino (Torino 1888 - Rapallo 1982), fu uno degli attori più interessanti della sua epoca. Ha recitato e/o diretto alcune delle attrici e dive più importanti dei suoi anni: Lyda Borelli Susanne Fabre, Italia Almirante Manzini, Olimpia Barroero, Lydia Quaranta, Elena Makowska, e in tempi più recenti Gina Lollobrigida, Rossana Podesta’, Sylva Koscina…

> stampa con Lulu press > stampa con Blurb press

GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO DI ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINO
GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO E DEL CINEMA DI CARTA

 

GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO DI ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINO
GIAN PAOLO ROSMINO GIRA IWNA LA PERLA DEL GANGE A VILLA CRESPI… UNA DISCENDENTE SARA’ POI PRESIDENTESSA DEL FAI…

GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO DI ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINOGIAN PAOLO ROSMINO CON CLARA CALAMAI TRA LE PRIME ATTRICI A GIRARE UNA SCENA DI NUDO NEL CINEMA

GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO DI ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINO
GIAN PAOLO ROSMINO DIVO DEL MUTO DI ENRICO PELOS FOTO ARCHIVIO GIGLIOLA ROSMINO

 

An autumn afternoon. A visit to a relative … That day Gigliola told me a fact of his past and that he had photos of his father… he was an actor… now covered by the story of this book…the name was Gian Paolo Rosmino. The mother is Ernestina Rosmino aka Suzanne Fabre one of the divas of the 20s / 30s … and also her life partner.
A great actor who had made almost 100 films!
Who was this Turin-born actor who decided to end his days by the sea?
An actor from a great period in the history of our twentieth century came to life thanks to his daughter’s photographic archive.
Gian Paolo Rosmino (Turin 1888 – Rapallo 1982), was one of the most interesting actors of his time. He has acted and/or directed some of the most important actresses and divas of his years: Lyda Borelli, Susanne Fabre, Italia Almirante Manzini, Olimpia Barroero, Lydia Quaranta, Elena Makowska and in more recent times Gina Lollobrigida, Rossana Podestà, Sylva Koscina…

http://www.enricopelos.it   http://www.passeggiatealevante.it   http://www.luoghiabbandonati.it   https://linktr.ee/enricopelos

PASSEGGIATE A LEVANTE Libro e slideshow di presentazione con musica dedicata

PASSEGGIATE a LEVANTE Il libro di Enrico Pelos

Passeggiate a Levante. Il libro.
Grazie all’editore Blu di Torino le molte passeggiate/escursioni/gite percorse e fotografate nella Liguria di Levante sono adesso in un bel libro.
Si tratta di una scelta di 45 itinerari, tra i molti che ho percorso, nelle province di Genova e La Spezia, e che vanno dalle semplici passeggiate per tutti ad escursioni un po’ più impegnative ma per tutte le stagioni.
Molti sono percorsi famosi ma sempre belli da (ri)scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Beigua, Val d’Aveto, Val Gargassa, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra  il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi. Altri itinerari, per qualcuno, potrebbero essere di nuova conoscenza. Si va dalle passeggiate/escursioni classiche come sull’Alta Via dei Monti Liguri o al monte Antola o alle 5 Terre o ai Forti di Genova ad altre forse meno conosciute come alla Cava di diaspro della Valle Lagorara o alla scoperta delle terre degli antichi Liguri in Val di Vara o al Bosco delle Fate caro al grande poeta Caproni, fino a Punta Corvo e Punta Bianca nella parte finale della Liguria o ad un itinerario molto particolare, per chi interessato, alla conoscenza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro è corredato da molte fotografie, cartine e note tecniche ed è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, percorrendo itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra, in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Ci sono box di approfondimento che si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.
Per ulteriori informazioni e dettagli vi invito ad andare anche sul sito http://www.passeggiatealevante.it
Un augurio di piacevole lettura e di buone passeggiate.
45 itineraries among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illustrate in particular natural, artistic, folk and traditional food aspects.

 

Una breve presentazione del libro con alcune delle fotografie fatte lungo le “Passeggiate a Levante”.
E’ stata anche l’occasione per iniziare a fare sperimentazioni musicali dirette imparando qualcosa sulle note … e la musica
suonando direttamente su tastiera …. dopo anni di ascolto di musiche elettroniche varie….

A brief presentation of the book with some of the photographs taken along the ” Eeastern Liguria walks”
it was also the opportunity to start making musical experimentation directly learning something about notes … and music
playing directly on a keyboard …. After years of listening to various electronic music ….

Keyboard Music Soundtrack prepared for the occasion

PASSEGGIATE A LEVANTE soundtrack composition

AUTHOR SITE    PASSEGGIATEALEVANTE     PUBLICATIONS

Passeggiate al Ponente… E’ NOTTE IN LIGURIA a Castelvecchio di Rocca Barbena Musica Björn Afzelius Foto Enrico Pelos

In these dark days of covid-19 and of great concern in the land of Liguria, in Italy, and in the world, this beautiful song came to mind … which contains these verses: it is night … it is night in Liguria … the old castle of Rocca Barbena … is there waiting for our awakening ….
Some of my photographs accompany the beautiful song by Björn Afzelius (he was called the “Dylan” or the “Swedish De André”) “Night in Liguria” written and dedicated to Castelvecchio di Rocca Barbena (Savona, Liguria, Italy) one of the most beautiful villages in Italy… along the Liguria Mountains High Way Trek…

In questi giorni bui di covid-19 e di grande preoccupazione nella terra di Liguria, in Italia, e nel mondo, è venuta alla mente questa bella canzone… che contiene questi versi: è notte… è notte in Liguria… il vecchio castello di Rocca Barbena… è là ad aspettare il nostro risveglio…
Alcune mie fotografie accompagnano la bella canzone di Björn Afzelius (definito il “Dylan” o il “De André svedese”) “Notte in Liguria” scritta e dedicata a Castelvecchio di Rocca Barbena (Savona, Liguria, italia) uno dei più bei borghi d’Italia… lungo l’Alta Via dei Monti Liguri…

http://www.enricopelos.it  http://www.passeggiatealevante.it  http://www.luoghiabbandonati.it  https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate a Levante MULINO DI TREBBIE BURCHE in VAL TREBBIA

Un mulino in stato di abbandono (ora ex) con una bella storia di rinascita.

Passeggiate a Levante

Passeggiate a LevantePasseggiate a LevanteNelle mie #passeggiatealevante incontro spesso #luoghiabbandonati che raccontano, con un po’ di tristezza, del passare del tempo, delle persone che vi abitavano e ormai andate via per sempre, dell’oblio di una frazione, di un paese, di un borgo di un mulino…
Non sempre però è così. Passeggiando per la #Valtrebbia, non lontano di una delle tappe dell’#AltaViaDeiMontiLiguri, sono passato nei pressi di un mulino che ricordavo in stato di abbandono per averlo fotografato diversi anni fa.
E’ il caso del mulino di Trebbie Burche che è stato acquistato da una famiglia che l’ha restaurato con propositi interessanti di sviluppo quali agriturismo e produzione di prodotti locali.
L’origine di questo mulino risale a diversi secoli fa. Siamo non molto distanti da una delle battaglie più famose della storia: quella di un Annibale giovane ma già esperto stratega che varcò con gli elefanti le Alpi e sconfisse le legioni romane nella famosa “Battaglia del Trebbia” nel 213 a.C.
Il mulino e’ collegato a Barbagelata, il comune più alto dell’Alta Via ed è tra l’altro citato in una bella poesia di Rita Biggio Casassa una delle più importanti poetesse della Val Trebbia: “La ruota arruginita/ora è ferma, immobile./Offre asilo al tordo, al merlo, al passerotto…”

(Le fotografie attuali del mulino sono state fatte con l’autorizzazione del proprietario che ringrazio)

—-

In my hiking around Eastern Liguria I often arrive near #abandonedplaces which have always a story with some kind of sadness, of time passing by, about people who lived there and now gone away forever, a village, a hamlet, a mill …
But not always this is the case. Walking across the #Valtrebbia, not far from one of the treks of ‘#LiguriaMountainsHighWay, I passed near a mill that I remembered in a state of neglect for having photographed it several years ago.
This is the case of Trebbie Burche mill that was purchased by a family who restored it with interesting proposals for development as a farm and for the production of local products.
The origin of this mill goes back several centuries ago. We are not far from one of the most famous battles in history: the one where a young but already experienced strategist man called Hannibal crossed the Alps with elephants and defeated the Roman legions in the famous “Battle of the Trebbia” in 213 BC.

(The current photographs of the mill were made with the owner’s permission, whom I thank)

http://www.luoghiabbandonati.it

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.it

#lamialiguria #enricopelos

 

 

Luoghi Abbandonati PAESE ABBANDONATO nei pressi del percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri 3

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

ABANDONED VILLAGE near the Ligurian Mountains High Way trek

http://www.enricopelos.it

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #liguria #paesiabbandonati #abandonedvillages #altavia #altaviadeimontiliguri #enricopelos

Luoghi Abbandonati PAESE ABBANDONATO nei pressi del percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri 2

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

ABANDONED VILLAGE near the Ligurian Mountains High Way trek

http://www.enricopelos.it

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #liguria #paesiabbandonati #abandonedvillages #altavia #altaviadeimontiliguri #enricopelos

Luoghi Abbandonati PAESE ABBANDONATO nei pressi del percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

ABANDONED VILLAGE near the Ligurian Mountains High Way trek

http://www.enricopelos.it

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #liguria #paesiabbandonati #abandonedvillages #altavia #altaviadeimontiliguri #enricopelos

CIAÈ IL RIFUGIO L’ANTICO PONTE E IL SENTIERO BOTANICO nei pressi dell’Alta Via dei Monti Liguri

… siamo su un sentiero/mulattiera antico proveniente da Genova…
…Si possono ben immaginare, cavalieri e mulattieri, ma anche pellegrini, mercanti e contadini che partivano dalla grande città… raggiungevano S. Olcese e facevano tappa in questo Borgo di Ciaè. Essi attraversavano questo antico ponte “romano”/medievale per arrivare al passo appenninico di Crocetta d’Orero, che è il valico più basso, e quindi raggiungere la Valle Scrivia… la Val Trebbia… la Valle Padana…

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

Non lontano da una delle stazioni del trenino Genova-Casella è un Itinerario di raccordo che porta all’Alta Via dei Monti Liguri. La passeggiata permette di effettuare un bel percorso in mezzo a molte varietà di piante, descritte in molti casi con pannelli lllustrativi, grazie al lavoro di ripristino del sentiero e restauro di alcuni edifici adibiti a rifugio effettuato dal Comune e dai volontari di S. Olcese.

 

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio.
Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l’intero complesso delle fortificazioni di Genova o l’itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.

45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.it

#altaviadeimontiliguri #santolcese #treninogenovacasella #passeggiatealevante #enricopelos #liguria #art #photography #fotografia

LUOGHI ABBANDONATI ABANDONED PLACES IRELAND – IRLANDA Cashel Hore Abbey

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

IRELAND – IRLANDA
Cashel Hore Abbey
http://www.enricopelos.it

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

http://www.luoghiabbandonati.it

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

#Irlanda #Ireland #Cashel #EnricoPelos #Photography #Tipperary #nikonitalia #nikonireland

LUOGHI ABBANDONATI ABANDONED PLACES IRELAND – IRLANDA Glendasan, antico sito minerario

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

Glendasan, antico sito minerario
Glendasan, old mining site
http://www.enricopelos.it

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

http://www.luoghiabbandonati.it

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

#Ireland #Irlanda #EnricoPelos #fotografia #art #luoghiabbandonati #abandonedplaces

LUOGHI ABBANDONATI ABANDONED PLACES IRELAND – IRLANDA For sale, Galway

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

IRELAND – IRLANDA
For sale, Galway
http://www.enricopelos.it

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

http://www.luoghiabbandonati.it

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

LUOGHI ABBANDONATI ABANDONED PLACES IRELAND – IRLANDA St. Thomas Church, Inis Mor, Isole Aran

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

IRELAND – IRLANDA
St. Thomas Church, Inis Mor, Isole Aran

http://www.enricopelos.it

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

http://www.luoghiabbandonati.it

#InisMor #Ireland #Irlanda #IsoleAran #AranIslands #EnricoPelos #fotografia #art
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

IRELAND – IRLANDA BEATLES Concerts a Dublino (ita-eng)

Da Beatlesiani non potevamo, una volta a Dublino, andare a vedere, tra le molte altre cose interessanti che offre la città, un posto sconosciuto ai più. Esso rappresenta però per molti un ricordo particolare ed è il palazzo di quello che fu un tempo l’Adelphi Cinema in Abbey street, poco lontano dal monumento al grande irlandese Daniel O’Connel (che come vedremo in seguito è legato alla città di Genova…). Il cinema venne chiuso nel 1995 ed è oggi un grande parcheggio, ma il 7 Novembre 1963 qui suonarono i Beatles. Essi fecero due concerti rimasti nella storia della musica irlandese, anche perchè non bisogna dimenticare che tre del gruppo, John, Paul e George, avevano origini irlandesi e ne erano particolarmente orgogliosi…

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

As Beatles fans we could not, once in Dublin, go and see, among the many other interesting things that the town has to offer, a place unknown to most of the people but which has a special memory for many and it is the building that was once the Adelphi Cinema in Abbey street. It is not far from the monument dedicated to the great Irish Daniel O’Connel (who, as we will see later, is linked to the city of Genoa…). The cinema closed down in 1995 and is now a large parking lot but on Nov. 7, 1963, the Beatles played here. They played in two concerts which remain in the history of Irish music also because we must not forget that three of the group, John, Paul and George, were of Irish origins and they were especially proud of it…

#Irlanda #Ireland #Dublin #Dublino #Beatles #Genova #Liguria #EnricoPelos #Photography #nikonitalia #nikonireland

http://www.enricopelos.it

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

IRELAND – IRLANDA Il cielo (e il mare) d’Irlanda

L’Irlanda è uno di quei paesi che più possono stimolare la creatività dei fotografi ma che al tempo stesso ne può mettere a dura prova la pazienza e l’apparecchiatura.
Il tempo cambia moltissimo nell’arco della giornata con notevoli escursioni termiche. Se a questo aggiungete anche il forte vento che vi accompagnerà spesso… avete il quadro della situazione.
Ma… grazie proprio a questi cambiamenti, si possono avere cieli e luci molto particolari come potete vedere in queste mie fotografie…

 

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
Dingle Bay and Ring of Kerry

 

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

Dingle Bay and Ring of Kerry

 

 

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

 

 

 

 

 

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

 

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

Wicklow Mountains

Ireland is one of those countries which can stimulate the creativity of photographers but at the same time it can put a strain on the endurance and the equipment.
The weather changes a lot during the day with great level of temperature excursion. Furthermore a persistent and strong wind often accompanies you … well… you have the picture of the situation.
But … just because of these changes, you can have very special skies and lights as you can see in my photographs …

http://www.enricopelos.it

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

 

Passeggiate a Levante – PORTOFINO BAY BY NIGHT CASTELLO BROWN

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – PORTOFINO BAY BY NIGHT I FOUND MY LOVE IN PORTOFINO

… se capitate da queste parti di sera…
… il mare, lo sciabordio delle onde, le luci, il borgo…
… si può capire come qualcuno possa aver scritto…
“I found my love in Portofino” (Fred Buscaglione)

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – PORTOFINO E LA VALLE DEI MULINI

Un “must” per tutti gli amanti del Monte di Portofino* non solo delle sue bellezze naturali e paesaggistiche ma anche storiche.
Si parte da Portofino Vetta, si arriva a Pietre Strette e dopo un amena e tranquilla discesa in mezzo al bosco si arriva al primo Mulino del Gassetta che fu l’ultimo a chiudere nel secolo scorso. Restaurato in tempi recenti è oggi un bel punto di ristoro con museo.
Scendendo da questo sentiero si potevano contare, un tempo, ben trentacinque mulini di vario tipo, ed alcune fonti narrano che in un certo periodo fossero anche 50. Comunque sia, molti sono stati restaurati e sono oggi abitazioni private. Altri sono ormai ridotti a ruderi e sono, in alcuni casi, immersi e nascosti tra i rami ed i cespugli di quella che potrebbe sembrare a tutti gli effetti una rigogliosa e fitta foresta tropicale. Alla fine della discesa si arriva sul piazzale che ricopre quello che era un tempo il porticciolo di Paraggi e alla sua bella spiaggia.
Lungo il sentiero una piccola lapide ricorda come la bellezza di Portofino sorrise per l’ultima volta al famoso pittore Giuseppe Amisani che proprio su questa passeggiata dipinse uno degli ultimi paesaggi.

Altre foto della Valle dei Mulini con alcuni mulini abbandonati al link https://www.facebook.com/media/set/?set=a.521493711332602.1073741912.189910284490948&type=1
*Altri itinerari lungo il Promontorio di Portofino sono descritti in dettaglio sul libro “Passeggiate a Levante” a:
> pag. 94 Sul Promontorio di Portofino da Camogli a San Rocco a Punta Chiappa.
> pag. 98 Da Portofino Vetta all’antica Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
Il Mulino del Gassetta

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
Mulini restaurati 

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
Una vista panoramica fino al mare di fronte a Paraggi

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

 

A “must” for all lovers of Portofino* Mount not only for its natural beauty but also for the historical side.
The hike starts from Portofino Vetta, you get to Pietre Strette and after a pleasant and peaceful descent through the woods you arrive at the Gassetta Mill who was the last to close in the last century. Restored in recent times has become a nice resting spot with museum.
Going down this path could be counted once, thirty-five mills of various types, and sources tell us that at one point they were also 50. Many have been restored and are now private homes. Others are now reduced to ruins and are, in some cases, dipped and hidden in the branches and bushes of what might seem to all effects a tropical forest. At the end of the descent you arrive in the square that covered what was once the Paraggi harbour and its beautiful beach.
*Other itineraries along the Portofino mount are described in detail in the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria hikes to:
> pag. 94 Portofino mount from Camogli to San Rocco and Punta Chiappa.
> pag. 98 From Portofino Vetta to the ancient Abbey of San Fruttuoso.

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

#passeggiatealevante #pietrestrette #portofino #portofinovetta #montediportofino #enricopelos #trekking #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #sentieroliguria #art #photography #fotografia

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Luoghi Abbandonati – INTO THE WILD (Van in the wood 2015)

VEICOLI ABBANDONATI
Veicoli abbandonati se ne trovano un po’ ovunque camminando per i monti della Liguria.  Spesso abbandonati da molti anni, sono sovente degli ammassi di ruggine e sono ormai parte integrante del “paesaggio” ma non è che ci facciano una bella figura ambientale….  Che poi uno si domanda anche come, in alcuni casi, ci siano arrivati in certi posti…  ….altre foto e info al link http://www.luoghiabbandonati.it/photogalleries/liguria%20luoghi%20con%20veicoli%20abbandonati/index.html . Altre foto su http://www.enricopelos.it/

VEICOLI ABBANDONATI ABANDONED VEHICLES http://www.enricopelos.it http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

Abandoned vehicles are everywhere around the Liguria mountains. Abandoned for many years they are often full of rust and, in many cases, an integral part of the “landscape”…It is not really a good look environment …. Sometime one wonders how they have even arrived in certain places … … more photos and infos on http://www.luoghiabbandonati.it/photogalleries/liguria%20luoghi%20con%20veicoli%20abbandonati/index.html . More photos at http://www.enricopelos.it/

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

 

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #passeggiatealevante #veicoliabbandonati #enricopelos #paesiabbandonati #abandonedvillages #borghiabbandonati #frazioniabbandonate #ghosttowns #paesifantasma #genova #liguria #abandoned #ghost #cave dismesse #decay #art #photography #fotografia #derelict #archeologiaindustriale #industrial archeology #luoghidismessi #urbex #rurex

Luoghi Abbandonati SILOS HENNEBIQUE GENOVA

Il silos Hennebique era un deposito granario. Esso fu costruito sul finire dell’800. Inaugurato nel 1901 porta il nome dell’imprenditore che sviluppò l’invenzione del cemento armato. La costruzione fu una delle prime al mondo, costruite con questa tecnica, di queste dimensioni, è infatti lungo oltre duecento metri.
Quando era in funzione caricava il grano dalle navi che, tramite un pontile, veniva immagazzinato nei locali.
Interessato da molte ipotesi di progetto, da albergo a facoltà universitaria a contenitore culturale a museo della storia italiana a terminal crocieristico, è però vincolato da una serie di obblighi di rispetto stilistico e costruttivo non semplici da rispettare nell’ottica di una ristrutturazione completa. Ne consegue che… é abbandonato ormai dagli anni ’70. Quasi mezzo secolo.

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

The silos Hennebique was a granary deposit. It was built in the late 800. It opened in 1901 bearing the name of the entrepreneur who developed the invention of reinforced concrete. It was one of the first in the world, built with this technique, of this size, it is in fact more than two hundred meters long.
When it was running it loaded grain from ships, through a wharf, to be stored on the premises.
Many projects have been studied for the reuse of the bulding: from hotel to university faculty, the Italian history museum, a cruise terminal. However, it has a large number of stylistic and constructive obligations to be respected and therefore … it is abandoned from the 70s. Almost half a century.

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #passeggiatealevante #enricopelos #derelict #archeologiaindustriale #industrialarcheology #architettura #art #photography #fotografia #liberty #urbex #luoghidismessi #hennebique #cementoarmato #riprendiamocigenova #abbandonologo #abbandonologia #abandonology

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Musica elettronica e Multimedialità con KHN’SHN Stefano Bertoli dei DUPLEX RIDE Villa Croce 10/1/2015

KHN'SHS Stefano Bertoli - DUPLEX RIDE - VILLA CROCE GENOVA 24 1 2015

 

Si definiscono “Avanguardia musicale e Visual Art” e loro sono alcuni dei componenti del Duplex Ride un’associazione cuturale di ricercatori in diversi campi musicali ed artistici.
Una pomeriggo interessante a Villa Croce (Genova), nell’ambito della rassegna “Modern Ride” curata da Marco Cacciamani.

https://duplexridegenova.wordpress.com/

http://enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/

#musicaelettronica #electronicmusic #visualart #armeniamusic #asperaproject #duplexride #stefanobertoli #marcocacciamani #enricopelos #musica #music #villacroce #genova