Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.
Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 10 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 08 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 07 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo. – Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 06 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 05 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 04 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 03 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES – FORTE FRATELLO MINORE 02 (622 m s.l.m.) Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
–
Fratello Minore (Younger Brother) Fort was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo. – See more at:
La Via dei Forti di Genova e l’Antica Muraglia Genovese
Alle spalle della città di Genova sono stati costruiti dei giganti di pietra: sono i forti, alcuni dei quali di dimensioni imponenti.
Alcuni itinerari delle passeggiate portano della citta di Genova portano in poco tempo sulle alture circostanti e sulla serie di fortificazioni (che si estendono dalla Crocetta di Sampierdarena al forte San Giuliano in Albaro…) a protezione della città; tra queste ci sono i forti di S Giuliano, Diamante, Tenaglia, Begato, Sperone, Fratello Minore, Fratello maggiore, Puin, Richelieu, Ratti etc…)… Alcune risalgono ai tempi della Serenissima Repubblica di Genova e portano su balconi panoramici opposti, dai quali si può ammirare la città dall’alto, il panorama sui monti e sulla costa di Genova e del suo golfo, con interessanti rilevanze di tipo naturalistico, storico, sportivo, geologico etc….
Il complesso fortificato, costruito nella forma attuale tra il XVIII e il XIX secolo, rappresentava – con i suoi 16 e 19 km di cinta muraria – uno dei sistemi fortilizi più vasti d’Europa ed è un percorso che poche città permettono di fare anche dall’alto.
In breve tempo ci si trova in un mondo diverso dal caos del traffico e dove l’unico rumore è quello del vento che soffia tra i meandri delle mura di questi forti carichi di storie interessanti e suggestive. Per chi le voglia ascoltare. (estratto dal libro “Passeggiate Levante” di Enrico Pelos)
PASSEGGIATE a LEVANTE La Via dei Forti di Genova, Torre Quezzi Forte Ratti
The Fortresses of Genoa and the ancient Genoise Great Wall
Behind the city of Genoa were built of stone giants : they are the fortresses, some of them of huge dimensions.
Some itineraries from the city of Genoa lead in a short time to the surrounding hills and around the series of fortifications (which stretch from Crocetta in Sampierdarena to Fort St. Julian of Albaro …) built to protect the city and among these there are fortresse of S. Julian, Diamond, Tenaglia , Begato, Sperone, Younger Brother, Elder Brother, Puin, Richelieu, Ratti etc … ) … Some date back to the times of the Serenissima Republic of Genoa and take to panoramic balconies views to the opposite sides, from which you can admire the city from the top of the mountains, the coast of Genoa and its Gulf, with interesting naturalistic , historical , sportswear , geological relevances etc ….
The fortification was built in its present form between the eighteenth and nineteenth century, represented – with its 16 and 19 km of walls – one of the largest forts systems of Europe and is a path that only few cities can allow to be carried out from the above.
Soon you find yourself in a different world from the chaos of traffic and where the only sound is the wind blowing through the meanders of the walls of these ancient fortresses with many interesting and fascinating stories. For those who will listen. (excerpt from the book “Eastern Liguria walkings by Enrico Pelos)