PASSEGGIATE A LEVANTE Libro e slideshow di presentazione con musica dedicata

PASSEGGIATE a LEVANTE Il libro di Enrico Pelos
Passeggiate a Levante. Il libro.
Grazie all’editore Blu di Torino le molte passeggiate/escursioni/gite percorse e fotografate nella Liguria di Levante sono adesso in un bel libro.
Si tratta di una scelta di 45 itinerari, tra i molti che ho percorso, nelle province di Genova e La Spezia, e che vanno dalle semplici passeggiate per tutti ad escursioni un po’ più impegnative ma per tutte le stagioni.
Molti sono percorsi famosi ma sempre belli da (ri)scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Beigua, Val d’Aveto, Val Gargassa, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra  il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi. Altri itinerari, per qualcuno, potrebbero essere di nuova conoscenza. Si va dalle passeggiate/escursioni classiche come sull’Alta Via dei Monti Liguri o al monte Antola o alle 5 Terre o ai Forti di Genova ad altre forse meno conosciute come alla Cava di diaspro della Valle Lagorara o alla scoperta delle terre degli antichi Liguri in Val di Vara o al Bosco delle Fate caro al grande poeta Caproni, fino a Punta Corvo e Punta Bianca nella parte finale della Liguria o ad un itinerario molto particolare, per chi interessato, alla conoscenza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro è corredato da molte fotografie, cartine e note tecniche ed è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, percorrendo itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra, in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Ci sono box di approfondimento che si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.
Per ulteriori informazioni e dettagli vi invito ad andare anche sul sito http://www.passeggiatealevante.it
Un augurio di piacevole lettura e di buone passeggiate.
45 itineraries among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illustrate in particular natural, artistic, folk and traditional food aspects.

 

Una breve presentazione del libro con alcune delle fotografie fatte lungo le “Passeggiate a Levante”.
E’ stata anche l’occasione per iniziare a fare sperimentazioni musicali dirette imparando qualcosa sulle note … e la musica
suonando direttamente su tastiera …. dopo anni di ascolto di musiche elettroniche varie….

A brief presentation of the book with some of the photographs taken along the ” Eeastern Liguria walks”
it was also the opportunity to start making musical experimentation directly learning something about notes … and music
playing directly on a keyboard …. After years of listening to various electronic music ….

Keyboard Music Soundtrack prepared for the occasion

PASSEGGIATE A LEVANTE soundtrack composition

AUTHOR SITE    PASSEGGIATEALEVANTE     PUBLICATIONS

Memorie Beatlesiane… BEATBOX BEATLES TRIBUTE BAND – CISANO SUL NEVA 2017

I Beatbox sono oggi una tra le più brave Beatles tribute band. Essi sono famosi a livello internazionale.
Il batterista Alfio “Ringo” Vitanza ha fatto anche parte dei “mitici” New Trolls.

One of the best Beatles tribute bands internationally renowned.
The drummer Alfio “Ringo” Vitanza was also one of the component of the “mythical” New Trolls group

 

 

 

http://www.enricopelos.it

https://www.amazon.it/Libri-Enrico-Pelos/s?ie=UTF8&page=1&rh=n%3A411663031%2Cp_27%3AEnrico%20Pelos

GENOVA (Italia) GALWAY (Irlanda) CRISTOFORO COLOMBO…

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
IRELAND – IRLANDA

Correva l’anno 1477 e un giovane navigatore, esperto ma non ancora famoso, risaliva le coste atlantiche dell’Irlanda alla ricerca di riscontri che supportassero alcune sue teorie. Si chiamava Cristoforo Colombo, proveniva da Genova e a Galway fece una tappa trovando alcuni riscontri importanti.
Genova regalò nel 1992, in occasione del cinquecencentenario colombiano, un’opera artistica con scritta in inglese, in Gaelico e in Italiano la cui traduzione così recita: “Su queste coste intorno all’anno 1477 il marinaio genovese Cristoforo Colombo ha trovato segni sicuri dell’esistenza di terre al di là dell’Atlantico” e “La città di Genova alla città di Galway, 29 VI 1992”

It was the year 1477 and a young sailor, experienced but not famous yet, was sailing along the Atlantic coast of Ireland in search of evidence supporting some of his theories. His name was Christopher Columbus, he was from Genoa and in Galway he found some proof for what he was looking for.
On the occasion of the Columbian Quincentennial, Genoa donated in 1992 an artistic work with writings in English, in Gaelic and in Italian as follows: “On these shores around 1477 the Genoise sailor Cristoforo Colombo found sure signs of land beyond the Atlantic” and “La città di Genova alla città di Galway, 29 VI 1992”

http://www.enricopelos.it

#Genova #Genoa #Galway #Irlanda #Ireland #Genova #Liguria  #CristoforoColombo #ChristopherColumbus #EnricoPelos #Photography #nikonitalia #nikonireland

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Luoghi Abbandonati ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA

L’antica strada dell’acqua provvedeva, sin dai tempi della dominazione dell’impero romano, al fabbisogno idrico della citta’ di Genova e del suo porto. Era un lungo canale dove l’acqua scorreva a pelo libero percorrendo tutta la valle del Bisagno.
L’Acquedotto è stato in gran parte recuperato grazie agli intervendi delle istituzioni, e di molte associazioni di volontariato e volontari. Ci sono ancora delle criticità relative ad alcuni luoghi abbandonati lungo il percorso che potrebbero essere restaurati in futuro rendendo tutto l’itinerario una bella passeggiata nel verde, a due passi dal centro di Genova.

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES dell'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA http://www.enricopelos.it http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

 

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES dell'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA http://www.enricopelos.it http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES dell'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA http://www.enricopelos.it http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES dell'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA http://www.enricopelos.it http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES dell'ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA http://www.enricopelos.it http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

 

The old water way dates back to the domination of the Roman Empire, to satisfy the water needs of the city of Genoa and its port. It was a long channel where the water flowed along the entire Bisagno valley.
The aqueduct was largely restored thanks to institutional works , and thanks to many voluntary organizations and volunteers. There are still some critical issues relating some abandoned places along the way that may be restored in the future and making a nice walk in a green area not far from the center of Genoa.

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #passeggiatealevante #acquedotto #acquedottostoricodigenova #acquedottostorico #enricopelos #genova #liguria #decay #derelict #luoghidismessi #riprendiamocigenova #abbandonologo #abbandonologia #abandonology

GIRO d’ITALIA 2015 a GENOVA

Il Giro d’Italia 2015 a Genova

GIRO D'ITALIA 2015 A GENOVA http://www.enricopelos.it https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
GIRO D’ITALIA 2015 A GENOVA

GIRO D'ITALIA 2015 A GENOVA http://www.enricopelos.it https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
GIRO D’ITALIA 2015 A GENOVA

GIRO D'ITALIA 2015 A GENOVA http://www.enricopelos.it https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
GIRO D’ITALIA 2015 A GENOVA

GIRO D'ITALIA 2015 A GENOVA http://www.enricopelos.it https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
GIRO D’ITALIA 2015 A GENOVA

 

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903

#giroditalia #genova #genoa #ciclismo #enricopelos #liguria

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015 con Beppe Gambetta, Kathy Mattea, Frank Vignola, Vinny Raiolo e Jon Vezner

Beppe Gambetta (chitarrista genovese a livello internazionale), ha intitolato questa Acoustic Night, iniziata ieri sera 6/5/2015 al Teatro Stabile di Genova,  “Italians Americans” (un’idea di sua moglie Federica Calvino Prina). Ospiti musicisti di grande talento: Kathy Mattea, Frank Vignola e Vinny Raiolo discendenti degli italiani emigrati in America con la loro musica le storie delle fatiche dei loro avi. Uno spettacolo vederli suonare insieme. Il quadro di scena di quest’anno di Sergio Bianco rapresenta un soffione, il fiore che con un soffio si sparge nell’aria a simboleggiare i musicisti che con la loro musica diffondono, tra le molte altre cose, cultura e storia nel mondo.

KATHY MATTEA

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015 https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 http://www.enricopelos.it http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it
© Enrico Pelos | enricopelos.it
write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos
scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l’uso di queste foto

 

BEPPE GAMBETTA E JON VEZNER

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015 https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 http://www.enricopelos.it http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it
© Enrico Pelos | enricopelos.it
write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos
scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l’uso di queste foto

 

VINNY RAIOLO, FRANK VIGNOLA,  BEPPE GAMBETTA,  JON VEZNER

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015 https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 http://www.enricopelos.it http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it
© Enrico Pelos | enricopelos.it
write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos
scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l’uso di queste foto

 

VINNY RAIOLO e FRANK VIGNOLA

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015 https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903 http://www.enricopelos.it http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2015
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it
© Enrico Pelos | enricopelos.it
write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos
scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l’uso di queste foto

Beppe Gambetta (guitarist Genoese internationally known), he has called this Acoustic Night, which started last night 05/06/2015 at Teatro Stabile di Genova, “Italians Americans” (an idea of his wife Federica Calvino Prina). Guests musicians are very talented descendants of Italian emigrants to America with their music stories of the hard life and work of their ancestors. A very fascinating show to see them play together. The background artwork of this year is by Sergio Bianco is representing the flower that a breath scatters in the air to symbolize the musicians which with their music spread, among many other things, culture and history around the world.

#beppegambetta #genova #genoa #acousticnight #musica #music #chitarra #guitar #kathymattea #frankvignola #vinnyraiolo j#onvezner #teatrodellacorte #EnricoPelos #Liguria #teatrostabiledigenova

http://www.beppegambetta.com
http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903

Passeggiate a Levante TRENINO GENOVA CASELLA III

La giornata è brutta e allora in questa festa del 1o Maggio andiamo a farci un giretto virtuale (nell’attesa di una riapertura, che tutti vogliamo sperare certa) con alla guida un lavoratore tra i tanti protagonisti che hanno contribuito a rendere famoso questo trenino…

La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…

Passeggiate a Levante

AUTISTA TRENINO GENOVA CASELLA (1995, fotografia da scansione diapositiva)

Passeggiate a Levante

TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)

(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)

Passeggiate a Levante

TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)

(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II

Visto il successo di likes, shares e richieste varie che hanno avuto le mie foto del Trenino di Casella, segno che è nel cuore e nei ricordi di tante persone  (e ringrazio tutti gli amici e simpatizzanti…),  ecco il …

TRENINO GENOVA CASELLA II
La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…
Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II

La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana essendo entrata in servizio nel 1929.
È lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a cause di alcune frane. Speriamo ritorni presto in servizio…

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very dear to many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and important places very  of the Genoese hinterland  such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railway being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time is inactive for legislation and technical improvements and also because of some landslides. We really hope that it returns again in service very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

STAGLIENO … but not only… CIMITERO CEREGHINO VALDESE Favale di Malvaro in Fontanabuona

A volte, percorrendo il Levante della Liguria (e in alcune foto, sullo sfondo, passa l’Alta Via dei Monti Liguri),, si arriva in posti particolari come un piccolissimo e semplice cimitero abbandonato, con una storia molto interessante. Siamo nei pressi di Favale di Malvaro e qui potete conoscere la storia travagliata della famiglia dei Cereghino, contadini e cantastorie della seconda metà del 1800 e dei problemi che ebbero con la comunità cattolica di Favale di Malvaro.

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

Il luogo ha consegnato questa famiglia alla storia anche perchè narra dell’amore tra Giuseppe Cereghino e Caterina Costa. Siccome non volevano seguire la fede cattolica il parroco di allora Don Cristoforo Repetti non volle sposarli ed essendo andati a vivere insieme agì in modo da farli imprigionare a Chiavari per condotta immorale e cospirazione religiosa. Oggi sembra paradossale ma i tempi erano quelli. Furono però liberati poco dopo ma questo fatto fu però fatale a Giuseppe che mori dopo pochi mesi. Conosciuti con il soprannome di “Scialìn” i Cereghino in inverno emigravano verso il Piemonte e la Lombardia. In uno dei loro viaggi arrivarono a Torre Pellice dove iniziarono ad appassionarsi a quello che predicava la comunità Valdese. Tornati a Favale costruirono così una chiesa (oggiproprietà privata) dove Stefano Cereghino venne nominato pastore e arrivando ad avere fino a oltre 110 fedeli. Le loro canzoni furono soperte dai musicisti de “Il Gruppo” e suonate anche da “La Rionda” con Max Manfredi. Il posto merita la visita anche perchè la località è nella bella valle di Malvaro in Fontanabuona con il monte Pagliaro, i torrenti Arena e Castello, e il monte Ramaceto sull’Alta Via dei Monti Liguri. Se ci andate fatelo con il dovuto rispetto dovuto a questi luoghi. A Favale è stata posata, nel gennaio del 2014, una targa ricordo come simbolo di “riappacificazione”. Notizie storiche da un mio articolo, del luglio-dicembre del 2004, pubblicato sulla rivista R Ni d’Aigura (Il Nido d’Aquila) e per chi fosse interessato a saperne di più può andare al link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf Altre foto su http://www.enricopelos.it/

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

LIGURIA CEMETERIES ... but not only...

WALDENSIANS CEMETERY of CEREGHINO Family
Sometimes, along the Eastern Liguria, we arrive at a particular location such as a very small and simple abandoned cemetery, with a very interesting history. We are near Favale di Malvaro and you can now know the troubled history of the family of Cereghino, peasants but also and storytellers of the second half of 1800 and the problems they had with the Catholic community of Favale di Malvaro. The place has handed down in history because tells of the love between Joseph Cereghino and Catherine Costa. Since they do not want to follow the Catholic faith, then the parish priest Don Christopher Repetti, did not marry them and, as they start to live together, he act to have them in prison in Chiavari for immoral conduct and religious conspiracy. Today it seems paradoxical, but the times were those. But they were released shortly after but this fact, however, was fatal to Joseph, who died a few months later. Known by the nickname od “Scialìn” the Cereghinos in winter emigrated to Piedmont and Lombardy. In one of their travels arrived in Torre Pellice where they began to have a passion for what was preached by the Waldesian community. Back in Favale they built a church (today private property) where Cereghino Stefano was appointed pastor and they had more than 110 faithful. Their songs are played by the musicians of “The Group” and also by the group “La Rionda” with Max Manfredi. The place is worth a visit because it is in the beautiful valley of Malvaro in Fontanabuona with mount Pagliaro, between the rivers Arena and Castle, and near mount Ramaceto along the Ligurian Mountains High Way trek. If you go there, do it with the due respect. In January of year 2014 Favale saw the laying of a plaque as a symbol of “reconciliation”. Historical information from an article published, of July-December 2004 in the magazine R Ni of Aigura (The Eagle’s Nest) and for those interested to know more can go to the link http://www.enricopelos.it/articles/i%20cereghino%20e%20le%20loro%20canzoni%20itineranti%20di%20enrico%20pelos.pdf which is in Italian but with a comprehensive resumé in the English language. More photos at http://www.enricopelos.it/

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it

#StaglienoButNotOnly #ItalianCemeteries  #EnricoPelos  #Liguria #LigurianCemeteries #Genova

GENOVA – Alba, il sole sorge su Genova, Boccadasse, Vernazzola, Corso Italia…

GENOVA – Alba, il sole sorge su Genova, Boccadasse, Vernazzola, Corso Italia…

Passeggiate a Levante

 

GENOA – Dawn, the sun rises on Genoa, Boccadasse Vernazzola, Corso Italia…

http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante SANTUARIO della MADONNA DELLA GUARDIA

Passeggiate a Levante

 

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante IL SOLE SORGE SULLA VAL GRAVEGLIA SUI MONTI LA COSTA DI GENOVA PORTOFINO GLI APPENNINI LE ALPI INNEVATE…

Passeggiate a Levante

Sunrise on Graveglia Valley, the Genoise coast, Portofino, the Apeninnes, the Alps…

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (4)

FORTI DI GENOVA - GENOA FORTRESSES

Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.

Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.

#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (2)

FORTI DI GENOVA - GENOA FORTRESSES

Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.

Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.

#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno

FORTI DI GENOVA - GENOA FORTRESSES

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno

Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.

Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.

#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

“Memorie Beatlesiane e dintorni” Sound Engineer anche dei BEATLES al FIM

MEMORIE BEATLESIANE E DINTORNI by Rita Tunes ed Enrico Pelos

Al Fim abbiamo assistito all’interessantissima conferenza tenuta da Eddie Kramer, che fu il produttore ed ingegnere del suono di Hendrix, ma non solo, anche di David Bowie, dei Led Zeppelin, dei Rolling Stones, etc. ed eccezionalmente di due pezzi dei Beatles.
Eddie Kramer è stato ospite quest’anno al FIM – Fiera Internazionale della Musica, a Genova dove è stato premiato come“Best Studio Sound Engineer”.
Si devono infatti a lui alcuni grandi successi per i quali realizzo’ effetti speciali e molto innovativi per l’epoca.
L’emozione che ho provato nell’ascoltare il racconto di questo 71enne magro e molto in forma, dalla vita piena ed entusiasmante, col suo meraviglioso inglese (prontamente tradotto dall’interprete accanto a lui), corredato da una ricca proiezione di diapositive rigorosamente d’epoca, non si può descrivere! Abbiamo ammmirato praticamente uno show sulla storia del rock (di cui egli è stato uno dei grandi protagonisti durante un arco di tempo durato oltre 50 anni), la sua grande collezione di foto tratte da Woodstock, abbiamo ascoltato gli aneddoti sulla sua amicizia col grande Jimi, lo abbiamo visto ritratto giovane a lavorare con i suoi mixers e registratori a 4, 8, 32 tracce… con tutti questi grandi artisti ed abbiamo ascoltato battute e commenti, oltre a brani delle canzoni che tutti amiamo.
Con i Beatles, in particolare, registrò a Londra “All you need is love” e “Baby you’re a rich man”. Pensare ed immaginare la sua esperienza con loro, per dei fan dei Beatles, può essere veramente un’esperienza unica!
Alla fine dello show ci siamo sono complimentati con lui e, dato che ha confessato di apprezzare molto la nostra pizza, Rita gli ha augurato buon appetito e divertimento in Italia, nonchè di proseguimento di carriera, visto che intende realizzare presto nuovi progetti.

At Fim we partecipated to the interesting lecture by Eddie Kramer, who was the producer and sound engineer for Hendrix, but not only, even for David Bowie, Led Zeppelin, Rolling Stones, etc.. and exceptionally for two Beatles’s songs.
Eddie Kramer was a guest at this year’s FIM – International Fair of Music, in Genoa, where he was awarded as the “Best Studio Sound Engineer”.
Infact, some of the great successes for which he realized special very innovative effects for its time are due to him.
You can not describe the emotion I felt listening to the story of this 71 year old, slim and very fit gentleman, with a full and exciting life, speaking a wonderful English (readily translated by the interpreter next to him), accompanied by an extensive slide show with photos of the era! We practically admired a show about the history of rock (of which he was one of the great men behind a period that lasted over 50 years old), his large collection of photos from Woodstock, we heard anecdotes about his friendship with great Jimi, we saw a young portrait of him working with his mixers and 4, 8, 32 tracks tape recorders, … we listened to jokes and comments, as well as tracks of the songs that we all love.
With the Beatles, in particular, he recorded “All you need is love” and “Baby you’re a rich man” in London. Thinking and imagining his experience with them, for Beatles fans can be a truly unique experience!
At the end of the show we complimented with him and, as he confessed he is very fond of our pizza, Rita wished him good appetite and fun in Italy, as well as the continuation of his career, since he intends to put on new projects soon.

“MEMORIE BEATLESIANE e dintorni” by Rita Tunes e Enrico Pelos
Il libro, pubblicazione in modalita’ selfpublishing-print-on-demand è nelle seguenti versioni:
– Stampa tutto a colori ISBN 978-88-909792-0-0 http://goo.gl/0gp2FI
– Stampa copertina a colori e foto in Bianco/Nero ISBN 978-88-909792-1-7 http://goo.gl/ACvprw
– eBook ( pdf tutto a colori) 978-88-909792-2-4 http://goo.gl/vLXbiA

#Fim #FieraInternazionaleMusica #EddieKramer #memoriebeatlesianeedintorni #musica #music #EnricoPelos #Liguria #memoriebeatlesiane #ritatunes #beatlesiani #Beatles #AbbeyRoad #JimiHendrix #DavidBowie #LedZeppelin #RollingStones

Memorie Beatlesiane e dintorni PORTONE DI CASA BEATLESIANA

MEMORIE BEATLESIANE E DINTORNI by Rita Tunes ed Enrico Pelos

 

Da Abbey road … al portone della casa di un’amante dei Beatles in un ridente e famoso paesino ligure….

From Abbey road … to the nice front door of a Beatles fan in a nice and famous ligurian village…

#memoriebeatlesianeedintorni #musica #music #EnricoPelos #Liguria #memoriebeatlesiane #ritatunes #beatlesiani #Beatles #AbbeyRoad

“MEMORIE BEATLESIANE e dintorni” by Rita Tunes e Enrico Pelos
Il libro, pubblicazione in modalita’ selfpublishing-print-on-demand è nelle seguenti versioni:
– Stampa tutto a colori ISBN 978-88-909792-0-0 http://goo.gl/0gp2FI
– Stampa copertina a colori e foto in Bianco/Nero ISBN 978-88-909792-1-7 http://goo.gl/ACvprw
– eBook ( pdf tutto a colori) 978-88-909792-2-4 http://goo.gl/vLXbiA

Memorie Beatlesiane: FIM – INCONTRO DI RITA TUNES CON ROLANDO GIAMBELLI Presidente Beatlesiani d’Italia

MEMORIE BEATLESIANE E DINTORNI by Rita Tunes ed Enrico Pelos

Rita Tunes, la co-autrice del libro “Memorie beatlesiane e dintorni” all’incontro con Rolando Giambelli, il presidente dei “Beatlesiani d’Italia Associati”, nella bella cornice del FIM – Fiera Internazionale della Musica di Genova svoltasi alla Fiera di Genova. Qui ripresi presso lo stand dove è stata allestita la bella e interessante mostra dedicata ai Beatles “All You Need Is Paint” a cura di Silvia Chialli.

Rita Tunes, the co-author of the book “Memorie beatlesiane e dintorni” (Beatles memories and surroundings) meets with Rolando Giambelli, president of “Beatlesiani d’Italia Associati”, in the beautiful setting of the FIM – International Music Fair, held at the Fiera di Genova. They were pictured at the stand where there was the beautiful and interesting exhibition “All You Need Is Paint” by Silvia Chialli, dedicated to the Beatles.

#FIM #fierainternazionaledellamusica #musica #music #EnricoPelos #Liguria #memoriebeatlesiane #memoriebeatlesianeedintorni #ritatunes #RolandoGiambelli #beatlesianiditaliaassociati #beatlesiani #beatles #allyouneedispaint #SilviaChialli

Il libro, pubblicazione in modalita’ selfpublishing-print-on-demand è nelle seguenti versioni:
– Stampa tutto a colori ISBN 978-88-909792-0-0 http://goo.gl/0gp2FI
– Stampa copertina a colori e foto in Bianco/Nero ISBN 978-88-909792-1-7 http://goo.gl/ACvprw
– eBook ( pdf tutto a colori) 978-88-909792-2-4 http://goo.gl/vLXbiA

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2014 – Beppe Gambetta, Aoife O’Donovan, Rushad Eggleston and Mike Witcher

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2014

Il famoso chitarrista e cantante genovese Beppe Gambetta, virtuoso della chitarra acustica e ormai star internazionale con ispirazione folk/country, ogni anno porta a Genova, per le sue Acoustic Nights, sempre ospiti interessanti e nuovi.
Quest’anno presenta le “Nuove generazioni”: ieri sera lo abbiamo ascoltato con grande entusiasmo. In questa foto Beppe è con Aoife O’Donovan famosa chitarrista e cantante, Rushad Eggleston famoso ed eclettico violoncellista e Mike Witcher famoso suonatore di dobro (o chitarra resofonica). Un’emozione vederli suonare e cantare insieme. Un momento particolarmente gradito è stata l’esecuzione della mitica “Turn! Turn! Turn” con musica di Pete Seeger su parole dell’Ecclesiaste (dalla Bibbia) resa famosa ai tempi dei Beatles dai Byrds come raccontiamo a pagina 36 del nostro libro “MEMORIE BEATLESIANE e dintorni”.

The famous famous Genoese guitar virtuoso and singer and Beppe Gambetta and now an international star folk/country inspired , every year always brings to Genoa, for his Acoustic Nights, new and interesting guests.
This year he presents the “New Generations”: last night we listened to them with great enthusiasm. This photo pictures him with Aoife O’Donovan famous guitarist and singer, Rushad Eggleston famous and eclectic cellist and Mike Witcher, famous dobro player (or resophonic guitar). It was thrill to see them play and sing together. A particularly pleasing moment was the performance of the legendary “Turn! Turn! Turn” with music by Pete Seeger and words from Ecclesiaste (from the Bible) made famous at the Beatles times by the Byrds as we explain on page 36 of our book “MEMORIE BEATLESIANE e dintorni”.

Pubblicazione in modalita’ selfpublishing-print-on-demand nelle seguenti versioni:
– Stampa tutto a colori ISBN 978-88-909792-0-0 http://goo.gl/0gp2FI
– Stampa copertina a colori e foto in Bianco/Nero ISBN 978-88-909792-1-7 http://goo.gl/1dmYNS
– eBook ( pdf tutto a colori) 978-88-909792-2-4 http://goo.gl/vLXbiA

#beppegambetta #genova #genoa #acousticnight #musica #music #aoifeodonovan #rushadeggleston #mikewitcher #chitarra #chitarraresofonica #guitar #dobro #resonatorguitar #violoncello #teatrodellacorte #EnricoPelos #Liguria
#memoriebeatlesiane #memoriebeatlesianeedintorni #byrds #peteseeger

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2014 – Rushad Eggleston and Aoife O’Donovan

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2014

Il famoso chitarrista e cantante genovese Beppe Gambetta non ha bisogno di presentazioni. Ogni anno porta a Genova, per le sue Acoustic Nights, sempre ospiti interessanti e nuovi, quest’anno presenta le “Nuove generazioni”: qui è Rushad Eggleston famoso ed eclettico violoncellista è con Aoife O’Donovan famosa chitarrista e cantante. Un’emozione vederli suonare e cantare insieme.

The famous Genoese guitar virtuoso and singer and Beppe Gambetta does not need any introduction. Every year he brings to Genoa new and interesting guets for his Acoustic Nights and this year he presents the “New generation”: here is Rushad Eggleston a famous and eclectic cellist with Aoife O’Donovan, famous singer and guitarist. It’s really amazing to see them play and sing together.

https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
http://www.enricopelos.it

#beppegambetta #genova #genoa #acousticnight #musica #music #aoifeodonovan #RushadEggleston #chitarra #guitar #teatrodellacorte #EnricoPelos #Liguria

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2014 – Beppe Gambetta and Rushad Eggleston

BEPPE GAMBETTA GENOVA ACOUSTIC NIGHT 2014

Il famoso chitarrista e cantante genovese Beppe Gambetta non ha bisogno di presentazioni. Ogni anno porta a Genova, per le sue Acoustic Nights, sempre ospiti interessanti e nuovi, quest’anno presenta le “Nuove generazioni”: qui è con Rushad Eggleston famoso ed eclettico violoncellista. Uno spettacolo vederli suonare insieme.

The famous Genoese guitar virtuoso and singer and Beppe Gambetta does not need any introduction. Every year he brings to Genoa new and interesting guests for his Acoustic Nights and this year he presents the “New generation”: here he is with Rushad Eggleston a famous and eclectic cellist. It’s a trill to see them play together.

https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
http://www.enricopelos.it

#beppegambetta #genova #genoa #acousticnight #musica #music #rushadeggleston #chitarra #guitar #violoncello #teatrodellacorte #EnricoPelos #Liguria

Luoghi Abbandonati LA CASA DELLE PARETI ROSSE – THE HOUSE OF THE RED WALLS

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

 

Luoghi Abbandonati LA CASA DELLE PARETI ROSSE
Paesi Abbandonati della Val Bisagno

Abandoned Places THE HOUSE OF THE RED WALLS
Abandoned villages of the Bisagno Valley

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #paesi abbandonati #abandonedvillages #urbex #urbanexploration #caseabbandonate #valbisagno #bisagnovalley #genova #genoa #EnricoPelos

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it

Luoghi Abbandonati LA CASA DELLA SCALA TRA I PIANI – THE HOUSE OF THE STAIRWAY BETWEEN FLOORS

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Luoghi Abbandonati LA CASA DELLA SCALA TRA I PIANI
Paesi Abbandonati della Val Bisagno

Abandoned Places THE HOUSE OF THE STAIRWAY BETWEEN FLOORS
Abandoned villages of the Bisagno Valley

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #paesi abbandonati #abandonedvillages #urbex #urbanexploration #caseabbandonate #valbisagno #bisagnovalley #genova #genoa #EnricoPelos

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it

Luoghi Abbandonati LA CASA DEI MATTONI ROTTI

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Luoghi Abbandonati LA CASA DEI MATTONI ROTTI

Paesi Abbandonati della Val Bisagno

Abandoned Places THE HOUSE OF THE BROKEN BRICKS

Abandoned villages of the Bisagno Valley

#luoghiabbandonati #abandoned places #paesi abbandonati #abandonedvillages #urbex # urbanexploration #caseabbandonate #valbisagno #bisagnovalley, #genova, genoa, #EnricoPelos

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it

FABRIZIO DE ANDRÈ “Non chiedete a uno scrittore di canzoni che cosa ha pensato, che cosa ha sentito prima dell’opera: è proprio per non volervelo dire che si è messo a scrivere. La risposta è nell’opera.”

Staglieno borough of Genoa, Staglieno  Monumental cemetery of Genoa, ... but not only...

“Non chiedete a uno scrittore di canzoni che cosa ha pensato, che cosa ha sentito prima dell’opera: è proprio per non volervelo dire che si è messo a scrivere. La risposta è nell’opera.”  Fabrizio De Andrè

“Do not ask a songwriter what he thought, what he felt before the work:it is that he didn’t want to say it that he began to write.

The answer is in the work.” Fabrizio De Andrè

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it

DARK GALLERIES “No matter how dark the moment, love and hope are always possible.”

Staglieno borough of Genoa, Staglieno  Monumental cemetery of Genoa, ... but not only...

“No matter how dark the moment, love and hope are always possible.”
George Chakiris

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it

GOVI “Being able to make people love the Genoese dialect: this is my pride”

“Essere riuscito a far amare il dialetto genovese: questo è il mio vanto.”
Gilberto Govi

Staglieno borough of Genoa, Staglieno  Monumental cemetery of Genoa, ... but not only...

 

 

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it

THE PARTISAN “Oh, the wind, the wind is blowing, Through the graves the wind is blowing”

“The frontiers are my prison. Oh, the wind, the wind is blowing,
Through the graves the wind is blowing, Freedom soon will come;
Then we’ll come from the shadows.”
The Partisan, Leonard Cohen

Staglieno borough of Genoa, Staglieno  Monumental cemetery of Genoa, ... but not only...

“Le frontiere sono la mia prigione. Oh, il vento, soffia il vento,
Attraverso le tombe soffia il vento, Presto arriverà la libertà;
Poi verremo dalle ombre.”
Il Partigiano, Leonard Cohen

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it

BUON ANNO DAL FORTE SPERONE DI GENOVA da Enrico Pelos – FIREWORKS (virtual) HAPPY NEW YEAR

Tanti Auguri di Buon Anno con i fuochi artificiali (virtuali)

dal Forte Sperone di Genova

Wishing you all a happy new year with fireworks (virtual set)

from Sperone Fort from Genoa and all the best…..

PASSEGGIATE A LEVANTE

PASSEGGIATE A LEVANTE
Amate la Liguria? Volete camminare lungo le coste o i suoi monti del levante?
Allora regalate o regalatevi questo libro per prepararvi per le future giornate da trascorrere all’aria aperta.
.:Una scelta di 45 itinerari (283 foto, 47 cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da (ri)scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l’intero complesso delle fortificazioni di Genova o l’itinerario particolare attraverso la storia con le statue del Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova.
192 pagine  14 x 22 cm illustrato con   283 fotografie a colori   46 cartine
BLU editore, Torino
Nelle librerie o al sito dell’editore al link http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

PASSEGGIATE A LEVANTE di Enrico Pelos

http://www.enricopelos.com

Luoghi Abbandonati I FORTI DI GENOVA

Alle spalle di Genova sono stati costruiti dei giganti di pietra: sono I Forti, alcuni dei
quali di dimensioni imponenti. Alcuni sono utilizzati ma altri sono ancora oggi dei Luoghi Abbandonati…

In the mainland of the city of Genoa were built some stone giants: they are The Forts, some of the
which are of massive proportions. Some are used but others are still Abandoned Places …

FORTE DIAMANTE (672 m s.l.m.).
Restaurato parzialmente e raggiungibile facilmente da diversi sentieri è oggi uno dei forti abbandonati (ma chiuso) della città di Genova.
Partially restored and of easy access from different paths is one of the abandoned forts (but closed) of the city of Genoa.

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

FORTE BEGATO (472 m s.l.m.)
E’ costato miliardi l’averlo restaurato
dopodiché … è stato abbandonato…

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

FORTE SAN MARTINO (88 m s.l.m. costruito tra il 1820 e il 1832)
State pensando ad un forte immerso nella giungla tropicale?
No, è il forte di San Martino in piena Genova, zona centrale.

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

FORTE FRATELLO MINORE (622 m s.l.m.)
Il Forte Fratello Minore è stato costruito tra il 1816 e il 1830. E’ Situato sulla cima del monte Spino e di fronte al monte dove un tempo c’era il Forte Fratello Maggiore. Nel 1800 la zona fu teatro di scontri tra genovesi e francesi contro gli austriaci insediati sul Forte Diamante e, narrano le cronache, che in uno degli scontri venne ferito il poeta Ugo Foscolo.
Fratello Minore Fort (Younger Brother) was built between 1816 and 1830. It is situated on top of Mount Spino and in front of the mountain where there was once the Forte Fratello Maggiore (Elder Brother). In 1800 the area was a battlefield between Genoa and the French army against the Austrian army settled on Fort Diamante and the chronicles tell that in one of the battles here was wounded the famous Italian poet Ugo Foscolo.

Luoghi Abbandonati FORTI DI GENOVA - Abandoned Places GENOA FORTRESSES

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

Questa villa, in stile inglese Tudor, venne costruita dopo un viaggio a Londra nel 1851, dal marchese Carlo Cusani e dal marchese Orso Serra. I lavori, sul fondovale del Rio Comago, durarono circa dieci anni.
Oggi grazie al collaborativo accordo fra i diversi comuni interessati la villa è stata ristrutturata e con il suo parco è diventata uno dei posti più belli e interessanti aperti al pubblico appena fuori la città di Genova, con prati all’inglese, laghetti e cascatelle, cigni e ortensie, abeti rossi ed olmi e molte altri fiori e piante.
Ma ci fu un tempo, che per molti anni la villa fu un luogo abbandonato ed ecco alcune foto di com’era…

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

This villa, in the English Tudor style, was built after a trip to London by the Marquis Carlo Cusani in 1851, and by the Marquis Orso Serra. The work, in the valley of the Comago river, lasted about ten years.
Today, thanks to the collaborative agreement between the different municipalities concerned, the villa has been renovated and with its park has become one of the most beautiful and interesting places open to the public just outside the city of Genoa, with lawns, ponds and waterfalls, swans and hydrangeas, spruce and elm and many other flowers and plants.
But there was a time which for many years the house was an abandoned place and here are some photos about how it was …

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

LIGURIA Luoghi (ex) Abbandonati VILLA SERRA DI COMAGO

more on

>   SITEPUBLICATIONS

GENOVA CITYSCAPES

Genova e’ tutta un saliscendi. Dal mare al monte e viceversa.
In pochi minuti, sia in macchina che passeggiando a piedi puoi salire in qualche posizione elevata e
vedere i tetti, il mare, il porto, i monti, tutti concentrati in unicum di grande suggestione e storia,
ecco che allora puoi trovare…

Genoa is a town of ups and downs. From the sea to the mountain and vice versa.
In a few minutes, by car or by walking you can get in some elevated positions and see the roofs,
the sea, the harbor, the mountains, all concentrated in highly impressive scenario and unique history,
and therefore you can find yourself …

GENOVA CITYSCAPES

Dalla Lanterna si puo’ vedere gran parte della citta’ con il suo porto, i suoi traffici, le navi i monti e i forti, qui’
sono visibili insieme il Forte Begato, lo Sperone, il Forte Puin, il Diamante, Il Forte Ratti e la torre di Quezzi.

From the Lantern you can see much of the city with its port, its trade, ships and the mountains with the forts,
here are visible altogether the Begato, Sperone, Puin, Diamond Ratti Fortresses and the Quezzi tower.

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

L’area dell’Expo con l’acquario la “Sfera” del famoso architetto Renzo Piano
e l’antichissimo quartiere di Sottoripa.

The Expo area with the Aquarium the “Sphere” of the famous architect Renzo Piano
and and the ancient district of Sottoripa.

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

I grattacieli di Corte Lambruschini di Brignole con i quartieri della Foce e di Albaro.

The Corte Lambruschini skyscrapers of Brignole and the districts of Foce and Albaro.

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

Il Cimitero Monumentale di Staglieno, uno dei piu’ importanti del mondo, fu aperto nel 1851.
Costruito su progetti dei grandi architetti Barabino e Resasco ha al suo interno persone famose
di Genova come il patriota Giuseppe mazzini, il garibaldino Nino Bixio, il comico Gilberto Govi,
il cantautore Fabrizio De Andre’, il poeta Edoardo Sanguineti

The Monumental Cemetery of Staglieno, one of the most important in the world, opened in 1851.
Built on projects of great architects Barabino and Resasco has inside famous people
of Genoa as the patriot Giuseppe Mazzini, Nino Bixio of the Garibaldi expedition, the comedian Gilberto Govi,
the singer-songwriter Fabrizio De Andre’, the poet Edoardo Sanguineti

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

L’antichissima  cattedrale di San Lorenzo che risale al 1100,  il grattacielo della Torre Piacentini di piazza Dante
(è stato il primo grattacielo italiano, del 1935, ed è ancora oggi il più alto abitato d’Italia)
con l’ascensore panoramico del Bigo, l’antica gru portuale.

The ancient cathedral of San Lorenzo, which dates back to 1100, the Torre Piacentini skyscraper in Dante square
(it was the first skyscraper in Italy being built in 1935, and still is the highest inhabitated in Italy)
with the panoramic lift called Bigo the old port crane.

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

I “Palazzi dei Rolli” le antiche sontuose dimore delle famiglie patrizie genovesi.

The “Palazzi dei Rolli” sumptuous residences of the ancient Genoese patrician families.

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

Il quartiere della Foce e della zona fieristica

The district of Foce and and the boat ehxibition area

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

Lo stadio di calcio Galileo Ferraris e il quartiere di Marassi in una visione panoramica al tramonto

The Galileo Ferraris football stadium and the district of Marassi in a panoramic view at sunset

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

L’area dell’Expo con il Bigo e la zona di Porta Siberia quì in una visione notturna.

LE 4 STAGIONI: AUTUNNO: INVERNO  - THE 4 SEASONS: WINTER

The Expo area  with the Bigo and Siberia gate here in a night photography.


“Nelle prime ore di uno splendido mattino estivo, emerse improvvisa la maestosa città di Genova
inondata dalla luce del sole. Sembrava che si levasse fuori dall’acqua portandosi dietro numerosi palazzi,
smaglianti sotto il suo riflesso dorato”.

“In the early hours of a beautiful summer morning, suddenly emerged the majestic city of Genoa
bathed in sunlight. It seemed to rise out of the water, with a number of buildings,
dazzling in its golden reflections. “
(Mark Twain)

more on

>   SITEPUBLICATIONS

BUIO PESTO ZENEIZE TOUR 2012 GARLENDA (Sv) 26 Luglio

BUIO PESTO, un gruppo musicale che ha fatto del dialetto “Zeneize” la sua “colonna sonora” e sulla quale ha costruito un grande successo. La band è diventata proprio in questi mesi “maggiorenne” dato che da 18 anni suonano in tour a dispetto di coloro che avevano pronosticato loro una breve carriera. I BUIO PESTO sono però anche molto di più, la loro musica è costellata di collaborazioni con musicisti e cantanti famosi e con successi anche al cinema. Ultimo ma non meno importante un loro cd ha viaggiato nello spazio con Franco Malerba il primo astronauta italiano. L’attuale formazione è composta da Massimo Morini – voce e tastiera, Davide Ageno – chitarra e voce, Nino Cancilla – basso elettrico, Gianni Casella – voce, Danilo Straulino – batteria, Federica Saba – voce, Massimo Bosso – testi e voce, cori e produzione, Maurizio Borzone – violino, tastiere, tromba, fisarmonica, bandrillon, Giorgia Vassallo – voce. Queste foto sono state riprese al concerto di Garlenda (Sv) del 26 7 2012.

The BUIO PESTO Group from Italy – Photos of The Buio Pesto Garlenda concert held on the 26th of Julyr 2012 held in Garlenda (SV). BUIO PESTO are the best Genoise band dialect in Italy. Talented musicians have collaborated over many years of their career, with the best Italian artists like New Trolls, etc… They have held many concerts


SITE BOOKSWRITINGS SLIDESHOWS

PASSEGGIATE A LEVANTE da Moneglia a Deiva passando per Lemeglio

Chiesa di Lemeglio in stile romanico ligure, facciata. Lungo la passeggiata/escursione che porta da Moneglia a Lemeglio e a Deiva. - Lemeglio church romanesque ligurian style facade. Along the walk / hike that leads from Moneglia to Lemeglio and Deiva.
Chiesa di Lemeglio in stile romanico ligure, facciata. Lungo la passeggiata/escursione che porta da Moneglia a Lemeglio e a Deiva. - Lemeglio church romanesque ligurian style facade. Along the walk / hike that leads from Moneglia to Lemeglio and Deiva.
Chiesa di Lemeglio in stile romanico ligure, affresco del soffitto. Lungo la passeggiata/escursione che porta da Moneglia a Lemeglio e a Deiva. -Lemeglio church romanesque ligurian style ceiling fresco. Along the walk / hike that leads from Moneglia to Deiva
Chiesa di Lemeglio in stile romanico ligure, affresco del soffitto. Lungo la passeggiata/escursione che porta da Moneglia a Lemeglio e a Deiva. -Lemeglio church romanesque ligurian style ceiling fresco. Along the walk / hike that leads from Moneglia to Deiva

Lungo l’escursione che parte da Moneglia, si passa a fianco, e merita la sosta anche perchè c’è una fontanella, della chiesa di S. M Assunta, parrocchia dal 1413, con la bella facciata nel tipico stile romanico ligure in pietra e a righe alternate di marmo e ardesia o riproducenti tale combinazione. Sul soffitto un elaborato affresco policromo. Da questa frazione c’è uno splendido panorama sulla baia di Moneglia e i monti circostanti. Si prosegue e uscendo dalla frazione si entra nel boscaglia in prevalenza composta da querce, lecci, macchia mediterranea con corbezzioli e si arriva su punti panoramici con vista su tutto il Golfo di Moneglia e verso Punta Baffe. Arrivati sulla parte sommitale si prosegue su tratti, che costeggiano un alto precipizio con vista a strapiombo sul mare o all’interno della vegetazione e si scende verso Deiva.

Along the hiking, starting from Moneglia, you pass near, and it is worth the stop also because there is a fountain, the church of S. M Assunta, parish since 1413, with the beautiful facade in the typical Ligurian Romanesque style in stone with alternating rows of marble and slate or reproducing such a combination. From this fraction there is a splendid view over the bay and surrounding mountains of Moneglia. The walk continues exiting the village and entering in the bush mainly composed of oaks, holm oaks, typical Mediterranean vegetatio with corbezzioli to arrive to a panoramic points with views across the Gulf of Moneglia and towards Punta Baffe. Arrived at the summit the hike continues on a path over a high cliff with views overlooking the sea or within the vegetation towards Deiva.

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

Passeggiate a Levante ACQUEDOTTO STORICO di GENOVA – GENOA HISTORICAL ACQUEDUCT

Alcuni dei ponti dell’Acquedotto Storico di Genova costruiti in epoche diverse.

Some of the water bridges along the Genoa Historical Acqueduct built in different ages

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

STAGLIENO Cimitero Monumentale di Genova – The Monumental Cemetery of Genoa (Italy)

L'Angelo della famiglia Oneto - The Angel of the Oneto family
L’Angelo della famiglia Oneto – The Angel of the Oneto family

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

Questo angelo dal fascino ambiguo, androgino, è la statua, di Staglieno, più famosa nel mondo. È un opera dello scultore Giulio Monteverde (Bistagno, Alessandria, 1837 – Roma 1917), allievo del Varni, del 1882. Un angelo inquietante veglia sulle spoglie del defunto in modo quasi assente, meditabondo e misterioso con uno sguardo magnetico verso il nulla, o l’infinito. Un simbolo che farà di Monteverde uno dei precursori del Simbolismo soprattutto quello della corrente della “cultura del mistero” dei preraffaelliti inglesi ben riconoscibili nei tratti espressivi ma sapientemente allusivi. E infatti dell’angelo rimane anche difficile stabilirne con certezza il sesso, forse una preoccupazione per molti, ma l’opera è talmente bella e affascinante che é tanto più misteriosa anche per questo dubbio. Venne comissionata da Francesco Oneto un ricco commerciante della borghesia genovese nonchè banchiere della classe borghese.
La statua vanta innumerevoli copie alcune delle quali eseguite dallo stesso Monteverde ed è stata copiata in molti cimiteri di fede cattolica.
Nota:Una fotografia di questa statua è stata pubblicata sul libro PASSEGGIATE A LEVANTE di Enrico Pelos inserita in un itinerario descrittivo che permette di entrare nel Cimitero Monumentale di Staglieno e di visitare alcune delle tombe più famose con notizie, cartina e informazioni.

This angel with ambiguous charm is the most famous statue, of Staglieno, in the world. It is a work of the sculptor Giulio Monteverde (Bistagno, Alexandria, 1837 – Rome 1917) , a pupil of Varni, 1882. An angel watches over the remains of the deceased in an almost absent, mysterious with a magnetic look at nothing, or infinity. A symbol that will make Monteverde a precursor of Symbolism especially the one of the current “culture of the mystery ” of the English Pre-Raphaelites in expressive features easily recognizable but cleverly allusive. In fact, the angel is also difficult to determine with certainty the sex, for many concerns, but the work is so beautiful and charming and all the more mysterious for this question. This work was commissioned by Francesco Oneto a wealthy merchant of the bourgeoisie as well as banker.
The statue has many copies of which some were executed by Monteverde and has been copied in many cemeteries of the Catholic faith.
Note : A photograph of this statue has been published in the book PASSEGGIATE A LEVANTE by Enrico Pelos which include an itinerary that allows you to enter in the Staglieno Monumental Cemetery and visit some of the most famous tombs with news, map and informations

La Statua della Fede - The Statue of Faith
La Statua della Fede – The Statue of Faith

La Statua della fede (o della Religione) è una scultura di Santo Varni (1807-85). E’ al centro del cimitero di Staglieno, dietro l’ingresso principale. Sorge dove un tempo c’era solo un grande prato ed è alta 9 metri. Con una mano sorregge una grande croce e nell’altra un libro sacro.

 –

The Statue of the Faith (or Religion ) is a sculpture of Santo Varni (1807-85) and is 9 meters high. It is in the center of the Staglieno cemetery, behind the main entrance. It was Built where there was once a large lawn and is 9 meters high. With one hand holding a large cross and a holy book in the other one.

Il Campo dei Mille - Camp of the 1000
Il Campo dei Mille – Camp of the 1000

Il Campo dei 1000 è riservato ai resti di numerosi garibaldini che parteciparono alla spedizione, molti dei quali erano liguri. La partenza avvenne nel 1860 dallo scoglio di Quarto di Genova per sbarcare a Marsala in Sicila ed è uno degli episodi più importanti del Risorgimento. Anche colui che li guidò nell’impresa Giuseppe Garibaldi era ligure in quanto Nizza era italiana ma oggi appartiene alla Francia.

 –

Camp of the 1000 is reserved for the remains of the many who participated in the expedition, many of whom were from Liguria. The departure took place in 1860 from the rock of Quarto in Genoa to arrive at Marsala in Sicily and is one of the most important events of the Risorgimento. Even the man who led them in the enterprise was from Liguria as Giuseppe Garibaldi was born in Nice that was Italian but now belongs to France .

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

La tomba dei famosi attori genovesi Gilberto e Rina Govi - The tomb of the famous Genoese actors and Gilberto and Rina Govi
La tomba dei famosi attori genovesi Gilberto e Rina Govi – The tomb of the famous Genoese actors and Gilberto and Rina Govi

Gilberto Govi era nato a Genova il 22 10 del 1885 (Genova, 28 4 1966) attore famoso e fondatore del teatro dialettale genovese è uno dei simboli della città di Genova. Era conosciuto anche come “La maschera e il volto” perchè era bravissimo nell’impersonare in modo caricaturale personaggi tipici liguri ma non solo. Sua moglie Rina anch’essa apprezzata attrice è morta a Genova e sepolta con lui.
Tra le opere più famose sono da ricordare “I manezzi pe majâ na figgia”, “Pignasecca e Pignaverde”, “Colpi di timone”, “Gildo Peragallo, ingegnere” e fece anche film per il cinema.

Gilberto Govi was born in Genoa on 22 10 of 1885 (Genoa, 1966 28 4) famous actor and founder of the Genoese dialect theater is one of the symbols of the city of Genoa. He was also known as “The mask and the face” because he was so talented to express caricatured characters of the typical Ligurian but not only. His wife Rina also appreciated actress died in Genoa and she now near him.
Among the most famous works are to remember “”I manezzi pe majâ na figgia”, “Pignasecca e Pignaverde”, “Colpi di timone”, “Gildo Peragallo, ingegnere” and he was also a movie actor.

La tomba di Caterina Campodonico, la "Signora delle noccioline" - The tomb of Catherine Campodonico, the "Lady of the nuts necklaces"
La tomba di Caterina Campodonico, la “Signora delle noccioline” – The tomb of Catherine Campodonico, the “Lady of the nuts necklaces”

La tomba di Caterina Campodonico, più universalmente conosciuta come quella della “Signora delle noccioline” (o anche della “Paisana” o della “Popolana”) è commissionata direttamente da lei stessa allo scultore Lorenzo Orengo (Genova 1838 -1909) che la scolpì nel 1881. E’ famosa anche l’epigrafe scritta dal poeta Giambattista Vigo in dialetto genovese:

A sôn de vende ræste e canestrelli
All’Æguasanta, a-o Garbo, a san çeprian
Con vento e sô, con ægua zù a tinelli,
A-a mâe vecciaia pe asseguaghe ûn pan;
Fra i pochi södi, m’ammuggiava quelli
Pe tramandame a-o tempo ciù lontan
Mentre son viva, e son vea portoliann-a:
Cattainin Campodonico (a Paisann-a)
MDCCCLXXXI
Da questa mâe memoia, se ve piaxe,
Voiatri que passàe preghaême paxe.

A forza di vendere collane di noccioline e dolci
all’Acquasanta, al Garbo e a San Cipriano,
con il vento e con il sole, con l’acqua che vien giù a catinelle,
per assicurare il pane alla mia vecchiaia;
fra i pochi soldi, mi ammucchiavo quelli
per tramandarmi al tempo più lontano
mentre son viva, da autentica abitante di Portoria 1:
Caterina Campodonico (la Paesana)
1881
Da questa mia memoria, se vi piace,
voialtri che passate, auguratemi pace.

1 Quartiere genovese

The tomb of Catherine Campodonico, more generally known as the “Lady of the nuts necklaces” (or even the “Paisan”) was commissioned directly by herself to the sculptor Lorenzo Orengo (Genoa 1838 -1909 ) which made the statue in 1881. It is also famous for the inscription written by the poet Giambattista Vigo in Genoese dialect :

By selling necklaces of nuts and sweets
in the streets of Acquasanta, Garbo and Saint Cipriano,
with the wind and the sun, with water coming down in buckets,
to ensure the bread in my old age;
among the few money I’ve piled up those
to pass the time as far
while I am alive, an authentic inhabitant of Portoria
Caterina Campodonico (The Paisan)
1881
From my memory, if you like,
you people that pass by, wish me peace.

La tomba di Mary Constance Lloyd moglie di Oscar Wilde. - La tomba di Mary Constance Lloyd moglie di Oscar Wilde.
La tomba di Mary Constance Lloyd moglie di Oscar Wilde. – La tomba di Mary Constance Lloyd moglie di Oscar Wilde.

Constance Mary Lloyd, nacque a Dublino il 2 gennaio 1859 e morì a Genova il 7 aprile 1898. Fu una scrittrice e giornalista amante della letteratura italiana ed è famosa per essere diventata la moglie del famoso dandy. Dopo le note vicende legate al suo matrimonio decise di venire a vivere in Liguria con i figli dove morì.

Constance Mary Lloyd, was born in Dublin January 2, 1859 and died in Genoa April 7, 1898. She was a writer and journalist, lover of Italian literature and is famous for becoming the wife of the famous dandy . After the known events related to her marriage she decided to come and live with their childrens in Liguria, where she died.

Le Tombe dei Caduti di Guerra Inglesi e Alleati della 2a Guerra Mondiale - The War (IIWW) graves of British and Allied Armies
Le Tombe dei Caduti di Guerra Inglesi e Alleati della 2a Guerra Mondiale – The War (IIWW) graves of British and Allied Armies

Aligned with their white marble the War graves of fallen British and Allied forces who fought on Italian soil during the Second World War.

Allineate con i loro marmi bianchi le Tombe dei Caduti Guerra Inglesi e delle forze Alleate che hanno combattuto sul suolo italiano durante la Seconda Guerra Mondiale.

La Tomba del famoso cantautore Fabrizio de Andre' e la sua chitarra. - The Tomb of the famous singer-songwriter Fabrizio De Andre' and his guitar.
La Tomba del famoso cantautore Fabrizio de Andre’ e la sua chitarra. – The Tomb of the famous singer-songwriter Fabrizio De Andre’ and his guitar.

Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato il più grande cantautore italiano. Alcune delle sue canzoni-poesie sono ormai entrate nella letteratura italiana e le sue canzoni sono nei repertori di artisti di tutto il mondo. Cominciò traducendo e interpretando alcune famose canzoni di Bob Dylan di Leonard Cohen e di Georges Brassens scrisse insieme all’amico e famoso comico Paolo Villaggio (Fantozzi) alcune celebri canzoni (Carlo Martello).
Nato in una famiglia dell’alta borghesia genovese ha spesso cantato – forse per reazione e insofferenza alla sua condizione di persona agiata senza problemi apparenti – le vite di emarginati umili e oppressi. Sposatosi con una signora genovese e poi con la cantante Dori Ghezzi ha avuto due figli Cristiano e Luvi, che portano avanti, in maniera diversa, le sue canzoni.
Tra i suoi dischi anche molte canzoni in dialetto ligure, sardo e napoletano che sono diventate famose anche al di fuori delle singole regioni di appartenenza. Molte sono le strade a lui dedicate in molte città e paesi italiani.
I titoli dei suoi LP/CD più belli sono: “Tutti morimmo a stento” (1968), “Non al denaro, non all’amore né al cielo” (1971), “Crêuza de mä” (viuzza, stradina di mare, 1984)

Fabrizio De André (Genoa, February 18, 1940 – Milan, 11 January 1999) was the greatest Italian singer-songwriter. Some of his songs have become poems in the Italian literature, and his songs are in the repertoires of artists from around the world. He began translating and interpreting some of the popular songs of Bob Dylan to Leonard Cohen and Georges Brassens and together with his friend the famous comic Paolo Villaggio (Fantozzi) wrote some famous songs (Charles Martel).
Born into an upper class family from Genoa has often sung – perhaps in reaction to his condition of wealthy man with no apparent problems – the life conditions of marginalized and oppressed humble. He married a lady of Genoa and then the singer Dori Ghezzi and had two sons Christian and Luvi, that carried on in a different way, his songs.
Among his records many songs are in the dialect of Liguria, Sardinia and Neaples who have become famous even outside of the individual regions of origin. Many roads are dedicated to him in many Italian cities and towns.
The titles of his most beautiful LP are: “We all died barely” (1968), “No to money, no to love, nor to the sky” (1971) , “Crêuza de mä” (tipical narrow street to the sea, 1984)

Itinerario al Cimitero Monumentale di Staglieno (dal libro Passeggiate a Levante) 

sito Staglieno it

SITE     PUBLICATIONS

BEATBOX – Concerto di Genova del 7 dicembre 2011 al teatro Rina & Gilberto Govi

Foto di The BEATBOX al concerto di Genova nel teatro Rina & Gilberto Govi tenuto del 7 dicembre 2011. – I BEATBOX sono una delle migliori Beatles tribute band in Italia. Ma sono anche molto di più, il loro concerto non è una “nostalgica rivisitazione” di anni passati ma il rivivere in allegria e bravura l’epoca dei favolosi anni ’60, con il loro entusiasmo e la loro positività. Gli anni nei quali i Beatles hanno rappresentato il massimo non solo a livello musicale ma anche a livello di moda e costume. Musicisti di talento hanno collaborato, in tanti anni di carriera, con i migliori artisti italiani come ad es. i Latte e Miele e i New Trolls. Hanno tenuto concerti a livello internazionale dove si presentano in scena con i vestiti fatti dallo stesso sarto dei Fab Four di Liverpool e gli stessi strumenti musicali fino al più piccolo dettaglio come le cinghiette delle tracolle e ovviamente con taglio di capelli a caschetto e stivaletti. I componenti del gruppo sono: Mauro Sposito, Riccardo Bagnoli, Guido Cinelli, Alfio Vitanza

 –BEATBOX Beatles Tribute Band from Italy

BEATBOX Beatles Tribute Band from Italy

BEATBOX Beatles Tribute Band from Italy

The BEATBOX Beatles Tribute Band from Italy – Photos of The Beatbox Genoa concert held on the 7th of December 2011 held in the Gilberto&Rina Govi theatre. The BEATBOX are one of the best Beatles tribute band in Italy. Their concerts are not a “nostalgic revisitation” of years of the past but the joy and skill of the era of the fabulous 60’s, with their enthusiasm and positivity. The years during which the Beatles have been the best not only in music but also in fashion and costume. Talented musicians have collaborated with the best Italian artists like New Trolls e i Latte e Miele. They have held concerts at international level where they perform with clothes made by the same tailor the Fab Four from Liverpool and the same musical instruments down to the smallest detail such as the shoulder straps and of course with the Beatles haircut and the boots. Members: Mauro Sposito, Riccardo Bagnoli, Guido Cinelli, Alfio Vitanza

GENOVA ALLUVIONE 11 2011 – 2011 GENOA FLOOD

Da ore la pioggia fitta e persistente con meteo ad allerta 2 (il peggiore) cade sulla citta’ e l’acqua inizia a straripare da alcuni corsi d’acqua e dai tombini. L’acqua ha gia’ completamente allagato il negozio della Bottega Solidale che ha i locali sotto il livello stradale ed  entrata in molti altri negozi e cantine al livello stradale di Piazza Tommaseo, di Via Caffa ed altre strade adiacenti. Nello stesso momento il torrente Fereggiano, normalmente di non grande portata d'acqua, invade Via Fereggiano e le strade seguenti. Il torrente sfocia nel grande fiume Bisagno che staripa in alcuni punti con l’acqua che allaga anche il piazzale davanti alla stazione Brignole ed arriva nella centralissima Via XX Settembre ma fortunatamente non in modo grave come nell'alluvione del 1970. In Via Fereggiano ci sono purtroppo 7 vittime e molti feriti.

Hours of persistent heavy rain with the level 2 of weather danger level (the worst) is falling down in town. The water in Tommaseo Square  has already completely submersed the Bottega Solidale shop which is at under street level. The water has flooded many shops and building flats at street level. In that moment Fereggiano river, normally with a normal flux of water, flooded in Fereggiano street and all nearby road. This river goes into the big Bisagno river which is now flooding in the nearby roads in Brignole railway station square arriving in XX Settembre street in the center of Genoa, fortunately not like the 1970 flood. In Fereggiano street 7 are the victims and many are wounded.

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

 L’acqua ha invaso la galleria di Corso Torino che porta a Borgo incrociati perchè il grande fiume Bisagno è esondato.

I vigili del fuoco fanno attraversare la gente per e dalla stazione con il fuoristrada.

The big Bisagno river has flooded and invaded with water the gallery under the railway to Torino avenue.

A fire brigate patrol car carries people to and from the Brignole Railway station

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood

GENOVA Alluvione 4 11 2011 Flood