IL MULINO DI NEIRONE Fontanabuona Dintorni Altri mulini Altre storie …ora anche su Amazon…

IL MULINO DI NEIRONE Fontanabuona Dintorni Altri mulini Altre storie ...ora anche su Amazon...

Ora anche su Amazon >

La storia dei mulini prende a spunto il Mulino di Neirone il primo oggetto di ricerca nel 2005, ma poi si parla anche di quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici… La pubblicazione – completa di fotografie anche di documenti dell’epoca – concerne la storia di uno degli ultimi mulini rimasti nella Val Fontanabuona di Genova, in Liguria ed ancora con grande ruota. E’ situato in un bel posto in mezzo ai monti liguri con interessanti escursioni e passeggiate e trekkings quali l’Itinerario dei Feudi Fliscani, l’Alta Via dei Monti Liguri, i 7 Passi, etc.
Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che ha deciso di andare a vivere fuori dalla grande città e precisamente a Neirone. E’ questa la storia di un rustico abbandonato che egli acquistato e in parte ristrutturato facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagne.
L’acqua non fa più girare la ruota del mulino ma ha fatto scattare in me l’ingranaggio per far girare quella del tempo.
Questo libro prende quindi a spunto il Mulino di Neirone per raccontare altre storie di mulini dell’Appennino Ligure come quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici…. Completo di tante belle fotografie e, per alcuni, con documenti originali, contiene inoltre le descrizioni degli itinerari che attraversano le terre un tempo della potente famiglia genovese dei Fieschi o altri interessanti i mulini descritti come l’IFF (Itinerario dei Feudi Fliscani) l’AVML (Alta Via dei Monti Liguri), il 7P l’Itinerario dei 7 Passi, l’ISC Itinerario Storico Colombiano, la Via dell’Ardesia o del Pane, il 2G dei 2 Golfi, Barbagelata… il Caucaso… la Valle dei Mulini a Portofino e Paraggi… sull’Acquedotto Storico di Genova… in Tèra Brigašca…

The history of the mills is inspired by the Mill of Neirone, the first object of research in 2005, but then I also talk about that of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or wind mills … The publication – complete with photographs and documents of the time – concerns the history of one of the last remaining mills in Val Fontanabuona in Genoa, in Liguria and still with big wheel. It is located in a beautiful place in the middle of the Ligurian mountains with interesting excursions and walks and trekkings such as the Itinerary of the Feudi Fliscani, the Alta Via dei Monti Liguri, the 7 Passi, etc.
A trip to the Ligurian hinterland to visit a friend who has decided to go and live outside the big city and precisely in Neirone. This is the story of an abandoned farmhouse that he bought and partially restored, bringing him back to live in the middle of a valley once rich in mills and history. Now the stillness and silence – now unusual for us stressed inhabitants of the cities – cover the chestnut woods.
The water no longer turns the wheel of the mill but it has made me click the gear to turn that of time.
This book therefore takes inspiration from the Mill of Neirone to tell other stories of mills in the Ligurian Apennines such as the ones of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or windmills …. Complete with many beautiful photographs and, for some, with original documents, it also contains descriptions of the itineraries that cross the lands that once belonged to the powerful Genoese Fieschi family or other interesting mills described as the IFF (Itinerary of the Feudi Fliscani), the AVML (Alta Via dei Monti Liguri), the 7P the Itinerary of the 7 Passes, the ISC Historical Colombian Itinerary, the Via dell’Ardesia or the Pane, the 2G of the 2 Gulfs, Barbagelata … the Caucasus … the Valley of the Mills in Portofino and Paraggi … on the Historical Aqueduct of Genoa … in Tèra Brigašca …

IL MULINO DI NEIRONE… Dintorni… altri mulini… altre storie… II

IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie…

Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che aveva deciso di vivere fuori dalla grande città ed ecco che da una semplice ricerca storica, sul mulino ed i suoi lavori di restauro, l’interesse si è poi allargato alle molte altre realtà del territorio, e non solo ligure, già esplorato in molte occasioni dal punto di vista escursionistico. Questa è la storia di un rustico abbandonato che egli acquistò, facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle, quella di Neirone, un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagni….

IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie…
IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie…
IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie… Amadeo Peter Giannini… Suor Blandina…

Amedeo Peter Giannini (San Jose, 6 maggio 1870 – San Mateo, 3 giugno 1949) era originario di Favale di Malvaro in quando i suoi genitori erano partiti proprio da questa località per le Americhe.
Amadeo Giannini fondò la Bank of Italy nel 1904. Nel 1906 dopo il terremoto di San Francisco aiutò molti immigrati con piccoli prestiti permettendo loro di poter lavorare e vivere decorosamente. Fu il primo a servirsi della pubblicità e a finanziare la vendita a rate delle automobili. Nel 1919 fondò la banca d’America e d’Italia che divenne in seguito Bank of America e la prima nel mondo….

Suor Blandina, all’anagrafe Rosa Maria Segale, era nata nel 1850 a Cicagna in Val Fontanabuona, nei pressi della Via del Sale e dell’ISC Itinerario Storico Colombiano o Via del Pane. Ella fu una missionaria (dell’ordine delle Figlie della Carità di Emmitsburg fondato da Elizabeth Ann Bayley Seton, New York, 28 agosto 1774 – Emmitsburg, 4 gennaio 1821, la prima santa degli Stati Uniti) italiana emigrata negli Usa a fine 800 ed è celebre, narrano le cronache o le leggende, per i suoi incontri con Billy The Kid, il personaggio centrale del suo libro ‘At the end of the Santa Fe trail’.
I genitori si trasferirono che era piccolina quando aveva 4 anni a Cincinnati nell’Ohio con i 4 fratelli. L’8 dicembre 1868 prese i voti nel convento delle Suore della Carità con il nome di Blandina scelto in memoria di santa Blandina, che fu una martire nel 177 durante il regno dell’imperatore romano Marco Aurelio. Visse poi anche in Colorado e New Mexico. Inizialmente fu mandata nel Rio Grande e a sud delle Sangre de Cristo Mountains, nella Contea di Santa Fe, Nuovo Messico, e il 27 novembre 1872, fu inviata come missionaria a Trinidad. Lei pensava di andare a Cuba e invece si ritrovò in un centro minerario di frontiera nel paesaggio selvaggio e vasto del Colorado…

www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate a Levante ITINERARI AL TRAMONTO VERSO LA SERA… VERSO LA NOTTE

Le passeggiate iniziate con la nebbia dell’alba e proseguite nelle giornate con i forti, i luoghi e i paesi abbandonati, itinerari sui monti e sulle coste… stanno per terminare e siamo arrivati al tramonto, alla sera… alla notte…

1 passeggiate a levante della liguria #22 percorrere i sentieri per vedere i tramonti sulle chiesette dei monti LUNGO L’ISC Itinerario Storico Colombiano
2 passeggiate a levante della liguria #45 percorrere i sentieri per vedere e vivere la sera sul mare a Tellaro…
3 passeggiate a levante della liguria # percorrere i sentieri per fotografare la notte sul paesino più pittoresco della Liguria – quando c’è la neve – … il presepe nel presepe di Pentema…

… e così finiscono le Passeggiate a Levante fotografiche … per il momento… forse…

=============================

The Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU

=============================

The Sites

http://www.enricopelos.it
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it

=============================

The book:

http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

=============================

The Photos:

Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts

=============================

Follow Me:

https://www.facebook.com/enricopelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Photography-Writing/129437087136903
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos/
https://www.facebook.com/passeggiatealevante/

Passeggiate a Levante PERCORRERE I SENTIERI SUI MONTI II…

Panorami sui monti e dai percorsi dei monti…

Passeggiata #06… attraversando guadi sui percorsi… qui stiamo percorrendo l’Anello della Val Gargassa nei pressi di Rossiglione…
Passeggiata #25… momenti di avventura nei pressi del Prato della Cipolla in Val d’Aveto sull’itinerario che porta al monte Monte Bue (1775 m) e al Monte Maggiorasca (1804m la vetta più alta del levante Ligure) sui monti sopra Santo Stefano d’Aveto nel Parco dell’Aveto…
Passeggiata #25… momenti di sport… lungo l’ISC l’Itinerario Storico Colombiano che porta dalla Val Fontanabuona al porto di Quinto a Genova… lungo il percorso degli avi di Cristoforo Colombo…
Passeggiata #22… momenti di sport… in uno degli itinerari sulla Vie dei Forti di Genova e della Muraglia Genovese…

Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj

Passeggiate a Levante ISC ITINERARIO STORICO COLOMBIANO o SENTIERO DEL PANE (1994) by Enrico Pelos e Rodolfo Predieri with nature relaxing music

Fotografia: Enrico Pelos – Rodolfo Predieri (Gruppo Fotografico R.E.M)
Testi: Enrico Pelos
Montaggio proiezione dissolvenza incrociata con centralina HW&SW: Enrico Pelos
Musiche: Brani New Age dell’epoca di Hiroki Okano, Michael Brook, Gaia, Yanni e “A Rionda di Cuculli” del gruppo La Rionda.

LA STORIA DELL’ITINERARIO

Il “Sentiero del Pane” era così chiamato per la farina che, macinata nei mulini della Fontanabuona, veniva lungo questo percorso che passava a Tribogna poi fianco delle molte cave di ardesia, attraverso il Passo dei Casetti, le case di Cornua, il valico di Monte Cordona e veniva trasportata poi in città. Il sentiero svolgeva, allora, funzione di scambio economico commerciale tra la Valle Fontanabuona ed il Porto di Genova.
L’Itinerario Colombiano inizia a Terrarossa di Moconesi dove la tradizione vuole abbiano vissuto gli avi di Colombo e si conclude a Quinto dove poi si trasferirono.
Per questa via la famiglia del grande navigatore Cristoforo Colombo scese, mai più immaginando che entro una settantina d’anni si sarebbe conquistata gloria per tutti i secoli… (Gloria oggi messa un po’ in discussione… ma questa è un’altra storia…)

NOTE TECNICHE

Le fotografie furono realizzate con quella che allora era considerata la migliore pellicola diapositiva per la resa eccezionale dei colori ovvero la pellicola Velvia (Fuji). La proiezione è stata ripresa poi in studio ripreso con videocamera in vhs (che per l’epoca era già ad un buon livello…) che, allora, non disponeva di porte di collegamento digitali per cui la ripresa avvenne direttamente sullo schermo. In quel tempo si riuscivano a fare i primi fotomontaggi digitali (con Ibm 286…) per cui poi il filmato è stato digitalizzato da cui la qualità che non è paragonabile alle conversioni in digitale di oggi. Tuttavia le fotografie danno l’idea del lavoro di ricerca storica, ambientale, paesaggistica, e culturale tra case, campi, prati, acque di torrente, antichi mulini, cave di ardesia, veicoli abbandonati, ruderi abbandonati, lavatoi, etc… e quindi lasciatevi trasportare dal fascino delle immagini e della musica. Buona visione

Alcune delle pagine dell’Itinerario completo di cartina, descrizione e fotografie nel libro Passeggiate a Levante.

LE PROIEZIONI

La proiezione venne presentata nell’ottobre del 1994 in una “Serata dell’Audiovisivo” al teatro della società IP grazie alla disponibilità dei soci della sua Sezione Fotografica che misero a disposizione anche il primo hardware e software per la programmazione in automatico della proiezione in sincro con la musica.
Essa venne anche presentata il 4 Novembre in una serata nella prestigiosa sede della Fondazione Giacomo Costa. In quell’occasione la proiezione si avvalse, oltre che di immagini dell’ fotografo Rodolfo Predieri, amico e socio qui citato come co-autore, anche di fotografie del fotografo amico e socio Carmelo Marino e colgo l’occasione per salutare entrambi nel caso arrivassero a “navigare” in questa pagina.

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

Passeggiate a Levante TREES – ALBERI I

Faggete, quercete, leccete, castagneti, ci sono spesso alberi, tanti alberi, tanto verde, lungo le passeggiate e le escursioni nel levante ligure…

Beech forests, oak groves, holm oaks, chestnut, there are often trees, lots of trees, lot of green, along the walks, hikes and treks in the Eastern Liguria …

Lungo la Passeggiata da Levanto a Monterosso
Along the hike from Levanto to Monterosso

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

Lungo la Passeggiata verso il Monte Penna
Along the hike towards Penna mount

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

 

Lungo l’Itinerario Storico Colombiano
Along the Christopher Columbus Historical Route

 

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

 

 

Lungo la Passeggiata da Lerici a Montemarcello
Along the hike from Lerici to Montemarcello

 

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

more on

>   SITEPUBLICATIONS

PASSEGGIATE A LEVANTE: ISC Itinerario Storico Colombiano, cave abbandonate, storia, panorami, cavalli, mtbikers e molto altro…

PASSEGGIATE A LEVANTE: ISC Itinerario Storico Colombiano, cave abbandonate, storia, panorami, cavalli, mtbikers e molto altro...

Una bella passeggiata/escursione in Val Fontanabuona, lungo le terre di provenienza di Cristoforo Colombo. Conosciuto un tempo anche come via «dell’ardesia» o via «del pane», questo è il percorso seguito dalla famiglia Colombo nel suo trasferimento da Moconesi a Quinto e preparato per il cinquecentenario della scoperta dell’America. L’itinerario può essere considerato come un insieme di passeggiate …

ISC COLOMBUS HISTORIC ROUTE, abandoned quarries, history, landscapes, horses, mtbikers and more …
A nice walk/hike in the Fontanabuona Valley, along the lands of origin of Christopher Columbus. Once known also as “The Slate way” slate “The Bread path” this is the itinerary followed by the Colombo family in its move from to Moconesi to Quinto in Genoa and prepared for the fifth centenary of the discovery of America. The route can be considered as a set of hikes …

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

%d bloggers like this: