Passeggiate al Ponente… LA GALLINARA L’ISOLA “TARTARUGA” DELLA LIGURIA È STATA VENDUTA

La “tartaruga” più famosa delle Liguria ha cambiato proprietà.
L’isola un tempo rifugio di santi di Tours e San Colombano, eremiti, di potenti abati che avevano giurisdizione fino Bobbio e in Provenza e Catalogna, di esercito tedesco durante la guerra, di banchieri, privati etc… è stata venduta ad un ricco possidente straniero.
…(per dirla alla Crozza/Zaia…”Ragionateci sopra…”…)…

sito

Echoes… ITALIA 1o SABATO LOCKDOWN 14 3 2020

ITALIA 1o SABATO LOCKDOWN 14 3 2020

ITALY 1st SATURDAY LOCKDOWN

 

Echoes… ITALY TEMPORARY (we all really hope so) LOCKDOWN

CORONA VIRUS 19 – COVID 19 LE INDICAZIONI DELLA POLIZIA DI STATO PER FRONTEGGIARE IL CORONAVIRUS.

Passeggiate al Ponente… MAREGGIATA ALL’ISOLA GALLINARA – GALLINARA ISLAND SEASTORM

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.facebook.com/pages/enricopelos

http://www.enricopelos.com

#lamialiguria #enricopelos

Passeggiate al Ponente… MAREGGIATA A PONENTE – EASTERN SEASTORM

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.facebook.com/pages/enricopelos

http://www.enricopelos.com

#lamialiguria #enricopelos

Memorie Beatlesiane… BEATBOX BEATLES TRIBUTE BAND – CISANO SUL NEVA 2017

I Beatbox sono oggi una tra le più brave Beatles tribute band. Essi sono famosi a livello internazionale.
Il batterista Alfio “Ringo” Vitanza ha fatto anche parte dei “mitici” New Trolls.

One of the best Beatles tribute bands internationally renowned.
The drummer Alfio “Ringo” Vitanza was also one of the component of the “mythical” New Trolls group

 

 

 

http://www.enricopelos.it

https://www.amazon.it/Libri-Enrico-Pelos/s?ie=UTF8&page=1&rh=n%3A411663031%2Cp_27%3AEnrico%20Pelos

Echoes… ANGELO BRANDUARDI E MAURIZIO FABRIZIO CONCERTO LOANO 2017

ANGELO BRANDUARDI E MAURIZIO FABRIZIO CONCERTO LOANO 2017

 

ANGELO BRANDUARDI E MAURIZIO FABRIZIO CONCERTO LOANO 2017

 

ANGELO BRANDUARDI E MAURIZIO FABRIZIO CONCERTO LOANO 2017

 

ANGELO BRANDUARDI E MAURIZIO FABRIZIO CONCERTO LOANO 2017

http://www.enricopelos.it

#angelobranduardi #branduardi #loano #dreams #lamialiguria #enricopelos

Passeggiate al Ponente… LA TARTARUGA GALLINARA – THE GALLINARA TURTLE

 

http://www.enricopelos.com

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

#lamialiguria #enricopelos

Gian Paolo Rosmino… CINEPASSIONI Collezionismo e Memorabilia in Mostra

MOSTRA CINEMA CINEPASSIONI

MOSTRA CINEMA CINEPASSIONI

MOSTRA CINEMA CINEPASSIONI

Grandi attrici e attori che hanno fatto la storia del cinema

 

L’INCREDIBILE HULK (e la statua antica di uno dei grandi cittadini che hanno fatto la storia di Genova)

 

I NUOVI MOSTRI (copyright Striscia la notizia) o super eroi: Dracula, Frankenstein, Il Corvo, Spyderman, Thor per citarne alcuni…

 

LA MUMMIA con il mitico Boris Karloff.

 

ANAKIN SKYWALKER, anche conosciuto come Lord Fener di Star Wars (con altra statua di uno dei personaggi della storia di Genova)

 

ELVIS PRESLEY I BLUES BROTHERS E L’AGENTE 007 All Together Now al Museo/Mostra Permanente

http://www.enricopelos.it

 

#cinepassioni #collezionismo #memorabilia #lincredibilehulk #dracula #frankenstein #il corvo, #thecrow #spyderman #thor #elvispresley #bluesbrothers #agente007 #anakinskywalker #lord fener #starwars #lamummia #boriskarloff #genova #lamialiguria #enricopelos

Genova… PAPA FRANCESCO II VISITA GENOVA 2017

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

#papafrancesco #papabergoglio #papaagenova #lamialiguria #enricopelos #photography #art

http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante… CREUZA DE MA E CREUZA DE MUNTE

CREUZA DE MA E CREUZA DE MUNTE
(Stradina di mare e stradina di monte, parco di Portofino)

SEA AND MOUNTAINS HIKE NARROW ROADS
(Portofino Park)

enricopelos

passeggiatealevante

enrico pelos photogalleries

facebook

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

 

#creuzadema #escursionismo #passeggiatealevante #enricopelos #hiking #trekking #escursionismo #lamialiguria

Genova… “GENOVA È COME UNA PERLA SPLENDENTE AVVOLTA DAL VENTO”

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017


“GENOA IS BRIGHT AS A PEARL WRAPPED BY THE WIND”
Pope Francis II 2017 Genoa Visit
 

Passeggiate a Levante… LA CASA SULL’ALBERO – THE HOUSE ON THE TREE

AAA All’insegna del vivere nella natura e del new technologies detox, acqua naturale (pioggia…), musica newage e ambient (fornita da uccellini vari…), sussurri, silenzio, il cadere delle tenebre…

How to live in the nature in a new technologies detox environment, natural water (rain …), newage and ambient music (provided by various birds …), whispers, silence, the falling dark…

#lacasasullalbero #thehouseonthetree #lamialiguria #bosco #albero #escursionismo #passeggiatealevante #enricopelos #hiking #trekking

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.facebook.com/pages/enricopelos

http://www.enricopelos.com

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

PASSEGGIATE A LEVANTE… DAL MONTE MORO AL MONTE FASCE… DALLA COSTA AI MONTI

PASSEGGIATE DAL MONTE MORO AL MONTE FASCE… DALLA COSTA AI MONTI
Monte Moro e i monti circostanti a Buongiorno Regione Liguria su RAI3 #LIGURIASEGRETA.
Un bel reportage su Monte Moro del giornalista Antonio Zagarese, il suo cameraman e con lo storico Massimo Rossi sui bunkers, sulle passeggiate a levante… al ristorante hostaria Belvedere abbandonato,  al link https://youtu.be/SXVvNH98AJQ

WALKING FROM MONTE MORO TO THE MONTE FASCE… FROM THE COSTA IN THE MOUNTAINS
Monte Moro and the sorrounding mountains in Buongiorno Regione Liguria on RAI3 #LIGURIASEGRETA.
An interesting reportage on Monte Moro from journalist Antonio Zagarese, his cameraman and historian Massimo Rossi on bunkers, abandoned hostaria Belvedere restaurant, eastern hikes … to the link https://youtu.be/SXVvNH98AJQ

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.com

https://enricopelos.wordpress.com/

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

#passeggiatealevante  #liguriasegreta #abbandonologo #abbandonologia #luoghidismessi #enricopelos #urbex #lamialiguria  #paesaggio #landscape #fotografia #photography #liguriabbandonata #liguriaabbandonata #urbexitalia #urbexliguria #theforgottenspaces

PASSEGGIATE A LEVANTE… TEMPO DI PASSEGGIATE E DI SPIAGGIA La spiaggia e la baia di Paraggi nel parco di Portofino

LIGURIA TEMPO DI PASSEGGIATE E DI SPIAGGIA
Costa di Liguria, La spiaggia e la baia di Paraggi nel parco di Portofino.

LIGURIA TIME TO HIKE AND BEACH
Ligurian Coast, Paraggi beach and bay in the Portofino Park.

#paraggi #portofino #parcodiportofino #portofinopark #passeggiatealevante #lamialiguria #enricopelos #liguria

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.it

http://www.luoghiabbandonati.it

https://enricopelos.wordpress.com/

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

PASSEGGIATE A LEVANTE… TEMPO DI PASSEGGIATE DAI MONTI AL MARE

LIGURIA – TEMPO DI PASSEGGIATE DAI MONTI AL MARE
Costa di Liguria

LIGURIA – TIME TO HIKE FROM THE MOUNTAINS TO THE SEA
Ligurian Coast

#portofino #parcodiportofino #portofinopark #passeggiatealevante #lamialiguria #enricopelos #liguria

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.com

http://www.luoghiabbandonati.it

PASSEGGIATE A LEVANTE L’ULTIMA LUCE AL SORGERE DEL SOLE

L’ULTIMA LUCE AL SORGERE DEL SOLE
Costa di Liguria

THE LAST LIGHT BEFORE SUNRISE
Ligurian Coast

 

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.com

https://enricopelos.wordpress.com/

#portofino #parcodiportofino #portofinopark #passeggiatealevante #lamialiguria #enricopelos

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

PASSEGGIATE A LEVANTE PARAGGI PARCO DI PORTOFINO

 

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.enricopelos.com

https://enricopelos.wordpress.com/

#portofino #parcodiportofino #portofinopark #passeggiatealevante #lamialiguria #enricopelos

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

staglieno but not only… L’EPITAFFIO più famoso di Staglieno IN ZENEIZE (&Ita &Eng)

TOMBA CATERINA CAMPODONICO (1804-1882) Scultura di Lorenzo Orengo(1838 -1909)

(…si narra che portar fiori alla Caterina porti fortuna…)

STAGLIENO... but not only... Staglieno borough of Genoa, Staglieno  Monumental cemetery of Genoa, ... but not only... https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos http://www.staglieno.it http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

A son de vende reste e canestrelli
all’Aguasanta, a o Garbo, a San Ceprian
con vento e sò, co aegua zù a tinelli,
a-a maé vecciaia pe asseguaghe un pan,
fra i pochi sòdi, ma’ammuggiava quelli
pe tramandame a-o tempo ciù lontan
mentre son viva e son vea portoliann-a:

Cattainin Campodonico (a Paisann-a).

Da questa maé memoia, se ve piaxe,
voiatri che passaé preghaéme paxe.
(Versi di Giambattista Vigo 1844-1891)

traduzione in italiano:
A suon di vendere collane (di nocciole) e canestrelli
all’Acquasanta, al Garbo, a San Cipriano
con vento e sole, con l’acqua a catinelle,
per avere un pane per la mia vecchiaia
fra i pochi soldi, mi ammucchiavo quelli
per tramandarmi a un tempo più lontano
mentre son viva e vera abitante di Portoria.

Caterina Campodonico (la Paesana).

Da questa mia memoria, se vi piace,
voi che passate pregatemi pace.
(Versi di Giambattista Vigo 1844-1891)

and for the English speaking language friends:

By selling necklaces (hazelnut) and sweets
at Acquasanta, Garbo, or San Cipriano
in wind and sun, in pouring water,
working to make sure to get bread for my old age
with little money, I set aside the amount
to pass on for a more remote time
while I am alive and true inhabitant of Portoria.

Caterina Campodonico (the Peasant).

Reading this memory, if you like,
you passing nearby, pray for peace.
(a poem by Giambattista Vigo 1844-1891)

http://www.enricopelos.it
http://www.staglieno.it
https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos

#Staglieno #Cimiteromonumentaledistaglieno #Staglienomonumentalcemetery #Campodonico #Orengo #liguria #italy #enricopelos #photography #art

STAGLIENO… EPITAFFIO IN ZENEIZE … fotografato passeggiando fra lo stormire dei cipressi…

Enrico Pelos photo archive STAGLIENO... but not only http://www.enricopelos.it Staglieno Monumental cemetery of Genoa, ... but not only... https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos http://www.staglieno.it Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto

(…l’approssimarsi della ricorrenza induce alla riflessione…)

FINALMENTE SON MORTO E SON CONTENTO
PERCHÈ O FINIO DAVEI DE TRIBOLÂ
CHI NO SENTO NE FURMINI NE VENTO
CHI NO SENTO NE CIANZE NE SBRAGGIÂ
SE ME POEI DEDICÂ QUARCHE MOMENTO
QUARCHE VOTTA VEGNIME UN PO’ A TROUVÂ
MI CHI GHE SON DE LUNGO FESTE E DEUVEI
E SE PREGHIEI PE MI ME FAE PIAXEI
(Versi di G. Gatti)

Traduzione
Finalmente son morto e son contento
perchè ho finito davvvero di tribolare
qui non sento ne fulmini ne vento
qui non sento ne piangere ne urlare
se mi potete dedicare qualche momento
qualche volta venitemi un po’ a trovare
io qui ci sono sempre feste e lavorativi
e se pregate per me mi fa piacere

http://www.enricopelos.it
http://www.staglieno.it

https://www.facebook.com/staglienobyenricopelos

#Staglieno #Cimiteromonumentaledistaglieno #Staglienomonumentalcemetery #liguria #italy #enricopelos #photography #art

GENOVA (Italia) GALWAY (Irlanda) CRISTOFORO COLOMBO…

IRELAND - IRLANDA http://www.enricopelos.it © Enrico Pelos | enricopelos.it write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it per l'uso di queste foto
IRELAND – IRLANDA

Correva l’anno 1477 e un giovane navigatore, esperto ma non ancora famoso, risaliva le coste atlantiche dell’Irlanda alla ricerca di riscontri che supportassero alcune sue teorie. Si chiamava Cristoforo Colombo, proveniva da Genova e a Galway fece una tappa trovando alcuni riscontri importanti.
Genova regalò nel 1992, in occasione del cinquecencentenario colombiano, un’opera artistica con scritta in inglese, in Gaelico e in Italiano la cui traduzione così recita: “Su queste coste intorno all’anno 1477 il marinaio genovese Cristoforo Colombo ha trovato segni sicuri dell’esistenza di terre al di là dell’Atlantico” e “La città di Genova alla città di Galway, 29 VI 1992”

It was the year 1477 and a young sailor, experienced but not famous yet, was sailing along the Atlantic coast of Ireland in search of evidence supporting some of his theories. His name was Christopher Columbus, he was from Genoa and in Galway he found some proof for what he was looking for.
On the occasion of the Columbian Quincentennial, Genoa donated in 1992 an artistic work with writings in English, in Gaelic and in Italian as follows: “On these shores around 1477 the Genoise sailor Cristoforo Colombo found sure signs of land beyond the Atlantic” and “La città di Genova alla città di Galway, 29 VI 1992”

http://www.enricopelos.it

#Genova #Genoa #Galway #Irlanda #Ireland #Genova #Liguria  #CristoforoColombo #ChristopherColumbus #EnricoPelos #Photography #nikonitalia #nikonireland

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

GENOVA Euroflora 2011

PASSEGGIATE A LEVANTE Canate di Marsiglia

Canate di Marsiglia è una ridente frazione – oggi semi abbandonata – dell’Appennino genovese.
Risale al tempo medievale, e si narra fosse stata fondata da antichi pirati in fuga dalla costa.
Alcune foto – fatte nel 1996 – ne mostrano alcuni aspetti e panoramiche.

Canate of Marsiglia is on the Genoise Apenines.
Its Origins go back to medieval times and ancient storytellers are saying that it was founded by pirates.
Some photos – made in 1966 – show here some aspects of the village.

PASSEGGIATE A LEVANTE … This is the end … Liguria mountains’ end … (on the notes of JM)

Là dove finisce la Liguria dei monti - Liguria mountains end

… this is the end … liguria mountains’ end
from left to right:
tinetto, tino and palmaria islands, portovenere, muzzerone, spezia, lerici maralunga, fiascherino bay, tellaro village and montemarcello caprione promontory

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

PASSEGGIATE A LEVANTE Panorami dal Monte Reale a Ronco Scrivia in Valle Scrivia

This slideshow requires JavaScript.

PASSEGGIATE A LEVANTE Da questi scogli di Genova Quarto l’alba del 5 Maggio 1860 cominciò l’avventura di un sogno di mille uomini guidati da Giuseppe Garibaldi. 150 anni fa, l’Unità d’Italia

Da questi scogli di Genova Quarto l’alba del 5 Maggio 1860 cominciò l’avventura di un sogno di mille uomini guidati da Giuseppe Garibaldi. 150 anni fa, l’Unità d’Italia.
From these Genoa Quarto rocks, May 5, 1860 at dawn began the adventure of a dream of a 1000 men lead by Giuseppe Garibaldi. 150 fifty years ago, the Unification of Italy.

PASSEGGIATE A LEVANTE Trail e Cammino di Santa Croce

La giornata del Trail e Cammino di Santa Croce comincia a Genova con una fitta pioggerella. La collina del Righi è immersa nelle nuvole e il tempo non sarà migliore nella zona del m. Fasce. O invece potrebbe presentarsi uno di quegli spettacoli tipo vetta del monte nel cielo azzurro con sotto un suggestivo mare di nuvole? Forse, ma le previsioni non sono affatto buone.
Lasciato il centro città in breve arrivo al bivio di Apparizione per m. Fasce-m.Moro e per strada non si vede nessuno. Con una giornata così sono tutti ancora al caldo sotto le coperte e appena supero le ultime case mi trovo immerso in un nebbione fittisimo.
Seguo a fatica la linea bianca della strada, non si vede nient’altro. Proseguo quasi a passo d’uomo, non si vede il Santuario, non si vede il bivio per la trattoria del Liberale. Dopo le varie curve capisco di essere vicino al piazzale delle antenne del m. Fasce solo grazie al tegolino rosso sulle paline del metanodotto nei pressi del traliccio della linea elettrica. Nessuno intorno.
Che faccio, proseguo? E’ probabilmente inutile continuare, la gara sarà stata certamente sospesa, penso. Difficile poi poter fare qualche fotografia. Ma ormai sono arrivato fin qui e decido di rimanere nella tranquillità ovattata ed irreale della nebbia.
Proseguo non incrociando nessuno e arrivo sulla doppia carreggiata del monte Cordona, dove gli alberi scompaiono subito dopo le prime file. Piove a dirotto ed il vento è abbastanza forte.
Continuo fino ad arrivare al piazzale del Possuolo dove intravedo qualche macchina e delle persone. La “macchina organizzativa” non si è lasciata intimorire dal maltempo e di buon mattino ha già messo in campo i suoi uomini e mezzi migliori. Nei pressi di questo posto sorgeva fin dal 1208 l’Hospitale di Pozzuolo per alloggiare i pellegrini di passaggio.
Giusto il tempo di vedere e salutare Michele, l’ideatore del trail, che un richiamo lo fa scomparire nella nebbia.
Nella piccola costruzione di ardesia e legno i volontari hanno già preparato un bel tavolo pronto ad accogliere i primi atleti.
Il sentiero è ben segnalato ma la nebbia è sempre fitta
Gli atleti arrivano quindi al passaggio davanti alla cappelletta di Case Becco (72 m) dove un tempo c’era un’osteria per i viandanti di passaggio tra la Val Trebbia, la Val Bisagno e la Val Fontanabuona. Antiche storie di un  presunto omicidio aleggiano in questo luogo chiamato per lungo tempo Pian del Carnefice poi trasformato per ovvi motivi in Pian Carnese. Questa zona era un tempo un fiorente luogo di allevamento ovino come testimoniano le varie “caselle” tipiche costruzioni in pietra per i pastori distribuite nella zona. Alcuni ruderi sono in fase di recupero per una fruizione pubblica estiva. Oggi avrebbero potuto già esserci diverse belle fioriture tipiche ma la stagione primaverile è in ritardo.
e molti sembrano, nonostante il maltempo, allegri e divertiti
Alle case di Cornua (680 m tra qualche settimana qui fioriranno i narcisi) la situazione non è migliore.
come nei pressi della Cappelletta degli Alpini (620 m)
“E per quest’anno è andata così” stanno pensando la volontaria della Protezione Civile al passaggio degli ultimi concorrenti ed i volontari che stanno per andare via e che lungo il percorso sono stati efficienti e pronti ad intervenire.
Siamo solo a pochi km di distanza dal mare, ma in certi momenti lo scenario si è presentato completamente diverso da quello che conosciamo e tutta la zona si è trasformata in un posto degno delle migliore bufere… sembrava di essere in mezzo ad una tormenta di ben altre altitudini.
Non è semplice fotografare mentre piove a dirotto e tira vento tenendo con una mano l’ombrello e il poncho impermeabile per impedire che la pioggia cada su lenti e macchina fotografica ma nonostante tutto è stata una mattinata che ha presentato un suo lato “avventuroso”.
Se si potesse valutare gli atleti … solo per il fatto di aver comunque partecipato con questo tempaccio … meriterebbero tutti il primo posto.
Un plauso ed un grazie a tutti quelli che hanno “creato” questa giornata che anche con il particolare tempo avverso – ma forse proprio per questo – si è rivelata un po’ diversa dalla “solita” bella escursione.
Dopo la nebbia e la pioggia non può che rispuntare il sole, che ci sarà sicuramente l’anno prossimo.

PASSEGGIATE A LEVANTE P.so del Faiallo, Reixa e Argentea sull’Alta Via dei Monti Liguri con neve e ghiaccio sul mare

In questi giorni di nevicate abbondanti molti appassionati di sci, ciaspole, alpinismo, escursionismo e fotografia si sono dati tacito appuntamento su uno dei tratti più belli dell’Alta Via dei Monti Liguri, che qui è in uno dei punti più vicini al mare.
Il Passo del Faiallo è raggiungibile da Genova con una comoda strada, che porta fino all’Hotel Faiallo. Da qui la neve fa compagnia fino al Rifugio Argentea o a Pra Riondo. Quando si arriva sul crinale il freddo è intenso e la temperatura può anche arrivare a diversi gradi sotto lo zero. Il vento è sferzante e gelido, e il mare blu è sovrastato dalla coltre di nuvole bianche sopra la città di Genova.  Il panorama che spazia su gran parte della Liguria e arriva fino ai monti della Corsica non li fanno sentire.

Nostalgia di … GENOVA

Un’amica, Lilli, lontana da anni da Genova, ascolta la canzone “Inverno” di Fabrizio de Andrè e mi scrive:

…”amo tutte le canzoni di De Andrè e penso che siano indimenticabili, vera poesia!!!
Ho visto le tue foto sono molto belle…I nostri monti aspri e ventosi…ma la cosa più bella, che mi manca di più, è l’orizzonte. Quando sono andata a vivere a Milano c’era qualcosa che mi opprimeva più del caos della città, più del rumore, del grigiore e della solitudine: era la mancanza di prospettiva, la chiusura dell’orizzonte visivo che si esauriva nella fuga di un viale, nelle masse dei palazzi, nel circolo di una piazza. Era come stare in una scatola e non vedere fuori. Ero abituata, nella nostra ariosa Genova, a un cambio continuo delle prospettive e a spaziare lontanissimo con lo sguardo verso il mare…Puoi camminare chiuso nei vicoli aspettando il momento in cui scorgi l’azzurro, puoi appostarti sugli scogli per sentire messaggi portati dal vento, puoi arrampicarti su qualche bricco per avere la città ai tuoi piedi e davanti l’infinito..e ti senti libero…per un momento…”

Risposta:
Che dire? Hai già detto tutto tu. Questa è una poesia. Il titolo? Ovvio:
Genova

un cambio continuo delle prospettive
lo spaziare lontanissimo con lo sguardo verso il mare.
Il camminare chiuso nei vicoli
aspettando il momento in cui scorgi l’azzurro,
l’appostarti sugli scogli per sentire
i messaggi portati dal vento,
l’arrampicarti su qualche bricco per avere
la città ai tuoi piedi
e davanti
l’infinito..
e ti senti libero…
per un momento…

PASSEGGIATE A LEVANTE Pentema un presepe, un paese.

Pentema fa parte del comune di Torriglia (Ge). Per tutto l’anno è un posto quasi dimenticato. Ma proprio per questo apprezzato per la tranquillità, soprattutto d’estate.
Ma d’inverno, quando arriva Natale tutto cambia. Il paese si anima e allestisce il suo presepe diventato famoso anche al di fuori dei confini nazionali.
Turisti e amici arrivano dai molti paesi della Liguria ma non solo. Le sue “figure” tornano a nuova vita, ed il paese torna ai fasti di un tempo, quando era popolato da molte persone riportando in vita antichi mestieri e antiche usanze. Spesso in una cornice di monti innevati che gli danno l’aspetto di paese “incantato”.
Auguri dal Presepe di Pentema su Passeggiate a Levante di Enrico Pelos

Tv e guerre (finite)

Ho visto gli interessanti servizi di Tarcisio Mazzeo su Rai 3 dal Mozambico e dalla Croazia.

In Croazia ci sono stato prima degli avvenimenti descritti.

Ho dei bei ricordi di sole, mare, mangiate di pesce e gente cordiale.

Mi ha fatto impressione sentire quello che era ed è stata.

Purtroppo è sempre attuale la scritta che c’è alla palazzina dei mutilati di via Saffi di Genova "La guerra è la lezione che i popoli non imparano mai abbastanza"

Meno male che adesso in Mozambico con le armi ci fanno solo sedie "firmate" buone per le mostre artistiche.

ANNI 60: La scuola genovese dei cantautori (III)

In questo gruppo, che era proprio un gruppo di “quattro amici al bar” come dice Paoli e del quale faceva parte, c’erano anche Bruno Lauzi (nato in Eritrea, ma cresciuto a Genova) che controcorrente si definiva liberale ma da fine osservatore già scriveva allora “Arrivano i Cinesi” e la bella “Amore caro Amore bello”. Collaborò fino a poco prima di morire anche con gli attuali Buio Pesto. C’erano anche Umberto Bindi e Luigi Tenco, anche se egli era di Ricaldone in Piemonte. In misura diversa c’era anche Paolo Conte che scrisse “Genova per noi” per i piemontesi. Prima di loro già facevano parte di questo gruppo Natalino Otto ed in misura minore Joe Sentieri,.
Oggi quella vena artistica è un po’ offuscata ma ci sono dei cantatutori famosi come Ivano Fossati che continuano su questa tradizione e negli ultimi tempi si è affermato in modo importante Max Manfredi che è proprio con de Andrè alla “Fiera della Maddalena” e che proprio da lui venne designato come “erede”.
Ci sono altri a continuare la tradizione, tra questi: Federico Sirianni, Sergio Alemanno e il noto Francesco Baccini. In questo contesto hanno avuto anche grande importanza diverse band genovesi come i New Trolls o i Ricchi e Poveri e i Matia Bazar ma questa … mi sono già dilungato fin troppo… in fondo…. è un’altra storia.
Per approfondire:
“Via della povertà” Fabrizio De André canta la cover di Desolation Row di Bob Dylan
Bruno Lauzi nelle canzoni scritte da Battisti-Mogol
e molti, molti altri… cercate gente cercate… (sul web)

Fotografia su photo.net

Alcune delle mie foto su Photo Net

Transumanza della pecora Brigasca a Mendatica 2009

Alcune delle fotografie pubblicate sulla rivista R Ni d’Aigura nr. 52 Lug-Dic 2009

ANNI 60: La scuola genovese dei cantautori (I)

Negli anni 60, quando l’Inghilterra (ma non solo), impazziva  per i Beatles, a Genova si affermava la cosiddetta “scuola dei cantautori genovesi”.
Questo termine era stato dato ad un gruppo di giovani appassionati di Genova, della città, delle sue strade, dei suoi abitanti e delle sue cose. Con pregi e difetti.
Questi giovani volevano fare i “cantatutori” ed alcuni ci riuscirono bene, anzi si può ben dire che tra questi c’era quello che sarebbe diventato poi il più famoso, il più bravo, il più amato: Fabrizio De Andrè (non me ne vogliano i Gucciniani che lo metto subito dopo… ma venne anche dopo…) oggi oggetto di tesi, studio nelle scuole, quasi “beatificato”.
Chissà se a lui sarebbe poi piaciuto.
Da quel gruppo sarebbe anche venuto fuori uno dei più grandi comici: l’attore-autore Paolo Villaggio, che con De Andrè scrisse da giovane la “goliardica” e per allora un pò “azzardata” canzone di Carlo Martello (Volume I, 1967, Carlo Martello Ritorna Dalla Battaglia Di Poitiers) che arriverà, sempre attuale, fino ai giorni nostri.
La “Bocca di rosa” che ben altro scandalo (per allora) avrebbe poi creato era sempre di quell’anno.
Genova era insomma una fucina di talenti, chissà forse sarà stata l’aria del mare.

R NI D’AIGURA (Il Nido d’Aquila) È uscito il n.ro 52 della rivista

La Rivista etno-antropologica e linguistica delle culture delle Alpi Liguri-Marittime e delle altre culture alpine e montane della Liguria è uscita con il numero di Luglio-Dicembre 2009
SOMMARIO
  • pag. 3 “LE CARU E SORTE” P.L. Massajoli, P. Boschieri e E. Pelos
  • pag. 11 “TOPONOMASTICA STORICA DELLE VIOZENNE :LE “CIANCHE” di R. Moriani
  • pag. 16 “TOPONOMASTICA: NOMI DELLA RIVIERA DEL SEC. XVI E ORONIMI” di L.Felolo
  • pag. 22 “CONTRIBUTO DEL PROVENZALE AL G.E.C.” di P. L. Massaioli
  • pag. 27 “PARLIAMO ANCORA DI DIALETTO” di i P.L.Massaioli
  • pag. 28 “LA FESTA DELLA BARCA” a BAJARDO di Laura Cestelli
  • pag. 31 “ERBA BUONA,ERBA CATTIVA” di Isabella Herzfeld
  • pag. 40 “QUELE VEGLIE PAROLE” (poesia in Brigasco di Viozene di Duna d’Marì da Méiga)

PASSEGGIATE A LEVANTE Al Monte Reale a Ronco Scrivia

Questa escursione al monte Reale parte da Ronco Scrivia attraversa i suoi boschi e porta in cima al Santuario da dove lo sguardo spazia sui monti del genovesato in un panorama a 360gradi fino alle Alpi

PASSEGGIATE A LEVANTE I monti Gifarco e Roccabruna di Fontanigorda in Val Trebbia

Bella escursione (E EE) che partendo da Fontanigorda porta sui monti Gifarco e Roccabruna con panorami che spaziano sulle Valli Trebbia e Aveto e tra Liguria ed Emilia

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

Arroscia valley hand gliding – photo (c) Enrico Pelos.jpg

View from Saccarello mount – photo (c) Enrico Pelos.jpg

Piaggia and the snow graffiti – photo (c) Enrico Pelos.jpg

Along Liguria Pilgrim Ways 01 S Pietrino Toirano – photo (c) EnricoPelos

Along Liguria Pilgrim Ways 02 Balestrino – photo (c) Enrico Pelos

ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Rainer Kriester park statues – photo (c)Enrico Pelos

ALTA VIA DEI MONTI LIGURI Cippo Confine – photo (c) Enrico Pelos

Alta Via dei Monti Liguri Beigua geopark – photo (c) Enrico Pelos

ALTA VIA DEI MONTI LIGURI 06 Giovo Beigua pass woods – photo (c) EnricoPelos

%d bloggers like this: