PASSEGGIATE A LEVANTE Libro e slideshow di presentazione con musica dedicata

PASSEGGIATE a LEVANTE Il libro di Enrico Pelos
Passeggiate a Levante. Il libro.
Grazie all’editore Blu di Torino le molte passeggiate/escursioni/gite percorse e fotografate nella Liguria di Levante sono adesso in un bel libro.
Si tratta di una scelta di 45 itinerari, tra i molti che ho percorso, nelle province di Genova e La Spezia, e che vanno dalle semplici passeggiate per tutti ad escursioni un po’ più impegnative ma per tutte le stagioni.
Molti sono percorsi famosi ma sempre belli da (ri)scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Beigua, Val d’Aveto, Val Gargassa, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra  il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi. Altri itinerari, per qualcuno, potrebbero essere di nuova conoscenza. Si va dalle passeggiate/escursioni classiche come sull’Alta Via dei Monti Liguri o al monte Antola o alle 5 Terre o ai Forti di Genova ad altre forse meno conosciute come alla Cava di diaspro della Valle Lagorara o alla scoperta delle terre degli antichi Liguri in Val di Vara o al Bosco delle Fate caro al grande poeta Caproni, fino a Punta Corvo e Punta Bianca nella parte finale della Liguria o ad un itinerario molto particolare, per chi interessato, alla conoscenza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro è corredato da molte fotografie, cartine e note tecniche ed è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, percorrendo itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra, in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Ci sono box di approfondimento che si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.
Per ulteriori informazioni e dettagli vi invito ad andare anche sul sito http://www.passeggiatealevante.it
Un augurio di piacevole lettura e di buone passeggiate.
45 itineraries among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illustrate in particular natural, artistic, folk and traditional food aspects.

 

Una breve presentazione del libro con alcune delle fotografie fatte lungo le “Passeggiate a Levante”.
E’ stata anche l’occasione per iniziare a fare sperimentazioni musicali dirette imparando qualcosa sulle note … e la musica
suonando direttamente su tastiera …. dopo anni di ascolto di musiche elettroniche varie….

A brief presentation of the book with some of the photographs taken along the ” Eeastern Liguria walks”
it was also the opportunity to start making musical experimentation directly learning something about notes … and music
playing directly on a keyboard …. After years of listening to various electronic music ….

Keyboard Music Soundtrack prepared for the occasion

PASSEGGIATE A LEVANTE soundtrack composition

AUTHOR SITE    PASSEGGIATEALEVANTE     PUBLICATIONS

Passeggiate a Levante TRENINO GENOVA CASELLA III

La giornata è brutta e allora in questa festa del 1o Maggio andiamo a farci un giretto virtuale (nell’attesa di una riapertura, che tutti vogliamo sperare certa) con alla guida un lavoratore tra i tanti protagonisti che hanno contribuito a rendere famoso questo trenino…

La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…

Passeggiate a Levante

AUTISTA TRENINO GENOVA CASELLA (1995, fotografia da scansione diapositiva)

Passeggiate a Levante

TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)

(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)

Passeggiate a Levante

TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)

(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II

Visto il successo di likes, shares e richieste varie che hanno avuto le mie foto del Trenino di Casella, segno che è nel cuore e nei ricordi di tante persone  (e ringrazio tutti gli amici e simpatizzanti…),  ecco il …

TRENINO GENOVA CASELLA II
La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…
Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II

La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana essendo entrata in servizio nel 1929.
È lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a cause di alcune frane. Speriamo ritorni presto in servizio…

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very dear to many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and important places very  of the Genoese hinterland  such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railway being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time is inactive for legislation and technical improvements and also because of some landslides. We really hope that it returns again in service very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

Passeggiate a Levante – LAGO DI GIACOPIANE VALLE STURLA PARCO DELL’AVETO ALTA VIA DEI MONTI LIGURI

Il lago di Giacopiane è situato nel territorio del comune di Borzonasca, in Valle Sturla, nel Parco dell’Aveto ed è inserito in un contesto paesaggistico di grande pregio. Esso è situato in un pianoro su un terreno di importante interesse geologico circondato da foreste di faggi, boschi di castagno, terrazzamenti agricoli a fasce. Dalle passeggiate ed escursioni dai monti dell’Alta Via dei Monti Liguria e dai monti circostanti e nelle giornate giornate limpide, il panorama spazia su gran parte della Liguria di Levante in Corsica.

Passeggiate a Levante

The Giacopiane lake  is located in the territory of the municipality of Borzonasca, in the Sturla Valley, in the Aveto Park, and has landscapes of great value. It is located on a plateau of great geological interest, surrounded by forests of beech, chestnut and agricultural terraces lands. From walks and excursions from the mountains of and around the Liguria Mountains High Way trail there are great panorama views of the Eastern Liguria and up to Corsica island.

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #Giacopiane #vallesturla #EnricoPelos #Tigullio #trekking #Hiking #outdoor #entroterra #Liguria #Genova #SentieroLiguria #Aveto #valdaveto #altaviadeimontiliguri #trekking #ecoturismo #EasternLiguria

Luoghi Abbandonati – MULINO ABBANDONATO

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

MULINO ABBANDONATO
Altra ruota… altro mulino abbandonato…
che tra pochi anni sarà coperto dai rovi…
Lungo uno degli itinerari di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #Liguria #Levante

ABANDONED MILL
Another wheel… another abandoned mill …
within few years it will be covered by bushes …

Along one of the hikes of “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes&treks) by Enrico Pelos, BLUE pub.
#hiking #trekking #walking

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877

PASSEGGIATE A LEVANTE: ISC Itinerario Storico Colombiano, cave abbandonate, storia, panorami, cavalli, mtbikers e molto altro…

PASSEGGIATE A LEVANTE: ISC Itinerario Storico Colombiano, cave abbandonate, storia, panorami, cavalli, mtbikers e molto altro...

Una bella passeggiata/escursione in Val Fontanabuona, lungo le terre di provenienza di Cristoforo Colombo. Conosciuto un tempo anche come via «dell’ardesia» o via «del pane», questo è il percorso seguito dalla famiglia Colombo nel suo trasferimento da Moconesi a Quinto e preparato per il cinquecentenario della scoperta dell’America. L’itinerario può essere considerato come un insieme di passeggiate …

ISC COLOMBUS HISTORIC ROUTE, abandoned quarries, history, landscapes, horses, mtbikers and more …
A nice walk/hike in the Fontanabuona Valley, along the lands of origin of Christopher Columbus. Once known also as “The Slate way” slate “The Bread path” this is the itinerary followed by the Colombo family in its move from to Moconesi to Quinto in Genoa and prepared for the fifth centenary of the discovery of America. The route can be considered as a set of hikes …

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

Passeggiate a Levante – Cavalli sul Monte Capenardo e panorama su Traso e S. Alberto e la strada per Torriglia, la Val Trebbia e Piacenza

Cavalli sul Monte Capenardo e panorama su Traso e S Alberto e la strada per Torriglia, la Val Trebbia e Piacenza
Cavalli allo stato semi-brado sul Monte Capenardo e panorama su Traso e S. Alberto e la strada per Torriglia, la Val Trebbia e Piacenza

 Horses on Capenardo Mount and views over Traso and S. Albert along the road to Torriglia, Trebbia valley and Piacenza

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

PASSEGGIATE A LEVANTE – Rocche del REOPASSO Biurca nord e bivacco Città di Busalla

Rocche del Reopasso, la cima Biurca Nord con bivacco Citta'  di Busalla.- .Reopasso Rocks, Biurca peak with Busalla town shelter.
Rocche del Reopasso, la cima Biurca Nord con bivacco Citta' di Busalla.- .Reopasso Rocks, Biurca peak with Busalla town shelter.

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

PASSEGGIATE A LEVANTE … This is the end … Liguria mountains’ end … (on the notes of JM)

Là dove finisce la Liguria dei monti - Liguria mountains end
… this is the end … liguria mountains’ end
from left to right:
tinetto, tino and palmaria islands, portovenere, muzzerone, spezia, lerici maralunga, fiascherino bay, tellaro village and montemarcello caprione promontory

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

%d bloggers like this: