Passeggiate a Levante Percorrere I SENTIERI NELLA NOTTE PER VEDERE L’ALBA…

Una delle esperienze più belle per un fotografo/trekker paesaggista/ambientalista/naturalista è programmare il viaggio con la partenza a notte fonda dalla località di base per raggiungere in tempo l’inizio del sentiero, sempre con il buio, ed arrivare sul luogo prefissato giusto in tempo per il sorgere del sole. Controllare i giorni prima il meteo e, se possibile, una delle app che danno la posizione del sorgere del sole in modo da non farsi cogliere di sorpresa… Non dimenticate la torcia o la lampada frontale per camminare più sicuri e spediti in funzione della fase della luna. Camminare nel silenzio della notte con la luna piena e senza nuvole, per chi viene dalla città, è quasi un’esperienza “irreale”. Da provare. Altro modo per essere in tempo al posto giusto al momento giusto e portarsi il sacco a pelo e, a seconda della stagione dormire, già sul posto o in un rifugio/riparo nei pressi.

Alba dal monte Chiappozzo (1126 m s.l.m) nei pressi del Passo del Biscia e sulla passeggiata per il monte Zatta (1404 m s.l.m.).
Alba dal Monte Reale (902 m s.l.m.) sopra Ronco Scrivia
Alba sul mare
Alba con sveglia sul mare

One of the most beautiful experiences for a landscape / environmental / naturalist trekking photographer is to plan the trip with an early night departure from the base location to reach the beginning of the path in time, always in the dark, and arrive at the appointed place just in time. for the sunrise. Check the weather days before and, if possible, one of the apps that give the position of the sunrise so as not to be taken by surprise … Do not forget the torch or the headlamp to walk safer and faster according to the phase of the moon. Walking in the silence of the night with a full moon and without clouds, for those coming from the city, is almost an “unreal” experience. To try. Another way to be on time in the right place at the right time is to bring your sleeping bag and, depending on the season, sleep already on the spot or in a nearby shelter / shelter.

>Slideshow

http://www.enricopelos.it

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39wq8NF https://bit.ly/39yfZA8
Vuoi una delle foto per la custodia del tuo cellulare? https://bit.ly/3fEVXHR
Vuoi una delle foto per la tua coffe mug? https://bit.ly/2PTWvi4

Passeggiate a Levante… ALTA VIA DEI MONTI LIGURI di Enrico Pelos (2000)

-DESCRIZIONE- Tanto tempo è passato, e dai “cassetti della memoria” riaffiorano lavori che credo possano essere ancora visti senza problemi da chi è interessato al paesaggio dei nostri monti di Liguria. Una proiezione in Power Point risalente ormai al “lontano” 2000 e convertita in video. E’ in bassa risoluzione. Certo, oggi siamo abituati all’HD e ai 4K ma a quel tempo i pc (ibm 486, pentium III… hard disk da 420 MB, 1 Gb..) non permettevano di far girare filmati complessi, per cui le foto erano “elaborate” in modo da non far venire il file troppo grande e di conseguenza molte immagini, effetti e dissolvenze, sono al passo con quanto si poteva fare con i pochi programmi di allora, e fanno ambientare il tutto nell'”atmosfera” di quel tempo. Lungo l’Altavia, o nei suoi pressi, si possono fare tanti incontri interessanti ed anche se alcuni luoghi sono ormai cambiati, come qualche paese che era abbandonato ed oggi è modernamente restaurato (ad es. Colletta di Castelbianco), o l’Abbazia di Tiglieto, altri sono rimasti simili ad allora come il borgo abbandonato di Balestrino, il borgo di Canate, o alcuni forti, e qualcuno saprà riconoscerli lo stesso. E poi lungo l’AV ci sono monti come il Saccarello, il Ramaceto il Toraggio, il Galero, il Beigua, l’Aiona, il Zatta, il Bue, il Maggiorasca, e molti altri, castelli come a Castelvecchio di Rocca Barbena, a Suvero o Calice al Cornovigilio, santuari di Montebruno, della Madonna del Lago, etc…, castelli, i laghi del Gorzente, di Osiglia, di Val Noci di Giacopiane, persone e lavori di antichi artigianati e tanto, molto altro. L’accompagnamento musicale contiene anche spazi di silenzio voluti e tra le altre musiche avevo inserito anche una parte di un brano, per gentile concessione, del gruppo genovese de La Rionda. Il cd/multimediale era stato preparato a seguito dell’uscita della guida ufficiale dell’Alta Via dei Monti Liguri del 1999 a cura dell’Unioncamere di Genova. Buona visione, buona lettura e buon ascolto. -DESCRIPTION- A long time has passed, and from the “drawers of memory” some works come out that I believe can still be seen by those interested in the landscape of our mountains of Liguria. A Power Point projection dating back to the “ancient” 2000 and converted into video. It is in low resolution. Of course, today we are used to HD and 4K but at that time PCs (ibm 486, pentium III … 420 MB hard disk, 1 Gb ..) did not allow any complex movies to run, so the photos were “elaborate” in order to have a lighter file and consequently many images, fading and other effects, are according to what could be done with the few programs of that time, and set the whole in the proper “atmosphere”. Along the AV, or in its vicinity, many interesting encounters can be made and even if some places have now changed, like some country villages that were abandoned and today have been modernly restored (eg Colletta di Castelbianco) or the Tiglieto Abbey, others are still the same as the ancient part of Balestrino, or the Canate village, but someone will recognize them anyway. And then along the AV there are mountains like the Saccarello, the Ramaceto the Toraggio, the Galero, the Beigua and many others, castles like in Castelvecchio di Rocca Barbena, in Suvero or in Calice Del Cornovigilio, sanctuaries, castles, the lakes of Gorzente, of Osiglia, of Val Noci, of Giacopiane, people and works of ancient craftsmanship and much, much more. The backing music also contains small silence parts and among the other music I had also included a part of a piece for kind courtesy of the La Rionda Genoese group. The multimedia/Ccd had been prepared following the release of the official guide of the Alta Via dei Monti Liguri in 1999 by the Unioncamere of Genoa. Have a nice vision, a good reading and a good listening.

Musiche di: Mark Adler Armand Amar Beethoven Enigma La Rionda Peter Kater Popul Vuh Trevor Jones & Randy Edelman (con Registrazione S.I.A.E.)

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate A Levante… ALTA VIA DEI MONTI LIGURI CD

 

CD MULTIMEDIA WEB GIS KIOSK Please write to the Enrico Pelos enricopelos@alice.it for the use of these photos Per cortesia scrivere a Enrico Pelos enricopelos@alice.it se volete utilizzare alcune di queste foto

Staglieno… but not only… VAL GRAVEGLIA E MONTE ZATTA

Staglieno borough of Genoa, Staglieno  Monumental cemetery of Genoa, ... but not only...

 

 

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.staglieno.it
http://www.enricopelos.it

Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

Lungo uno degli itinerari che porta dalla Val Graveglia al monte Zatta nei pressi dell’Alta Via dei Monti Liguri…

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

Ristorante abbandonato nei pressi della Colonia della Fondazione Devoto

LIGURIA Luoghi Abbandonati COLONIA FONDAZIONE DEVOTO

Along one of the routes leading from the Graveglia Valley to Mount Zatta along the Liguria Mountains High Way trekking.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Luoghi Abbandonati – Abandoned Places INTERVISTA

INTERVISTA pubblicata su “Il Nuovo Levante” e per la quale ringrazio la giornalista Claudia Sanguineti.

Interview published in “Il Nuovo Levante” and for which I thank the journalist Claudia Sanguineti.

intervista di claudia sanguineti su giornale nuovo levante su luoghi abbandonati di enrico pelos

more on

>   SITEPUBLICATIONS

PASSEGGIATE A LEVANTE Tra Val Graveglia e Val di Vara

%d bloggers like this: