PASSEGGIATE A LEVANTE Slideshow e foto dal libro di Enrico Pelos (vers completa hd nature relaxation music)

 
Per i tanti lettori del libro che mi hanno richiesto di vedere il filmato completo – e colgo qui l’occasione per ringraziarli – ecco online la versione completa dello slideshow con le molte fotografie ed in versione a più alta risoluzione.

Il video originale per la presentazione del libro “Passeggiate a Levante” (45 itinerari con foto carte etc. nella Liguria di Levante Ed. Blu), con fotografie e musica presentato a Finalborgo, a palazzo Ricci nell’ambito della rassegna delle serate del CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Finale Ligure (Sv) “Uno Zaino di Libri – Autori di Montagna”, patrocinato dal GISM e in collaborazione con Biblioteca Mediateca Finalese, libreria “Come un romanzo”, Città di Finale Ligure.
138 Fotografie con le più belle immagini ed alcuni film-clips (127 foto e 4 movie clips, musiche composte e/o eseguite da E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), riflessioni, paesaggi di Liguria molto famosi ma anche di luoghi e paesi abbandonati, panorami di albe e tramonti … e 45 minuti nella versione con il commento dal vivo con presenter (200 foto circa) che mostrano i diversi aspetti della Liguria di Levante: laghi importanti del genovesato, antiche fortificazioni, paesaggi di mare e di monte, hiking e passeggiate, alta via dei monti liguri, sentiero liguria, giri ad anello, sentieri e vette panoramiche, passeggiate a levante al passo del faiallo, monte beigua, monte rama, monte reale, lagorara, ronco scrivia, val gargassa, staglieno, antola,finale ligure, cai, gism, bavastrelli, pentema, torriglia, bogliasco, via crucis, santa croce, pieve ligure,monte cornua, ruta, caravaggio, portofino, fontanigorda, valtrebbia, itinerario storico colombiano, roccabruna, groppo rosso, aveto, prato della cipolla, monte bue, monte penna, val graveglia, punta manara, framura, moneglia, punta baffe, val petronio, celti, zignago, monte dragone, deiva, framura, 5 terre, monterosso, vernazza, cornigli, manarola, portovenere, golfo dei poeti, isola della palmaria, montemarcello, etc… etc…
Per eventuale utilizzo per mostre, serate, presentazioni, proiezioni etc. scrivere all’email dei siti
http://www.enricopelos.it o http://www.passeggiatealevante.it

The original video for the presentation of the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria Hikes, 45 itineraries with photos, maps etc… Blue Ed.) with images and music presented at the Finalborgo CAI event, one of the evening encounters of CAI (Italian Alpine Club) of Finale Ligure (Sv) “A Backpack of Books – Mountains Authors” sponsored by GISM (Italian Mountain Authors Group) and in collaboration with Finale Library Media, the “Like a novel” book shop, and the City of Finale Ligure.
138 slides with the most beautiful images and some movie-clips (127 pictures and 4 movie clips in the 16: 9 1920×1080 Full HD res.; music composed and/or played by E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), and 45 min. in the version with live commentary with presenter (over 200 photos) to illustrate the various aspects of Eastern Liguria: Genoa area major lakes, ancient fortifications, seascapes and mountain hiking and walks, ring, trails and scenic peaks, Liguria mountains high way trail …

For a use in exhibitions, presentations, projections, please feel free to write to the email indicated in the sites:
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.staglieno.it
http://www.lulu.com/spotlight/enricopelos
https://www.youtube.com/redirect?http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nell’escursione Levanto Monterosso

Liguria Luoghi Abbandonati SEMAFORO di PUNTA MESCO Nella 43a “Passeggiata a Levante” “Da LEVANTO a MONTEROSSO Passando da S. Antonio e la lunga scalinata” quando ormai siamo appena sopra Monterosso una deviazione ci porta all’area dove sorgono i ruderi dell’antica eremo di S. Antonio. Se si prosegue per alcune decine di metri si arriva alle costruzioni del Semaforo del promontorio di Punta Mesco. Esso era un vecchio faro segnaletico della Marina Militare e da qui il panorama è veramente grandioso e forse uno dei più belli della Liguria se non il più bello. Nelle giornate limpide si vedono le 5 Terre e Portovenere con l’isola Palmaria, e poi la Corsica e l’Elba.
Il manufatto costruito oltre due decenni fa è ridotto in stato di abbandono ma ci sono in corso, a periodi alterni, progetti di acquisizione (FAI) e/o riqualificazione che dovrebbero portare ad usufruire del posto come rifugio, punto di accoglienza , bar etc. dato che in poco tempo si può raggiungere Monterosso con la prosecuzione dal sentiero principale ed una ripida scalinata sul percorso dell’antica mulattiera costruita dai genieri tedeschi nell’ultima guerra (attenzione … non è proprio semplice, se anche lo scrittore Maurizio Maggiani che è nativo di un luogo poco lontano da qui e che conosce bene, si è sentito di scrivere “Lo spirito del mulo sia con voi”…) e ideale prova per molti escursionisti, runners e turisti che porta in 30/45 minuti dal dislivello di 320 m di altezza alla spiaggia sottostante.

 

Vista sul mare da quella che un tempo era un bella finestratura panoramica…

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

 

L’edificio abbandonato

 

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

Punta Mesco con il faro sulla sommità

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

La vista sulle 5 Terre fino a Portovenere e l’isola della Palmaria

Luoghi Abbandonati SEMAFORO PUNTA MESCO nella "Passeggiata a Levante" LEVANTO MONTEROSSO

In the 43rd Passeggiata “From Levanto to Monterosso Going from St. Anthony and the long staircase” when we are now just above Monterosso a path on he right brings us to the area where are the ruins of the ancient hermitage of S. Antonio. If you then go to a few tens of meters further you arrive at the construction of the light of the promontory of Punta Mesco. It was an old lighthouse signaling the Italian Navy and from here the view is really great and perhaps one of the most beautiful if not the most beautiful in the Italian Riviera. On a clear day you can see the 5 Terre, Portovenere, Palmaria Island, and then to Corsica and Elba.
The structure built over two decades ago fell into disrepair but there are ongoing projects which should lead to use the place as a refuge, a reception area, bar, ect. as in a short time you can reach Monterosso with from the main path and a number of steep steps along the route of the trail built by German army in the last war and an ideal test for many walkers, runners and tourists who in 30/45 minutes can go feel the difference from 320 m height to the beach underneath at the sea level.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Passeggiate a Levante TREES – ALBERI I

Faggete, quercete, leccete, castagneti, ci sono spesso alberi, tanti alberi, tanto verde, lungo le passeggiate e le escursioni nel levante ligure…

Beech forests, oak groves, holm oaks, chestnut, there are often trees, lots of trees, lot of green, along the walks, hikes and treks in the Eastern Liguria …

Lungo la Passeggiata da Levanto a Monterosso
Along the hike from Levanto to Monterosso

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

Lungo la Passeggiata verso il Monte Penna
Along the hike towards Penna mount

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

 

Lungo l’Itinerario Storico Colombiano
Along the Christopher Columbus Historical Route

 

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

 

 

Lungo la Passeggiata da Lerici a Montemarcello
Along the hike from Lerici to Montemarcello

 

Passeggiate a Levante TREES - ALBERI

more on

>   SITEPUBLICATIONS

PASSEGGIATE A LEVANTE Case Lovara tra Levanto e Monterosso alle porte delle Cinque Terre

Case Lovara è una piccola frazione lungo l’escursione che da Levanto porta a Monterosso. Alle porte delle Cinque Terre. Sicuramente, a mio parere, uno dei percorsi più belli e interessanti tra le Passeggiate a Levante.
In una delle case, tra quelle abbandonate da molti anni, c’era un proprietario che organizzava un semplice punto di ristoro, in estate, con la possibilità di consumare, seduti su tavoli e panche in legno, acqua e limone rinfrescante e qualche bicchierino di vino o sciaccetrà. Offriva anche riparo in caso di pioggia, temporali e altre necessità nel lungo tratto – a un’ora di distanza circa in entrambe le direzioni – in mezzo ai boschi e alla macchia mediterranea spesso non molto distante dal mare.
Tutta l’area è stata donata al FAI (Fondo Ambiente Italiano), insieme a molti dei terreni circostanti, ed é stata oggetto in questi giorni di un accordo di recupero a livello regionale che dovrebbe portare beneficio con possibilità di sviluppo agrorurale ecocompatibile tra i molti terrazzamenti, parzialmente coltivati a vite e ulivo, perchè il luogo ancora quasi “selvaggio” fino alla Punta del Mesco sopra Monterosso e’ l’ideale per chi volesse “vivere” e “integrarsi” in un ambiente di rara bellezza.

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

CASE LOVARA Luogo Abbandonato lungo la "Passeggiata a Levante" LEVANTO-MONTEROSSO

Case Lovara is a small village along the hike from Monterosso to Levanto. At the gateway to the Cinque Terre. Certainly, in my opinion, one of the most beautiful and interesting path of Eastern Liguria.
In one of the houses, among those abandoned for many years, there was an owner who organized a simple refreshment in the summer, with the possibility of eating, sitting on tables and wooden benches, water and lemon juice and a few glasses of refreshing wine or sciacchetrà. Also offered shelter in case of rain, thunderstorms and other needs during the long stretch – about an hour away in either direction – in the woods often not far from the sea.
The whole area was donated to the FAI (Italian Environment Fund), along with many of the surrounding land, and has been the subject of an agreement, in these days, of recovery at regional level for which it therel will be the possibility of developing an environmentally safe agricultural among the many terraces, partially cultivated with olives and vineyards, because the place has an almost “wild” scenery up to Punta del Mesco above Monterosso and ‘ideal place” for those who want to “live” and “integrate” in an environment of rare beauty.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

PASSEGGIATE A LEVANTE 5 Terre Alluvione 2011 – A Vernazza torneranno le barche sulle acque limpide del porticciolo, Riomaggiore tornerà a rivivere con i suoi colori… e a Monterosso le luci torneranno a splendere…

 

SITE        PUBLICATIONS

%d bloggers like this: