IL MULINO DI NEIRONE… Dintorni… altri mulini… altre storie… V by enrico pelos

Un viaggio nell’entroterra ligure con l’amico Franco…

per andare trovare Rino l’amico del mulino… da lì la storia e le molte altre di mulini … di persone… che ne seguirono…

l’IFF o l’Itinerario dei Feudi Fliscani con Siestri Luogo Abbandonato sulle orme della Dantesca Fiumana bella…

nella Val Fontanabuona sulle tracce di Cristoforo Colombo, sul 7P l’Itinerario dei 7 passi,…

nella valle dei mulini abbandonati di Portofino e Paraggi, … fino ad arrivare ai Mulini del Ponente Ligure savonese… a Nasino sul Pennavaire… ai piedi del maestoso dolomitico Castellermo o Peso Grande…

A trip to the Ligurian hinterland with his friend Franco to go and find Rino the friend of the mill … from there the history and many others of mills … of people … who followed … the IFF o Itinerary of the Feudi Fliscani with Siestri Abandoned Place in the footsteps of the beautiful Dantesque Fiumana … in the Fontanabuona valley on the trail of Cristopher Colombus, on the 7P the Itinerary of the 7 steps, in the valley of the abandoned mills of Portofino and Paraggi, up to the Mulini del Ponente Ligure… in Nasino sul Pennavaire … at the foot of the majestic Castellermo or Peso Grande Dolomites …

www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate a Levante Luoghi Abbandonati SIESTRI DI NEIRONE citato da Dante nella Divina Commedia

“Intra Sïestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella”… inizia così la terzina in cui Dante Alighieri racconta l’incontro con Papa Adriano V dei Fieschi, nel XIX canto del Purgatorio. Siestri di Neirone è stata riconosciuta dall’Accademia della Crusca come il luogo di passaggio (o perlomeno di ispirazione forse dalle informazioni dalla nipote di Adriano, Alagia Fieschi, di cui era stato ospite)… della terzina del Sommo Poeta…
Oggi è uno dei Luoghi Abbandonati delle Passeggiate a Levante della Liguria lungo l’Itinerario dei Feudi Fliscani della Fontanabuona…
http://www.enricopelos.it
_
“Intra Sïestri and Chiaveri, a beautiful stream begins” … thus begins the triplet in which Dante Alighieri tells of his meeting with Pope Adriano V dei Fieschi, in the nineteenth canto of Purgatory. Siestri of Neirone was recognized by the Accademia della Crusca as the place of passage (or at least perhaps inspired by information from Adriano’s granddaughter, Alagia Fieschi, of whom he had been a guest) … of the tercet of the Supreme Poet …
Today it is one of the Abandoned Places of the Walks to the East of Liguria along the Itinerary of the Feudi Fliscani della Fontanabuona …
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.passeggiatealevante.it

Luoghi Abbandonati… FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI – FABBRICHE THE GHOST TOWN OF THE VAGLI LAKE

Fabbriche di Careggine è un paese abbandonato. Più precisamente è proprio un paese fantasma. FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI Eh si, perchè compare ogni dieci anni circa. Ogni qualvolta l’Enel decide di svuotare il lago di Vagli, a Vagli di Sotto, in Garfagnana in provincia di Lucca, nella splendida Toscana. Per la precisone è però dal 1994 che non si fa più vedere e quindi, questa volta sono tra poco circa venti anni…

Secondo le mie ultime informazioni ne passeranno ancora molti e forse, sembra, non ricomparirà più’. Una storia simile l’abbiamo anche in Liguria. La costruzione di un lago dell’Amga, il Brugneto nel Parco dell’Antola, ha fatto scomparire due piccole frazioni quelle di Frinti e di Mulini di Brugneto che non sono più riapparse con una sola eccezione e parzialmente in un anno di particolare siccità. Queste fotografie, tra le diverse fatte con il mio amico Rodolfo, sono rimaste nei raccoglitori e nei cassetti per tanto tempo e sono riemerse anche loro dall’oblio, come l’antico paese, fondato da fabbri bresciani nel lontano XIII secolo. Allorquando il paese riappari’… tornarono alla luce antichi muri e ambienti, la chiesa, il campanile, il ponte sulla Via Vandelli etc… Figure… presenze… forse fantasmi… dicono che si aggirino ancora tra quelle mura, e che aleggino sulle acque notturne da quando è stato riempito il lago… … e la sua fama divenne tale che vennero a vedere Fabbriche persino in aereo delle troupes televisive dal Giappone…

FABBRICHE DI CAREGGINE IL PAESE FANTASMA DEL LAGO DI VAGLI

Fabbriche di Careggine is an abandoned town. More precisely, it is a ghost town. Oh yes, because it appears every ten years. Whenever the Enel (the national electric energy authority) decides to empty the lake of Vagli, in Vagli di Sotto, in Garfagnana in the province of Lucca, in wonderful Tuscany. To be more precise, however, it is since 1994 that you cannot longer see the village, and therefore, they are about twenty years …

According to the my latest information may be it will not be possible to see the village for many years to come, or even nevermore. A similar story we have in Liguria. The construction of an Amga (the Genoise water supply authority) lake, the Brugneto in Antola Park, made to disappear two small villages called Frinti and Brugneto mills and they no longer reappeared with just one exception, the exception in a particulcularly drought year. These photographs, among the many taken with my friend Rodolfo, have been in the drawers for a long time and they also re-emerged from oblivion, as the ancient town, founded by blacksmiths from Brescia back in the thirteenth century, When the village came to light again … returned to life the ancient walls and environments, the church, the bell tower, the bridge on the Via Vandelli, etc…. Figures .. maybe ghosts … they say still wander within those walls, and hover over the waters at night since the lake was filled… … and his fame became so great that they came to see Fabbriche even by air TV crews from Japan …

more on SITEPUBLICATIONS

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

https://linktr.ee/enricopelos

VILLA MINETTA O VILLA DEL VINAIO – ATMOSFERA ENOLOGICA – WINERY ATMOSPHERE

luoghi abbandonati abandoned places atmosfera enologica da vinaio 0569 - ph (c) enrico pelos.jpg

(Villa Minetta o Villa del Vinaio in stato di abbandono)

(The Vintner mansion house in abandoned state)

La villa abbandonata di uno degli uomini più ricchi d’italia…

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it

www.passeggiatealevante.it

www.staglieno.it

ATMOSFERA CULINARIA RURALE II

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

(la cucina di una villa lungo l’Alta Via dei Monti Liguri in stato di abbandono…)

(The kitchen of a mansion house in abandoned state along tha Liguria Mountains High Way trek)

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it

www.passeggiatealevante.it

www.staglieno.it

ATMOSFERA DA INCUBO – NIGHTMARE ATMOSPHERE I

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

…atmosfera da… notte buia e tempestosa…
se capitate qui in una fredda giornata invernale potrebbe succedere che…

(famoso hotel abbandonato oggi quasi in rovina)

… dark and stormy night atmosphere…
if you come around this place in a cold winter day it might happen that…

Più che abbandonato questo hotel è proprio messo molto male….
… e pensare che un tempo era un posto caro a moltitudini di genovesi…
…è stata la meta delle scampagnate di generazioni di genovesi…
correvano gli anni… è facile… è lungo l’alta via dei monti liguri… chissà se qualcuno ricorda di che posto si tratta….

Rather than abandoned this hotel is just in a very bad state…
… And to think that it was once a very nice place for the Genoese going to the countryside …
… It was the destination for the picnic days of many Genoese generations …
those where the days… c’mon it’s easy… it’s along the ligurian mountains high way trek…I leave you to guess what place this is…

Luoghi Abbandonati – Abandoned Places ATMOSFERA DA INCUBO – NIGHTMARE ATMOSPHERE II

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

…atmosfera da… notte buia e tempestosa…
se capitate qui in una fredda giornata invernale potrebbe succedere che…

… dark and stormy night atmosphere…
if you come around this place in a cold winter day it might happen that…

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://bit.ly/enricopelosphotography
http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

http://www.enricopelos.it/altaviadeimontiliguri/index.html

Più che abbandonato questo hotel è proprio messo molto male….
… e pensare che un tempo era un posto caro a moltitudini di genovesi…
…è stata la meta delle scampagnate di generazioni di genovesi…
correvano gli anni… è facile… è lungo l’alta via dei monti liguri… chissà se qualcuno ricorda di che posto si tratta….

Rather than abandoned this hotel is just in a very bad state…
… And to think that it was once a very nice place for the Genoese going to the countryside …
… It was the destination for the picnic days of many Genoese generations …
those where the days… c’mon it’s easy… it’s along the ligurian mountains high way trek…I leave you to guess what place this is…

#atmosfera #atmosfere #atmosphere #atmospheres #atmosferadaincubo #nightmareatmosphere #luoghiabbandonati  #abandonedplaces  #abandoned #altaviadeimontiliguri #abbandonologo #abbandonologia #luoghidismessi #paesiabbandonati #abandonedvillages  #enricopelos #urbex #countex #rurex  #abandonedmansions #urbexitalia #villaggifantasma #countryexploration #ruralexploration #paesaggio #landscape #fotografia #photography

Luoghi Abbandonati – Abandoned Places ATMOSFERA DA INCUBO – NIGHTMARE ATMOSPHERE III

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

…atmosfera da… notte buia e tempestosa…
se capitate qui in una fredda giornata invernale potrebbe succedere che…

… dark and stormy night atmosphere…
if you come around this place in a cold winter day it might happen that…

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://bit.ly/enricopelosphotography
http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

http://www.enricopelos.it/altaviadeimontiliguri/index.html

Più che abbandonato questo hotel è proprio messo molto male….
… e pensare che un tempo era un posto caro a moltitudini di genovesi…
…è stata la meta delle scampagnate di generazioni di genovesi…
correvano gli anni… è facile… è lungo l’alta via dei monti liguri… chissà se qualcuno ricorda di che posto si tratta…

Rather than abandoned this hotel is just in a very bad state…
… And to think that it was once a very nice place for the Genoese going to the countryside …
… It was the destination for the picnic days of many Genoese generations …
those where the days… c’mon it’s easy… it’s along the ligurian mountains high way trek…I leave you to guess what place this is…

 

#atmosfera #atmosfere #atmosphere #atmospheres #atmosferadaincubo #nightmareatmosphere #luoghiabbandonati  #abandonedplaces  #abandoned #altaviadeimontiliguri  #abbandonologo #abbandonologia #luoghidismessi #paesiabbandonati #abandonedvillages  #enricopelos #urbex #countex #rurex  #abandonedmansions #urbexitalia #villaggifantasma #countryexploration #ruralexploration #paesaggio #landscape #fotografia #photography

Luoghi Abbandonati Abandoned Places ATMOSFERA CULINARIA RURALE

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

ATMOSFERA CULINARIA RURALE
(Paese abbandonato di Liguria)

RURAL CULINARY ATMOSPHERE
(Ligurian abandoned village)

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://bit.ly/enricopelosphotography
http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

#atmosfera #atmosfere #atmosphere #atmospheres #atmosferaculinaria #luoghiabbandonati  #abandonedplaces  #abandoned #abbandonologo #abbandonologia #luoghidismessi #paesiabbandonati #abandonedvillages  #enricopelos #urbex #countex #rurex  #abandonedmansions #urbexitalia #villaggifantasma #countryexploration #ruralexploration #paesaggio #landscape #fotografia #photography

Luoghi Abbandonati PAESE ABBANDONATO nei pressi del percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri 3

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

ABANDONED VILLAGE near the Ligurian Mountains High Way trek

http://www.enricopelos.it

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #liguria #paesiabbandonati #abandonedvillages #altavia #altaviadeimontiliguri #enricopelos

Luoghi Abbandonati PAESE ABBANDONATO nei pressi del percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri 2

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

ABANDONED VILLAGE near the Ligurian Mountains High Way trek

http://www.enricopelos.it

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #liguria #paesiabbandonati #abandonedvillages #altavia #altaviadeimontiliguri #enricopelos

Luoghi Abbandonati PAESE ABBANDONATO nei pressi del percorso dell’Alta Via dei Monti Liguri

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

ABANDONED VILLAGE near the Ligurian Mountains High Way trek

http://www.enricopelos.it

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #liguria #paesiabbandonati #abandonedvillages #altavia #altaviadeimontiliguri #enricopelos

BALESTRINO (I HAVE FOUND MY STARS) text by Rita Tunes & Enrico Pelos, sung and played by Rita Tunes

… cantando e suonando una famosa canzone con foto e filmato da uno dei più famosi paesi abbandonati del mondo… Balestrino…

… singing and playing a famous song with photos and a video from one of the most famous ghost towns in the world … Balestrino…

“I HAVE FOUND MY STARS AT BALESTRINO” (musica di Bob Lind, testo di Rita Tunes ed Enrico Pelos, chitarra e voce di Rita Tunes)
… cantando e suonando una famosa canzone con foto e filmato da una delle più famose città fantasma nel mondo… Balestrino…
… Rita ed Enrico ritornano nel luogo che li ha visti camminare, esplorare, fare delle foto, (alcune delle quali nel filmato risalenti agli anni ’80) tanti anni fa insieme per le strade del borgo abbandonato …

Questa canzone (scritta nel 2012) … narra…. di Shel che a Balestrino ha trovato le sue “stelle”, e che molti anni fa cantava con i Rokes, su questa musica di Bob Lind (titolo originale “Cheryl’s going home”, 1966), la famosa canzone “Ma che colpa abbiamo noi” scritta da Mogol (Giulio Rapetti) e che diventerà, per un certo periodo, il “manifesto” hippie (in Italia) degli anni ’66-’67 (titolo al quale si ispirerà anche un film di Carlo Verdone).
Uno degli spettacoli di Shel si ispira alla Beat Generation americana ed è arricchito qua e la da esibizioni musicali. Shel Shapiro è Direttore Artistico della Rassegna “Stars A Balestrino”, affascinante Borgo della Riviera Ligure di ponente che gli autori (Rita ed Enrico) avevano già frequentato e percorso nelle sue antiche vie molti decenni prima. Essi colpiti dalla coincidenza che Shel organizzasse questi spettacoli proprio a Balestrino, scrissero spontaneamente questo testo… ricordando quando erano fan dei Rokes a metà degli anni ’60…

Un omaggio simpatico, ed affettuosamente spiritoso, ai Rokes ed in particolare a Shel ed a quello che hanno rappresentato per le generazioni dell’epoca; e dedicata a Balestrino ed ai suoi abitanti.

Scritta, eseguita, filmata, edita per FINE NON COMMERCIALE E/O A SCOPO DI LUCRO.
Testo Depositato (C) Diritti Riservati dei rispettivi Autori citati.

http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos?ref=bookmarks

“I HAVE FOUND MY STARS AT BALESTRINO” (music by Bob Lind, text by Rita Tunes and Enrico Pelos, voice and guitar by Rita Tunes )
… singing and playing a famous song with photos and a video from one of the most famous ghost towns in the world … Balestrino…
… Rita and Enrico returning to the place that saw them walk, explore and take pictures, (some of them in the movie are from the ’80s) many years ago along the streets of the abandoned village …

This song (written in 2012) is about Shel finding his “stars” in Balestrino and who sang with Rokes many years ago on the music of “Cheryl’s going home” (1966) by Bob Lind, the famous song “Ma che colpa abbiamo noi” written by Mogol (Giulio Rapetti) and was, for a time, the hippie “manifesto” (in Italy) in ’66 -’67.
In one of the shows Shel is inspired by the American Beat Generation and he enriched the show with some musical performances. Shell Shapiro is the Artistic Director of the “Stars in Balestrino,” Festival a charming village on the Western Riviera which authors (Rita and Enrico) had already visited and walked along its ancient streets decades ago. They where strucked by the coincidence that Shel would organize these shows just at Balestrino, and they spontaneously wrote this text … remembering when they were fans of the Rokes in the mid 60’s …

A nice and affectionately witty tribute, to the Rokes and to Shel in particular and to what represented for the generations of those times; and dedicated to Balestrino and its inhabitants.

Written, performed, shooted and edited for NON-COMMERCIAL PURPOSES AND/OR FOR-PROFIT
Registered text (C) Rights Reserved of the cited Authors.

http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos?ref=bookmarks

Luoghi Abbandonati Abandoned Places PAESE ABBANDONATO DI LIGURIA

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

 

http://www.enricopelos.it

 

 

CASE TEITIN (VAL NOCI) (Luoghi Abbandonati series)

VAL NOCI - NOCI VALLEY

http://www.enricopelos.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

CAMERA CON VISTA (A Room with a View)

CAMERA CON VISTA (A Room with a View)

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

[luoghi abbandonati – abandoned places series]

more on

>   SITEPUBLICATIONS

TRAMOGGIA E PAGLIA DELL’ULTIMA FIENAGIONE

TRAMOGGIA E PAGLIA DELL’ULTIMA FIENAGIONE

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

[luoghi abbandonati – abandoned places series]

more on

>   SITEPUBLICATIONS

2 WINDOWS AND THE BICYCLE

2 WINDOWS AND THE BICYCLE

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

[luoghi abbandonati – abandoned places series]

more on

>   SITEPUBLICATIONS

VEGETAZIONE INVADENTE NELLA STRADA PRINCIPALE DEL PAESE ABBANDONATO

 

 

 

 

VEGETAZIONE INVADENTE NELLA STRADA PRINCIPALE DEL PAESE ABBANDONATO

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

 

[luoghi abbandonati – abandoned places series]

more on

>   SITEPUBLICATIONS

LIGURIA PAESI (ex) ABBANDONATI Colletta di Castelbianco

Colletta, frazione del comune di Castelbianco, è oggi abitata anzi quasi “esclusiva”. I suoi attuali abitanti, avendone comprato muri e servizi, desiderano la quiete e la tranquillità in una delle più belle valli della Liguria – semisconosciuta alla maggior parte dei liguri – la Val Pennavaire. Si trova nell’immediato entroterra di Albenga, ai piedi del “selvaggio” monte Castellermo (o Castell’Ermo o Peso Grande m. 1092), al confine con il Piemonte, lungo uno delle importanti vie del sale che dalla costa permetteva il trasporto e lo scambio delle merci con il nord su fino in Svizzera.
Ci fu però un tempo, non molto lontano, che Colletta era stato abbandonato. E lo fu per tanti e tanti anni, dal lontano 1878 anno del terremoto.

Cercando lungo l’Alta Via dei Monti Liguri paesi, popoli e storie sono arrivato tanti anni fa in mezzo a queste case che seppure in rovina rimanevano ritte a testimoniare con la loro silente presenza il fascino di un luogo, immerso nella pace degli ulivi, che sarebbe tornato a far parte della storia.
Queste fotografie, riprese prima che fosse acquistato e trasformato nel primo “villaggio telematico” in Italia ad opera del famoso architetto Giancarlo De Carlo, mostrano l’aspetto di uno dei tanti paesi liguri abbandonati che, fortunatamente in questo caso, è tornato a rivivere ed entrando di diritto in quella corrente archittetonico-sociale definita come neoruralismo. L’inaugurazione avvenne nel 1998 con un concerto per Theremin di Lydia Kavina, nipote dell’inventore del precursore di tutti gli strumenti elettronici Leon Theremin da cui il nome.

Il primo a credere in questa avventura da “aquile solitarie” (vengono così definiti suoi abitanti in quanto persone desiderose di stare in un posto ritirato ma a contatto con il resto del mondo tramite le cosiddette nuove tecnologie, per allora) è stato un professore di Genova che ho avuto il piacere di conoscere.
Ho avuto però il piacere di conoscere e fotografare anche l’ultimo abitante. Cosi si autodefiniva anche se nelle frazioni limitrofe era definito come “abusivo”. Fatto sta che abitava felicemente nei locali dell’odierna “Locanda delle Antiche Pietre” con le sue caprette coltivando gli ulivi dei terreni circostanti e ricavandone un ottimo olio.
Colletta di Castelbianco è entrata a far parte della ristretta cerchia dei “borghi più belli d’Italia” (19 in Liguria).

Informazioni storiche da:
Enrico Zunino, Rita Olivari, “Notizie sulla storia del territorio e dell’insediamento di Colletta di Castelbianco” 1994.

COLLETTA di CASTELBIANCO (ex) Paese Abbandonato

COLLETTA di CASTELBIANCO (ex) Paese Abbandonato

COLLETTA di CASTELBIANCO (ex) Paese Abbandonato

COLLETTA di CASTELBIANCO (ex) Paese Abbandonato

COLLETTA di CASTELBIANCO (ex) Paese Abbandonato

COLLETTA di CASTELBIANCO (ex) Paese Abbandonato

Colletta, in the municipality of Castelbianco, is now inhabitated and almost “exclusive”. His current inhabitants, having bought walls and services, want peace and tranquility in one of the most beautiful valleys in Liguria – little known to most of the Ligurian – Val Pennavaire. It is located in the hinterland of Albenga, at the foot of the “savage” mountain Castellermo (or Castell’Ermo or Great Weight m. 1092), on the border with Piedmont, along one of the main routes of the salt from the coast allowed the transport and the exchange of goods with the north up to Switzerland.
But there was a time, not long ago, that Colletta was abandoned. And it was for so many years, from 1878 year of the earthquake.

Looking along the Alta Via dei Monti Liguri countries, people and stories I got many years ago in the midst of these houses even in ruins remained upright to show their silent presence the charm of a place immersed in the peace of the olive trees, which would come back to be part of history.
These photographs, taken before it was purchased and transformed into the first “electronic village” in Italy by the famous architect Giancarlo De Carlo, show the appearance of one of the many Ligurian abandoned villages, fortunately in this case, he returned to new life. The inauguration took place in 1998 with a concert for Theremin by Lydia Kavina, grandson of the inventor of the precursor of all electronic instruments Leon Theremin hence the name.

The first one to believe in this adventure for “solitary eagles” (defined so its inhabitants are people who want to stay in a solitary place but withdrew in contact with the rest of the world through the so-called new technologies, by then, was a professor from Genoa I had the pleasure to know.
But I had also the pleasure of meeting and photographing the last inhabitant. So called himself though in the neighboring villages was defined as “abusive”. The fact is that he lived happily in the premises of today’s “Inn of the Ancient Stones” with his goats cultivating the olive trees of the surrounding land and obtaining an excellent oil.
Colletta di Castelbianco became part of the inner circle of the “most beautiful villages in Italy” (19 in Liguria).

Historical information from:
Enrico Zunino, Rita Olivari, “Notizie sulla storia del territorio e dell’insediamento di Colletta di Castelbianco” 1994.

more here

>   SITEPUBLICATIONS

%d bloggers like this: