
Oggi passeggiata #13 alla fioritura dei Narcisi al Pian della Cavalla nel Parco dell’Antola. Fiori non molti, temperatura 6…9, gr a tratti soleggiato, con forte vento per tutto il giorno…
ENRICO PELOS Photo & Writing Reflections Stories Advice Ideas… Blog
TRAVEL LANDSCAPE & URBEX Publishing | www.enricopelos.com | passeggiatealevante.it | luoghiabbandonati.it | staglieno.it
Oggi passeggiata #13 alla fioritura dei Narcisi al Pian della Cavalla nel Parco dell’Antola. Fiori non molti, temperatura 6…9, gr a tratti soleggiato, con forte vento per tutto il giorno…
Riprese: Enrico Pelos http://www.enricopelos.it
Montaggio Video: Enrico Pelos
Musica: “A Momentary Lapse of Liguria” by Enrico Pelos
Timelapses di Liguria da: Pian della Cavalla (Parco dell’Antola), Lago di Val Noci con i monti della Val Noci con i suoi paesi abbandonati nascosti tra i fitti boschi dei suoi monti, Balestrino con la chiesa del borgo fantasma e i monti del suo Santuario, Zuccarello e Castelvecchio di Rocca Barbena con i loro castelli… la Rocca Liverna con il suo forte nascosto, il Monte Gazzo, Loano ed il suo mare con lo sfondo dell’Isola della Gallinara, Loano ed il suo porto con sullo sfondo i monti dell’Alta Via dei Monti Liguri che passano in quella zona… panorami con prati narcisi… paesaggi di monti e di mare… nuvole che si rincorrono… albe e tramonti … Il tutto con una musica per relax, mindfulness e terapia forestale visiva…
_
Timelapses of Liguria from: Pian della Cavalla (Antola Park), Lake of Val Noci with the mountains of Val Noci with its abandoned villages hidden in the dense forests of its mountains, Balestrino with the church of the ghost town and the mountains of its Sanctuary, Zuccarello and Castelvecchio di Rocca Barbena with their castles … the Rocca Liverna with its hidden fort, Monte Gazzo, Loano and its sea with the Gallinara Island in the background, Loano and its port in the background the mountains of the Alta Via dei Monti Liguri that pass in that area … panoramas with daffodil meadows … landscapes of mountains and sea … chasing clouds … sunrises and sunsets … All with a music for relaxation, mindfulness and visual forest therapy …
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.staglieno.it
http://www.lulu.com/spotlight/enricopelos
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
#lamialiguria #timelapses #timelapse #liguria #piandellacavalla #parcodellantola #lagodivalnoci #valnoci #paesiabbandonati #balestrino #paesefantasma #borgofantasma #zuccarello #castelvecchiodiroccabarbena #castelli #roccaliverna loano isoladellagallinara #gallinara #loano #porto #barche #enricopelos #altaviadeimontiliguri #panorami #prati #narcisi #paesaggio #nuvole #musica #relax #mindfulness #music #terapiaforestale
FIORITURA DEI NARCISI AL PIAN DELLA CAVALLA 2017
Parco del monte Antola
–
DAFFODILS BLOSSIMG AT CAVALLA PLAINS 2017
Antola mount park
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.com
https://enricopelos.wordpress.com/
http://bit.ly/enricopelosphotography
http://bit.ly/enricopelosphotogalleries
#daffodils #narcisi #fioritura #piandellacavalla, #cavallaplains #parcodellantola #antolapark #enricopelos #passeggiatealevante #photography #lamialiguria
Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio.
Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l’intero complesso delle fortificazioni di Genova o l’itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.
–
45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery.
Quest’anno una modella è venuta con me per le fotografie della fioritura dei narcisi al parco dell’Antola… è maltese… si chiama Lilly…
La fioritura dei narcisi (fiore simbolo del parco) è conosciuta particolarmente per i suoi effetti naturalistici. Essa dura solo poco tempo, in genere 10/15 giorni… siamo ai prati del Pian della Cavalla, una delle pendici del monte Cavalla…
La passeggiata è descritta con dettagli, foto e cartina a PAG. 71 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” http://goo.gl/Vtj7vO …
DAFFODILS BLOSSOMS AT PIAN DELLA CAVALLA 2015 in the Antola Park in Trebbia Valley
This year, a model came with me for the shooting of the flowering of the daffodils in the Antola Park … she is Maltese… her name is Lilly …
Especially known for its naturalistic effects, the blooming of daffodils (the flower is the symbol of the park), lasts only a few days, usually about ten/fifteen … we are the meadows of Pian della Cavalla…
The walk is described with details, photos and map at PAG. 71 of the book “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes http://goo.gl/Vtj7vO ) …
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati
#narcisi #passeggiatealevante #liguria #piandellacavalla #antola #passeggiate #enricopelos #iloveliguria #parcodellantola #parcoantola #narcisi #escursioni #trekkinginliguria #liguriadimareedimonti #valtrebbia #maltese #daffodil #trebbiavalley
ANTOLA CALENDARIO 2014 La ricchezza del bosco – Mese di LUGLIO
Una mia foto scelta ad illustrare il mese di luglio nel bel Calendario del Parco Naturale Regionale dell’Antola del 2014.
“Il protagonista degli scatti di quest’anno è uno degli habitat più vasti e importanti delle nostre valli: IL BOSCO E IL SUO LEGNO. Alberi maestosi, con le loro storie antiche, si intrecceranno agli esseri viventi che lavorano nel e per il legno. Fino ad arrivare all’uomo che, con il suo prezioso lavoro, trasforma tronchi in calore…”
Le copie del calendario, con belle fotografie di tanti fotografi amici del parco, sono al link http://parcoantola.it/dettaglio.php?id=24823 , lo potete scaricare e/o richiedere l’eventuale residua disponibilità su carta nelle sedi del Parco.
Passeggiata verso il Monte Antola da Casa del Romano a pag. 65 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
#Passeggiatealevante #Antola #valtrebbia #Parcodellantola #ParcoAntola #Calendari #EnricoPelos #Monte Parco dell’Antola? Casa Del Romano? @Parco dell’Antola
Oggi vi porto in uno dei posti più particolari dell’entroterra genovese. Particolare perchè i suoi effetti naturalistici, la fioritura dei narcisi (questo fiore è il simbolo del parco dell’Antola), dura solo pochi giorni: in genere una decina…
Siamo ai prati del Pian della Cavalla, una delle pendici del monte Cavalla e queste sono le prime fioriture… “colte” ieri… passeggiata descritta con dettagli, foto e cartina a PAG. 71 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#narcisi #passeggiatealevante #liguria #piandellacavalla #Antola #passeggiate #EnricoPelos #iloveliguria #parcodellantola #Parcoantola #narcisi #escursioni #TrekkingInLiguria #LiguriaDiMareEdiMonti
–
DAFFODILS BLOSSOMS AT PIAN DELLA CAVALLA 2014 in Park dell’Antola
Today I bring you in one of the most unique places in the hinterland of Genoa. It is special because of its naturalistic effects, the blossoming of the daffodils, as it lasts only a few days … this hike complete with decription, photos, and map is described at PAG. 71 “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes) Enrico Pelos, BLUE pub. #hiking #trekking #walking #sunset #ILoveLiguria
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
… e per finire…
NARCISI AL PIAN DELLA CAVALLA Filmato di Adriano Migliaro, Ezio Rossi e Pino Isola
Un bel filmato al Pian della Cavalla in occasione della fioritura dei narcisi girato dai bravi filmakers Adriano Migliaro ed Ezio Rossi, di Levante News, con l’uso sapiente di un drone, in compagnia dell’esperto naturalista Pino Isola ed il tutto con una bella colonna sonora del grande Beppe Gambetta.
Una tra le belle Passeggiate A Levante nel Parco naturale regionale dell’Antola, occasione di piacevoli ed interessanti incontri, e ringrazio gli amici sopra citati per il bel pomeriggio passato insieme.
#Antola #LevanteNews #Passeggiatealevante #PiandellaCavalla
Oggi vi porto in uno dei posti più particolari dell’entroterra genovese. Particolare perchè i suoi effetti naturalistici, la fioritura dei narcisi (questo fiore è il simbolo del parco dell’Antola), dura solo pochi giorni: in genere una decina… Siamo ai prati del Pian della Cavalla, una delle pendici del monte Cavalla e queste sono le prime fioriture… “colte” ieri… passeggiata descritta con dettagli, foto e cartina a PAG. 71 di “PASSEGGIATE A LEVANTE” di Enrico Pelos, BLU Edizioni
#narcisi #passeggiatealevante #liguria #piandellacavalla #Antola #passeggiate #EnricoPelos #iloveliguria #parcodellantola #Parcoantola #narcisi #escursioni #TrekkingInLiguria #LiguriaDiMareEdiMonti
–
DAFFODILS BLOSSOMS AT PIAN DELLA CAVALLA 2014 in Park dell’Antola
Today I bring you in one of the most unique places in the hinterland of Genoa. It is special because of its naturalistic effects, the blossoming of the daffodils, as it lasts only a few days … this hike complete with decription, photos, and map is described at PAG. 71 “PASSEGGIATE A LEVANTE” (Eastern Liguria hikes) Enrico Pelos, BLUE pub. #hiking #trekking #walking #sunset #ILoveLiguria
Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO
dettagli e info su
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it
Due mie foto sono state selezionate per il bel Calendario del Parco Naturale Regionale dell’Antola per il 2014.
“Il protagonista degli scatti di quest’anno è uno degli habitat più vasti e importanti delle nostre valli: IL BOSCO E IL SUO LEGNO. Alberi maestosi, con le loro storie antiche, si intrecceranno agli esseri viventi che lavorano nel e per il legno. Fino ad arrivare all’uomo che, con il suo prezioso lavoro, trasforma tronchi in calore…”
Le copie del calendario, con belle fotografie di tanti fotografi amici del parco, saranno distribuite nelle sedi del Parco e in alcuni punti di distribuzione di Genova.
Collegatevi al link http://parcoantola.it/dettaglio.php?id=24823 per tutte le informazioni di dettaglio.
Pentema è situato nella Val Pentemina, ed il suo lavatoio è situato all’inizio di uno degli ingressi del paese. È una frazione di Torriglia ed alcune sue zone fanno parte del Parco naturale regionale dell’Antola. Esso è diventato famoso, a livello internazionale, per il suo presepe che si svolge lungo le vie del borgo e che permette di “incontrare” molti dei personaggi tipici di un tempo che vivevano e lavoravano nei paesi dell’entroterra genovese e ligure. Il presepe si può visitare ogni anno, per diversi giorni, durante le festività natalizie. I personaggi sono ricostruiti fedelmente da artisti volontari della zona e sono a grandezza d’uomo, ecco perchè è possibile fotografare il lavatoio con le donne di un tempo che facevano il bucato. Il vecchio lavatoio è composto da due vasche separate, generalmente una era usata per insaponare e l’altra per sciacquare e, a quel tempo, si dovevano concordare dei turni per poterlo utilizzare. Durante il periodo natalizio può anche capitare che cada la neve rendendo così il paese stesso tutt’insieme un presepe a grandezza naturale.
Pentema is located in Val Pentemina, and this wash basin is situated at one of the entrances of the village. It is part of Torriglia and some of its areas are part of the Regional Antola Natural Park. It has become famous internationally for his crib that takes place along the streets of the village and that allows you to “meet” many of the typical characters of the past who lived and worked in the villages of Genoa and Liguria . The crib can be visited every year for several days, during the holiday season. The characters are faithfully reconstructed by artists and volunteers in the area and are man-sized, that’s why you can photograph the wash with the women of the past who did the laundry. The old wash basin consists of two separate pools, one was generally used for lathering and the other for rinsing and at that time, the women had shifts to use it. During the Christmas season it can also happen that the snow fall thus making the village all together a same-size nativity scene.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
Lungo la passeggiata/escursione che da Bavastrelli (901 m s.l.m.) porta al monte Antola (1597 s.l.m.) si incontra questa casa abbandonata nei pressi dell’abbeveratoio/lavatoio situato poco prima dell’attraversamento del Rio Buccaiusa (o Boccaiosa) e vicino alla fontana omonima. L’itinerario si snoda in mezzo a vasti terrazzamenti che erano un tempo coltivati ed oggi sono utilizzati per il pascolo con una bella vista sul lago del Brugneto. Si attravera poi una bella faggeta e si arriva al nuovo rifugio del Parco dell’Antola e quindi sul monte che da il nome al comprensorio del parco.
Along the walk/hike from Bavastrelli (901 m above sea level) leads to Mount Antola (1,597 m asl) meets this abandoned house near the watering place/wash basin located just before the crossing of the Rio Buccaiusa (or Boccaiosa) and near the fountain of the same name. The route goes through vast terraces that were once grown and today they are used for grazing with a beautiful view of the lake Brugneto. It crosses then a beautiful beech forest and you can arrive at the new Antola Park shelter and then on the top of the mountain that gives its name to the park area.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
Lungo la passeggiata/escursione che da Bavastrelli (901 m s.l.m.) porta al monte Antola (1597 s.l.m.) si incontra questo abbeveratoio/lavatoio situato poco prima dell’attraversamento del Rio Buccaiusa (o Boccaiosa) nei pressi della fontana e della casa omonima. L’itinerario si snoda in mezzo a vasti terrazzamenti che erano un tempo coltivati ed oggi sono utilizzati per il pascolo con una bella vista sul lago del Brugneto. Si attravera poi una bella faggeta e si arriva al nuovo rifugio del Parco dell’Antola e quindi sul monte che da il nome al comprensorio del parco.
Along the walk/hike from Bavastrelli (901 m above sea level) leads to Mount Antola (1,597 m asl) meets this watering place/wash basin located just before the crossing of the Rio Buccaiusa (or Boccaiosa) near the fountain and the house of the same name. The route goes through vast terraces that were once grown and today they are used for grazing with a beautiful view of the lake Brugneto. It crosses then a beautiful beech forest and you can arrive at the new Antola Park shelter and then on the top of the mountain that gives its name to the park area.
Queste e tante altre foto con storie molto interessanti sui lavatoi di Genova e del genovesato
le potete trovare nel bel sito creato dallo scrittore-fotografo Luciano Rosselli
al link http://www.lavatoigenovesi.altervista.org/index.html
che consiglio a tutti di visitare.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
Bavastrelli è all’inizio di uno degli itinerari che portano in cima al monte Antola nel Parco Naturale Regionale del monte Antola. La località si trova nei pressi del lago del Brugneto ed è raggiungibile da Torriglia o da Montebruno.
Proprio all’inizio del paese e dell’itinerario, in una piazzetta con posteggio, si trova questo lavatoio. Essi venivano costruiti, nei piccoli centri di campagna, all’inizio degli itinerari in modo da consentire la sosta e l’approvviginamento dell’acqua per gli uomini e gli animali che dovevano affrontare le mulattiere che collegavano i centri tra le diverse valli. I lavatoi/abbeveratoi erano anche punti di incontro e scambio di informazioni sia per gli abitanti del paese che per i viandanti.
Inizialmente costruiti in pietra vennero sostituiti da parti in cemento e il Parco, proprio per conservane l’importante memoria storica, ne sta curando il censimento e il restauro anche perchè, alcuni di essi, sono oggi importanti anche per l’habitat naturale e animale della zona.
–
Bavastrelli is the beginning of one of the routes that lead atop Mount Antola in its Regional Natural Park. The village is located near the Brugneto lake and can be reached by Torriglia or Montebruno.
Right at the beginning of the country and of the route, in a small square with parking places, there is this wash. They were built in small villages in the countryside, at the beginning of the routes in order to allow the stop and the water supply for men and animals that were facing the mule tracks that connected the centers between the different valleys. The wash basins were also points of contact and exchange of information for both the inhabitants of the country for travelers .
Initially built of stones they have been restoured with concrete parts and the Park Authority, just for the preservation of these important historical memory is taking care of the census and the restoration also because some of them are now also important for the natural habitat of the animal and the area.
Queste e tante altre foto con storie molto interessanti sui lavatoi di Genova e del genovesato
le potete trovare nel bel sito creato dallo scrittore-fotografo Luciano Rosselli
al link http://www.lavatoigenovesi.altervista.org/index.html
che consiglio a tutti di visitare.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
Da CROCEFIESCHI alle ROCCHE DEL REOPASSO
… ad un amico farà piacere vederle…
Crocefieschi è una bella località dell’entroterra genovese famosa per la tranquillità e le vacanze estive fin dall’800. Il toponimo indica chiaramente l’appartenenza, un tempo, di tutta questa zona alla potente famiglia dei Fieschi e che risale alla seconda meta del 1200.
Sin dai tempi remoti è stato luogo di passaggio di uomini e merci lungo una via del sale ed oggi tra le sue stradine, le sue case e la sua gente sembra far dimenticare veramente i problemi del vivere in città.
La località, che fa parte del Parco dell’Antola, è anche famosa perchè è il punto di partenza per una bella escursione che porta ad un particolare gruppo roccioso di conglomerato conosciuto come le Rocche del Reopasso (o Reo Passo 941 s.l.m.), dalla conformazione molto particolare. Il sentiero, che in alcuni tratti richiede attenzione, è famoso soprattutto tra gli appassionati di arrampicata per le varie pareti come le Biurche o l’Anchise.
Le rocce formano composizioni a volte singolari e che hanno dato origine a nomi con particolari toponimi come ad es. la “Carrega del Diavolo”, a volte sconosciute e che possono comparire solo in determinate condizioni di luce, come ad esempio “Il Volto del Reopasso”.
Andateci in una bella giornata di sole per apprezzare gli ampi panorami che spaziano fino al mare e che ne fanno un posto unico ed uno dei più interessanti della Liguria.
CROCEFIESCHI
Il Santuario di N. S. della Guardia, all’inizio della passeggiata.
Il bivacco Città di Busalla, costruzione di legno con stufa.
Panoramica dal sentiero con vista sulla Biurca
Crocefieschi is a beautiful village, near Genoa, famous for its tranquility and the summer holidays since 800. The name clearly indicates the ownership, at one time, of the whole area to the powerful family of Fieschi and that dates back to the second half of 1200.
Since ancient times it was a place of passage of people and goods along a salt road and today along its streets, its houses and its people you can really forget the problems of living in the city.
The resort, which is part of the Antola Park, is also famous because it is the starting point for a hike that leads to a particular group of rocky conglomerate known as the Reopasso Rocks (or Reo Passo 941 above sea level), of a very special form. The path, which in some parts requires attention, is most famous among fans of climbing for the walls known as Biurche or Anchises.
The rocks form compositions sometimes unusual and that have given rise to special names such as. the “Chair of the Devil”, sometimes unknown and can only appear in certain lighting conditions, such as “The Face of Reopasso”.
Go there on a nice sunny day to appreciate the wide panorama also to the sea, making it a unique and one of the most interesting of Liguria.
more on
> SITE – PUBLICATIONS
La fioritura dei narcisi nel Parco dell’Antola (in prov. di Genova, Liguria) è uno di quegli eventi annuali da non perdere. Dura pochi giorni e vale la pena di fare il viaggio per vedere la grande distesa prativa del Pian della Cavalla, che culmina sul monte omonimo, diventare bianca come innevata con migliaia di narcisi in fiore. L’escursione facile e adatta a quasi tutti è percorribile da diversi posti ma i più frequentati sono la partenza del sentiero nei pressi di Fascia o da Fontanarossa. Uno degli itinerari per raggiungere il Pian della Cavalla è descritto nel mio libro “Passeggiate a Levante”.
The flowering of the daffodils in the Antola Park (prov. of Genoa, Liguria ) is one of those annual events not to be missed. It lasts a few days and it’s worth making the trip to see the large meadows of the Cavalla Plain, which culminates in the homonymous mountain, becoming white as snow with thousands of daffodils in bloom. The easy hike is suitable for almost everybody and it can starts from differente places but the most popular are near to Fascia village or from Fontanarossa. One of the itineraries to reach Pian della Cavalla is described in my book “Passeggiate a Levante (Walking, hiking along Eastern Liguria)”.
PHOTOGALLERY PHOTOSITE SITE PORTFOLIO BOOKS
Molti pittori hanno consegnato alla storia gli usi e costumi dei Popoli Nativi Americani. Uno su tutti, George Catlin che abbandonò una brillante carriera di avvocato per passare la sua vita a dipingerli.
Noi li conosciamo più comunemente come “Indiani”. Questo termine dovrebbe essere dimenticato o diventare desueto perché a loro non piace proprio. Scrivo dalla terra del grande navigatore Cristoforo Colombo che per primo, nel 1492, raggiunse le loro terre. Egli passò alla storia proprio per questa scoperta ma in effetti neanche lui sapeva quello che stava facendo. Infatti non era proprio sua intenzione arrivare nelle loro terre, e se avesse potuto prevedere quanto sarebbe successo in seguito alla sua scoperta, forse avrebbe evitato…
Non sono molti i pittori che hanno scelto di raffigurare i Nativi Americani anche perchè nella nostra bella terra di Liguria tutti sono giustamente attratti dai riflessi cangianti del mare, dai colori dei molti paesi e usi delle popolazioni della costa o dalle sfumature dei boschi dei paesi dell’entroterra. C’è però un pittore genovese, Dario Modena che ha scelto invece di dipingere le praterie nordamaericane, i paesaggi dei Nativi, ed i loro usi e costumi. Conosciuto ed apprezzato in molte esposizioni e mostre mi sono piaciuti particolarmente alcuni suoi quadri ed ecco una scelta con alcune foto. A più di qualcuno porteranno delle emozioni di certi anni…
Nel Genovesato si celebra d’estate una bella festa, dedicata ai nativi americani, nei pressi del monte più famoso di Genova nel parco omonimo dell’Antola vicino a Casa del Romano. I dettagli della prossima si possono trovare sull’interessante sito di Hunkapi
“La mia cultura dava valore all’amicizia e alla compagnia, e non guardava alla privacy come a una cosa cui tenersi aggrappati, poiché la privacy costruisce muri su muri e promuove la sfiducia.” (Capo Dan George)
(foto di Dario Modena per gentile concessione dell’autore)
Many painters have given to the history the habits and customs of Native American Peoples. One of all, George Catlin, abandoned a successful career as a lawyer to spend his life to paint them.
We know them more commonly as “Indians”. This term should be forgotten or become obsolete because they do not like it at all. I write from the land of the great navigator Christopher Columbus who first, in 1492, reached their land. He became famous for this discovery, but he did not even knew what he was doing. In fact it was not his intention to arrive in their lands, and if he could predict what would have happened after his discovery, he would have perhaps avoided…
There are not many artists who have chosen to depict the Native Americans because even in our beautiful region of Liguria they are mainly are attracted by the changing reflections of the sea, by the colors of the many villages of the coast or by the nuances of the woods. There is, however, a Genoese painter Dario Modena, who has chosen to paint the North America Native landscapes and customs. He is known and appreciated in many exhibitions and shows and I liked some of his paintings so here is a a particularly choice with some photos. To more then one they will bring back emotional feelings of gone by years…
On Summer a feast is dedicated to the Native Americans, near Antola mount the most famous mountain of Genoa in the park near Casa del Romano. The details of the next one can be found on the interesting Hunkapi site.
(photo by Dario Modena, with kind permission of the author)
“My culture and friendship gave value to the company, and did not look like to privacy a thing which hold on, because the privacy build walls of walls and promotes distrust” (Chief Dan George)
PHOTOGALLERY PHOTOSITE SITE PORTFOLIO BOOKS
Vobbia è forse quasi sconosciuta al di fuori del genovesato. Non è così per il suo Castello della Pietra che, unico nel suo genere, è costruito tra due torrioni di conglomerato, e domina e controlla la viabilità della valle da tanti e tanti secoli…
–
Vobbia is perhaps almost unknown outside of the Genoese area. Not so with its Castle of the Stone which is unique in its kind. It is built between two towers of the conglomerate, and it dominates and controls the viability of the valley since very ancient times…