Itinerario Liguria PEAGNA DI CERIALE Rassegna dei Libri di Liguria lungo La Via Iulia Augusta sul Blog di Trucioli

Peagna è un piccolo borgo sulle alture di Ceriale in provincia di Savona. Passava da queste parti l’itinerario dell’Antica Via Iulia Augusta. Fu lungo questa strada che i romani proseguirono per il loro trionfale cammino di conquista verso le Gallie e la Spagna…
Anni fa era ancora possibile trovare qualche contadino, a cui, chiedendo della storia della zona, raccontasse che ancora capitava di trovare qualche rudere o piccoli reperti a testimonianza del loro passaggio…
Ed è del 2014 la ricorrenza del Bimillenario della sua costruzione, essendo essa stata iniziata tra il 12 e il 14 a.C. L’imperatore era allora Giulio Cesare Ottaviano Augusto e da lui prese il nome la strada che volle costruire per collegare Piacenza ad Arles… e la sua apertura fu possibile perchè i romani avevano conquistato le Alpi Marittime e vinto le temibili, anche per loro, tribù dei Liguri.
Il nome di Peagna sembra derivi proprio dalla sua posizione lungo l’antico percorso perchè ha origine da “peda mea” ovvero transito, passaggio o guado. Poco lontano dal centro della frazione c’è l’antica fonte Anthia e secondo la tradizione il borgo accolse gli abitanti della vicina frazione di Capriolo che dovettero fuggire, nel tardo medioevo, per un’invasione di formiche rosse (la stessa sorte toccò all’antico nucleo nascente dell’odierna Alassio sempre lungo il percorso della ‘antica Via Iulia Augusta).
Dopo la chiusura dell’unico negozio la frazione, che è raggiungibile da Ceriale in pochi minuti, sembrava destinata ad un declino che avrebbe potuto farla diventare uno dei Luoghi Abbandonati del nostro entroterra. Fortunatamente la vicinanza al mare, i terreni circostanti utilizzati a coltivazione, la quiete ed il silenzio del paesaggio circostante, fecero in modo che, a poco a poco, venisse “riscoperta” da molte persone.

Uno degli antichi edifici è utilizzato come sede dell’Associazione degli “Amici di Peagna” che cura La “Rassegna dei libri” nella Casa Girardenghi. La rassegna, con mostre e serate culturali a tema, aveva molti ospiti interessanti e spesso anche famosi, che la fecero conoscere sempre più in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Molte case sono state restaurate, sono stati costruiti un parcheggio ed un luogo per rappresentazioni teatrali all’aperto.
La chiesa parrocchiale restaurata durante i 60 anni da parroco di don Fiorenzo Gerini (l’antica chiesa dedicata a S. Giovanni Battista è atigua) con la sua bella facciata dà sulla piazzetta pedonalizzata. Uno dei vecchi frantoi è diventato un B&B e lo spazio delle serate culturali è oggi diventato l’Auditorium dedicato all’amico Gianfranco Ascoli che per anni, insieme alla moglie Ferdinanda Fantini, fu uno dei promotori più attivi di tutte le manifestazioni culturali del borgo; insieme al Presidente Prof. Franco Gallea (vera memoria storica della Liguria ma non solo…), all’allora Vicepresidente Craviotto, molti altri e patrocinata dal Comune di Ceriale. Quanto tempo è passato da quelle serate insieme. Le prime volte ci andai anche con mio cognato Giovanni che pensava proprio di venire ad abitare nel borgo. In una delle serate, quella del 2003 feci una mostra fotografica con una presentazione multimediale (una novità per allora) ed alcuni interventi insieme all’amico scrittore Ippolito Edmondo Ferrario che più tardi mi avrebbe ben descritto come il fotografo “Selvadego” dei monti liguri nel suo bel romanzo “Miracolo a Castelvecchio di Rocca Barbena”.

Le case e le stradine di Peagna sono quasi tutte pedonali e tutto è tranquillo e tipicamente caratteristico del borgo ligure, con le sue creuze con panorami sul mare da prestarsi bene come set di un film.
È possibile la visita anche di un museo di importanti reperti fossili trovati nel vicino Rio Torsero. La frazione fu anche interessata dalle invasioni dei Saraceni ed ogni anno la Sagra dei Turchi è uno degli avvenimenti principali a ricordo di quei fatti antichi.

Peagna è interessante anche per gli amanti di escursioni, e trekking in quanto è un ottimo punto di partenza per delle belle passeggiate di interesse storico, paesaggistico ed ambientale come ad esempio, la più bella a mio parere, che porta al Santuario di Monte Croce o di Balestrino, dove narrano le cronache, apparve la Madonna, e dalla quale si può godere della vista panoramica sull’antico borgo abbandonato e volendo proseguire, che porta poi al forte di Poggio Grande, un tempo oggetto di parziale restauro ma oggi, de facto, un Luogo Abbandonato dove però verso sera è possibile incontrare la fauna dei boschi composta da agili e fuggenti caprioli. Altra passeggiata interessante è quella che porta alla Valle del Rio Ibà.
Consiglio di andare a Peagna al tramonto perchè il crepuscolo rende il luogo più suggestivo e dalle immediate alture si può avere un panorama unico verso l’isola Gallinara e sui monti circostanti.
Altre info sul blog di Trucioli

La strada aperta dai romani per le Gallie e la Penisola Iberica

Buona lettura e visione da un Socio Onorario degli “Amici di Peagna” e creatore del primo sito web della “Rassegna dei Libri di Liguria” (design & online per oltre 10 anni…)

Passeggiate a Levante ORA ANCHE EBOOK

Passeggiate a Levante ora anche in versione eBook readers

On-Line al link

Passeggiate a Levante SPETTACOLI UNICI DAI MONTI E DAL MARE RACCONTANO MOLTE STORIE…

Panorami sul mare, sui monti, sui paesi, sui borghi pittoreschi, dove trovare spettacoli unici da fotografare e che ci raccontano molte storie… le antiche tradizioni…

Camminando sul Massiccio del Beigua si possono vedere cime innevate e le isole della Liguria di Ponente: l’isola di Bergeggi e l’isola della Gallinara…
Panorami innevati sulla Val Pentemina…
Il paesino molto pittoresco di Pentema famoso per il suo Presepe e che con le sue casette innevate rappresenta un ulteriore presepe nel presepe…
Alcuni personaggi (spesso ispirati e/o personificazione degli abitanti del posto…) del Presepe di Pentema a grandezza naturale…

Slideshow https://youtu.be/Rbn_L0_CaAU
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli

http://www.enricopelos.it
Portfolio https://bit.ly/3rJmztC
Collections https://bit.ly/3cJITiI
Digital Art https://enrico-pelos.pixels.com/collections/digital+arts
Vuoi delle foto per la tua casa? https://bit.ly/3sPcSLC
Vuoi dei photo-paintings per la tua casa? https://bit.ly/3drukzj
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39wq8NF
Vuoi fare la passeggiata con una delle t-shirt? https://bit.ly/39yfZA8
Vuoi una delle foto per la custodia del tuo cellulare? https://bit.ly/3fEVXHR
Vuoi una delle foto per la tua coffe mug? https://bit.ly/2PTWvi4

PASSEGGIATE A LEVANTE Libro e slideshow di presentazione con musica dedicata

PASSEGGIATE a LEVANTE Il libro di Enrico Pelos

Passeggiate a Levante. Il libro.
Grazie all’editore Blu di Torino le molte passeggiate/escursioni/gite percorse e fotografate nella Liguria di Levante sono adesso in un bel libro.
Si tratta di una scelta di 45 itinerari, tra i molti che ho percorso, nelle province di Genova e La Spezia, e che vanno dalle semplici passeggiate per tutti ad escursioni un po’ più impegnative ma per tutte le stagioni.
Molti sono percorsi famosi ma sempre belli da (ri)scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Beigua, Val d’Aveto, Val Gargassa, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra  il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi. Altri itinerari, per qualcuno, potrebbero essere di nuova conoscenza. Si va dalle passeggiate/escursioni classiche come sull’Alta Via dei Monti Liguri o al monte Antola o alle 5 Terre o ai Forti di Genova ad altre forse meno conosciute come alla Cava di diaspro della Valle Lagorara o alla scoperta delle terre degli antichi Liguri in Val di Vara o al Bosco delle Fate caro al grande poeta Caproni, fino a Punta Corvo e Punta Bianca nella parte finale della Liguria o ad un itinerario molto particolare, per chi interessato, alla conoscenza del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro è corredato da molte fotografie, cartine e note tecniche ed è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, percorrendo itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra, in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Ci sono box di approfondimento che si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.
Per ulteriori informazioni e dettagli vi invito ad andare anche sul sito http://www.passeggiatealevante.it
Un augurio di piacevole lettura e di buone passeggiate.
45 itineraries among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illustrate in particular natural, artistic, folk and traditional food aspects.

 

Una breve presentazione del libro con alcune delle fotografie fatte lungo le “Passeggiate a Levante”.
E’ stata anche l’occasione per iniziare a fare sperimentazioni musicali dirette imparando qualcosa sulle note … e la musica
suonando direttamente su tastiera …. dopo anni di ascolto di musiche elettroniche varie….

A brief presentation of the book with some of the photographs taken along the ” Eeastern Liguria walks”
it was also the opportunity to start making musical experimentation directly learning something about notes … and music
playing directly on a keyboard …. After years of listening to various electronic music ….

Keyboard Music Soundtrack prepared for the occasion

PASSEGGIATE A LEVANTE soundtrack composition

AUTHOR SITE    PASSEGGIATEALEVANTE     PUBLICATIONS

Passeggiate A Levante FINESTRE SUL MARE AL TRAMONTO

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES
LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES http://www.luoghiabbandonati.it https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante – PORTOFINO BAY BY NIGHT CASTELLO BROWN

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – PORTOFINO BAY BY NIGHT I FOUND MY LOVE IN PORTOFINO

… se capitate da queste parti di sera…
… il mare, lo sciabordio delle onde, le luci, il borgo…
… si può capire come qualcuno possa aver scritto…
“I found my love in Portofino” (Fred Buscaglione)

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – PORTOFINO E LA VALLE DEI MULINI

Un “must” per tutti gli amanti del Monte di Portofino* non solo delle sue bellezze naturali e paesaggistiche ma anche storiche.
Si parte da Portofino Vetta, si arriva a Pietre Strette e dopo un amena e tranquilla discesa in mezzo al bosco si arriva al primo Mulino del Gassetta che fu l’ultimo a chiudere nel secolo scorso. Restaurato in tempi recenti è oggi un bel punto di ristoro con museo.
Scendendo da questo sentiero si potevano contare, un tempo, ben trentacinque mulini di vario tipo, ed alcune fonti narrano che in un certo periodo fossero anche 50. Comunque sia, molti sono stati restaurati e sono oggi abitazioni private. Altri sono ormai ridotti a ruderi e sono, in alcuni casi, immersi e nascosti tra i rami ed i cespugli di quella che potrebbe sembrare a tutti gli effetti una rigogliosa e fitta foresta tropicale. Alla fine della discesa si arriva sul piazzale che ricopre quello che era un tempo il porticciolo di Paraggi e alla sua bella spiaggia.
Lungo il sentiero una piccola lapide ricorda come la bellezza di Portofino sorrise per l’ultima volta al famoso pittore Giuseppe Amisani che proprio su questa passeggiata dipinse uno degli ultimi paesaggi.

Altre foto della Valle dei Mulini con alcuni mulini abbandonati al link https://www.facebook.com/media/set/?set=a.521493711332602.1073741912.189910284490948&type=1
*Altri itinerari lungo il Promontorio di Portofino sono descritti in dettaglio sul libro “Passeggiate a Levante” a:
> pag. 94 Sul Promontorio di Portofino da Camogli a San Rocco a Punta Chiappa.
> pag. 98 Da Portofino Vetta all’antica Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
Il Mulino del Gassetta

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
Mulini restaurati 

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus
Una vista panoramica fino al mare di fronte a Paraggi

Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d'Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l'azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d'uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio. Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l'intero complesso delle fortificazioni di Genova o l'itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno. Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell'entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche. - 45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery. Detailed boxes illus

 

A “must” for all lovers of Portofino* Mount not only for its natural beauty but also for the historical side.
The hike starts from Portofino Vetta, you get to Pietre Strette and after a pleasant and peaceful descent through the woods you arrive at the Gassetta Mill who was the last to close in the last century. Restored in recent times has become a nice resting spot with museum.
Going down this path could be counted once, thirty-five mills of various types, and sources tell us that at one point they were also 50. Many have been restored and are now private homes. Others are now reduced to ruins and are, in some cases, dipped and hidden in the branches and bushes of what might seem to all effects a tropical forest. At the end of the descent you arrive in the square that covered what was once the Paraggi harbour and its beautiful beach.
*Other itineraries along the Portofino mount are described in detail in the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria hikes to:
> pag. 94 Portofino mount from Camogli to San Rocco and Punta Chiappa.
> pag. 98 From Portofino Vetta to the ancient Abbey of San Fruttuoso.

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

#passeggiatealevante #pietrestrette #portofino #portofinovetta #montediportofino #enricopelos #trekking #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #sentieroliguria #art #photography #fotografia

@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante TRENINO GENOVA CASELLA III

La giornata è brutta e allora in questa festa del 1o Maggio andiamo a farci un giretto virtuale (nell’attesa di una riapertura, che tutti vogliamo sperare certa) con alla guida un lavoratore tra i tanti protagonisti che hanno contribuito a rendere famoso questo trenino…

La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…

Passeggiate a Levante

AUTISTA TRENINO GENOVA CASELLA (1995, fotografia da scansione diapositiva)

Passeggiate a Levante

TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)

(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)

Passeggiate a Levante

TRENINO GENOVA CASELLA dalle parti di Orero (1995, fotografia da scansione diapositiva)

(stazione di partenza per una delle tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri)

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II

Visto il successo di likes, shares e richieste varie che hanno avuto le mie foto del Trenino di Casella, segno che è nel cuore e nei ricordi di tante persone  (e ringrazio tutti gli amici e simpatizzanti…),  ecco il …

TRENINO GENOVA CASELLA II
La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana, essendo entrata in servizio nel 1929.
Èssa è lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi, e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a causa di alcune frane. Si spera ritorni presto in servizio…
Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very loved by many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a salami snack or lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and very important places of the Genoese hinterland such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railways being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, it worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time it is inactive for technical improvements also due to new Italian rules and regulations and also because of some landslides. We really hope it will return in service again very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

14/04/2015 @Ph.EnricoPelos
@Ph.EnricoPelos
all rights reserved-tutti i diritti riservati

Passeggiate a Levante – TRENINO GENOVA CASELLA FORTI DI GENOVA ACQUEDOTTO STORICO DI GENOVA ALTA VIA DEI MONTI LIGURI II

La “Ferrovia Genova Casella” è un mezzo di trasporto “alternativo” caro a molti genovesi e turisti liguri perchè, con la sua comoda stazione principale nel centro di Genova e con le sue stazioni, ponti e viadotti, è meta di partenza di tante passeggiate, escursioni e trekking. Esse sono a volte semplicemente nel verde della campagna per una gita e pranzo a S. Olcese o a Casella con gli amici ma altre in luoghi anche importanti e storici dell’entroterra genovese come ad esempio i Forti di Genova, l’Acquedotto Storico di Genova, il rifugio di Ciaè e in tratti su tappe dell’Alta Via dei Monti Liguri.
La ferrovia è meglio conosciuta come “Il trenino di Casella” ed è uno dei rari esempi di antica ferrovia a scartamento ridotto italiana essendo entrata in servizio nel 1929.
È lunga poco più di 24 km e, negli anni, ha funzionato a fasi spesso alternate a periodi di inattività per motivi diversi e proprio in questo periodo è inattiva per adeguamenti tecnico-normativi e a cause di alcune frane. Speriamo ritorni presto in servizio…

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

Passeggiate a Levante

The “Genoa Casella Railway” is a means of transport very dear to many Genoese and Ligurian tourists because, with its convenient main station in the center of Genoa and its stations, bridges and viaducts, is the destination of the departure of many walks, hikes, excursions and trekkings. They are sometimes simple hikes in the countryside just for a lunch at St. Olcese or Casella with friends but also in historical and important places very  of the Genoese hinterland  such as the Forts of Genoa, the Historical Aqueduct of Genoa, the Ciaè hamlet, and some itineraries along the Liguria Mountains High Way trail.
The railroad is better known as “The small Casella train” and is one of the rare examples of ancient narrow gauge type Italian railway being put into service in 1929.
It is just over 24 km long and, over the years, worked alternatively with periods of inactivity for different reasons and at this time is inactive for legislation and technical improvements and also because of some landslides. We really hope that it returns again in service very soon…

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #treninogenovacasella #treninodicasella #fgc #enricopelos #hiking #outdoor #entroterra #liguria #genova #trekking #ecoturismo #easternliguria #altaviadeimontiliguri

Passeggiate a Levante – LAGO DI GIACOPIANE VALLE STURLA PARCO DELL’AVETO ALTA VIA DEI MONTI LIGURI

Il lago di Giacopiane è situato nel territorio del comune di Borzonasca, in Valle Sturla, nel Parco dell’Aveto ed è inserito in un contesto paesaggistico di grande pregio. Esso è situato in un pianoro su un terreno di importante interesse geologico circondato da foreste di faggi, boschi di castagno, terrazzamenti agricoli a fasce. Dalle passeggiate ed escursioni dai monti dell’Alta Via dei Monti Liguria e dai monti circostanti e nelle giornate giornate limpide, il panorama spazia su gran parte della Liguria di Levante in Corsica.

Passeggiate a Levante

The Giacopiane lake  is located in the territory of the municipality of Borzonasca, in the Sturla Valley, in the Aveto Park, and has landscapes of great value. It is located on a plateau of great geological interest, surrounded by forests of beech, chestnut and agricultural terraces lands. From walks and excursions from the mountains of and around the Liguria Mountains High Way trail there are great panorama views of the Eastern Liguria and up to Corsica island.

Altre passeggiate con fotografie e itinerari su
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #Giacopiane #vallesturla #EnricoPelos #Tigullio #trekking #Hiking #outdoor #entroterra #Liguria #Genova #SentieroLiguria #Aveto #valdaveto #altaviadeimontiliguri #trekking #ecoturismo #EasternLiguria

Passeggiate a Levante PARAGGI PORTOFINO BAY AND THE TREE ON THE ROCK

Passeggiate a Levante PARAGGI PORTOFINO BAY AND THE TREE ON THE ROCK

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it

Passeggiate a Levante – ANELLO DEI 5 CAMPANILI di ZOAGLI

È ormai quasi tempo di primavera e quindi porto quelli che mi leggono a fare un bel giro nel Golfo del Tigullio, precisamente a Zoagli e lungo il suo percorso più famoso: la passeggiata del “5 Campanili”.
Zoagli ha origini antichissime risalenti al periodo preromano e al popolo dei Liguri Tigulli. E’ situato tra Rapallo e Chiavari con belle spiagge come quella di Marina di Bardi, passeggiate a mare sulle scogliere e percorsi tra i monti con tratti su antichi percorsi romani.
L’itinerario “5C” passa dai campanili delle Chiese di San Martino, di S.Pietro, di S.Giovanni Battista di Semorile, di S.Ambrogio e di S.Pantaleo, attraversando tipiche crêuze liguri e sentieri nel bosco.
Zoagli è anche famoso per le seterie e quelle che escono dai telai Gaggioli e Cordani sono tra le più conosciute. Qui vi hanno soggiornato da queste parti diverse persone famose tra le quali:  gli scrittori Friedrich Nietzsche ed Ezra Pound, il pittore Vasilij Kandinskij e lo scrittore Sem Benelli. Quest’ultimo ha costruito qui la sua famosa e particolare residenza a picco sulla scogliera.

Passeggiate a LevanteZOAGLI Località di partenza dell'”Anello dei 5 Campanili” che inizia nei pressi dal campanile della chiesa di San Martino.

Passeggiate a LevanteUno dei 5 campanili, quello della chiesa di S. Giovanni Battista di Semorile.

Passeggiate a LevanteUn tratto lungo il percorso che è ben segnalato dal segnavia “5C” ed anche dai nuovi cartelli del nuovo “Sentiero Liguria”

Passeggiate a LevanteLa chiesetta della Cappella dedicata a Maria Maddalena

It’s almost spring time and then I would like to take you for a hike in the Gulf of Tigullio, precisely in Zoagli and along its most famous route: the walk of “5 Bell Towers”.
Zoagli has ancient origins dating back to pre-Roman times and to the people of the Liguri Tigulli. It is situated between Rapallo and Chiavari with beautiful beaches as for example Marina di Bardi, the promenade on the cliffs and paths around its mountains where in some parts are of ancient Roman origins.
The “5C” itinerary passes by the bell towers of the churches of St. Martin, of St. Peter, of St. John the Baptist of Semorile, of St. Ambrogio and St. Pantaleo, crossing the “crêuze” the typical Ligurian narrow streets or running along woodland paths.
Zoagli is also famous for its silk laboratories and those that come from the Gaggioli and Cordani families are among the best known. Zoagli was the nice place for vacation or living of several famous people including: the writers Friedrich Nietzsche and Ezra Pound, the painter Wassily Kandinsky and the writer Sem Benelli. The latter has built here, his famous particular residence on sheer cliffs.

http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #Zoagli #SemBenelli #5C #5campanili #EnricoPelos #Tigullio #trekking #Hiking #outdoor #entroterra #Liguria #Genova #SentieroLiguria

Passeggiate a Levante – ANELLO DI TRASO in Val Bisagno (Genova)

Traso è un paesino della Val Bisagno nei pressi di Bargagli, lungo la strada che da Genova porta a Torriglia.  Qui si trova un bel percorso ad anello che, partendo dalla chiesa di S. Ambrogio, raggiunge il paese abbandonato di Barego, porta su una bella sommità panoramica nei pressi del monte Costa Lione, costeggia un centro di controllo del volo, attraversa la frazione abbandonata di Trapena Alta per poi ritornare alla chiesa. Il percorso è stato per molto tempo quasi completamente abbandonato e sarebbe stato presto nascosto tra i rovi senza l’intervento di un gruppo di volontari di Traso che con un grande lavoro di decespugliamento e pulizia lo ha reso fruibile a tutti.

Passeggiate a LevanteBAREGO, paese abbandonato lungo l’itinerario.

Passeggiate a LevanteLA CHIESA DI SANT’AMBROGIO partenza del percorso ad anello.

Passeggiate a Levante Il tratto su asfalto nei pressi del MONTE COSTA LIONE

Passeggiate a LevanteNei pressi della frazione abbandonata di TRAPENA ALTA

Altre foto di Barego e Trapena Alta nella pagina dei Luoghi Abbandonati al link
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante  #Traso #enricopelos #Tigullio #luoghiabbandonati #abandonedplaces #paesiabbandonati #abandonedvillages

Passeggiate a Levante – DIGA DEL LAGO DEL BRUGNETO La grande siccità Del 1990

Passeggiate a Levante

Durante l’inverno del 1989, nel Genovesato, non ci fu nessuna di quelle che sarebbero poi state chiamate “bombe d’acqua”. Anzi, dal cielo venne giù pochissima acqua.
Così fu la primavera e l’estate dell’anno seguente ed il Lago del Brugneto si abbassò ai livelli storici illustrati nella foto (scansione da diapositiva).
Si dovette così procedere alla distribuzione razionata dell’acqua, per un certo periodo, e diversi ospedali furono riforniti con autobotti…

Per fortuna, questa del 1990, fu l’ultima grande siccità che si ricordi.

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

#passeggiatealevante #enricopelos #Valtrebbia #Brugneto

Passeggiate a Levante – LAGO DEL BRUGNETO Tunnel interno al muraglione della diga

Passeggiate a Levante

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

PAESI ABBANDONATI INVERNO (It-Eng) Luoghi Abbandonati Abandoned Places

Paesi Abbandonati Inverno (It-Eng) Luoghi Abbandonati Abandoned Places By Ph Enrico Pelos

Paesi Abbandonati Inverno (It-Eng) Luoghi Abbandonati Abandoned Places By Ph Enrico Pelos

http://www.enricopelos.it

 

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI VI BAREGO La casa con i portali…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI VI BAREGO La casa con i portali…

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #paesiabbandonati #abandonedvillages #liguria #urbex #enricopelos #camminare #passeggiatealevante #inverno #winter #countrex #neve #snow

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI V TRAPENA ALTA La casa col muro di pietre e muschio … (Ita/Eng)

… La casa con il muro di pietre e muschio … la neve dell’inverno…il vento che soffia…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

… The house with the wall of stones and moss … the snow of the winter … the blowing of the wind…

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

#luoghiabbandonati #abandonedplaces #paesiabbandonati #abandonedvillages #liguria #urbex  #enricopelos #camminare #passeggiatealevante #inverno #winter #countex

 

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI IV BAREGO Oltre la porta… (Ita/Eng)

Oltre la porta…

… Il vento gelido apre una porta … accesso un tempo di un’abitazione… una stalla… un magazzino di castagne … un luogo pieno di oggetti… di quando bambini si andava a giocare…  ora oltre questa porta c’è solo il vuoto… la neve dell’inverno…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Beyond the door…
… The wind chill opens a door … once a home … a barn … a warehouse of chestnuts … a place full of objects … when kids went to play. ..
now over this door there is only emptiness … the snow of winter …

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

#LuoghiAbbandonati #abandonedplaces #PaesiAbbandonati #abandonedvillages #Liguria #urbex  #enricopelos #camminare #passeggiatealevante #Inverno #Winter #Countex

GENOVA – Alba, il sole sorge su Genova, Boccadasse, Vernazzola, Corso Italia…

GENOVA – Alba, il sole sorge su Genova, Boccadasse, Vernazzola, Corso Italia…

Passeggiate a Levante

 

GENOA – Dawn, the sun rises on Genoa, Boccadasse Vernazzola, Corso Italia…

http://www.enricopelos.it

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI III (Ita/Eng)

Su per le antiche scale…

Passeggiate lungo le vecchie mulattiere attraversano antichi boschi per arrivare nei borghi, nei paesi… su per le antiche scale le porte di ingresso… alla ricerca del piccolo mondo antico… fatto di cose naturali del normale susseguirsi delle stagioni…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Walking along the old mule tracks through ancient forests to arrive in the villages, in the countries … of the ancient stairway entrance doors … in search of the little old world … made of natural things of the normal flow of the seasons…

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://luoghiabbandonati.blogspot.it/
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

#LuoghiAbbandonati #abandonedplaces #PaesiAbbandonati #abandonedvillages #Liguria #urbex  #enricopelos #camminare #passeggiatealevante #Inverno #Winter #Countex

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI II (Ita/Eng) BAREGO Antiche vestigia…

Antiche vestigia…

Antiche vestigia, raccontano a volte di un passato fatto di storia contadina e di vita dura sui monti liguri… altre di importanti personaggi che sono passati… ed ora i rami lunghi e sottili degli alberi scossi dal vento avviluppano quel che rimane in un abbraccio, quasi a nasconderli per preservarli… nell’oblio…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Ancient ruins, tell us of a past history made by peasants and their hard life on the Ligurian mountains … or when important figures have passed around … and now the trees long branches shaken by the wind envelop what remains in an embrace, as if to hide them to preserve them all … for the oblivion …

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it

https://www.facebook.com/passeggiatealevante
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

#LuoghiAbbandonati #PaesiAbbandonati #Liguria #enricopelos #camminare #passeggiatealevante #Inverno #Winter

Luoghi Abbandonati – INVERNO NEI PAESI ABBANDONATI (Ita/Eng) BAREGO La neve copre col manto bianco…

La neve copre con il manto bianco…

La neve copre con il suo manto bianco i paesi abbandonati sui monti liguri e le atmosfere che li circondano sembrano sospese nel tempo rendendoli ancora più surreali e quasi incantati…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

The snow covers with her white mantle the abandoned villages up in the Ligurian mountains and the atmosphere around them seem to be as suspended in time, making them even more surreal and almost enchanted…

http://www.enricopelos.it
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos

Passeggiate a Levante – ALBA SUL MONTE DI PORTOFINO E SUL GOLFO PARADISO (Ita/Eng)

Una visione d’insieme del monte di Portofino e del Golfo Paradiso ripresa all’alba da uno dei monti che fanno da corona al risveglio del Golfo e dei sui abitanti.

Passeggiate a Levante

Il Monte di Portofino è uno dei luoghi più belli della Liguria di Levante. Da qui partono molti sentieri per passeggiate e mete turistiche.
Le località di Camogli, San Rocco, Recco, Sori, Pieve Ligure e Bogliasco sono lungo il Golfo Paradiso e meta di partenze per escursioni sia lungo la costa che sulle alture dei monti che le circondano, come ad essempio:
> Lungo la Via Crucis di Bogliasco a pag.80
> Salire in Paradiso per il Santuario di Santa Croce da Pieve Ligure a pag. 84
> Il sentiero della transumanza da Sori al Monte Cornua a pag. 88
> Dal passo della Ruta di Camogli al Santuario di Caravaggio a pag. 91
> Sul promontorio di Portofino da Camogli a San Rocco e Punta Chiappa a pag. 94
> Da Portofino Vetta all’antica abbazia di San Fruttuoso di Camogli a pag. 98
> L’Itinerario Storico Colombiano a pag. 101

An overview of Portofino mount and the Golfo Paradiso dawn shooting from one of the mountains that surround the wake of the Gulf and its inhabitants.
The Monte di Portofino is one of the most beautiful places in eastern Liguria. From here you can have many hiking trails and tourist destinations.
The towns of Camogli, Recco, Sori, Pieve Ligure and Bogliasco are along the Paradise Gulf and point of departures for trips along the coast on the top of the mountains that surround them as for example:
> Along the Via Crucis of Bogliasco at page 80
> Go up to Heaven for the Sanctuary of the Holy Cross from Pieve Ligure at page 84
> The path of transhumance from Sori to Monte Cornua page. 88
> From the Ruta Pass of Camogli at Caravaggio Sactuary page. 91
> On the promontory of Portofino from Camogli to San Rocco and Punta Chiappa at page 94
> From Portofino Vetta to the ancient abbey of San Fruttuoso at page 98
> The Colombo Historic Route at page 101

http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://www.facebook.com/passeggiatealevante

#passeggiatealevante #alba #liguria #enricopelos #camminare camogli #recco #sori #pieveligure #bogliasco #golfoparadiso #dawn #heaven #night #portofino #montediportofino

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (4)

FORTI DI GENOVA - GENOA FORTRESSES

Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.

Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.

#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno (2)

FORTI DI GENOVA - GENOA FORTRESSES

Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato (Genova) è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.

Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.

#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno

FORTI DI GENOVA - GENOA FORTRESSES

FORTE BEGATO RIEMERGE DAL PASSATO. Per un giorno

Ieri 28 giugno 2014 il Forte Begato è stato riaperto per un giorno anche se solo limitatamente alle zone all’aperto. E’ un buon segnale di recupero di un grande bene comune di interesse per molti genovesi e appassionati di cose storiche ma anche di passeggiate e trekking.
Ci sono state molte iniziative collaterali con l’aiuto di volontari ed esperti storici che hanno illustrato i vari interventi e che hanno poi accompagnato alla visita di alcuni dei forti della città quanti non avessero avuto occasione di vederli e/o conoscerli meglio.
Un grazie a quanti hanno fatto in modo che fosse riaperto.

Il Forte Begato è lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.

#Passeggiatealevante #FortidiGenova #FortidiLiguria @passeggiatealevante @blu

Nelle Librerie oppure on line dal link
http://goo.gl/Vtj7vO

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

PRIMAVERA… buone passeggiate ed escursioni a tutti…

Passeggiate a Levante

 

PRIMAVERA… buone passeggiate ed escursioni a tutti…

SPRING … good walks, hikes and treks to all …

https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877

http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.it

A TASTE OF ELBA ISLAND

Quale migliore idea di un bell’e-book solare da sfogliare sul tablet come regalo nelle giornate grige e fredde dell’inverno?
Regalate o regalatevi “A Taste of Elba Island”, fotografie delle giornate di passeggiate e hiking all’Isola d’Elba con con itinerari quasi d’obbligo per ogni escursionista per la visione di paesaggi unici, storia, persone ed emozioni indimenticabili che rimarranno per sempre.
Blurb ed. al link http://store.blurb.com/ebooks/324183-a-taste-of-elba-island
A TASTE OF ELBA ISLAND photo book by Enrico Pelos
What a better idea of solar ebooks to browse on the tablet as a gift in the gray and cold days of winter?
Give a present with “A Taste of Elba Island”, photographs of my hiking days along Elba island. Some itineraries are almost a "must" for every walker/hiker/trekker for the vision of unique landscapes and unforgettable moments that will remain forever.
Blurb pUblishing al link http://store.blurb.com/ebooks/324183-a-taste-of-elba-island

PATH ON THE ROCKS (with half moon)

PATH ON THE ROCKS (with half moon)

Dedicata a tutti coloro che già hanno nostalgia del mare e delle passeggiate di Liguria…

Photography Prints

Dedicated to all of you already in the nostalgia mood for the sea and the hikes of Liguria…

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Passeggiate a Levante PRIMAVERA I

Passeggiate lungo alcuni degli ititineari o escursioni descritti nel libro… a vedere le fioriture dei narcisi al Pian della Cavalla… da Fontanigorda al Bosco delle Fate caro al poeta Caproni e al Monte Gifarco… al monte Antola da Bavastrelli… al monte Antola da Casa del Romano…


Walking or hiking along some of ititinearies described in the book … to see the blooms of daffodils at Pian della Cavalla … from Fontanigorda to the Fairy Forest and to Mount Gifarco … to Mount Antola from Bavastrelli … to Mount Antola from Casa del Romano …

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Lungo la Passeggiata al monte Antola da Bavastrelli
Along the hike to Mount Antola from Bavastrelli

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Lungo la Passeggiata al monte Antola da Casa del Romano
Along the hike to Mount Antola from Casa del Romano

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Lungo la Passeggiata alle fioriture dei narcisi al Pian della Cavalla
Along the walk to the blooms of daffodils at Cavalla Plain

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

VAL TREBBIA – TREBBIA VALLEY
Panorama dalla Passeggiata da Fontanigorda
Panorama from the walk from Fontanigorda

VAL TREBBIA - TREBBIA VALLEY

more on

>   SITEPUBLICATIONS

Luoghi Abbandonati MINIERA MONTE CALAMITA ISOLA D’ELBA

La miniera del Monte Calamita (413 m) dell’Isola d’Elba è raggiungibile a piedi e in mtb da un bel percorso, su sterrato, da Capoliveri e ovviamente dal mare se in barca.
Utilizzate sin dai tempi antichi sono state abbandonate intorno agli anni 80. I macchinari gli antichi edifici e manufatti sono situati a Punta Calamita. Il monte è attraversato da gallerie visitabili con guide che si possono richiedere anche nel vicino museo. Nei più sotterranei sono ancora visibili carrelli, rotaie, e attrezzi abbondonati dal tempo e misuarabile solo dai livelli della ruggine con all’esterno uno scenario aspro e selvaggio di incomparabile bellezza.

ITALY Luoghi Abbandonati MINIERA MONTE CALAMITA dell'ISOLA D'ELBA

ITALY Luoghi Abbandonati MINIERA MONTE CALAMITA dell'ISOLA D'ELBA

ITALY Luoghi Abbandonati MINIERA MONTE CALAMITA dell'ISOLA D'ELBA

ITALY Luoghi Abbandonati MINIERA MONTE CALAMITA dell'ISOLA D'ELBA

The mine of Mount Calamita (magnet) (413 m) of the Elba island can be reached hiking or by bike from a beautiful off road from Capoliveri and of course by sea if by boat.
Used since ancient times have they been abandoned around the eightis of the last century. The machinery, the ancient buildings, are located in Punta Calamita. The mountain is crossed by tunnels visited with guides that you can also ask for in the nearby museum. In most dungeons are still visible carriages, rails, and abandoned tools fro a long time which is only misuarabile by the levels of rust and with a wild outside with a rugged scenery of incomparable beauty.

more on

>   SITEPUBLICATIONS

PASSEGGIATE A LEVANTE : Lerici castle and boats by night

… il castello sul mare … i riflessi delle luci… le barche che dondolano sull’acqua… buonanotte da Lerici

… the castle on the hill… colored light reflections… boats swinging in the water … good night from Lerici.

PORTFOLIO SITE BOOKSWRITINGS SLIDESHOWS

A TASTE OF ELBA ISLAND Publication and slideshow

Fotografie delle mie giornate di passeggiate e hiking all’Isola d’Elba con con itinerari quasi d'”obbligo” per ogni escursionista per la visione di paesaggi unici, storia, persone ed emozioni indimenticabili che rimarranno per sempre.


Photographs of my hiking days along Elba island. Some itineraries are almost a “must” for every walker/hiker/trekker for the vision of unique landscapes and unforgettable moments that will remain forever.

A TASTE OF ELBA (isola d’Elba) (iPad version)  (>print version)


SITE BOOKSWRITINGS SLIDESHOWS

PASSEGGIATE A LEVANTE La Via dei Forti di Genova e l’Antica Muraglia Genovese

La Via dei Forti di Genova e l’Antica Muraglia Genovese

Alle spalle della città di Genova sono stati costruiti dei giganti di pietra: sono i forti, alcuni dei quali di dimensioni imponenti.
Alcuni itinerari delle passeggiate portano della citta di Genova portano in poco tempo sulle alture circostanti e sulla serie di fortificazioni (che si estendono dalla Crocetta di Sampierdarena al forte San Giuliano in Albaro…) a protezione della città; tra queste ci sono i forti di S Giuliano, Diamante, Tenaglia, Begato, Sperone, Fratello Minore, Fratello maggiore, Puin, Richelieu, Ratti etc…)… Alcune risalgono ai tempi della Serenissima Repubblica di Genova e portano su balconi panoramici opposti, dai quali si può ammirare la città dall’alto, il panorama sui monti e sulla costa di Genova e del suo golfo, con interessanti rilevanze di tipo naturalistico, storico, sportivo, geologico etc….
Il complesso fortificato, costruito nella forma attuale tra il XVIII e il XIX secolo, rappresentava – con i suoi 16 e 19 km di cinta muraria – uno dei sistemi fortilizi più vasti d’Europa ed è un percorso che poche città permettono di fare anche dall’alto.
In breve tempo ci si trova in un mondo diverso dal caos del traffico e dove l’unico rumore è quello del vento che soffia tra i meandri delle mura di questi forti carichi di storie interessanti e suggestive. Per chi le voglia ascoltare. (estratto dal libro “Passeggiate Levante” di Enrico Pelos)

PASSEGGIATE a LEVANTE La Via dei Forti di Genova, Torre Quezzi Forte Ratti
PASSEGGIATE a LEVANTE La Via dei Forti di Genova, Torre Quezzi Forte Ratti

The Fortresses of Genoa and the ancient Genoise Great Wall

Behind the city of Genoa were built of stone giants : they are the fortresses, some of them of huge dimensions.
Some itineraries from the city of Genoa lead in a short time to the surrounding hills and around the series of fortifications (which stretch from Crocetta in Sampierdarena to Fort St. Julian of Albaro …) built to protect the city and among these there are fortresse of S. Julian, Diamond, Tenaglia , Begato, Sperone, Younger Brother, Elder Brother, Puin, Richelieu, Ratti etc … ) … Some date back to the times of the Serenissima Republic of Genoa and take to panoramic balconies views to the opposite sides, from which you can admire the city from the top of the mountains, the coast of Genoa and its Gulf, with interesting naturalistic , historical , sportswear , geological relevances etc ….
The fortification was built in its present form between the eighteenth and nineteenth century, represented – with its 16 and 19 km of walls – one of the largest forts systems of Europe and is a path that only few cities can allow to be carried out from the above.
Soon you find yourself in a different world from the chaos of traffic and where the only sound is the wind blowing through the meanders of the walls of these ancient fortresses with many interesting and fascinating stories. For those who will listen. (excerpt from the book “Eastern Liguria walkings by Enrico Pelos)

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

Passeggiate a Levante – Cavalli sul Monte Capenardo e panorama su Traso e S. Alberto e la strada per Torriglia, la Val Trebbia e Piacenza

Cavalli sul Monte Capenardo e panorama su Traso e S Alberto e la strada per Torriglia, la Val Trebbia e Piacenza
Cavalli allo stato semi-brado sul Monte Capenardo e panorama su Traso e S. Alberto e la strada per Torriglia, la Val Trebbia e Piacenza

 Horses on Capenardo Mount and views over Traso and S. Albert along the road to Torriglia, Trebbia valley and Piacenza

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

PASSEGGIATE A LEVANTE – Rocche del REOPASSO Biurca nord e bivacco Città di Busalla

Rocche del Reopasso, la cima Biurca Nord con bivacco Citta'  di Busalla.- .Reopasso Rocks, Biurca peak with Busalla town shelter.
Rocche del Reopasso, la cima Biurca Nord con bivacco Citta' di Busalla.- .Reopasso Rocks, Biurca peak with Busalla town shelter.

PHOTOGALLERY     PHOTOSITE     SITE     PORTFOLIO     BOOKS

MOSTRA FOTOGRAFICA – DA COLLETTA DI CASTELBIANCO ALL’ALTA VIA DEI MONTI LIGURI DELLA VAL PENNAVAIRE a Colletta

mostra - da colletta di castelbianco all'alta via della val pennavaire 1200x - ph enrico pelos

 

http://www.enricopelos.it
http://altaviadeimontiliguri.enricopelos.it