IL MULINO DI NEIRONE Fontanabuona Dintorni Altri mulini Altre storie …ora anche su Amazon…

IL MULINO DI NEIRONE Fontanabuona Dintorni Altri mulini Altre storie ...ora anche su Amazon...

Ora anche su Amazon >

La storia dei mulini prende a spunto il Mulino di Neirone il primo oggetto di ricerca nel 2005, ma poi si parla anche di quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici… La pubblicazione – completa di fotografie anche di documenti dell’epoca – concerne la storia di uno degli ultimi mulini rimasti nella Val Fontanabuona di Genova, in Liguria ed ancora con grande ruota. E’ situato in un bel posto in mezzo ai monti liguri con interessanti escursioni e passeggiate e trekkings quali l’Itinerario dei Feudi Fliscani, l’Alta Via dei Monti Liguri, i 7 Passi, etc.
Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che ha deciso di andare a vivere fuori dalla grande città e precisamente a Neirone. E’ questa la storia di un rustico abbandonato che egli acquistato e in parte ristrutturato facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagne.
L’acqua non fa più girare la ruota del mulino ma ha fatto scattare in me l’ingranaggio per far girare quella del tempo.
Questo libro prende quindi a spunto il Mulino di Neirone per raccontare altre storie di mulini dell’Appennino Ligure come quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici…. Completo di tante belle fotografie e, per alcuni, con documenti originali, contiene inoltre le descrizioni degli itinerari che attraversano le terre un tempo della potente famiglia genovese dei Fieschi o altri interessanti i mulini descritti come l’IFF (Itinerario dei Feudi Fliscani) l’AVML (Alta Via dei Monti Liguri), il 7P l’Itinerario dei 7 Passi, l’ISC Itinerario Storico Colombiano, la Via dell’Ardesia o del Pane, il 2G dei 2 Golfi, Barbagelata… il Caucaso… la Valle dei Mulini a Portofino e Paraggi… sull’Acquedotto Storico di Genova… in Tèra Brigašca…

The history of the mills is inspired by the Mill of Neirone, the first object of research in 2005, but then I also talk about that of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or wind mills … The publication – complete with photographs and documents of the time – concerns the history of one of the last remaining mills in Val Fontanabuona in Genoa, in Liguria and still with big wheel. It is located in a beautiful place in the middle of the Ligurian mountains with interesting excursions and walks and trekkings such as the Itinerary of the Feudi Fliscani, the Alta Via dei Monti Liguri, the 7 Passi, etc.
A trip to the Ligurian hinterland to visit a friend who has decided to go and live outside the big city and precisely in Neirone. This is the story of an abandoned farmhouse that he bought and partially restored, bringing him back to live in the middle of a valley once rich in mills and history. Now the stillness and silence – now unusual for us stressed inhabitants of the cities – cover the chestnut woods.
The water no longer turns the wheel of the mill but it has made me click the gear to turn that of time.
This book therefore takes inspiration from the Mill of Neirone to tell other stories of mills in the Ligurian Apennines such as the ones of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or windmills …. Complete with many beautiful photographs and, for some, with original documents, it also contains descriptions of the itineraries that cross the lands that once belonged to the powerful Genoese Fieschi family or other interesting mills described as the IFF (Itinerary of the Feudi Fliscani), the AVML (Alta Via dei Monti Liguri), the 7P the Itinerary of the 7 Passes, the ISC Historical Colombian Itinerary, the Via dell’Ardesia or the Pane, the 2G of the 2 Gulfs, Barbagelata … the Caucasus … the Valley of the Mills in Portofino and Paraggi … on the Historical Aqueduct of Genoa … in Tèra Brigašca …

IL MULINO DI NEIRONE… Dintorni… altri mulini… altre storie… II

IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie…

Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che aveva deciso di vivere fuori dalla grande città ed ecco che da una semplice ricerca storica, sul mulino ed i suoi lavori di restauro, l’interesse si è poi allargato alle molte altre realtà del territorio, e non solo ligure, già esplorato in molte occasioni dal punto di vista escursionistico. Questa è la storia di un rustico abbandonato che egli acquistò, facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle, quella di Neirone, un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagni….

IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie…
IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie…
IL MULINO DI NEIRONE_Dintorni… altri_mulini… ed altre storie… Amadeo Peter Giannini… Suor Blandina…

Amedeo Peter Giannini (San Jose, 6 maggio 1870 – San Mateo, 3 giugno 1949) era originario di Favale di Malvaro in quando i suoi genitori erano partiti proprio da questa località per le Americhe.
Amadeo Giannini fondò la Bank of Italy nel 1904. Nel 1906 dopo il terremoto di San Francisco aiutò molti immigrati con piccoli prestiti permettendo loro di poter lavorare e vivere decorosamente. Fu il primo a servirsi della pubblicità e a finanziare la vendita a rate delle automobili. Nel 1919 fondò la banca d’America e d’Italia che divenne in seguito Bank of America e la prima nel mondo….

Suor Blandina, all’anagrafe Rosa Maria Segale, era nata nel 1850 a Cicagna in Val Fontanabuona, nei pressi della Via del Sale e dell’ISC Itinerario Storico Colombiano o Via del Pane. Ella fu una missionaria (dell’ordine delle Figlie della Carità di Emmitsburg fondato da Elizabeth Ann Bayley Seton, New York, 28 agosto 1774 – Emmitsburg, 4 gennaio 1821, la prima santa degli Stati Uniti) italiana emigrata negli Usa a fine 800 ed è celebre, narrano le cronache o le leggende, per i suoi incontri con Billy The Kid, il personaggio centrale del suo libro ‘At the end of the Santa Fe trail’.
I genitori si trasferirono che era piccolina quando aveva 4 anni a Cincinnati nell’Ohio con i 4 fratelli. L’8 dicembre 1868 prese i voti nel convento delle Suore della Carità con il nome di Blandina scelto in memoria di santa Blandina, che fu una martire nel 177 durante il regno dell’imperatore romano Marco Aurelio. Visse poi anche in Colorado e New Mexico. Inizialmente fu mandata nel Rio Grande e a sud delle Sangre de Cristo Mountains, nella Contea di Santa Fe, Nuovo Messico, e il 27 novembre 1872, fu inviata come missionaria a Trinidad. Lei pensava di andare a Cuba e invece si ritrovò in un centro minerario di frontiera nel paesaggio selvaggio e vasto del Colorado…

www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

Passeggiate a Levante PAESAGGIO D’EMILIA ROMAGNA E MARCHE (2007) Slideshow by Enrico Pelos

Fotografie: Enrico Pelos
Montaggio Slideshow: Enrico Pelos
Musiche: Traditionals Emiliano-Romagnole
Emilia Romagna e Marche con i loro paesaggi. Un viaggio di vacanza e “culturalmente e un po’ anche se non troppo (volutamente) “impegnato” dal punto di vista fotografico … per vedere, da ligure, com’è il mare dall’altra parte dello stivale.
Una serie di foto da “turista”… con un pizzico di spensieratezza data anche dall’accompagnamento del sound traditional della “Romagna mia”…
Ed ecco quindi una carrellata di foto da: campi di lavanda della pianura, dalla bella ridente “Fattoria Belvedere” che ci ha ospitati per diversi giorni, da piscine e spiagge romagnole, dai murales, da Rimini, dalla notte rosa della riviera adriatica, da Ravenna con il Mausoleo (della prima metà del V secolo) di Galla Placidia (Costantinopoli, 392 – Roma, 27 novembre 450), gli splendidi mosaici d’epoca bizantina di S. Apollinare in Classe con ritratti degli arcivescovi ravennati dipinti nei muri della navata centrale ed in gran parte eseguiti durante il XVIII secolo… Il Mausoleo di Teodorico (prima del 526), la tomba (Costruita nel biennio 1780-81 dall’architetto Camillo Morigia) del Sommo Poeta Dante Alighieri (Firenze, 21 giugno 1265 – Ravenna, 14 settembre 1321), dalle saline, dalle tante tracce dei passaggi del patriota e condottiero Giuseppe Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882), dalla Rocca e dal Castello di San Leo le cui prigioni “ospitarono” l’avventuriero, esoterista e alchimista Conte di Cagliostro (?, … – San Leo, 26 agosto 1795), dai bei panorami delle tante rocche, da Pennabilli con il ricordo degli echi della campana di Lhasa, dai campi coltivati con le loro “grafiche”… dai percorsi di San Francesco… dai Sentieri della Regina, da Pesaro e da Urbino, dalla “mesta” casetta del grande poeta Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 31 dicembre 1855 – Bologna, 6 aprile 1912) a Castelvecchio località che rese famosa con i suoi Canti e che pertanto le intitolò il paese. E poi ancora Da San Marino (repubblica libera fin dal XIII secolo e quindi la più antica del mondo), con i suoi panorami fino al mare, dalle sue genti come Domenico Massaroni “il meccanico che fa cantare i vecchi trattori” ma anche le vecchie moto… Al mulino di Poggio Berni con le sue tramogge e macine rimesse a nuovo… alle saline di Cervia… ai canali navigabili con le barche a celle solari… a Urbino con il suo magnifico palazzo Ducale… agli affreschi in giro per le molte chiese… i monumenti… i palazzi… le piazze… i suoi studenti… le case dei grandi artisti… i “torricini”… una serata con Beppe Braida… i campi di girasoli… e poi ancora… Bobbio con il suo Ponte Gobbo… le sue chiese… i mulini… i campi… là dove si incontrano i fiumi Trebbia e Aveto… i castelli… monti… Ottone… Piacenza…

enricopelos

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

%d bloggers like this: