Luoghi Abbandonati – Questa del MARINELLA è la storia bella… (Ita/Eng)

Camminavo nei giorni scorsi lungo la bella passeggiata Anita Garibaldi di Nervi per qualche interessante inquadratura fotografica e sono arrivato qui davanti…

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Era un po’ di tempo che non andavo a Nervi e mi è venuto in mente, parafrasando la famosa canzone del grande cantautore De André, che questa del famoso ristorante Marinella, era una storia bella…
Costruito agli inizi del ‘900 venne poi trasformato in edificio razionalista dall’architetto Nicoli di Milano nel 1934, che volle rappresentarlo come una nave sulla scogliera e per tanti anni è stata una bella meta per cittadini e turisti in uno dei posti più belli di Genova.
Non è più in funzione da anni ed è entrato ormai di diritto nella categoria dei Luoghi Abbandonati … l’augurio, per l’anno prossimo, è che non ci rimanga per molto…
(una curiosità: è a poche centinaia di metri di distanza dall’altrettanto famosa Stazione di S. Ilario della canzone “Bocca di Rosa” sempre di De André… https://enricopelos.wordpress.com/2013/08/06/la-stazione-di-santilario/ )

altre foto su
http://www.enricopelos.it
http://luoghiabbandonati.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
https://enricopelos.wordpress.com/category/luoghi-abbandonati-abandoned-places/

#nervi #passeggiatadinervi #ristorantemarinella #marinella #luoghiabbandonati #abandonedplaces #urbex #fabriziodeandre #hiking #passeggiataanitagaribaldi #genova #enricopelos #passeggiatealevante #liguria #camminare #musica #architettura

I walked in recent days along the beautiful Anita Garibaldi promenade placed in Nervi (Genoa) to look for some interesting photos and I arrived here …
I hadn’t gone to Nervi for a quite while and it occurred to me, to paraphrase a famous song by the great Italian songwriter Fabrizio De André, of this story telling about the famous restaurant called Marinella, along the Anita Garibaldi walk in Nervi which was a beautiful story …
Built in the early ‘900 it was then transformed into a rationalist building by the architect Nicoli from Milan in 1934, who wanted to represent it as a ship on the reef …
It hasn’t worked for many months and it is now in the category of the Abandoned Places … the hope, for the next year, is that it will go out soon…
(a curiosity: the place is just a few hundred meters away from the famous railway Station of Sant’Ilario which is also mentioned in the famous Fabrizio De André song “Bocca di Rosa”… https://www.facebook.com/466043970185353/photos/a.466674136789003.1073741827.466043970185353/550667271723022/?type=1&theater )

other photos on
http://www.enricopelos.it
https://enricopelos.wordpress.com/category/luoghi-abbandonati-abandoned-places/

https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877

“Memorie Beatlesiane e dintorni” I CANTAUTORI GENOVESI

MEMORIE BEATLESIANE E DINTORNI by Rita Tunes ed Enrico Pelos

…continua su “La Scuola Genovese dei Cantautori” da pag. 39 di “Memorie Beatlesiane e dintorni by Rita Tunes & Enrico Pelos”
http://www.enricopelos.it

LA STAZIONE DI SANT’ILARIO

Questa stazione, un tempo funzionante, è diventata famosa grazie alla celebre canzone di Fabrizio De André “Bocca di rosa”. (Oggi è una residenza privata)
Lungo la salita, che proviene da Genova-Nervi Capolungo e conduce alla ferrovia, è installata una piccola bacheca con dei bei versi del bravo cantautore genovese Max Manfredi.

This station, once running, became famous thanks to the famous song by Fabrizio De André “Bocca di rosa”. (It is now a private residence)
Along the small stairs, which come from Genoa-Nervi Capolungo and lead to the railway, there is a small hommage with beautiful verses by the clever Genoese singer-songwriter Max Manfredi.

STAZIONE DI SANT'ILARIO

more on

>   SITEPUBLICATIONS

%d bloggers like this: