Tag: zuccarello
A MOMENTARY LAPSE OF LIGURIA by Enrico Pelos with nature relaxing music
Riprese: Enrico Pelos http://www.enricopelos.it
Montaggio Video: Enrico Pelos
Musica: “A Momentary Lapse of Liguria” by Enrico Pelos
Timelapses di Liguria da: Pian della Cavalla (Parco dell’Antola), Lago di Val Noci con i monti della Val Noci con i suoi paesi abbandonati nascosti tra i fitti boschi dei suoi monti, Balestrino con la chiesa del borgo fantasma e i monti del suo Santuario, Zuccarello e Castelvecchio di Rocca Barbena con i loro castelli… la Rocca Liverna con il suo forte nascosto, il Monte Gazzo, Loano ed il suo mare con lo sfondo dell’Isola della Gallinara, Loano ed il suo porto con sullo sfondo i monti dell’Alta Via dei Monti Liguri che passano in quella zona… panorami con prati narcisi… paesaggi di monti e di mare… nuvole che si rincorrono… albe e tramonti … Il tutto con una musica per relax, mindfulness e terapia forestale visiva…
_
Timelapses of Liguria from: Pian della Cavalla (Antola Park), Lake of Val Noci with the mountains of Val Noci with its abandoned villages hidden in the dense forests of its mountains, Balestrino with the church of the ghost town and the mountains of its Sanctuary, Zuccarello and Castelvecchio di Rocca Barbena with their castles … the Rocca Liverna with its hidden fort, Monte Gazzo, Loano and its sea with the Gallinara Island in the background, Loano and its port in the background the mountains of the Alta Via dei Monti Liguri that pass in that area … panoramas with daffodil meadows … landscapes of mountains and sea … chasing clouds … sunrises and sunsets … All with a music for relaxation, mindfulness and visual forest therapy …
http://www.enricopelos.it
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.luoghiabbandonati.it
http://www.staglieno.it
http://www.lulu.com/spotlight/enricopelos
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
#lamialiguria #timelapses #timelapse #liguria #piandellacavalla #parcodellantola #lagodivalnoci #valnoci #paesiabbandonati #balestrino #paesefantasma #borgofantasma #zuccarello #castelvecchiodiroccabarbena #castelli #roccaliverna loano isoladellagallinara #gallinara #loano #porto #barche #enricopelos #altaviadeimontiliguri #panorami #prati #narcisi #paesaggio #nuvole #musica #relax #mindfulness #music #terapiaforestale
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 4
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 3
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 2
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
Luoghi Abbandonati FORTE CENTRALE DI ZUCCARELLO 1
Il Forte Centrale di Zuccarello è uno dei quattro forti dello “Sbarramento di Zuccarello” a guardia dei passaggi tra la Liguria ed il Piemonte attraverso la Val Neva e la Val Pennavaire.
Questo Forte era il principale dello sbarramento situato proprio sulla strada che da Albenga porta a Garessio, in Piemonte, attraverso il Colle di San Bernardo, tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri.
Il forte è ormai quasi del tutto scomparso a causa della costruzione di una grande cava ma alcuni particolari sono ancora visibili: corpo di guardia, ponte sul Neva che in origine era levatoio, feritorie, parte del fossato etc…
Da queste parti il generale Massena (dei Forti di Genova…) stabilì il quartier generale per la Battaglia di Loano…quì nacque e visse la bella Ilaria del Carretto celebrata in un monumento… qui c’è il castello dei Clavesana, passato ai Del Carretto… alla Repubblica di Genova…
Forti di Liguria… Forti di Savona…
… i Forti di Genova… lungo uno degli itinerari della passeggiata “La via dei Forti e l’antica muraglia genovese” a pag 54 di PASSEGGIATE A LEVANTE, Blu edizioni.
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
https://www.facebook.com/pages/Enrico-Pelos-Passeggiate-A-Levante/353283381370877
http://www.bluedizioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=476:passeggiate-a-levante&catid=51:titoli
http://www.enricopelos.it
#Liguria #Luoghiabbandonati #AbandonedPlaces #Urbex #hiking #EnricoPelos #Passeggiatealevante #PaesiAbbandonati #Abandonedvillages #ValNeva #ValPennavaire #Zuccarello #AltaViadeiMontiLiguri #FortezzeSavonesi #FortezzeAlbenganesi #Liguritudine #Liguria #FortidiSavona #FortidiGenova #FortidiLiguria
PRESENZE (al forte abbandonato di rocca liverna)
LA BATTAGLIA DI LOANO – RIEVOCAZIONE STORICA 1998
Nel settembre 1998 giunsero a Loano i più rappresentativi gruppi europei di re-enactment (rievocazione storica) per l’appuntamento della famosa battaglia.
Dopo aver girato per le vie del centro con accampamenti e situazioni diverse che rievocavano la vita dei soldati dell’epoca come accampamenti, turni di guardia e altro sono salito sulle alture tra Balestrino, Toirano e Loano, appena sopra Castelvecchio di Rocca Barbena e poco distante dal Santuario per assistere all’imponente rievocazione preparata da molti gruppi in costume provenienti da diverse regioni italiane, da paesi esteri e da abitanti delle zone circostanti. I gruppi dall’estero da Francia, Germania, Olanda, Inghilterra, Malta, Repubblica
Ceca, Austria, Slovacchia.
La battaglia di Loano venne combattuta il 23 e 24 novembre 1795. L’esercito francese, comandato dal generale Andrea Massena composto da 40.000 uomini, sconfisse l’Austria, con 30.000 soldati e il Regno di Sardegna con 12.000 alleati.
Il campo di battaglia era molto esteso e andava da Boissano, Borghetto Santo Spirito, Zuccarello, Bardineto, dove gli austriaci opposero una strenua resistenza. La battaglia durò 5 giorni dando ai francesi un importante base che sarà utilizzata nell’aprile 1796, durante la battaglia di Montenotte, dal generale Napoleone Bonaparte e il generale Massena divenne l'”Eroe di Loano”.
Altre foto su http://www.enricopelos.it/
(… e chissà… qualcuno si potrebbe riconoscere nelle foto…)
Uno dei campi di battaglia
One of the battlefields
Diversi soldati in uniforme
Different soldiers with their uniforms
Una coppia in posa… prima della battaglia…
A couple posing … before the battle …
Il comandante in capo: il Generale Massena
The commander-in-chief: the General Massena
Un soldato lungo il sentiero che porta ai campi di battaglia.
A soldier along the path that leads to the battlefields.
Gruppo di “contadini” in posa… prima della battaglia…
Group of “peasants” posing … before the battle …
In September 1998, they came to Loano the most representative European re-enactment groups for the appointment of the famous battle.
After touring the streets of downtown camps with different situations and situations of the soldiers who recalled the era, such as camps, guard duty and other I went up to the hills among Balestrino, Toirano, Loano, just above Castelvecchio di Rocca Barbena and not far from the sanctuary to witness the impressive re-enactment prepared by many groups in costume from different Italian regions, from foreign countries and from local residents. The groups from abroad where France, Germany, Holland, England, Malta,
Czech, Austria, Slovakia.
The Battle of Loano was fought on 23 and 24 November 1795. The French army, commanded by General Andrea Massena composed of 40,000 men, defeated Austria, with 30,000 soldiers and the Kingdom of Sardinia with 12,000.
The battlefield was very extensive and ranged from Boissano, Borghetto Santo Spirito, Zuccarello, Bardineto, where the Austrians put up a fierce resistance. The battle lasted five days, giving the French an important base that will be used in April, 1796, during the Battle of Montenotte, by General Napoleon Bonaparte and the General Massena became the “Hero of Loano”.
More photos at http://www.enricopelos.it/
(… and who knows … you might recognize someone in the photos …)
more on
> SITE – PUBLICATIONS
CASTELVECCHIO di ROCCA BARBENA
Notabili, belle dame, guardie in uniforme, un religioso perplesso…
Tutti in agitazione e in attesa …
Ma quale fatto o avvenimento succederà mai di così interessante in quel di
Castelvecchio di Rocca Barbena, uno dei borghi più belli d’Italia e dell’entroterra ligure….?
Notables, beautiful ladies, uniformed guards, a religious puzzled …
All in turmoil and waiting …
But what a fact or event will never happen so interesting that in Castelvecchio of Rocca Barbena,
one of the most beautiful villages in Italy and the Ligurian hinterland ….?
… molte persone salgono la stradina che proviene da Zuccarello, il paese di Ilaria del Carretto
e che porta all’antico castello medievale, accorrendo dai paesi vicini per l’evento che si annuncia particolarmente interessante per il borgo…
… many people walk along the road that comes from Zuccarello, the country of Ilaria del Carretto
and that leads to the ancient medieval castle, rushing from neighboring villages
for the event which promises to be particularly interesting for the village …
Castelvecchio di Rocca Barbena ha una formazione costruttiva distribuita attorno al castello che fu eretto nell’XI secolo, passando nel tempo sotto Zuccarello, i Del Carretto, i Savoia e la Repubblica di Genova. Le antiche case di aspetto mediterraneo, furono costruite forse dai primi abitanti saliti fin qui dalla costa per sfuggire alle incursioni saracene e molte sono oggi restaurate pur mantenenedo intatta l’architettura di un tempo, con le finestre ridipinte con le tipiche cornici bianche di lontana eco alpino-provenzale. Molti degli impianti interni sono stati eseguiti ex-novo, le coperture a terrazza sono state restaurate ed il paese offre una vista unica.
Il suo nome deriverebbe dal termine antico Vallis Cohedani, toponimo di una “Via del Sale”, (le vie di commercio per olio e vino, tra il Piemonte e la Liguria di ponente) e punto importante di sosta del percorso che partiva dal mare di Albenga, costeggiava Consciente famoso per le sue olive ed il suo frantoio con la macina, caso raro, azionata dall’acqua. Attraversava la Val Neva,una delle zona più belle e naturali della Liguria, e da Zuccarello l’antico borgo fortificato saliva su fino al Colle di Scravaion… sull’Alta Via dei Monti Liguri… la porta di accesso che conduceva a Bardineto e Calizzano e da qui nelle terre piemontesi… e che passa, ancora oggi, nei pressi dell’austera Rocca Barbena e dei suoi boschi…
…”Quella sera stava tornando dopo diversi giorni trascorsi sulle montagne a fotografare la natura incontaminata della Val Neva, la stessa che secondo un progetto di cui si parlava da anni, rischiava di essere messa in pericolo dalla costruzione di una nuova autostrada. All’inizio si era trattato solo di una voce, una fola che quando però aveva preso consistenza e credibilità aveva scosso in modo violento la coscienza della gente. L’idea di costruire un’autostrada aveva fatto insorgere gli abitanti della Val Neva; per qualche settimana non si era parlato d’altro, da Cisano sul Neva a Castelvecchio di Rocca Barbena, fino a Bardineto, tutti si erano preparati alla mobilitazione generale e alla lotta. Poi…era tornata la pace…” ... (la frase tra virgolette è di un altro autore amante di Crb…)…
Castelvecchio di Rocca Barbena has a constructive distribution around the castle, which was built in the eleventh century, passing the time in Zuccarello, of the Del Carretto family, then under the Savoy Reign and the Republic of Genoa. The old houses of Mediterranean appearance, were built by the first inhabitants probably escaping from the coast after the Saracen attacks and many are now restored mantaining, in many cases, the original architecture of the past, with the windows now painted over with the typical white frames of distant Alpine-Provence influence. Many of the interiors works were carried out from scratch, the roof terrace has been restored and the country offers nowadays a unique view.
Its name derives from the ancient word Cohedani Vallis, a name of a “Via del Sale” (the “Salt Ways” ancient trade routes for oil and wine commerce, between Piedmont and western Liguria) and important stopping point of the itinerary from the seacoast of Albenga, passing nearby Consciente famous for its olives and its oil mill driven by water. The route crossed the Neva Valley, one of the most beautiful and well preserved in Liguria, and near Zuccarello, the ancient fortified village, took the way up to the Colle di Scravaion … along the Ligurian Mountains High Way trek the access door that led to Bardineto and Calizzano and here in the lands of Piedmont … and passing, even today, near the austere fortress of Rocca Barbena and its woods …
… “That evening he was returning after several days spent in the mountains to photograph the nature of the Neva Valley, at risk by the construction of a new highway. At the beginning it had been only a rumor, a myth, however, that when he had taken consistency and credibility it was shaken in a violent people’s consciousness. The idea of building a highway had given rise to the inhabitants of Val Neva, for a few weeks they did not talked to the each other, from Cisano sul Neva in Castelvecchio di Rocca Barbena up to Bardineto, everyone was prepared for a general mobilization and struggle… but fortunately then … it was peace again … ” … (the phrase in quotes is from another author… a Crb fan …)…
…intanto… sempre a Castelvecchio di Rocca Barbena…
…in the meanwhile in Castelvecchio di Rocca Berbena….
… TO BE CONTINUED…….