UDIRÒ IL SILENZIO DEL TEMPO Poesie Fotografie d’Amore

FIREWORKS FUOCHI ARTIFICIALI by Enrico Pelos (Pocket Format) Fotografie e composizioni da alcune delle località più belle della Liguria: Borghetto S. Spirito, Ceriale, Alassio, Albenga, Finale Ligure, Genova, Laigueglia, Loano, Noli, Pietra Ligure, S. Lorenzo al Mare… Il libro è composto di due parti una con info su come fotografarli, la storia, composizione, post produzione, schede, software, nella musica, nel cinema… notizie, aneddoti, curiosità… e la seconda con fotografie e descrizioni delle località dove sono state fatte le fotografie e le riprese video… Un altro libro scritto fotografato edito e pubblicato dall’autore per la collana “La Mia Liguria”…

LULU Book

AMAZON ebook

Sito > http://www.enricopelos.it
Book Trailer > https://youtu.be/KgOyezzkPMg FIREWORKS FUOCHI ARTIFICIALI by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music, keyboards synth by EP…
Other fireworks films >
https://youtu.be/REzw5D0_VPA FIREWORKS OF CERIALE 2022
https://youtu.be/CyUXkiGhoLM FIREWORKS OF CERIALE 2019
https://youtu.be/_7oA-v_yt94FIREWORKS OF CERIALE 2017

Fireworks photographs and compositions from some of the most beautiful places in Liguria: Borghetto S. Spirito, Ceriale, Alassio, Albenga, Finale Ligure, Genoa, Laigueglia, Loano, Noli, Pietra Ligure, S. Lorenzo al Mare… in format pocket (and large for future publication).
The book consists of two parts, one with info on how to photograph them, history, composition, post-production, cards, software, in music, in cinema… news, anecdotes, curiosities… and the second with photographs and descriptions of location where the photographs and video footage were taken…
Another written and photographed book edited and published by the author for the series “La Mia Liguria”…

LIGURIA OBSCURED BY CLOUDS by Enrico Pelos with “Liguria Obscured By Clouds” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS FUOCHI ARTIFICIALI video and photography by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS OF CERIALE 2022 by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS OF CERIALE 2019 by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

FIREWORKS OF CERIALE 2017 by Enrico Pelos with “Fireworks of Liguria” music with the use of keyboards synth and daw by Enrico Pelos…

@LaMiaLiguria

@EnricoPelos

@Passeggiatea LevantealPonentedellaLiguriaeAltaViadeiMontiLiguri

JOVA BEACH PARTY XXMMII A VILLANOVA DI ALBENGA

Per chi è cresciuto a pane e Beatles, ed ha vissuto in prima persona le stagioni dei grandi raduni di Pink Floyd, Rolling Stones e Tangerine Dream…

andare a sentire Jovanotti, ed i molti altri artisti che lo hanno accompagnato sul palco, con il mix di musica hip hop, rap, disco, funk, world music è stata un po’ una sfida alle proprie esperienze emozionali sonore, supportate da ascolti musicali decennali di tipo e genere diversi.
Ma, trovandomi nella zona, l’evento del grande concerto del Jova Beach Party sembrava interessante anche perchè era la prima volta che in Liguria si svolgeva un concerto al livello dei molti visti in Inghilterra, o in altre parti d’Italia, per quantità di ascoltatori.

Il concerto non si è svolto proprio su una spiaggia, come inizialmente pensato alcuni anni fa, sia per ragioni logistiche sia per motivi ambientali dovuti alla non eccessiva grandezza delle spiagge della Riviera Ligure, al confronto con quelle della Riviera Adriatica, ed al particolare habitat naturale tra mare spiagge e flora che caratterizza le nostre località balneari.
Ma, poco lontano dalle spiagge del Ponente, è presente un ippodromo come quello di Villanova d’Albenga che ha messo tutti d’accordo. La località con i grandi spazi per i parcheggi nei dintorni e nelle zone limitrofe adiacenti anche all’aeroporto, ha fatto si che l’evento potesse essere organizzato.

Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, è riuscito a mettere insieme ben 20.000 persone, così hanno registrato le cronache, ed far lavorare insieme enti pubblici locali, provinciali e regionali, autorità e rappresentanti delle istituzioni, tutti nell’ottica di una buona sinergia per la riuscita della manifestazione con una ricaduta positiva anche dal punto di vista turistico e lavorative per molte ditte locali. La manifestazione è riuscita bene anche dal punto di vista organizzativo dei parcheggi e del traffico, sia di pomeriggio che anche in notturna dopo il concerto, ed anche se ha presentato alcune criticità, esse non sono state tali da presentare grandi problematiche.

http://www.enricopelos.it

La musica del Jova si è svolta nell’arco di diverse ore – dalle 15 circa alle 23 e 15 circa – con molti ospiti ed un pubblico “tribù che balla” che “pensa positivo” e si diverte all’ascolto di molte sue canzoni, tra le quali le belle “A te” dedicata alla moglie, e “Le tasche piene di sassi” dedicata alla mamma. Il tutto senza dimenticare un omaggio alla terra Ligure con “Sapore di Sale” di Gino Paoli.

L’artista dal palco cantava anche che il suo è “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”. Un po’ esagerato forse, ma accettabile, perchè la star del pop e cantautore impegnato nonché “sciamano” per caso e “pirata” divertente e innovativo è nato da genitori toscani ed in Toscana risiede, regione che è notoriamente terra di personaggi con una vena comico-burlesca naturale – si può quindi sorvolare sul paragone un po’ “irriverente” che è stato fatto del suo party con la 3 giorni di Woodstock, evento questo unico ed irripetibile – ed una solarità innata.

http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante e al Ponente de La mia Liguria VILLA GIARDINI BOTANICI HANBURY 05 Fiori sull’acqua…

Villa Giardini Botanici Hanbury... fiori sull’acqua...
Villa Giardini Botanici Hanbury… fiori sull’acqua…

EXPERIMENTAL JOURNEYS an Electronic music cd by Enrico Pelos for relax and meditation

All Music © 2022 by Enrico Pelos except
“Passeggiate a Levante” which is Enrico Pelos feat. Rita Tunes on guitar.
“Domina The Abandoned Discotheque (Extend. version & voices) Narrating voices: Enrico Pelos & Rita Tunes
Cover photo: Enrico Pelos
Art&Graphics: Enrico Pelos
Sound creation: Analog keyboards, Digital synth

Alcuni Estratti dai brani utilizzati nei mei filmati dei luoghi abbandonati ed altri soggetti miscelati in unica soundtrack … poco oltre 30 minuti di musica da ascoltare per il vostro relax e/o meditation e/o quando avete voglia di “ascoltare” il vostro “stream of consciousness”…

Some excerpts from the musics used in my films of abandoned places and other subjects mixed in a single soundtrack … just over 30 minutes of music to listen to for your relaxation and/or meditation and/or when you want to “listen” to your “stream of consciousness”…
Tracks excerpts liberamente tratti da:
01 Luoghi Abbandonati BALESTRINO Il PAESE ABBANDONATO – Soundtrack prepared for BALESTRINO Abandoned Place Slideshow (show on Enrico Pelos You Tube Channel)
02 ALTA VIA del MONTE BIANCO – Soundtrack prepared for MOUNT BLANC HIGH WAY Photo Slideshow (on Enrico Pelos You Tube Channel)
03 LATIUM LANDSCAPE – Tell Fans what is about: Soundtrack prepared for LATIUM LANDSCAPE Photo Slideshow (Slideshow on Enrico Pelos You Tube Channel)
04 PASSEGGIATE a LEVANTE (Feat. Rita Tunes) – Soundtrack prepared for my EASTERN LIGURIA WALKS slideshow presentation for my book “PASSEGGIATE a LEVANTE” (Slideshow on Enrico Pelos You Tube Channel)
05 A TASTE of ELBA ISLAND – Soundtrack prepared for my A TASTE of ELBA ISLAND slideshow presentation for my book “A TASTE of ELBA ISLAND” (Slideshow on Enrico Pelos You Tube Channel)
06 A MOMENTARY LAPSE of LIGURIA with nature relaxing music – Soundtrack prepared for my A MOMENTARY LAPSE of LIGURIA time-lapses around Liguria places and villages (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel)
07 A DOG NAMED LILLY A Maltese Creature From Liguria – Soundtrack prepared for my DOG NAMED LILLY filmshow with time-lapses as she has passed away after almost 20 years as a wonderful trekking companion… (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel)
08 A Momentary Lapse of Liguria da PONTE MORANDI a PONTE SAN GIORGIO – Soundtrack prepared for one of my MOMENTARY LAPSEs of LIGURIA to remember the worldwide known tragedy of PONTE MORANDI collapse and the reconstruction of the new PONTE SAN GIORGIO bridge (Film on show on my YouTube Channel)
09 Luoghi Abbandonati DOMINA The ABANDONED DISCOTHEQUE Abandoned Places – Soundtrack prepared for one of my film about the famous DOMINA DISCOTEQUE an Abandoned place in Toirano in Liguria (Italy) (may be ex in the near future…) (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel)
10 Luoghi Abbandonati DOMINA The ABANDONED DISCOTHEQUE Abandoned Places(Extended version with voices feat. Rita Tunes) – Elongated version with voices (feat. Rita Tunes) of the Soundtrack prepared for one of my film about the famous DOMINA DISCOTEQUE an Abandoned place in Toirano in Liguria (Italy) (may be ex in the near future…) (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel)

I brani completi si possono ascoltare su bandcamp al link:
The complete tracks can be heard on bandcamp at the link:
https://enricopelos.bandcamp.com/album/experimental-journeys

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos IV

Updated edition with new photographs and texts in Italian and English of some of the typical places, unique beaches, and abandoned places on the Island of Elba …
Edizione aggiornata con nuove fotografie e testi in Italiano e in inglese di alcuni dei posti tipici, spiagge uniche, e luoghi abbandonati dell’Isola d’Elba…
www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos III Luoghi Abbandonati

Luoghi abbandonati dell’Isola d’Elba – Abandoned Places of Elba Island…
Luoghi abbandonati dell’Isola d’Elba – Abandoned Places of Elba Island…

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos II

Eventi sportivi
…fotografia…
Relax with a friend…
Il Leone di San Marco all’Elba… e il delfino di Capoliveri…
www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos I

www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

A TASTE OF ELBA ISLAND by enrico pelos

Updated edition with new photographs and texts in Italian and English of some of the typical places, unique beaches, and Abandoned Places on the Island of Elba …

Edizione aggiornata con nuove fotografie e testi in Italiano e in inglese di alcuni dei posti tipici, spiagge uniche, e Luoghi Abbandonati dell’Isola d’Elba…

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it
https://linktr.ee/enricopelos

Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA sull’Alta Via dei Monti Liguri sul Blog di Trucioli

Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA

Il Col di Nava è situato a 934 m di altezza, fa parte del territorio di Pornassio e separa due sottosezioni della Alpi Liguri: le Prealpi Liguri e le Alpi del Marguareis e due regioni: la Liguria e il Piemonte collegando l’Imperiese con il Monregalese ed il Cuneese. Il valico prende il nome dalla frazione di Nava che è composta da due borgate: Col di Nava e Case di Nava distante circa 500 metri. A pochi chilometri, alla fine del tratto in discesa, c’è poi Ponti di Nava che segna il confine tra le due regioni ed è già nel comune di Ormea in Piemonte. Il clima è tipicamente di montagna, anche se siamo a non molti chilometri dal mare, come lo testimoniano anche le molte abitazioni in stile alpino, perchè qui gli inverni sono con frequenti nevicate mentre le estati sono, in genere, fresche.
Il Colle di Nava è sempre stato un importante passaggio di frontiere già all’epoca della Repubblica di Genova e l’antico Ducato di Savoia i cui discendenti divennero in seguito Casa Savoia, la dinastia regnante in Italia. Nel XIX secolo la monarchia iniziò a temere le invasioni della Francia. Il nemico al di là del confine dei monti avrebbe potuto anche arrivare facilmente dal mare sbarcando a Imperia perchè la Marina Reale, formata da unità delle marine preunitarie, non era in grado di affrontare la forza navale francese o quella inglese e quindi non sarebbe riuscita a opporsi ad eventuali sbarchi sulle coste che avrebbero facilmente aggirato le fortificazioni sui monti e invaso la Pianura Padana. Venne decisa quindi la costruzione di una serie di fortificazioni a difesa dei passaggi dei confini tra le due nazioni ma anche per proteggere le zone di scambio commerciale e militare. Tra questi confini uno dei passaggi più importanti era allora proprio il Colle di Nava (altre fortificazioni furono costruite a Tenda e a Vinadio) tra la Valle Arroscia e la Val Tanaro. Lo stato maggiore dell’esercito decise così la costruzione, dal 1870 al 1888, di 5 forti: 3 sono oggi, di fatto, dei luoghi abbandonati ed in effetti furono proprio abbandonati ufficialmente dopo l’8 settembre 1943. Essi sono: il Forte Bellarasco, il Forte Pozzanghi ed il Forte Richermo. Un altro forte il Montescio è abbandonato ma una parte è stata oggetto di restauro ed ha indicazioni di proprietà privata. Il quinto, il Forte Centrale, non è abbandonato ed è restaurato e ben conservato.

Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
  • FORTE BELLARASCO (900 m s.l.m.)
    Il Forte Bellarasco appare veramente maestoso dal suo piazzale panoramico. Esso è di proprietà del demanio militare, chiuso e abbandonato da anni. Costruito in posizione dominante la vista spazia dalla valle di Armo fino a Montegrosso Pian Latte, alle Alpi Marittime e verso i monti dell’Alta Via dei Monti Liguri.
    Esso è una grande costruzione su due piani con un piano terreno con cortile interno ed un piano sotterraneo dove sono ricavati rispettivamente 17 e 43 locali.
    A fianco del portale, una lapide ricorda un episodio della guerra di liberazione quando l’11 marzo 1944 un gruppo di partigiani provenienti dalla Val Tanaro, da Pornassio e dalla costa Imperiese, si asserragliò nell’edificio assieme ai ribelli del Cap. Martinengo (Eraldo Hanau) che lo avevano espugnato alla Guardia Nazionale Repubblicana, e riuscì a contrastare e a respingere le forze nazifasciste che salivano dal mare per compiere un rastrellamento.
    La zona di intervento copriva, oltre alla zona del colle vera e propria, le vallate ed i sentieri laterali, completandosi con l’azione svolta dalle opere del Saccarello ed i forti dello sbarramento di Zuccarello…
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
  • FORTE MONTESCIO (930 s.l.m.)
    Mentre tutti i forti sono facilmente raggiungibili dall’abitato di Nava con delle belle passeggiate ed è comunque sufficiente richiedere qualche informazione agli abitanti del colle, l’itinerario per il Forte Montescio è più difficile da trovare ed è pure un soggetto con qualcosa di misterioso. E infatti occorre proprio andarselo a cercare. Innanzitutto, se chiedete in giro non molti sanno della sua esistenza e tanto meno sanno indicarvi con precisione la strada. Questo perchè lo stesso è in posizione distaccata rispetto al caposaldo degli altri Forti, è abbastanza lontano dalla piazza del colle ed è lungo la tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri che porta verso San Bernardo di Mendatica, che si distacca dalla SS 28 all’altezza del Sacrario degli Alpini. Da qui poi occorre percorrere una strada sterrata che anche se indicata ormai dai moderni strumenti gps o dalle app con le mappe dei cellulari e quindi non ci si può perdere, è comunque una bella camminata. Una volta usciti dal bosco, che tra l’altro in questi giorni presenta in diversi punti un bellissimo foliage mentre d’inverno è non di rado coperto dalla neve con formazioni ghiacciate, ci si trova davanti ad una costruzione veramente imponente in tutto il suo perimetro che è situato tra il Colle di Nava e la colla dei Cancelli di Cosio di Arroscia. Esso permetteva di sorvegliare la Valle del Tanarello, verso la Francia, fungendo altresì da collegamento tra la Piazza di Nava e quella di Cima di Marta e del Saccarello. Il forte è chiaramente abbandonato e diroccato in molti punti ma, e qui sta il “mistero”, sulla parte frontale c’è quello che sembrerebbe un ponte levatoio…
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
  • FORTE POZZANGHI (1173 m s.l.m.)
    Il Forte Pozzanghi domina il Col di Nava, dall’alto dell’omonimo poggio. Esso era dotato di una torre cannoniera con ingresso dal ponte levatoio. Ha la base tonda ed è dotato di un gran numero di feritoie da fucile lungo tutto il perimetro e a tratti intervallate da bocche di cannone per artiglieria. Esso incrociava i fuochi con il Forte Richermo installato sul versante opposto della valle e di uguale costruzione. Si trova nei pressi dell’Alta Via Dei Monti Liguri che porta a San Bernardo di Mendatica….
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA….
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA
Luoghi Abbandonati (e non) I FORTI DELLO SBARRAMENTO DEL COL DI NAVA

Articolo completo con altre foto sul Blog di Trucioli al link…

www.enricopelos.it
https://linktr.ee/enricopelos

Itinerario Liguria PEAGNA DI CERIALE Rassegna dei Libri di Liguria lungo La Via Iulia Augusta sul Blog di Trucioli

Peagna è un piccolo borgo sulle alture di Ceriale in provincia di Savona. Passava da queste parti l’itinerario dell’Antica Via Iulia Augusta. Fu lungo questa strada che i romani proseguirono per il loro trionfale cammino di conquista verso le Gallie e la Spagna…
Anni fa era ancora possibile trovare qualche contadino, a cui, chiedendo della storia della zona, raccontasse che ancora capitava di trovare qualche rudere o piccoli reperti a testimonianza del loro passaggio…
Ed è del 2014 la ricorrenza del Bimillenario della sua costruzione, essendo essa stata iniziata tra il 12 e il 14 a.C. L’imperatore era allora Giulio Cesare Ottaviano Augusto e da lui prese il nome la strada che volle costruire per collegare Piacenza ad Arles… e la sua apertura fu possibile perchè i romani avevano conquistato le Alpi Marittime e vinto le temibili, anche per loro, tribù dei Liguri.
Il nome di Peagna sembra derivi proprio dalla sua posizione lungo l’antico percorso perchè ha origine da “peda mea” ovvero transito, passaggio o guado. Poco lontano dal centro della frazione c’è l’antica fonte Anthia e secondo la tradizione il borgo accolse gli abitanti della vicina frazione di Capriolo che dovettero fuggire, nel tardo medioevo, per un’invasione di formiche rosse (la stessa sorte toccò all’antico nucleo nascente dell’odierna Alassio sempre lungo il percorso della ‘antica Via Iulia Augusta).
Dopo la chiusura dell’unico negozio la frazione, che è raggiungibile da Ceriale in pochi minuti, sembrava destinata ad un declino che avrebbe potuto farla diventare uno dei Luoghi Abbandonati del nostro entroterra. Fortunatamente la vicinanza al mare, i terreni circostanti utilizzati a coltivazione, la quiete ed il silenzio del paesaggio circostante, fecero in modo che, a poco a poco, venisse “riscoperta” da molte persone.

Uno degli antichi edifici è utilizzato come sede dell’Associazione degli “Amici di Peagna” che cura La “Rassegna dei libri” nella Casa Girardenghi. La rassegna, con mostre e serate culturali a tema, aveva molti ospiti interessanti e spesso anche famosi, che la fecero conoscere sempre più in ambito regionale, nazionale ed internazionale. Molte case sono state restaurate, sono stati costruiti un parcheggio ed un luogo per rappresentazioni teatrali all’aperto.
La chiesa parrocchiale restaurata durante i 60 anni da parroco di don Fiorenzo Gerini (l’antica chiesa dedicata a S. Giovanni Battista è atigua) con la sua bella facciata dà sulla piazzetta pedonalizzata. Uno dei vecchi frantoi è diventato un B&B e lo spazio delle serate culturali è oggi diventato l’Auditorium dedicato all’amico Gianfranco Ascoli che per anni, insieme alla moglie Ferdinanda Fantini, fu uno dei promotori più attivi di tutte le manifestazioni culturali del borgo; insieme al Presidente Prof. Franco Gallea (vera memoria storica della Liguria ma non solo…), all’allora Vicepresidente Craviotto, molti altri e patrocinata dal Comune di Ceriale. Quanto tempo è passato da quelle serate insieme. Le prime volte ci andai anche con mio cognato Giovanni che pensava proprio di venire ad abitare nel borgo. In una delle serate, quella del 2003 feci una mostra fotografica con una presentazione multimediale (una novità per allora) ed alcuni interventi insieme all’amico scrittore Ippolito Edmondo Ferrario che più tardi mi avrebbe ben descritto come il fotografo “Selvadego” dei monti liguri nel suo bel romanzo “Miracolo a Castelvecchio di Rocca Barbena”.

Le case e le stradine di Peagna sono quasi tutte pedonali e tutto è tranquillo e tipicamente caratteristico del borgo ligure, con le sue creuze con panorami sul mare da prestarsi bene come set di un film.
È possibile la visita anche di un museo di importanti reperti fossili trovati nel vicino Rio Torsero. La frazione fu anche interessata dalle invasioni dei Saraceni ed ogni anno la Sagra dei Turchi è uno degli avvenimenti principali a ricordo di quei fatti antichi.

Peagna è interessante anche per gli amanti di escursioni, e trekking in quanto è un ottimo punto di partenza per delle belle passeggiate di interesse storico, paesaggistico ed ambientale come ad esempio, la più bella a mio parere, che porta al Santuario di Monte Croce o di Balestrino, dove narrano le cronache, apparve la Madonna, e dalla quale si può godere della vista panoramica sull’antico borgo abbandonato e volendo proseguire, che porta poi al forte di Poggio Grande, un tempo oggetto di parziale restauro ma oggi, de facto, un Luogo Abbandonato dove però verso sera è possibile incontrare la fauna dei boschi composta da agili e fuggenti caprioli. Altra passeggiata interessante è quella che porta alla Valle del Rio Ibà.
Consiglio di andare a Peagna al tramonto perchè il crepuscolo rende il luogo più suggestivo e dalle immediate alture si può avere un panorama unico verso l’isola Gallinara e sui monti circostanti.
Altre info sul blog di Trucioli

La strada aperta dai romani per le Gallie e la Penisola Iberica

Buona lettura e visione da un Socio Onorario degli “Amici di Peagna” e creatore del primo sito web della “Rassegna dei Libri di Liguria” (design & online per oltre 10 anni…)

Luoghi Abbandonati… LA DISCOTECA DOMINA di TOIRANO… Lassù sulla montagna…

La discoteca, un tempo famoso ritrovo con vista e piscina….
… con statue (tipo) neoclassiche…
…dovrebbe diventare presto…
Un luogo ex? Forse voci di corridoio mi hanno informato che l’avrebbe comprato…
Forse in futuro tutta la storia affascinante, ma a volte anche inquietante… di quello che fu il tempio della musica elettronica… house… dj..techno… ma non solo…

enricopelos site

facebook

passeggiatealevante

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

Passeggiate al Ponente… LA GALLINARA L’ISOLA “TARTARUGA” DELLA LIGURIA È STATA VENDUTA

La “tartaruga” più famosa delle Liguria ha cambiato proprietà.
L’isola un tempo rifugio di santi di Tours e San Colombano, eremiti, di potenti abati che avevano giurisdizione fino Bobbio e in Provenza e Catalogna, di esercito tedesco durante la guerra, di banchieri, privati etc… è stata venduta ad un ricco possidente straniero.
…(per dirla alla Crozza/Zaia…”Ragionateci sopra…”…)…

sito

Passeggiate al Ponente… MAREGGIATA ALL’ISOLA GALLINARA – GALLINARA ISLAND SEASTORM

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.facebook.com/pages/enricopelos

http://www.enricopelos.com

#lamialiguria #enricopelos

Passeggiate al Ponente… MAREGGIATA A PONENTE – EASTERN SEASTORM

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.facebook.com/pages/enricopelos

http://www.enricopelos.com

#lamialiguria #enricopelos

Passeggiate al Ponente… LA TARTARUGA GALLINARA – THE GALLINARA TURTLE

 

http://www.enricopelos.com

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

#lamialiguria #enricopelos

Passeggiate al Ponente… CASE COLORATE DI LIGURIA

 

 

LUOGHI ABBANDONATI – ABANDONED PLACES
http://www.luoghiabbandonati.it
https://www.facebook.com/LuoghiAbbandonatiAbandonedPlacesByEnricoPelos
http://www.enricopelos.it

 

#lamialiguria #enricopelos

Passeggiate al Ponente… Liguria WHALE WATCHING – AVVISTAMENTO BALENE

Trovandomi in cammino sulle alture che fronteggiano l’isola della Gallinara, ho letto l’interessante articolo sul #WhaleWatching dello scrittore-fotografo @PietroTarallo pubblicato su @Mentelocale. Dopo alcune telefonate con Gianni del #MolaMolaDiveTeam di Alassio, mi sono trovato in breve a passare dai sentieri delle passeggiate sulla terraferma alla navigazione sulle onde in mare aperto.
Dopo le interessanti spiegazioni della biologa marina sulla tipologia degli animali che (forse) avremmo incontrato, lasciammo la Baia di Alassio stando all’erta per cogliere l’attimo e il luogo dove soffia la balena.
Ne avvistammo diverse, tra balenottere comuni e stenelle striate, e l’emozione era tale da farmi venire in mente cosa aveva provato il grande esploratore #LordFranklin quando vide il soffio della balenottera nella lontana e fredda #BaffinBay la cui storia avevo ascoltato sere prima al concerto di #AngeloBranduardi.

I was walking on the hills facing the island of Gallinara and I read the interesting article by the writer and photographer @PietroTarallo’s about #WhaleWatching published on @Mentelocale. After some phone calls with Gianni of the #MolaMolaDiveTeam of Alassio, I found myself, in a short time, passing from walking along the footpaths on the mainland to go offshore on the sea waves.
After the interesting explanations of the marine biologist about the types of animals we might have met, we left the Alassio Bay on alert to capture the moment and the place where the whale blows.
We spotted several of them, including common whales and dolphins, and the emotion was such as to make me wonder what the great explorer #LordFranklin had felt when he saw the whale’s whirring in the distant and cold #BaffinBay whose story I had listened few evenings before at the #AngeloBranduardi concert.

 

#WhaleWatching #PietroTarallo #Mentelocale #MolaMola #MolaMoladiveteam #lamialiguria #enricopelos #LordFranklin #BaffinBay #AngeloBranduardi

http://www.enricopelos.it

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.facebook.com/pages/enricopelos

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

Genova… PAPA FRANCESCO II VISITA GENOVA 2017

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017 – POPE FRANCIS II 2017 GENOA VISIT 

#papafrancesco #papabergoglio #papaagenova #lamialiguria #enricopelos #photography #art

http://www.enricopelos.it

Passeggiate a Levante… CREUZA DE MA E CREUZA DE MUNTE

CREUZA DE MA E CREUZA DE MUNTE
(Stradina di mare e stradina di monte, parco di Portofino)

SEA AND MOUNTAINS HIKE NARROW ROADS
(Portofino Park)

enricopelos

passeggiatealevante

enrico pelos photogalleries

facebook

luoghiabbandonati-abandonedplaces

staglieno.it

 

#creuzadema #escursionismo #passeggiatealevante #enricopelos #hiking #trekking #escursionismo #lamialiguria

Genova… “GENOVA È COME UNA PERLA SPLENDENTE AVVOLTA DAL VENTO”

PAPA FRANCESCO II BERGOGLIO A GENOVA 2017


“GENOA IS BRIGHT AS A PEARL WRAPPED BY THE WIND”
Pope Francis II 2017 Genoa Visit
 

Passeggiate a Levante… LA CASA SULL’ALBERO – THE HOUSE ON THE TREE

AAA All’insegna del vivere nella natura e del new technologies detox, acqua naturale (pioggia…), musica newage e ambient (fornita da uccellini vari…), sussurri, silenzio, il cadere delle tenebre…

How to live in the nature in a new technologies detox environment, natural water (rain …), newage and ambient music (provided by various birds …), whispers, silence, the falling dark…

#lacasasullalbero #thehouseonthetree #lamialiguria #bosco #albero #escursionismo #passeggiatealevante #enricopelos #hiking #trekking

http://www.passeggiatealevante.it

http://www.facebook.com/pages/enricopelos

http://www.enricopelos.com

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

Passeggiate a Levante… FIORITURA DEI NARCISI AL PIAN DELLA CAVALLA 2017


FIORITURA DEI NARCISI AL PIAN DELLA CAVALLA 2017
Parco del monte Antola

DAFFODILS BLOSSIMG AT CAVALLA PLAINS 2017
Antola mount park
http://www.passeggiatealevante.it
http://www.enricopelos.com
https://enricopelos.wordpress.com/
http://bit.ly/enricopelosphotography
http://bit.ly/enricopelosphotogalleries
#daffodils #narcisi #fioritura #piandellacavalla, #cavallaplains #parcodellantola #antolapark #enricopelos #passeggiatealevante #photography #lamialiguria
Una scelta di 45 itinerari, (corredati di 283 Fotografie e 45 Cartine) tra i molti che ho percorso nella Liguria di Levante e che vanno dalle semplici passeggiate a escursioni più impegnative, per tutte le stagioni. Molti sono percorsi conosciuti e famosi ma sempre belli da scoprire: Golfo Paradiso, Portofino, Antola, Val d’Aveto, Baia delle Favole, Cinque Terre, Golfo dei Poeti etc. nomi evocativi che meritano di essere conosciuti ed esplorati ma senza fretta, tra il verde dei boschi e l’azzurro del mare e dei laghi e il libro conduce in un viaggio a passo d’uomo alla scoperta del territorio, della natura e del paesaggio.
Altri possono essere una scoperta come la cava della Valle Lagorara o l’intero complesso delle fortificazioni di Genova o l’itinerario particolare nel Cimitero Monumentale di Staglieno.
Il libro, corredato da molte fotografie, cartine, note tecniche, è pensato per chi vuole andare alla scoperta di un paesaggio di particolare bellezza tra mare e monti, itinerari tra rinomate spiagge o su promontori che offrono squarci su scogliere o che si inoltrano nell’entroterra in zone rurali e montane attraversate da vie del sale e antiche mulattiere. Box di approfondimento si soffermano su aspetti storici, naturalistici e artistici senza dimenticare il folklore e le tradizioni gastronomiche.

45 itineraries (with 283 photos and 47 maps) among the many I have done in Eastern Liguria which varies from easily walking paths to more demanding hiking and trekkings. The book is fully illustrated with photos and enriched with reference maps and it is thought either for the tourist and the excursion traveller and trekker who wants to discover a landscape of beauty. The book accompanies the reader/walker not only to renowed beaches landscapes like 5 Terre but also to inland mount paths like in Antola, Aveto, Trebbia valleys, etc. or particular sites like Jasper Lagorara Valley, the Genoa ancient fortresses or the Staglieno Monumental Cemetery.

 

 

 

 

Luoghi Abbandonati EX COLONIA MARINA – FORMER SUMMER RESORT

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES
LA PISCINA – THE SWIMMING POOL

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES
LE CAMERATE – THE BEDROOMS

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES
LA CHIESA – THE CHURCH

 

http://www.enricopelos.it

http://www.luoghiabbandonati.it

http://bit.ly/enricopelosphotography

http://bit.ly/enricopelosphotogalleries

Luoghi Abbandonati LUCIANO’S MOTEL

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

 

LUCIANO’S MOTEL
(…villa in abbandono sulla collina… con…
… rimembranze Hitchcockiane…)

LUCIANO’S MOTEL
(…villa in abandoned state over the hill… with…
… Hitchcockian remembrances…

http://www.luoghiabbandonati.it

http://www.enricopelos.it

Luoghi Abbandonati IL MANIERO CON IL SALONE DEI DUE CAVALIERI

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

IL MANIERO CON IL SALONE DEI DUE CAVALIERI

Una villa di campagna in stato di abbandono con un salone mozzafiato…

THE MANOR HOUSE WITH THE TWO KNIGHTS HALL

A country mansion house with a breathtaking room…

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it

www.passeggiatealevante.it

www.staglieno.it

Luoghi Abbandonati ATMOSFERA RELIGIOSA… CAPPELLA di ex OSPEDALE

LUOGHI ABBANDONATI - ABANDONED PLACES

Luoghi Abbandonati ATMOSFERA RELIGIOSA… CAPPELLA di ex OSPEDALE
Una cappella abbandonata in un ospedale abbandonato della Riviera Ligure…

RELIGIOUS ATMOSPHERE… CHAPEL OF A FORMER HOSPITAL
An abandoned chapel in an abandoned hospital in the Italian Riviera …

 

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it

www.passeggiatealevante.it

www.staglieno.it

RAYS OF LIGHT IN THE CLOUDS – Raggi di luce tra le nuvole dell’Alta Via Dei Monti Liguri

L'Alta Via dei Monti Liguri e' un trekking di 440 km circa e attraversa tutta la liguria da un lato all'altro portandoci a camminare in molti casi tra i monti con spettacolari panorami sul mare. In linea di massima la foto e' stata fatta direttamente dal percorso dell'Alta Via dei Monti Liguri o, nel caso di panorami, paesi dai quali si dipartono percorsi di varianti con soggetti e/o dettagli importanti da vedere per l'escursionista, la foto e stata fatta da crinali opposti o su sentieri da posizioni opposte o comunque lontane in modo da dare l'idea del paesaggio nel quale si cammina o si va in bici ed in molti tratti a cavallo.   --- The Ligurian Mountains High Way is a 440 km length trek which crosses the Liguria region from one side to the other one walking often between mountains and spectacular sea sceneries. In general the photo was taken directly from the Alta Via of the Ligurian Mountains or in the case of landscapes, countries from which new path branch off and / or important details to be seen for the hiker, the photo it was made by opposite mountain sides or on paths from opposite positions or at least so far as to give the idea of the landscape in which you walk or go by bike and in the many cases also with horse.

Raggi di luce tra le nuvole dell’Alta Via dei Monti Liguri.
(Sullo sfondo il paese di Montegrosso Pian Latte ai piedi delle Alpi Liguri)

Rays of light through the clouds of the Liguria Mountains High Way trek.
(In the background the village of Montegrosso Pian Latte at the foot of the Ligurian Alps)

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it

www.passeggiatealevante.it

www.staglieno.it

 

ATMOSFERA RELIGIOSA – LA CHIESA DELLA LUCE GIALLA

Una chiesetta in stato di abbandono nella grande piana piemontese attira l’attenzione dei due urban explorers che per un giorno hanno “sconfinato” in terra non ligure…

A church in abandoned state in the great region of Piedmont attracts the attention of the two urban explorers ex that for one day have gone far out from the Ligurian borders…

www.enricopelos.it

www.luoghiabbandonati.it

www.passeggiatealevante.it

www.staglieno.it

ALTA VIA dei MONTI LIGURI tra Pra Riondo e il Passo Del Faiallo

 

L'Alta Via dei Monti Liguri e' un trekking di 440 km circa e attraversa tutta la liguria da un lato all'altro portandoci a camminare in molti casi tra i monti con spettacolari panorami sul mare. In linea di massima la foto e' stata fatta direttamente dal percorso dell'Alta Via dei Monti Liguri o, nel caso di panorami, paesi dai quali si dipartono percorsi di varianti con soggetti e/o dettagli importanti da vedere per l'escursionista, la foto e stata fatta da crinali opposti o su sentieri da posizioni opposte o comunque lontane in modo da dare l'idea del paesaggio nel quale si cammina o si va in bici ed in molti tratti a cavallo.   --- The Ligurian Mountains High Way is a 440 km length trek which crosses the Liguria region from one side to the other one walking often between mountains and spectacular sea sceneries. In general the photo was taken directly from the Alta Via of the Ligurian Mountains or in the case of landscapes, countries from which new path branch off and / or important details to be seen for the hiker, the photo it was made by opposite mountain sides or on paths from opposite positions or at least so far as to give the idea of the landscape in which you walk or go by bike and in the many cases also with horse.

…sull’Alta Via dei Monti Liguri… lungo il percorso della tappa tra Pra Riondo e il Passo del Faiallo… camminando nella neve di non molte ore fa…


…on the Liguria Mountains High Way trek… along the itinerary from Pra Riondo and the Faiallo pass… walking on the snow not many hours ago…