La storia dei mulini prende a spunto il Mulino di Neirone il primo oggetto di ricerca nel 2005, ma poi si parla anche di quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici… La pubblicazione – completa di fotografie anche di documenti dell’epoca – concerne la storia di uno degli ultimi mulini rimasti nella Val Fontanabuona di Genova, in Liguria ed ancora con grande ruota. E’ situato in un bel posto in mezzo ai monti liguri con interessanti escursioni e passeggiate e trekkings quali l’Itinerario dei Feudi Fliscani, l’Alta Via dei Monti Liguri, i 7 Passi, etc. Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico che ha deciso di andare a vivere fuori dalla grande città e precisamente a Neirone. E’ questa la storia di un rustico abbandonato che egli acquistato e in parte ristrutturato facendolo tornare a vivere nel mezzo di una valle un tempo ricca di mulini e di storia. Ora la quiete ed il silenzio – inusuali ormai per noi abitanti stressati delle città – ammantano i boschi di castagne. L’acqua non fa più girare la ruota del mulino ma ha fatto scattare in me l’ingranaggio per far girare quella del tempo. Questo libro prende quindi a spunto il Mulino di Neirone per raccontare altre storie di mulini dell’Appennino Ligure come quello di Roccatagliata, di Corsiglia, di Costamaglio, etc. per parlare della storia dei mulini, ad acqua, a vento o eolici…. Completo di tante belle fotografie e, per alcuni, con documenti originali, contiene inoltre le descrizioni degli itinerari che attraversano le terre un tempo della potente famiglia genovese dei Fieschi o altri interessanti i mulini descritti come l’IFF (Itinerario dei Feudi Fliscani) l’AVML (Alta Via dei Monti Liguri), il 7P l’Itinerario dei 7 Passi, l’ISC Itinerario Storico Colombiano, la Via dell’Ardesia o del Pane, il 2G dei 2 Golfi, Barbagelata… il Caucaso… la Valle dei Mulini a Portofino e Paraggi… sull’Acquedotto Storico di Genova… in Tèra Brigašca…
The history of the mills is inspired by the Mill of Neirone, the first object of research in 2005, but then I also talk about that of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or wind mills … The publication – complete with photographs and documents of the time – concerns the history of one of the last remaining mills in Val Fontanabuona in Genoa, in Liguria and still with big wheel. It is located in a beautiful place in the middle of the Ligurian mountains with interesting excursions and walks and trekkings such as the Itinerary of the Feudi Fliscani, the Alta Via dei Monti Liguri, the 7 Passi, etc. A trip to the Ligurian hinterland to visit a friend who has decided to go and live outside the big city and precisely in Neirone. This is the story of an abandoned farmhouse that he bought and partially restored, bringing him back to live in the middle of a valley once rich in mills and history. Now the stillness and silence – now unusual for us stressed inhabitants of the cities – cover the chestnut woods. The water no longer turns the wheel of the mill but it has made me click the gear to turn that of time. This book therefore takes inspiration from the Mill of Neirone to tell other stories of mills in the Ligurian Apennines such as the ones of Roccatagliata, of Corsiglia, of Costamaglio, etc. to talk about the history of water, wind or windmills …. Complete with many beautiful photographs and, for some, with original documents, it also contains descriptions of the itineraries that cross the lands that once belonged to the powerful Genoese Fieschi family or other interesting mills described as the IFF (Itinerary of the Feudi Fliscani), the AVML (Alta Via dei Monti Liguri), the 7P the Itinerary of the 7 Passes, the ISC Historical Colombian Itinerary, the Via dell’Ardesia or the Pane, the 2G of the 2 Gulfs, Barbagelata … the Caucasus … the Valley of the Mills in Portofino and Paraggi … on the Historical Aqueduct of Genoa … in Tèra Brigašca …
Alcuni Estratti dai brani utilizzati nei mei filmati dei luoghi abbandonati ed altri soggetti miscelati in unica soundtrack … poco oltre 30 minuti di musica da ascoltare per il vostro relax e/o meditation e/o quando avete voglia di “ascoltare” il vostro “stream of consciousness”…
Some excerpts from the musics used in my films of abandoned places and other subjects mixed in a single soundtrack … just over 30 minutes of music to listen to for your relaxation and/or meditation and/or when you want to “listen” to your “stream of consciousness”… Tracks excerpts liberamente tratti da: 01 Luoghi Abbandonati BALESTRINO Il PAESE ABBANDONATO – Soundtrack prepared for BALESTRINO Abandoned Place Slideshow (show on Enrico Pelos You Tube Channel) 02 ALTA VIA del MONTE BIANCO – Soundtrack prepared for MOUNT BLANC HIGH WAY Photo Slideshow (on Enrico Pelos You Tube Channel) 03 LATIUM LANDSCAPE – Tell Fans what is about: Soundtrack prepared for LATIUM LANDSCAPE Photo Slideshow (Slideshow on Enrico Pelos You Tube Channel) 04 PASSEGGIATE a LEVANTE (Feat. Rita Tunes) – Soundtrack prepared for my EASTERN LIGURIA WALKS slideshow presentation for my book “PASSEGGIATE a LEVANTE” (Slideshow on Enrico Pelos You Tube Channel) 05 A TASTE of ELBA ISLAND – Soundtrack prepared for my A TASTE of ELBA ISLAND slideshow presentation for my book “A TASTE of ELBA ISLAND” (Slideshow on Enrico Pelos You Tube Channel) 06 A MOMENTARY LAPSE of LIGURIA with nature relaxing music – Soundtrack prepared for my A MOMENTARY LAPSE of LIGURIA time-lapses around Liguria places and villages (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel) 07 A DOG NAMED LILLY A Maltese Creature From Liguria – Soundtrack prepared for my DOG NAMED LILLY filmshow with time-lapses as she has passed away after almost 20 years as a wonderful trekking companion… (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel) 08 A Momentary Lapse of Liguria da PONTE MORANDI a PONTE SAN GIORGIO – Soundtrack prepared for one of my MOMENTARY LAPSEs of LIGURIA to remember the worldwide known tragedy of PONTE MORANDI collapse and the reconstruction of the new PONTE SAN GIORGIO bridge (Film on show on my YouTube Channel) 09 Luoghi Abbandonati DOMINA The ABANDONED DISCOTHEQUE Abandoned Places – Soundtrack prepared for one of my film about the famous DOMINA DISCOTEQUE an Abandoned place in Toirano in Liguria (Italy) (may be ex in the near future…) (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel) 10 Luoghi Abbandonati DOMINA The ABANDONED DISCOTHEQUE Abandoned Places(Extended version with voices feat. Rita Tunes) – Elongated version with voices (feat. Rita Tunes) of the Soundtrack prepared for one of my film about the famous DOMINA DISCOTEQUE an Abandoned place in Toirano in Liguria (Italy) (may be ex in the near future…) (Film on show on my Enrico Pelos YouTube Channel)
I receive sometimes queries regarding my landscape photography gear, my video making gear and even my outdoor gear. Below, I have compiled a list of everything I own that I believe is worthy enough to mention. I precise that I do not have any connection, endorsement or sponsorship of any sort from the mentioned brand name or any commercial tie whatsoever (and in fact, you will not find any link… and by the way, you can easily find every brand with simple research…. ) These facts make me very independent and the expressed opinions are only mine and only truth based on my photography and trekking direct experiences.
LANDSCAPE PHOTOGRAPHY GEAR>
Cameras:
– NIKON 800E A really reliable camera. Thousands of photos, from freezing mountains to very warm deserts and not one photo went wrong (unless it was my fault…).
– NIKON 850 A camera I have not used so many times I would have wanted. Although an advancement regards to the D800E as they have changed many command bits&pieces I must confess that on many occasions instead of losing time in learning again many different things I prefer to use again the D800E.
– NIKON P1000 A very very long tele lens up to 2000 and more. It is not of the quality of the D800 lens but it is very useful in discovering long-distance sites…
– APPLE IPHONE 12 PRO MAX+DIJ GIMBLE Very useful in many see&shot cases…
Video Cameras:
– CANON
– NIKON 800E A really reliable camera. Thousands of photos, from freezing mountains to very warm. deserts and not one photo went wrong (unless it was my fault…).
– APPLE IPHONE 12 Very useful in many see&shot cases…
Lenses:
– NIKON 12÷14 mm The best … (triad)
– NIKON 70 mm … Triad…
– NIKON 80÷300 mm Very versatile in a lot of situations.
Filters:
– LEE The best … although not many versatile for trekking… but wonderful for seascapes and waterscapes photography…
Tripods, Monopods and ball heads:
– MANFROTTO Perhaps 10 tripods… of different sizes, weights, and shapes…
– BENRO …L’Elegant Angel very light and sturdy… once my only trekking companion…
Backpacks and Bags:
– LOEWEPRO Very good and versatile
– TAMRAC Once, for me… for many years… the best trek backpack… it was a pity that did not evolve the production…
– NIKON is Nice and handy but not as special as the above ones…
Mics:
– RODE The best for trek&hike photography…
– SHURE The best for studio recording…
INFORMATICS PC&MACs: >
– MSI pc 1TB SSD + 1 HD 4TB in + external HD and NAS Very reliable pc. Only 1 update inside
– iMAC Old but gold
– iPad is Quite useful but not to bring on trekking… Very nice and useful for many apps but in the end… you lose too much time instead of doing photos…
Sw:
– PHOTOSHOP The best
– PHOTO MECHANICS Unique for some type of labelling and archiving
OUTDOORS GEAR>
– SALEWA Once the best (at least for me). That’s why I still keep on using very old garments until they will worn out. Nowadays there is not much different from other brands. It is the advantage of globalization would say, someone…
– TIMBERLAND Once the best (at least for me). That’s why I still use very old garments until they will worn out. Nowadays there is not much different from other brands. It is the advantage of globalization would say, someone…
– PATAGONIA Very best… I still wear some waistcoast over 40 years old but still the same… but nowadays as above….
– M0NTURA Nowadays one of the best… in its genre…
– FERRINO Nowadays one of the best… in its genre…
– LA SPORTIVA Very good and durable brand articles…
– SALOMON Very good and durable brand articles…
– MILLET Very good especially for some accessories…
– CORONEL TAPIOCCA Very good and, in some cases, with unique articles for particular situations but unfortunately no more available in Italy. It has a site .es but it is lacking of many articles…
Un viaggio nell’entroterra ligure con l’amico Franco…
per andare trovare Rino l’amico del mulino… da lì la storia e le molte altre di mulini … di persone… che ne seguirono…
l’IFF o l’Itinerario dei Feudi Fliscani con Siestri Luogo Abbandonato sulle orme della Dantesca Fiumana bella…
nella Val Fontanabuona sulle tracce di Cristoforo Colombo, sul 7P l’Itinerario dei 7 passi,…
nella valle dei mulini abbandonati di Portofino e Paraggi, … fino ad arrivare ai Mulini del Ponente Ligure savonese… a Nasino sul Pennavaire… ai piedi del maestoso dolomitico Castellermo o Peso Grande…
A trip to the Ligurian hinterland with his friend Franco to go and find Rino the friend of the mill … from there the history and many others of mills … of people … who followed … the IFF o Itinerary of the Feudi Fliscani with Siestri Abandoned Place in the footsteps of the beautiful Dantesque Fiumana … in the Fontanabuona valley on the trail of Cristopher Colombus, on the 7P the Itinerary of the 7 steps, in the valley of the abandoned mills of Portofino and Paraggi, up to the Mulini del Ponente Ligure… in Nasino sul Pennavaire … at the foot of the majestic Castellermo or Peso Grande Dolomites …
Un viaggio nell’entroterra ligure con l’amico Franco per andare trovare Rino l’amico del mulino…
da lì la storia e le molte altre di mulini … di persone… che ne seguirono… Suor Blandina e il Colorado… l’IFF o Itinerario dei Feudi Fliscani con Siestri Paese Abbandonato sulle orme della Dantesca Fiumana bella… su alcuni tratti dell’Alta Via dei Monti Liguri… fino ad arrivare ai Mulini di Cavassolo lungo l’Acquedotto Storico Genovese… ai mulini della Terra brigasca…
A trip in the Ligurian hinterland with his friend Franco to go and find Rino the friend of the mill … from there the story and the many others of mills … of people … who followed … Sister Blandina and the Colorado … the IFF or Itinerary of the Feudi Fliscani with Siestri Paese Abandonato in the footsteps of the beautiful Dantesque Fiumana … on some stretches of the Alta Via dei Monti Liguri … up to the Cavassolo Mills along the Historic Aqueduct Genovese … to the mills of the brigasque land…
Un viaggio nell’entroterra ligure per andare a trovare un amico…
La storia dei Cereghino i cantastorie valdesi da Favale…Le cave di ardesia abbandonate con i veicoli che ormai fanno parte del bosco…I Mulini abbandonati di Genova Nervi… il mulino Bacicotto… di Favale… di Marsiglia… Amedeo Peter Giannini (San Jose, 6 maggio 1870 – San Mateo, 3 giugno 1949) era originario di Favale di MalvaroLa bella valletta di Niasca nei pressi di Paraggi e di Portofino un tempo con un mulino…
…
Il mulino è situato in un bel posto tra i monti liguri, con itinerari che attraversano le terre un tempo della potente famiglia genovese dei Fieschi ed è un invito a percorrere e raggiungere mete interessanti come l’IFF (Itinerario dei Feudi Fliscani) l’AV dell’AltaVia dei Monti Liguri, l’ISC Itinerario Storico Colombiano, la Via dell’Ardesia o del Pane, il 2G dei 2 Golfi, Barbagelata… il Caucaso… la Valle dei Mulini a Portofino e Paraggi… sull’Acquedotto Storico di Genova… in Tèra Brigašca… fatti 3 paragrafi con 3 foto + la cover – next time mettere anche foto dell’interno del mulino……
ll grande ponte sul Rio Torbido sull’Acquedotto Storico Genovese e a fianco le case che un tempo erano mulini…
È ormai prossimo l’anniversario dei 10 anni († 20 10 2011) dell’assenza del Prof. Pierleone Massajoli. Torinese, ma ligure d’adozione, fu studioso e grande conoscitore soprattutto della cultura della terra brigasca. Egli però non fu solo questo perchè, tra i molti interessi, si occupò di cultura e antropologia Americana e India, ed anche di culture di stati singoli come Jugoslavia e Sardegna. Mi fa quindi piacere tracciare un ricordo del tempo, 10 anni circa, nei quali ho avuto il piacere di conoscere lui e la sua famiglia e l’onore di collaborare con lui alla redazione della rivista R’ Ni d’Aigura (“Il nido d’aquila”, rivista etno-antropologica e linguistica delle culture delle Alpi Marittime, Montane e dell’Appenino Ligure fondata nel 1983) e all’attività dell’omonima omonima Associazione Culturale.
Ricordo come fosse ieri quando, una sera del 1998, gli telefonai chiedendogli se gli avrebbe fatto piacere pubblicare sulla sua rivista alcune mie foto di un viaggio a Triora, Realdo, Verdeggia e della mia escursione a piedi fino alle cime del Monte Saccarello nell’ambito del mio progetto fotografico “Lungo l’Alta Via dei Monti Liguri” (che verrà poi pubblicato sulla guida ufficiale della Camera di Commerico di Genova).
La permanenza a Triora e Realdo mi aveva fatto conoscere posti unici e affascinanti ed anche scoprire una rivista che si occupava di queste zone. Ebbi quindi l’occasione di leggerne un numero e la mia attenzione venne subito attirata dalla semplice grafica in bianco e nero e dalla tipologia ddegli articoli, molti dei quali mi permisero di conoscere a fondo la cultura e le zone che stavo attraversando ed impararne la loro storia. Egli ne fu entusiasta e mi propose subito di collaborare al Centro Studi della Rivista, se l’avessi gradito, con mie fotografie ed articoli e ringraziandomi per la disponibilità. Io mi misi a disposizione dedicando una parte del mio tempo, quando libero da impegni, e da allora ci siamo incontrati molte volte sia per qualche gita insieme, sia per impostare gli articoli per la redazione della rivista in quanto, avendo egli saputo che lavoravo nel campo informatico e grafico, gli avrebbe fatto piacere che la riorganizzassi, in chiave un po’ più moderna, sempre restando con la stampa rigorosamente in Bianco e Nero come ormai si erano abituati i molti affezionati lettori. Ed infatti, oltre che alla rivista mi dedicai anche alla realizzazione di un sito (le cui pagine sono ormai oggetto da archivio e con una parte di esso ancora visibile al link con https://web.archive.org/web/20091121010734/http://www.liguri.net/portappennini/rnidaigura.htm# ) e di un blog ( https://rnidaigura.blogspot.com/ ) sempre con l’attenzione di accrescere l’interesse per la rivista ed a supporto dell’attività editoriale e promozionale della stessa.
Ebbi così l’occasione di entrare in contatto con molti poeti e scrittori, storici, disegnatori e fotografi, famosi sia a livello ligure ma anche nazionale ed internazionale. Furono molti gli Autori e le Autrici che contribuirono alla rivista nel corso degli anni, ebbi l’occasione di conoscerne diversi di persona e con alcuni di essi di avere anche il piacere della loro amicizia. Molti interessanti articoli furono pubblicati, come ad esempio di (in ordine alfabetico e mi scuso se ne ho dimenticato qualcuno): Mauro Balma, Werner Bätzing, Maria Antonietta Beringheli, Attilio Giuseppe Boano, Paola Boschieri, Caterina Bottero Marro, Massimo Brizzolara, Enrico Calzolari, Giorgio Casanova, Marco Cassioli, Fabio Costa, Nicola Farina, Luigi Felolo, Ippolito Edmondo Ferrario, Giovanni Ferrero, Guido Ferretti, Werner Forner, Patrizia Gavagnin, Paolo Giardelli, Giovanni Meriana, Jacques Giusto E Jacques Guido, Lorenzo Lanteri, Maurice Mauviel, Sara Medica, Roberto Moriani, Sandro Oddo, Paolo Bruno Olindo, Pastorelli di Briga, Nillo Rebaudo, Diego Rossi, Cristina Sala, Annibale Salsa, Sandro Sbarbaro, Giulia Petracco Siccardi, Gabriella Stanchi e Marina Tranchina. Ebbi anche l’occasione, oltre che come autore di articoli e fotografie, di impaginare i disegni dei molti artisti collaboratori della rivista. Ogni numero era un po’ una nuova emozione man mano che mi arrivavano, tramite il Prof. Massajoli o via mail gli articoli, i disegni e le foto e soprattutto era importante la composizione della copertina che aveva spesso un disegno a tema montanaro/pastorale inviato quasi sempre dalle artiste Elena Pongiglione o Etta Lanza. Altre opere furono inviate da artisti e disegnatrici come Vanda Chiappero, Desana, Paola Fossati, Pola Lodesani, Niccoli, Paola Pastura, Leo Pecchioni, Ivy Pelish, Sara Pettinari, Ilaria Pilastro, Paola Trebini. Altri contributi particolari furono pubblicati da fotografie e/o notizie dal regista Richard Blank o dal climber Mario Nebiolo. Solo in un’occasione venne pubblicata in copertina una fotografia e per un’altra c’era già pronta un’altra foto ma non ci fu più il tempo per un nuovo numero insieme. Solo in un’occasione venne pubblicata in copertina una fotografia e c’era già pronta un’altra foto, ma non ci fu più il tempo per un nuovo numero insieme. La rivista era anche l’occasione per la presentazione di libri sulla cultura alpina in generale e di molti dei lavori per la cultura brigasca che lo impegnarono per anni come ad esempio il Dizionario uscito in diversi volumi. Il nome dato ai “Brigaschi” deriva dalla cittadina di Briga Marittima, ora in Francia, da cui emigrarono molti abitanti per ragioni economiche, politiche e forse religiose, tra il XV e il XVI secolo. La rivista aveva, nei primi numeri le diciture “R Nì D’Áigüra“ e “A Vastéra” Uniun de Tradisiun brigasche con il simbolo della “Rosa dei Pastori” che per i Brigaschi è “A rösa di pastùu”. E questo un motivo ricorrente, intagliato nei collari delle pecore, nelle scatole per il formaggio e della buonissima toma da pecore brigasche che si può trovare anche ad Albenga, o in rappresentazioni in pietra, come portali, chiese, stipiti. Esso rappresenta probabilmente la ruota del sole ed è considerato di buon augurio. Il simbolo era in uso da anni prima che fosse adottato da un partito nazionale, poiché all’epoca non si pensava a registrare i marchi. I paesi Brigaschi sono 2 in Liguria, entrambi in provincia di Imperia: Realdo (Rêaud), frazione del comune di Triora (fino al 1947 frazione di Briga Marittima) Verdeggia (Vërdegia), frazione del comune di Triora. Essi sono 5 nel Piemonte e tutti in provincia di Cuneo: Briga Alta (Briga Àuta) comune composto delle frazioni di Carnino (Carnin) Upega (Üpëga) Piaggia (A Ciagia) Viozene (Viusèna), ed una frazione del comune di Ormea. Altri sono in Francia: La Brigue (fino al 1947 Briga Marittima, dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga) inclusa la frazione Morignole (fino al 1947 Morignolo, in brigasco Morignoo). In alcuni numeri comparirà nell’intestazione anche la croce occitana, simbolo di appartenenza dei Brigaschi all’identità occitana e legata alla grande famiglia dell’area franco-piemontese.
Tra i viaggi fatti insieme ricordo quando andammo ad Armo, paese montano dell’Alta Valle Arogna in provincia di Imperia, per un concorso di poesia “Pochi ma boi” e la presentazione della rivista. Seguimmo le attività della giornata come la processione della tradizionale Festa della Madonna e conoscendo molte persone del paese. Ricordo un altro viaggio fatto a Mendatica, in occasione della Transumanza, nel quale feci molte foto durante le manifestazioni tradizionali, che vennero poi pubblicate sulla rivista. Mi parlò infine di questo film in corso a Balestrino (Inkheart La leggenda di cuore d’inchiostro) e per il quale voleva farmi conoscere alcuni dei personaggi coinvolti, visto che la produzione era inglese e sapeva che io avevo lavorato a lungo in Inghilterra. Ma non ci fu il tempo, anche perchè in quel periodo ero impegnato nel mio lavoro fotografico che mi portava a viaggiare spesso nel Levante Ligure. Per un altro viaggio mi fece scoprire molte delle belle zone della Val Roja, anch’esse piene di intrecci culturali a cavallo di Francia e Italia con le storie di paesi divisi dalla guerra e poi dai trattati che li fecero cambiare in diversi casi, lingua e nazione. Purtroppo il tempo non ci permise di andare insieme a Realdo, il suo luogo “magico” del quale mi parlava spesso e dove amava trascorrere lunghi periodi di svago e di studio, e nel quale avrebbe voluto farmi da “speciale” guida, dato che io avevo esplorato quei luoghi e che lui aveva saputo farmi appassionare a questo particolare Ponente Ligure, anche se poi il mio libro sarebbe stato per l’altro versante della Liguria nelle “Passeggiate a Levante” e che gli sarebbe comunque piaciuto. Un giorno mi comunicò che non avremmo più avuto occasione di continuare la rivista insieme e mi dispiacque molto al pensiero di quello che poi avrebbe potuto succedere e me ne rattristai molto. Anche per questo suo entusiasmo che mi aveva ormai contagiato ho continuato ad interessarmi alla ricerca della cultura ligure soprattutto dei monti, percorrendoli per molti chilometri e facendo altre molte conoscenze come avrebbe voluto che io continuassi a fare, anche se non più per la sua bella rivista in Bianco e Nero.
Poilarocca, uno dei più affascinanti Luoghi Abbandonati e Ghost Village della Liguria di Ponente sull’interessante blog di Trucioli.it … e ci fu un tempo che aveva tante case, stradine, fontane, la chiesetta e il forno. Un reportage con Notizie e fotografie dalla località di Mamma Maria che qui visse fino a 104 anni e che fino a 97 non aveva avuto bisogno di un medico curandosi solamente con le erbe selvatiche del bosco… Vita e tradizioni d’altri tempi. … L’attività principale era la pastorizia che si svolgeva a 1400 m e fin su tra le malghe dei monti lungo l’Alta Via dei Monti Liguri… da Mendatica e su al monte Frontè e al monte Saccarello… con viste e paesaggi fino al Mar Ligure… ma era anche molto attiva lavorazione della terra per avere segale, grano, patate, rape… la raccolta di funghi e castagne…
Una lettera pubblicata dall’interessante blog di Trucioli.it relativa ad un articolo di Danilo Bruno che ringrazio e con l’Appello al salvataggio di molti dei borghi antichi spesso diventati luoghi abbandonati ma che in molti casi potrebbero ancora oggi essere recuperati…
“Intra Sïestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella”… inizia così la terzina in cui Dante Alighieri racconta l’incontro con Papa Adriano V dei Fieschi, nel XIX canto del Purgatorio. Siestri di Neirone è stata riconosciuta dall’Accademia della Crusca come il luogo di passaggio (o perlomeno di ispirazione forse dalle informazioni dalla nipote di Adriano, Alagia Fieschi, di cui era stato ospite)… della terzina del Sommo Poeta… Oggi è uno dei Luoghi Abbandonati delle Passeggiate a Levante della Liguria lungo l’Itinerario dei Feudi Fliscani della Fontanabuona… http://www.enricopelos.it _ “Intra Sïestri and Chiaveri, a beautiful stream begins” … thus begins the triplet in which Dante Alighieri tells of his meeting with Pope Adriano V dei Fieschi, in the nineteenth canto of Purgatory. Siestri of Neirone was recognized by the Accademia della Crusca as the place of passage (or at least perhaps inspired by information from Adriano’s granddaughter, Alagia Fieschi, of whom he had been a guest) … of the tercet of the Supreme Poet … Today it is one of the Abandoned Places of the Walks to the East of Liguria along the Itinerary of the Feudi Fliscani della Fontanabuona … http://www.luoghiabbandonati.it http://www.passeggiatealevante.it
Itinerari che passano vicini a luoghi, frazioni, borghi e paesi abbandonati…
1 …Come in Val Noci… con le piante che si stanno riappropriando del territorio……Come in Val Noci… con i tavoli da picnic…3 … con quello che resta di una cucina abbandonata neanche tanti anni fa… come si può vedere dalla tipologia degli elettrodomestici…
Itinerari che passano vicini a luoghi ormai abbandonati… con i lavatoi un tempo luoghi d’incontro… antichi mulini… colonie abbandonate che videro tempi migliori e sorrisi di bambini per i quali si narrano leggende e storie misteriose…
Lungo uno dei percorsi che portano al monte Antola nel parco dell’Antola…Case abbandonate con il lavatoio in Val Noci…La grande ruota del mulino abbandonato dell’entroterra genovese…La colonia estiva dei bambini per i quali si narrano leggende e storie misteriose…
Antichissima abbazia abbandonata, con cripta, risalente al 1300…
L’antica abbazia appartenne un tempo alla potente famiglia dei Fieschi, poi passò ai Grimaldi che ancora regnano a Monaco di Montecarlo…. La particolare cripta di famiglia ha resistito nei secoli… silenziosa e misteriosa circondata dall’alone di qualche leggenda… in questo posto… lontano da centri abitati… Un tempo…
A very ancient abandoned abbey, with crypt and documents that go back to 1300… A nice walk in the Genoese inland reachable from Sestri Ponente or from a path that descends in the thick woods of chestnut and oak trees. The ancient abbey once belonged to the powerful Fieschi family, then passed to the Grimaldis who still reign in Monaco di Montecarlo …. The particular family crypt has endured over the centuries … silent and mysterious with the allure of some legend … in this place… far from the center inhabited … Once …
Riprese: Enrico Pelos http://www.enricopelos.it
Montaggio Video: Enrico Pelos
Musica: “A Momentary Lapse of Liguria” by Enrico Pelos
Timelapses di Liguria da: Pian della Cavalla (Parco dell’Antola), Lago di Val Noci con i monti della Val Noci con i suoi paesi abbandonati nascosti tra i fitti boschi dei suoi monti, Balestrino con la chiesa del borgo fantasma e i monti del suo Santuario, Zuccarello e Castelvecchio di Rocca Barbena con i loro castelli… la Rocca Liverna con il suo forte nascosto, il Monte Gazzo, Loano ed il suo mare con lo sfondo dell’Isola della Gallinara, Loano ed il suo porto con sullo sfondo i monti dell’Alta Via dei Monti Liguri che passano in quella zona… panorami con prati narcisi… paesaggi di monti e di mare… nuvole che si rincorrono… albe e tramonti … Il tutto con una musica per relax, mindfulness e terapia forestale visiva…
_
Timelapses of Liguria from: Pian della Cavalla (Antola Park), Lake of Val Noci with the mountains of Val Noci with its abandoned villages hidden in the dense forests of its mountains, Balestrino with the church of the ghost town and the mountains of its Sanctuary, Zuccarello and Castelvecchio di Rocca Barbena with their castles … the Rocca Liverna with its hidden fort, Monte Gazzo, Loano and its sea with the Gallinara Island in the background, Loano and its port in the background the mountains of the Alta Via dei Monti Liguri that pass in that area … panoramas with daffodil meadows … landscapes of mountains and sea … chasing clouds … sunrises and sunsets … All with a music for relaxation, mindfulness and visual forest therapy …
Per i tanti lettori del libro che mi hanno richiesto di vedere il filmato completo – e colgo qui l’occasione per ringraziarli – ecco online la versione completa dello slideshow con le molte fotografie ed in versione a più alta risoluzione.
–
Il video originale per la presentazione del libro “Passeggiate a Levante” (45 itinerari con foto carte etc. nella Liguria di Levante Ed. Blu), con fotografie e musica presentato a Finalborgo, a palazzo Ricci nell’ambito della rassegna delle serate del CAI (Club Alpino Italiano) sez. di Finale Ligure (Sv) “Uno Zaino di Libri – Autori di Montagna”, patrocinato dal GISM e in collaborazione con Biblioteca Mediateca Finalese, libreria “Come un romanzo”, Città di Finale Ligure. 138 Fotografie con le più belle immagini ed alcuni film-clips (127 foto e 4 movie clips, musiche composte e/o eseguite da E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), riflessioni, paesaggi di Liguria molto famosi ma anche di luoghi e paesi abbandonati, panorami di albe e tramonti … e 45 minuti nella versione con il commento dal vivo con presenter (200 foto circa) che mostrano i diversi aspetti della Liguria di Levante: laghi importanti del genovesato, antiche fortificazioni, paesaggi di mare e di monte, hiking e passeggiate, alta via dei monti liguri, sentiero liguria, giri ad anello, sentieri e vette panoramiche, passeggiate a levante al passo del faiallo, monte beigua, monte rama, monte reale, lagorara, ronco scrivia, val gargassa, staglieno, antola,finale ligure, cai, gism, bavastrelli, pentema, torriglia, bogliasco, via crucis, santa croce, pieve ligure,monte cornua, ruta, caravaggio, portofino, fontanigorda, valtrebbia, itinerario storico colombiano, roccabruna, groppo rosso, aveto, prato della cipolla, monte bue, monte penna, val graveglia, punta manara, framura, moneglia, punta baffe, val petronio, celti, zignago, monte dragone, deiva, framura, 5 terre, monterosso, vernazza, cornigli, manarola, portovenere, golfo dei poeti, isola della palmaria, montemarcello, etc… etc… Per eventuale utilizzo per mostre, serate, presentazioni, proiezioni etc. scrivere all’email dei siti http://www.enricopelos.it o http://www.passeggiatealevante.it
The original video for the presentation of the book “Passeggiate a Levante” (Eastern Liguria Hikes, 45 itineraries with photos, maps etc… Blue Ed.) with images and music presented at the Finalborgo CAI event, one of the evening encounters of CAI (Italian Alpine Club) of Finale Ligure (Sv) “A Backpack of Books – Mountains Authors” sponsored by GISM (Italian Mountain Authors Group) and in collaboration with Finale Library Media, the “Like a novel” book shop, and the City of Finale Ligure. 138 slides with the most beautiful images and some movie-clips (127 pictures and 4 movie clips in the 16: 9 1920×1080 Full HD res.; music composed and/or played by E. Pelos, R. Tunes, P. Giacci), and 45 min. in the version with live commentary with presenter (over 200 photos) to illustrate the various aspects of Eastern Liguria: Genoa area major lakes, ancient fortifications, seascapes and mountain hiking and walks, ring, trails and scenic peaks, Liguria mountains high way trail …
Le origini di Balestrino risalgono all’anno 1000…
Il borgo medievale abbandonato, si dispone attorno al castello dei Del Carretto di Balestrino…
Le vecchie case dei contadini ormai senza finestre sembrano occhi sbarrati sulla valle…
Le porte, quelle rimaste, ondeggiano su cardini arrugginiti e scricchiolano sbattute dal vento…
Qualche parete, tra quelle rimaste in piedi, biancheggia al sole estivo…
Si intravedono caminetti vuoti e spenti…
Fabbriche di Careggine è un paese abbandonato.
Più precisamente è proprio un paese fantasma.
Eh si, perchè compare ogni dieci anni circa.
Ogni qualvolta l’Enel decide di svuotare il lago di Vagli, a Vagli di Sotto, in Garfagnana in provincia di Lucca, nella splendida Toscana.
Per la precisone è però dal 1994 che non si fa più vedere e quindi, questa volta sono tra poco circa venti anni…
Secondo le mie ultime informazioni ne passeranno ancora molti e forse, sembra, non ricomparirà più’.
Una storia simile l’abbiamo anche in Liguria. La costruzione di un lago dell’Amga, il Brugneto nel Parco dell’Antola, ha fatto scomparire due piccole frazioni quelle di Frinti e di Mulini di Brugneto che non sono più riapparse con una sola eccezione e parzialmente in un anno di particolare siccità.
Queste fotografie, tra le diverse fatte con il mio amico Rodolfo, sono rimaste nei raccoglitori e nei cassetti per tanto tempo e sono riemerse anche loro dall’oblio, come l’antico paese, fondato da fabbri bresciani nel lontano XIII secolo.
Allorquando il paese riappari’… tornarono alla luce antichi muri e ambienti, la chiesa, il campanile, il ponte sulla Via Vandelli etc…
Figure… presenze… forse fantasmi… dicono che si aggirino ancora tra quelle mura, e che aleggino sulle acque notturne da quando è stato riempito il lago…
… e la sua fama divenne tale che vennero a vedere Fabbriche persino in aereo delle troupes televisive dal Giappone…
Fabbriche di Careggine is an abandoned town.
More precisely, it is a ghost town.
Oh yes, because it appears every ten years.
Whenever the Enel (the national electric energy authority) decides to empty the lake of Vagli, in Vagli di Sotto, in Garfagnana in the province of Lucca, in wonderful Tuscany.
To be more precise, however, it is since 1994 that you cannot longer see the village, and therefore, they are about twenty years …
According to the my latest information may be it will not be possible to see the village for many years to come, or even nevermore.
A similar story we have in Liguria. The construction of an Amga (the Genoise water supply authority) lake, the Brugneto in Antola Park, made to disappear two small villages called Frinti and Brugneto mills and they no longer reappeared with just one exception, the exception in a particulcularly drought year.
These photographs, among the many taken with my friend Rodolfo, have been in the drawers for a long time and they also re-emerged from oblivion, as the ancient town, founded by blacksmiths from Brescia back in the thirteenth century,
When the village came to light again … returned to life the ancient walls and environments, the church, the bell tower, the bridge on the Via Vandelli, etc….
Figures .. maybe ghosts … they say still wander within those walls, and hover over the waters at night since the lake was filled…
… and his fame became so great that they came to see Fabbriche even by air TV crews from Japan …
-DESCRIZIONE-
Tanto tempo è passato, e dai “cassetti della memoria” riaffiorano lavori che credo possano essere ancora visti senza problemi da chi è interessato al paesaggio dei nostri monti di Liguria.
Una proiezione in Power Point risalente ormai al “lontano” 2000 e convertita in video. E’ in bassa risoluzione. Certo, oggi siamo abituati all’HD e ai 4K ma a quel tempo i pc (ibm 486, pentium III… hard disk da 420 MB, 1 Gb..) non permettevano di far girare filmati complessi, per cui le foto erano “elaborate” in modo da non far venire il file troppo grande e di conseguenza molte immagini, effetti e dissolvenze, sono al passo con quanto si poteva fare con i pochi programmi di allora, e fanno ambientare il tutto nell'”atmosfera” di quel tempo.
Lungo l’Altavia, o nei suoi pressi, si possono fare tanti incontri interessanti ed anche se alcuni luoghi sono ormai cambiati, come qualche paese che era abbandonato ed oggi è modernamente restaurato (ad es. Colletta di Castelbianco), o l’Abbazia di Tiglieto, altri sono rimasti simili ad allora come il borgo abbandonato di Balestrino, il borgo di Canate, o alcuni forti, e qualcuno saprà riconoscerli lo stesso. E poi lungo l’AV ci sono monti come il Saccarello, il Ramaceto il Toraggio, il Galero, il Beigua, l’Aiona, il Zatta, il Bue, il Maggiorasca, e molti altri, castelli come a Castelvecchio di Rocca Barbena, a Suvero o Calice al Cornovigilio, santuari di Montebruno, della Madonna del Lago, etc…, castelli, i laghi del Gorzente, di Osiglia, di Val Noci di Giacopiane, persone e lavori di antichi artigianati e tanto, molto altro.
L’accompagnamento musicale contiene anche spazi di silenzio voluti e tra le altre musiche avevo inserito anche una parte di un brano, per gentile concessione, del gruppo genovese de La Rionda.
Il cd/multimediale era stato preparato a seguito dell’uscita della guida ufficiale dell’Alta Via dei Monti Liguri del 1999 a cura dell’Unioncamere di Genova.
Buona visione, buona lettura e buon ascolto.
-DESCRIPTION-
A long time has passed, and from the “drawers of memory” some works come out that I believe can still be seen by those interested in the landscape of our mountains of Liguria.
A Power Point projection dating back to the “ancient” 2000 and converted into video. It is in low resolution. Of course, today we are used to HD and 4K but at that time PCs (ibm 486, pentium III … 420 MB hard disk, 1 Gb ..) did not allow any complex movies to run, so the photos were “elaborate” in order to have a lighter file and consequently many images, fading and other effects, are according to what could be done with the few programs of that time, and set the whole in the proper “atmosphere”.
Along the AV, or in its vicinity, many interesting encounters can be made and even if some places have now changed, like some country villages that were abandoned and today have been modernly restored (eg Colletta di Castelbianco) or the Tiglieto Abbey, others are still the same as the ancient part of Balestrino, or the Canate village, but someone will recognize them anyway.
And then along the AV there are mountains like the Saccarello, the Ramaceto the Toraggio, the Galero, the Beigua and many others, castles like in Castelvecchio di Rocca Barbena, in Suvero or in Calice Del Cornovigilio, sanctuaries, castles, the lakes of Gorzente, of Osiglia, of Val Noci, of Giacopiane, people and works of ancient craftsmanship and much, much more.
The backing music also contains small silence parts and among the other music I had also included a part of a piece for kind courtesy of the La Rionda Genoese group.
The multimedia/Ccd had been prepared following the release of the official guide of the Alta Via dei Monti Liguri in 1999 by the Unioncamere of Genoa.
Have a nice vision, a good reading and a good listening.
Musiche di:
Mark Adler
Armand Amar
Beethoven
Enigma
La Rionda
Peter Kater
Popul Vuh
Trevor Jones & Randy Edelman
(con Registrazione S.I.A.E.)
NEL PAESE DEGLI ELFI
–
IN THE VILLAGE OF THE ELVES
…nel paese degli elfi, ai piedi dell’alta via dei monti liguri, si narra che ancora oggi ci sia la possibilità di fare strani incontri e di trovare del vino buono nelle botti delle case diroccate…
–
…in the elves village, near the Ligurian mountains high way trek, it is said that even today you can have strange encounters and to find good wine in the barrels among the ruins of the houses …
paese degli elfi, village of the elves, elves, village, luoghi abbandonati, abandoned places, paesi abbandonati, abandoned villages, paesi fantasma, altaviadeimontiliguri, alta via dei monti liguri, urbex, villaggi fantasma, escursioni, hiking, enricopelos, enrico pelos photography, art, abbandonologia, abbandonologo, ghost towns, architettura, country exploration, rurex, rural exploration,photography, art, architettura, la mia liguria, abbandonologia, abbandonologo, liguria segreta, urbex italia, urbex liguria, liguriaabbandonata, liguriabbandonata, liguria abbandonata,
Casa antica abbandonata
con bicicletta moderna parcheggiata…
[paese abbandonato dell’entroterra ligure… non sempre le case abbandonate sono (del tutto) abbandonate…]
–
Old abandoned house
with modern bicycle…
[abandoned village of Liguria inland… not always the abandoned houses are (completely) abandoned …]
Il calare della nebbia autunnale contribuisce a rendere ancora più spettrale questo paese (sempre più) fantasma ai piedi dell’Alta Via dei Monti Liguri.
************************
The waning of the autumn mist helps to make the ghost village of Polarocca even more spooky at the foot of the Ligurian Mountains High Way trek.
L’ingresso della chiesetta ingresso 2015 – Church entrance 2015